Visualizzazione post con etichetta ricette sane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette sane. Mostra tutti i post

mercoledì 22 novembre 2017

giovedì 21 settembre 2017

LA NOSTRA RIBOLLITA - ZUPPA DI PANE


Una ricetta che scalda il cuore e l'anima, che nutre e che ti fa venire voglia di famiglia e di calore...

Vi lascio alla nostra ricetta non propriamente fedele a quella originale toscana ma non meno buona!

Aggiungi didascalia
Ingredienti:
250 g di fagioli cannellini già lessati (io barattolo in vetro bio)
1/2 verza
1 cavolo nero circa
4 fette di pane raffermo (meglio se toscano) io ho usato pane di segale (fresco) con semi di lino fatto tostare in forno
150 g bietole o erbette
200 grammi di zucca tagliata a tocchetti (ci andrebbe nella ricetta originale la patata ma considerato che ci sono già sia pane che fagioli ho preferito la zucca)
1 carota
1 costa di sedano
1 scalogno o mezza cipolla bianca
100 grammi di fagiolini (io li avevo ancora dal meal prep)
1 lattina di pomodori pelati bio(a me piace molto sugosa per cui aggiungo anche250 grammi di pomodorini ciliegini)
1 spicchio di aglio (o aglio in polvere qb)
olio evo
sale, pepe
Salvia e rosmarino per completare il piatto
Procedimento:
Scolate e sciacquate i fagioli, tenetene da parte la metà 
Tenete da parte anche due fette di pane e i pelati
Affettate finemente la cipolla, la carota e il sedano e fateli soffriggere con acqua (o se volete con olio come nel soffritto tradizionale: io lo uso solo a crudo)
Unite anche lo spicchio di aglio e la zucca. Lavate e tagliate finemente le altre verdure e coprite con acqua(prima la verza, poi il cavolo nero, le biete e per ultimo i fagiolini). Se non amate il sapore forte dell’aglio vi consiglio di utilizzare l’aglio in polvere!
Unite i pomodorini e fate cuocere lentamente per circa 40 minuti
Nel mentre frullate pane, pelati e fagioli.
Unite il composto frullato a quello già cotto.
Salate, pepate (se volete e vi piace peperoncino con parsimonia) e unite salvia e rosmarino

Mettete in delle cocotte o pirottine le fette di pane tostato.
Accendete il forno a 180 gradi.
Versate la ribollita nelle cocotte. Spolverizzate la superficie con lievito alimentare in scaglie
Infornate per 5-10 minuti

Un giro d’olio.
Servite fumante.
Ha poche calorie, sazia, è un piatto sano e della tradizione.

martedì 13 giugno 2017

MUFFIN ESTIVI AL COCCO



Voglia di vacanza? di mare, sole e salsedine? non volete rinunciare a un dolcetto goloso ma sano? ecco la ricetta  per dei muffin al cocco deliziosi


Vi lascio subito alla ricetta:


Ingredienti:
una lattina intera di latte di cocco
farina di riso qb
farina di cocco (io ho utilizzato il cocco rapè) qb
scorza di un limone
un cucchiaio scarso di vaniglia in polvere
una manciata di cacao nibs (scagliette di fave di cacao)
una manciata di uvetta
una bustina di lievito per dolci o cremor tartato e un pizzico di bicarbonato
un cucchiaio di olio di cocco o di olio di semi di mais




Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti insieme in una ciotola o nel bicchiere di un robot da cucina. La quantità di farina da aggiungere è quella necessaria per ottenere un composto cremoso ma non liquido.
Infine aggiungete il lievito e scaldate il forno a 180°.
Versate il composto nello stampino in silicone da muffin (io preferisco sempre usare questo così da non avere necessità di usare altro olio)
Infornate per 20 minuti circa a 180°.
Potete anche scegliere di realizzare una torta o un plumcake e aggiungere della frutta fresca: ad esempio pesche o albicocche o ancora mele e cioccolato.
Io ho guarnito con della quinoa soffiata.



giovedì 9 marzo 2017

MAIONESE LIGHT VEGAN



Avete un cavolfiore in casa e siete stanchi della solita ricetta di vellutate e cavolfiore lessato!? Ecco un'idea golosa per utilizzare parte del cavolfiore lessato che non ci va di mangiare per due giorni di fila: la maionese di cavolfiore!




