Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

mercoledì 19 luglio 2017

TORTA VEGAN LIGHT MELE E PINOLI


Il mio compleanno - 17 luglio - l'ho festeggiato in montagna, dove ho trovato una torta vegan deliziosa: mele e pinoli!

Ho provato a rifarla a casa ed é venuta davvero buona: vi lascio alla ricetta

Ingredienti (io ho preparato una ciambella dal diametro di 12cm e 6 muffii per cui le dosi equivalgono a una tortiera da 22/24 centimetri

Ingredienti:
140 grammi di farina di tipo 2 (semi integrale)
140 grammi di farina di farro integrale
20 grammi di amido di mais
1 bustina di lievito per dolci vegan
6 cucchiai di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale mascobado
1 bicchiere e mezzo di latte di riso-cocco (o altro latte vegetale)
1 cucchiaio di olio evo (oppure altro olio vegetale)
1 cucchiaio di malto d'orzo o malto di riso
1 mela rossa grande
2 cucchiai di pinoli

Procedimento:
Setacciate le farine con l'amido
Sciogliete lo zucchero e il malto nell'olio e aggiungete il latte vegetale
Mescolate ingredienti secchi e liquidi
Sbucciate la mela, tagliatene 3/4 a cubetti e l'altro quarto a spicchi. Spremete un po' di succo di limone.
Aggiungete il lievito.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete la mela a cubetti all'impasto insieme ai pinoli (tenete da parte qualche pinolo per la decorazione)
Foderate lo stampo di carta forno o utilizzate un goccio di olio, distribuitelo con l'aiuto di uno strappo di carta cucina.
Distribuite le fettine a raggiera sulla superficie. Potete versare un po' di zucchero sopra le fettine di mela o in alternativa qualche goccia di malto.

Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti circa.
Fate la prova stecchinino prima di sfornare

Buon appetito!!!

se rifate la nostra torta, ricordatevi di targarci #veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

martedì 13 giugno 2017

BISCOTTI DI MIGLIO SENZA ZUCCHERO





Premesso che adoro il miglio ma avevo in mente di fare questi biscotti con il cous cous che però non avevo in casa e comunque volevo prepararli completamente senza glutine (oltre che senza zucchero come quasi tutte le ricette che vi propongo, ma nulla impedisce che ne aggiungiate un po')


Vi lascio subito la ricetta che potete comunque personalizzare:


Ingredienti:
130 grammi di miglio in chicco
200 grammi di latte di mandorla (o altro latte vegetale)
un cucchiaio di semi di chia
mezza bacca di vaniglia
1 bacca di cardamomo
1 chiodo di garofano
2 bicchieri di acqua
1 mela dolce (rossa o gialla)
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di cannella
un pizzico di noce moscata
due manciate di uvetta
semi misti (meglio lino, sesamo e girasole)
vaniglia in polvere se vi piace


Procedimento:
Sciacquate il miglio sotto l'acqua corrente e mettetelo a cuocere  insieme ai semi di chia con il latte e le spezie. Quando il latte sarà stato quasi completamente assorbito aggiungete l'acqua e continuate a cuocere sino all'assorbimento anche di quest'ultima.
Tagliate a piccoli pezzi la mela o grattugiatela e unitela al miglio con l'uvetta.
Lasciate raffreddare il composto.
Trasferitelo in una ciotola.
Create della palline con parte dell'impasto e disponetele su una teglia.
Schiacciate le palline con il palmo della mano o il dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda.
Scaldate il forno a 180°.
Cospargete la superficie coi semi misti.
Infornate per 15 minuti circa.


Se li provate taggateci @veggiesfamily


e continuate a seguirci sui social


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily



mercoledì 4 gennaio 2017

Golden milk: la mia ricette facile e veloce

Era tantissimo tempo che sentivo parlare dei benefici del Golden Milk ma spesso mi sono scoraggiata perché nella sua preparazione originale era prevista la "pasta di curcuma" che si prepara semplicemente facendo scaldare la curcuma con acqua in un pentolino a fuoco lento per circa 8\10 minuti.
Ma si sa ... ormai tutto è veloce e spesso non abbiamo pazienza... tutto e subito.
Così ho provato questa facilissima e velocissima ricetta