Ingredienti:
150 gr di cavolfiore - solo cimette -  (se lo avete già lessato meglio accorcierete i tempi di
preparazione)
 30 gr di acqua di cottura del cavolfiore (se l'aveste già eliminata utilizzate semplice acqua tiepida)
 40 gr di olio extra vergine di oliva
  sale qb
  pepe qb
  un pizzico di curcuma


Procedimento:
Lessate le cimette di cavolfiore e tenete da parte il quantitativo di acqua di cottura.
Qualora le aveste già a disposizione già lessate scaldate il quantitativo indicato di acqua.
Versate nel bicchiere del frullatore a immersione le cimette e l'acqua, iniziate a frullare aggiungere l'olio a filo, il sale il pepe e la curcuma e procedete come una normale maionese.


E' importante che le lame del frullatore a immersione siano sempre sommerse nel composto.


Riponete la maionese in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.


La maionese è ottima da abbinare alle patate cotte al forno (presto la ricetta delle patate hasselback sul nostro blog)


Buon appetito!


L'idea in più: tenete da parte le foglie del cavolfiore, lessatele con le cimette e poi mettetele nella teglia del forno insieme alla patate diveneranno un gustosissimo snack light e vegan da assaporare insieme alla nostra maionese di cavolfiore!




Veggiesfamily


Se la rifate non dimenticate di taggarci #veggiesfamily


Seguiteci anche sui nostri social:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: il portale sul quale potete trovare e votare le nostre ricette








venerdì 10 febbraio 2017

PESTO DI RUCOLA ALLA VEGGIESFAMILY





Eccovi la ricetta del nostro pesto di rucola!


Ingredienti:
Una busta di rucola già lavata
Uno spicchio di aglio
Una spolverata di lievito alimentare in scaglie
Una macinata di pepe nero
Una presa di sale
Un cucchiaio di salsa tahin


con queste dosi abbiamo farcito la pizza con base di cavolfiore, e condito l'altro piatto che uscirà oggi.


Preparazione:
Frullate poco alla volta la rucola aggiungendo l'olio, il pepe, il sale, il lievito alimentare in scaglie, e l'aglio. Se occorre aggiungere un goccio d'acqua. Infine il cucchiaio di tahin. Mescolate bene affinchè tutti gli ingredienti siano bene amalgamati.


Trasferite in una ciotola. La consistenza deve essere cremosa.


Sbizzarritevi ora nelle preparazioni e nei condimenti, aggiungetelo alla piadina, come condimento a insalate, pizze o spaghetti di verdura!


Se rifate la ricetta non dimenticatevi di taggarci #veggiesfamily


Buon appetito!!!


veggiesfamily


Continuate a seguirci anche sui social:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

PIZZA DI CAVOLFIORE Vegan & Glutenfree



Buongiorno a tutti!


Finalmente venerdì,
Ieri sera abbiamo preparato una fantastica pizza con base di cavolfiore così buona che ho pensato bene di condividerla con voi!


Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:


Ingredienti per una base per pizza di cavolfiore:
  • 500 grammi di cimette di cavolfiore a crudo già privato di gambo e foglie (tenetele da parte perchè ci potrete fare varie preparazioni: minestroni, vellutate, gratinati al forno, hummus)
  • 3 cucchiai di farina di lino in un bicchiere riempito di acqua calda. (io avevo già la farina di lino pronta, in alternativa dovrete frullare i semi in un macina caffè)
  • 1/2 di tazza di farina di ceci
  • 2 cucchiai di olio evo
  • acqua qb (non vi segno le dosi perchè dipenderà dall'umidità del cavolfiore e dalla farina di ceci)


Procedimento:
Lavate e mondate il cavolfiore tenendo solo le cimette per questa ricetta.
Prima di inserirle nel frullatore le ho ulteriormente sminuzzate per velocizzare l'operazione. Frullate sino a ottenere una consistenza simile al cous cous.
Mettete la farina di semi di lino in un bicchiere riempito con acqua calda, mescolate e lasciate riposare per mezz'ora.
Versate la farina di cavolfiore in una ciotola. Unite sale e farina di ceci. Infine il nostro composto ormai diventato cremoso/colloso di semi di lino (l'effetto ottenuto sarà del tutto simile a quello degli albumi)
 
L'impasto dovrà risultare compatto e morbido, ben compattato. Se occorre aggiungere acqua tiepida qb.


Stendete sulla leccarda del forno un foglio di carta da forno, oleatelo leggermente. Versate il composto dando la forma che preferite: quadrata, rettangolare, tonda...


Infornate a 190° per 30 minuti.
Aiutandovi con un altro foglio di carta forno girate la base della pizza e cuocete brevemente con la funzione grill.


Lasciate raffreddare.


Condite a vostro piacimento, noi abbiamo scelto un pesto di rucola e qualche pomodorino fresco ma...largo alla fantasia!!!


Buon appetito!


Se rifate la ricetta mi raccomando taggateci #veggiesfamily


Veggiesfamily


seguici anche su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
 
 

domenica 22 gennaio 2017

PEPERONI AI DUE COLORI



Bentrovati sul nostro blog!


come saprete il venerdì è la giornata svuotafrigo ma questa volta dovendo partire ho anticipato alla sera del giovedì. Erano rimasti ben sei piccoli e dolci peperoni coloratissimi... Poco tempo a disposizione e altre materie prime limitate così con l'aiuto della dispensa ecco qui cosa abbiamo creato: peperoni ripieni ma non di riso o seitan ma in due consistenze diverse: alcuni con cous cous mediterraneo, profumato al pesto e gli altri con una crema di patate porcini e pisellini... veramente uno spettacolo di sapori!


Ingredienti
3 pepeproni rossi
3 peperoni gialli
Una tazza di cous cous di mais e riso (io ho preferito quello senza glutine)
4 pomodori maturi
Pesto (io ho utilizzato un pesto biologico polverizzato ma se lo avete fresco molto meglio)
4 patate gialle
Una manciata di funghi porcini secchi
Mezza tazza di pisellini surgelati
Pangrattato integrale senza glutine
Basilico
Olio evo
Gomasio o sale integrale


Procedimento:
Come prima cosa occorre lavare  e privare della calotta superiore i peperoni. Ora possono essere privati dei semi e messi in forno per 30 minuti circa
Nel frattempo prendete una tazza di cous cous e ponetolo in un recipiente. Riempite la stessa tazza di acqua e mettetela a scaldare. Non appena sarà calda versatela sopra il cous couse e attendete che si assorba completamente.
Tagliate i 3 pomodori a pezzettini e uniteli al cous cous insieme a un paio di cucchiaini di pesto.
Mettete a bollire le patate. In un altro pentolino i piselli e mettete a bagno in acqua calda i funghi.
Una volta lessate le patate sbucciatele e schiacciatele con una forchetta. Tritate i funghi sciacquati e sgocciolati e anche i piselli. Amalgamate il composto aggiungendo anche il pomodoro tenuto da parte in precedenza
Non appena cotti i peperoni estraiamo la teglia e farciamo i peperoni gialli con il cous cous e quelli rossi con il composto di patate/piselli/funghi. Spolverizziamo con del lievito alimentare in scaglie e del pangrattato integrale senza glutine.
Oliamo la superficie dei peperoni e inforniamo per altri 5 minuti passando al termine a qualche minuto di grill.




Serviteli con insalatina fresca.