Ingredienti per una tazza
Un cucchiaino pieno di curcuma
Pepe nero da macinare
Latte vegetale (vi consiglio quello di soia al naturale) qb per riempire sino a metà la vostra tazza
Cannella se piace

Attrezzatura
Un pentolino per scaldare il latte
Una tazza
Un frullino
Un cucchiaino

Procedimento
Versate in un pentolino un cucchiaio di curcuma (preferitela biologica), aggiungete il latte e scaldate. Mescolate bene.
Una volta scaldato trasferitelo in una tazza, con il frullino (quello utilizzato normalmente per il cappuccino) montatelo. Aggiungete qualche graffio di pepe macinato la cui piperina occorre per attivare la curcuma ed esaltarne i benefici.

A piacere aggiungete cannella in polvere

Questa bevanda ha importanti poteri benefici sull'organismo e in particolare è un buon antinfiammatorio.

Io l'ho trovata semplicemente deliziosa! E voi?

Seguiteci anche su Instagram: veggiesfamily e su Facebook: The Veggiesfamily

Veggiesfamily

giovedì 24 novembre 2016

MUFFIN ALLA ZUCCA E FARINA DI CASTAGNE

Ci sono quei profumi che ci parlano della nostra infanzia, di quelle risate che risuonano lontane e felici. Ricordi di un tempo che non abbiamo saputo forse apprezzare ma che ora ci torna alla mente con nostalgia...

Ieri è stato così, a mano a mano che univo gli ingredienti tornavo in quel momento preciso, in quella cucina, vedevo quel grembiule sporco di farina e quegli occhi così amorevolmente stanchi e lei che impastava...

Sarà che le cose preparate con il cuore sono le più buone, sarà che fuori fa freddo o semplicemente che fanno Natale ma ho adorato sin dal primo morso questi muffin...

Vi lascio agli ingredienti per 6 muffin🎄:

  • 100 grammi di farina di tipo 2 
  •   50 grammi di farina di castagne
  • 150 grammi di zucca al vapore/lessata (se l'avete già pronta al forno andrà benissimo ma potrebbero occorrere un po' più di liquidi)
  • una presa di sale
  • mezza bustina di polvere lievitante per dolci bio (ad esempio quella de "il baule volante") oppure cremo tartaro e una puntina di bicarbonato che andrete ad attivare con qualche goccia di aceto di mele.
  •  80 grammi di malto d'orzo
  •  50 grammi di succo di mela
  •  30 grammi di olio evo (ma va benissimo anche quello di semi purché di buona qualità)
  • un cucchiaino di cannella
  • un cucchiaino di zenzero in polvere
  • una grattugiata di noce moscata
  • una tazza di mirtilli surgelati (in alternativa staranno benissimo le gocce di cioccolato fondente)
  • scorzette di arancia (quelle che ho preparato la scorsa settimanale trovate su Instagram)
Il procedimento 🎄
Uniamo le due farine avendo cura di setacciarle per renderle più ariose, la polvere lievitante o il bicarbonato, lo zenzero, la cannella e mescoliamo.
In un'altra ciotola schiacciamo bene la zucca con i rebbi di una forchetta fintanto che diventerà una crema. aggiungiamo il cremo tartaro (se lo estraete dal frigorifero fatelo scaldare un po' prima di unirlo al composto) aggiungiamo succo di mela e infine l'olio (io come sempre li miscelo in una jar, un bicchiere/barattolo con il coperchio di quelli che si usano per gli estratti) emulsionate e infine mescolate. la parte liquida.
Unite le farine poco alla volta mescolando dal basso verso l'alto.
un pizzico di sale
Concludiamo con le scorzette di arancia e con i mirtilli e infine date un'ultima mescolata.
I muffin non vanno mai mescolati energicamente o eccessivamente...
Accendete il forno e preriscaldatelo. nel mentre posizionate i piromani di carta nello stampo da muffin e riempiteli quasi fino all'orlo.
Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti circa.
Come sempre fate la prova dello stecchino.

Spegnete il forno e lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.

Servite a colazione con un buon cappuccino con una spolverata di cannella e zenzero o a merenda con una cremosa cioccolata calda!

Noi li abbiamo mangiati subito la sera stessa, a fine pasto: cosa che - lo so - non si fa ma proprio come in quel ricordo da bambina..non ho resistito...la magia del Natale è anche questa!🎄

🎄🎅