Buon appetito




Veggiesfamily!!

giovedì 1 dicembre 2016

BAULETTI DI VERZA VEGAN

Siamo a giovedì e inizio a cercare di svuotare il mio frigorifero....
Patate, cavolfiore e verza...ingredienti che non c'entrano niente? Proviamo a vedere cosa ho fatto

Ingredienti:
Una verza
Un cavolfiore bianco
Due patate a pasta gialla
Una cipolla
5/6 olive nere
Olio evo
Sale
Lievito alimentare in scaglie
Pepe nero
Pangrattato integrale senza glutine
Una manciata di capperi


Procedimento:
Lessiamo il cavolfiore, il mio era di medie dimensioni unitamente alle due patate.
Riduciamo in purea le patate e il cavolfiore e uniamo al composto il lievito alimentare in scaglie, il pepe nero, i capperi e le olive nere sminuzzate.

Nel frattempo sbollentiamo la foglie di verza che avremo precedentemente lavato e messo a lessare per 10 minuti, poi lasciamole a scolare su di un canovaccio e tamponiamole con della carta cucina.

Non appena raffreddate eliminiamo la costola centrale da ogni foglia. Sminuzziamola a dadini piccolissimi e uniamola alla purea.
Farciamo ogni foglia con il composto. Mediamente un cucchiaio un cucchiaio e mezzo ma dipende ovviamente dalle dimensioni della foglia. Arrotoliamo il foglio di verza lasciando la parte della chiusura verso il basso (così che non si sollevi in cottura) e cerchiamo di chiudere anche le due parti laterali.
Preriscaldiamo il forno a 200°.
Disponiamo i nostri involtini su una teglia. Spolverizziamo sopra pangrattato, lievito alimentare in scaglie e pepe nero. I (io ho aggiunto anche paprika dolce) Irroriamo con un filo di olio sopra ciascun involtino.

Inforniamo a 180° per circa 20 minuti. Infine impostate la funzione grill del forno.

Serviteli ancora caldi.
Buon appetito!!!
VEGGIECHRYSTMAS

Continuate a seguirci anche su Instagram veggiesfamiy e sulla pagina facebook: The Veggiesfamily

martedì 29 novembre 2016

PIADINE VEGANE FATTE IN CASA

Stasera ho eletto il martedì "serata piadina" a casa, come quando ero piccola e la mamma, la sera in cui faceva tardi, preparava dei semplici toast...ma era la nostra "serata speciale" per cui... si replica... piadine, giretto con i topini e poi film o sarebbe meglio serie tv ma in questo periodo non ne seguo neussuna... ma questa è un'altra storia! Vi lascio alla ricetta:

Ingredienti per 6 piadine 
300 grammi di farina di tipo 2
150 grammi di acqua naturale a temperatura ambiente
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale rosa

Procedimento
setacciate la farina in una terrina
aggiungiamo l'acqua a filo un po' alla volta
iniziamo a impastare con un cucchiaio in legno
aggiungiamo il pizzico di sale e i cucchiai di olio
trasferiamoci su un piano d'appoggio infarinato e impastiamo energicamente per una decina di minuti
allunghiamo l'impasto fino a formare un salsicciotto non sottile. Dividiamolo con un coltello in 6 parti.
Mettiamo a scaldare una piastra (io per guadagnare tempo  ho utilizzato la stessa griglia con la quale avevo fatto le verdure ma vi consiglio la piastra o una padella antiaderente)
stendiamo le nostre piade una a una appiattendo la pagnotta prima con le mani e aiutimoci con un po' di farina a non farla attaccare e stendiamo con un matterello finchè diventa sottile. prendiamo un foglio di carta forno a adagiamola sopra.




Continuiamo così con tutte le pagnotte Utilizziamo sempre il foglio di carta forno e adagiamola sulla piastra.


Si gonfierà leggermente in alcuni punti, rigiriamola dall'altro lato. Spostiamola poi velocemente su un piatto da portata. Procedete così sino al termine dell'impasto.





Io le ho cotte con qualche fogliolina di salvia sulla piastra che le ha aromatizzate senza eccedere.











Per la farcitura largo alla fantasia.

Stasera eravamo di corsa (dovevamo fare una piccola spesa con i topini per prendere il lievito per la torta che cuoce in forno ora...) così ho fatto semplicemente due peperoni rossi grigliata tagliati a rondelle, carote e zucchine.





Avevamo anche dell'insalata in tavola ma vi consiglio vivamente di aggiungere del guaiamole o dell'humus... nei prossimo post vi lascio qualche altra idea per la farcitura...



A presto!



VEGGIECHRISTMAS

giovedì 24 novembre 2016

MUFFIN ALLA ZUCCA E FARINA DI CASTAGNE

Ci sono quei profumi che ci parlano della nostra infanzia, di quelle risate che risuonano lontane e felici. Ricordi di un tempo che non abbiamo saputo forse apprezzare ma che ora ci torna alla mente con nostalgia...

Ieri è stato così, a mano a mano che univo gli ingredienti tornavo in quel momento preciso, in quella cucina, vedevo quel grembiule sporco di farina e quegli occhi così amorevolmente stanchi e lei che impastava...

Sarà che le cose preparate con il cuore sono le più buone, sarà che fuori fa freddo o semplicemente che fanno Natale ma ho adorato sin dal primo morso questi muffin...

Vi lascio agli ingredienti per 6 muffin🎄:

  • 100 grammi di farina di tipo 2 
  •   50 grammi di farina di castagne
  • 150 grammi di zucca al vapore/lessata (se l'avete già pronta al forno andrà benissimo ma potrebbero occorrere un po' più di liquidi)
  • una presa di sale
  • mezza bustina di polvere lievitante per dolci bio (ad esempio quella de "il baule volante") oppure cremo tartaro e una puntina di bicarbonato che andrete ad attivare con qualche goccia di aceto di mele.
  •  80 grammi di malto d'orzo
  •  50 grammi di succo di mela
  •  30 grammi di olio evo (ma va benissimo anche quello di semi purché di buona qualità)
  • un cucchiaino di cannella
  • un cucchiaino di zenzero in polvere
  • una grattugiata di noce moscata
  • una tazza di mirtilli surgelati (in alternativa staranno benissimo le gocce di cioccolato fondente)
  • scorzette di arancia (quelle che ho preparato la scorsa settimanale trovate su Instagram)
Il procedimento 🎄
Uniamo le due farine avendo cura di setacciarle per renderle più ariose, la polvere lievitante o il bicarbonato, lo zenzero, la cannella e mescoliamo.
In un'altra ciotola schiacciamo bene la zucca con i rebbi di una forchetta fintanto che diventerà una crema. aggiungiamo il cremo tartaro (se lo estraete dal frigorifero fatelo scaldare un po' prima di unirlo al composto) aggiungiamo succo di mela e infine l'olio (io come sempre li miscelo in una jar, un bicchiere/barattolo con il coperchio di quelli che si usano per gli estratti) emulsionate e infine mescolate. la parte liquida.
Unite le farine poco alla volta mescolando dal basso verso l'alto.
un pizzico di sale
Concludiamo con le scorzette di arancia e con i mirtilli e infine date un'ultima mescolata.
I muffin non vanno mai mescolati energicamente o eccessivamente...
Accendete il forno e preriscaldatelo. nel mentre posizionate i piromani di carta nello stampo da muffin e riempiteli quasi fino all'orlo.
Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti circa.
Come sempre fate la prova dello stecchino.

Spegnete il forno e lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.

Servite a colazione con un buon cappuccino con una spolverata di cannella e zenzero o a merenda con una cremosa cioccolata calda!

Noi li abbiamo mangiati subito la sera stessa, a fine pasto: cosa che - lo so - non si fa ma proprio come in quel ricordo da bambina..non ho resistito...la magia del Natale è anche questa!🎄

🎄🎅

martedì 15 novembre 2016

POLPETTE DI SEDANO RAPA

Il sedano rapa ha molteplici benefici per il nostro organismo, tra cui la preziosa vitamina K (importantissima per le ossa e per la coagulazione del sangue) ma è anche ricco di sali minerali come ferro e manganese e non da ultimo ha pochissime calorie cosa che lo rende particolarmente adatto alle diete a ridotto consumo calorico.

Ho pulito il sedano rapa subito la mattina appena sveglia, semplicemente eliminandone la scorza, l'ho lavato sotto l'acqua corrente, tagliato a fette, listarelle sino a ottenere poi piccoli cubetti.
L'ho riposto in frigorifero sino alle sera quando tornata dal lavoro l'ho estratto convinta di fare la mia vellutata, ma avevo voglia di qualcosa di goloso....

eccovi gli ingredienti
- per l'impasto-
1 sedano rapa di medie dimensioni o due se molto piccolo
2 patate a pasta gialla
una tazza di piselli surgelati
1 bustina di zafferano
pepe qb
olive taggiasche 
sale rosa qb
(io per alcune polpette ho aggiunto al pangrattato curcuma e paprika dolce)
aglio in polvere
olio evo
- per la panatura - 
pangrattato senza glutine 
erbe provenzali miste
semi di sesamo

Procedimento
Sbucciamo e tagliamo a piccoli cubetti il sedano rapa e le patate, scongeliamo in una tazza i piselli che aggiungeremo dopo 5 minuti di cottura.
In una casseruola capiente mettiamo a lessare per 15 minuti circa il sedano rapa e le patate, 

Aggiungiamo poi i piselli decongelati e la bustina di zafferano direttamente nell'acqua di cottura.
prepariamo in una terrina una decina di olive taggiasche tagliate a piccole lamelle.
scoliamo e trasferiamo le verdure lessate nella terrina con le olive; frulliamo il tutto, io ho preferito tenere una parte non eccessivamente liscia e omogenea per avere una consistenza più piacevole nel boccone. Salate, pepate e aggiungete l'aglio in polvere 
In una ciotola versate il pangrattato le erbe, i semi di sesamo la paprika dolce e il pepe.
mettete dell'acqua fresca in un bicchiere e immergetevi un cucchiaio. prendete una cucchiata abbondante di impasto e prendetelo tra le mani e fatelo ruotare tra i palmi sino a formare una pallina. Passate l'impasto nella ciotola con la panatura e poi riponetelo su una teglia o un piatto. 

Proseguite sino a fine impasto.
Ponete tutte le polpette in frigorifero per almeno mezzora. Io ho spostato la teglia - coprendola - in balcone: ormai fa veramente freddo.

Fate poi scaldare una padella antiaderente, versatevi dell'olio evo eliminando l'eccesso con della carta cucina e disponetevi le prime polpette, tenete la fiamma vivace finché non si forma la crosticina, poi abbassate e proseguite la cottura.

Io ho aggiunto nella padella salvia e rosmarino che hanno aromatizzato le nostre polpette.
Una volta raffreddate ho spolverizzato sulla superficie la scorza di mandarino e cannella che avevo preparato la sera precedente...

Queste polpette sono veramente soffici golose e profumate! sparite in un attimo!!!

Potete anche decidere di cuocerle in forno (io l'avevo occupato per avevo infornato un bel po' di zucca) oppure friggerle in olio.

Buon appetito !

Presto anche la ricetta della vellutata di sedano rapa super light!!! 

Veggiesfamily

mercoledì 2 novembre 2016

PANELLE DI CAVOLFIORE CON KETCHUP DI ZUCCA


Ingredienti:

Per le panelle

1 cavolfiore

1 zucchina

1 carota

1 cipolla dorata

Erba cipolina

Prezzemolo

Farina di ceci qb

Curcuma

Pepe nero

Pangrattato

 

Per il ketchup di zucca:

Zucca lessata o meglio cotta al vapore (1/4 di una zucca grande)

Cipolla una fettina, fatta lessare

Peperoncino

Succo di mela (mezzo bicchiere) in alternativa se non disponete del succo utilizzare dei tocchetti di mela rossa frullata, renderanno la consistenza più dolce e simile a ketchup.

Olio evo

 

Procedimento

Lessare o cuocere al  vapore le verdure

Frullate il tutto e aggiungete farina di ceci e allungate con un po’ di acqua se necessario: l’impasto dovrà comunque essere denso e cremoso e per niente liquido ma lavorabile.

Aggiungete tutti gli ingredienti nella ciotola e impastate.

Lasciate riposare in frigorifero per 15-20 minuti e nel mentre ci dedichiamo al ketchup

 

Lessiamo la zucca e la cipolla - in alternativa: la cottura preferite la cottura a vapore - prenderemo un frullatore a immersione e frulleremo aggiungendo il peperoncino e se necessario per la consistenza dell’olio evo a filo (non eccedete).

Trasferite il composto su un pentolino a fiamma molto bassa, aggiungete mezzo bicchiere di succo di mela e lasciate asciugare il composto. (un trucchetto potrebbe essere quello di aggiungere al composto della mela a pezzetti e lasciare cuocere sino a quando la mela sarà morbida come un omogenizzato)

 

Iniziate a scaldare una piastra o una capiente padella antiaderente. Versate un goccio di olio evo ed eliminate l’eccesso con della carta assorbente che vi aiuterà a distribuirlo sul fondo in maniera uniforme. Tenete la fiamma bassa.

Prendete l’impasto dal frigorifero e formate delle palline che passerete nella farina di ceci , schiacciatele ora con la vostra mano inumidita sino a creare delle polpettine (forma similare al burger) e passatele nel pangrattato.

 

Ponete una a una le panelle sulla piastra o nella padella e lasciate cuocere 10 minuti circa per lato finchè si sarà formata una crosticina.

Ponetele- una volta cotte – in un piatto da portata. Io le ho inserite in un cono fatto con la carta forno per creare l’effetto street food (va benissimo anche la carta paglia usata per le fritture). Inserite nel piatto anche una piccola ciotolina dove verseremo il ketchup di zucca che accompagnerà le panelle di zucca e verdure!

 


Buon appetito!!!

 

 

Instagram: veggiesfamily

Facebook: The Veggiesfamily

venerdì 28 ottobre 2016

LA MIA CROSTATA VEGAN SENZA ZUCCHERO

Chi mi conosce sa che ho una vera e propria fissa con i dolci senza zucchero...non è semplice trovarli in commercio e nemmeno nelle migliori pasticcerie, che è già una fortuna trovare vegan!!!!

Così mi sono messa all'opera e ho iniziato a pensare, sperimentare, assaggiare, assaggiare e assaggiare ancora... insomma ora ho la certezza che siano dolci buoni e gustosi!

Vi propongo la ricetta di questa versatissima crostata vegan che dividerò in due parti:
- la frolla
- la composta (che ho poi utilizzato per farcire la crostata)

Ingredienti:

per la composta:
500/600 grammi di mele (io ho usato mele rosse, anche le renette sono ottime ovviamente mentre vi sconsiglio le granny smith per ovvi motivi di acidità eccessiva per la nostra ricetta)
succo di un limone
un bicchiere scarso d'acqua
un cucchiaino di zenzero in polvere
un cucchiaino di cannella in polvere
uno o due chiodi di garofano (se vi piace il sapore, vi garantisco che ci sta molto bene)

per la frolla
250 grammi di farina di farro integrale (ma va bene anche la farina semintegrale o anche se non ancora sperimentato farine senza glutine per dolci/farina di riso)
60 grammi di olio (io ho usato olio evo ma potete preferire per un gusto più delicato l'olio di semi d girasole bio estratto a freddo)
120 grammi di acqua
cremor tartaro e un cucchiaino di bicarbonato (più succo di limone per attivare i lieviti)
scorza di un limone grattugiata finemente o in alternativa semi di una bacca di vaniglia

Iniziamo con la preparazione della composta
Laviamo le mele biologiche dopo averle pesate (saranno circa 3/4 a seconda della loro dimensione), me tagliamo a piccoli cubetti lasciando la buccia e togliendo il torsolo, le trasferiamo in una pentola con un fondo doppio (la mia era antiaderente) accendiamo il fuoco inizialmente vivace, aggiungiamo zenzero e cannella, poi acqua e limone, abbassiamo la fiamma a un fuoco medio. Lasciamo cuocere girando di tanto in tanto per mezzora circa e comunque sino a quando diventerà una purea. Potete anche frullare se preferite un composto più fluido a me invece piace trovare dei pezzetti di mela per cui non le ho frullate ma schiacciate leggermente con un cucchiaio. Spegnete il fuoco e tenete da parte.

L'idea in più
se vedete che la composta nonostante l'acqua e il succo di limone resta un po' asciutta aggiungete dei succo di mela (in vendita in bottiglia senza zuccheri aggiunti, io lo prendo all'esselunga del loro marchio ed é anche Bio) e fatelo evaporare con fiamma moderata, donerà ancora di più l'effetto addensante.

Passiamo ora alla facilissima preparazione della frolla che io ho preferito fare senza zucchero ne dolcificanti ma siete liberi di aggiungere 60 grammi di zucchero integrale di canna o dolcificanti come la stevia ad esempio.
pesiamo la farina e mettiamola in una terrina, aggiungiamo il cremo tartaro e il bicarbonato
Misceliamo, aggiungendo il succo del limone per attivare la lievitazione.
In un bicchiere uniamo olio e acqua ed emulsioniamo (io ho usato un bicchiere/jar con il coperchio di quelli che si usano per bere gli estratti per intenderci e una volta chiuso ho agitato energicamente) unite poi lentamente i liquidi alla farina, molto lentamente incorporate: la consistenza dovrà essere sbriciolosa.
Continuiamo così sino a incorporare completamente i liquidi nella farina. Impastiamo delicatamente con la punta delle dita e non a piene mani come di solito si fa per gli impasti della pizza.
Otteniamo una palla liscia e avvolgiamola con  pellicola e mettiamola a riposare in frigorifero per un'ora: se avete poco tempo mettetela in freezer per 15 minuti.

Nel mentre accendiamo il forno a 200 gradi.
Trascorso il tempo di riposo della pasta la stenderemo sopra un foglio di carta forno e la straferiremo poi in  una pirofila, facciamo ben aderire i bordi e lasciamoli alti circa 2/3 centimetri eliminando la pasta in eccesso con l'aiuto di un coltello o di una rotella.

Con la pasta in eccesso ricaveremo le strisce della crostata. Se avete una rotella da pizza o da ravioli utilizzatela per tagliare l'impasto in alternativa formate dei salsicciotti e poi lavorateli sino a ottenere dei cilindretti come ho fatto io.

Bucherellate tutta la base della frolla con i rebbi di una forchetta.
Versate la composta di mele. Tutta. Distribuitela bene, uniformemente.
Guarnite con i cilindretti ricavati in precedenza.

Vi consiglio, anche se io non l'ho fatto perché me ne sono dimenticata, di spennellare con del latte vegetale la pasta frolla prima di infornarla.
Portiamo il forno a 180 gradi e cuociamo per 25 minuti circa

Controllate la cottura: con il mio forno ci ho messo qualche minuto in più...

Una volta trascorso il tempo, lasciate riposare la torta in forno, lasciando lo sportello aperto. Trasferitela poi su una gratella per far raffreddare anche il sotto.
Servite su un'alzatina o su un tagliere spruzzando ancora un po' di zenzero e cannella sulla superficie.

Buon appetito!!