Visualizzazione post con etichetta cous cous. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cous cous. Mostra tutti i post

mercoledì 5 luglio 2017

BISCOTTI PROTEICI AL CIOCCOLATO





Se mi seguite avrete visto su Stories che ho trovato al biologico del Viridea di Arese il cous cous proteico fatto di ceci e lenticchie.
Me ne erano avanzati giusto 50 grammi... e considerato che in questi giorni stiamo mangiando solo frutta mi sono detta: qui ci vogliono un po' di proteine! Meglio se a colazione... ecco come sono nati i biscotti proteici al cioccolato!
Sostituzioni:
Potete modificarne il gusto a piacere, sostituendo il cacao amaro con la carruba o mettendo più vaniglia! Anche il dolcificante può essere sostituito con zucchero integrale di canna mascobado (in questo caso dovrete aggiungere un cucchiaio di olio evo), sciroppo d'acero o di riso! Nel mio caso ho usato la pasta di datteri per un risultato vegan e senza glutine! Il cous cous proteico può essere sostituito con uno di grano integrale e la farina di castagne con farina integrale

Ingredienti: 
50 grammi di cous cous proteico
150 grammi di farina di castagne
mezza bustina di lievito vegan (vremor tartaro/bicarbonato)
latte di soia o altro latte vegetale qb
un cucchiaio di amido di mais
un cucchiaio di pasta di datteri
bacche di goji o mirtilli a piacere
vaniglia/cannella qb
Cacao 30 grammi (assaggiate il composto per capire se lo volete più o meno cioccolato)

Procedimento:
Mettete a bagno per almeno un'ora il cous cous con del latte tiepido, il latte deve coprire il cous cous completamente
Versate la farina, le polveri delle spezie, l'amido in una terrina. Amalgamate e aggiungete il cous cous. Mettete la pasta di datteri o altro dolcificante il lievito e il cacao (o carruba)
Scaldate il forno a 180 gradi e disponete la carta forno sulla leccarda.
(io bagno la carta forno)
Aggiungete il lievito e le bacche di goji o i mirtilli.

Versate il composto che dovrà essere abbastanza pastoso sulla carta forno con l'aiuto di due cucchiai.
Infornate a 180 gradi per 15 minuti circa.

Buona colazione!
L'idea in più: potete aggiungere dei pistacchi sbriciolati quando li mettete in forno oppure creare una cremina con salsa tahin e cioccolato e creare dei disegni (io la prendo con uno stuzzicadenti e la faccio colare sopra, come in foto)


Se li provate non dimenticatevi di farcelo sapere! @veggiesfamily

ci trovate anche su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

Vedi anche biscotti di miglio


martedì 13 giugno 2017

GNOCCHI DI COUS COUS



Questa ricetta mi è stata ispirata dalla bravissima Mikeligna che oltre ad essere una splendida make up artist e truccatrice è anche una cuoca provetta che ci propone splendide ricette vegan ! non pedetevi i suoi What I eat in a day su YT


Vi lascio alla ricetta:


Ingredienti per gli gnocchi di cous cous:
cous cous (per una versione 100% glutenfree utilizzate il cous cous senza glutine di mais e riso che è buonissimo, io ho scelto un cous cous integrale)
cumino
noce moscata (opzionale curcuma)
farina di riso
farina di ceci
un pizzico di sale



Procedimento:
Cuocete la quantità di cous cous adatta al numero di commensali
(io ad esempio per due persone preparo la misura corrispondente a una mug di cous cous)
Aggiungete il doppio della quantità di cous cous di acqua calda
(nel mio caso due mug di acqua)
Fate in modo comunque che l'acqua copra bene il cous cous perchè a differenza di quando lo fate in insalata (ovvero con il procedimento tradizionale) dovrà stra cuocere e non essere al dente.
Io ho aggiunto una spruzzata di cumino e della noce moscata, in alternativa potete aggiungere della curcuma e una presa di sale.
Una volta che il cous cous ha assorbito tutta l'acqua aggiungete un po' di farina (vi consiglio quella di riso o integrale) nel mio caso avevo già aperta qualle di riso che era proprio poca e quella di ceci
La farina di ceci vi può aiutare a rendere più denso e lavorabile il composto.
Impastate bene con le mani senza eccedere con la quantità di farina. E' normale che sia appiccicoso.
Mettete a riposare in frigorifero almeno mezzora
Trascorso il tempo, riprendete l'impasto e iniziate a lavorarlo, staccate un pezzo alla volta e create un filoncino come per gli gnocchi tradizionali.
Cospargeteli con un po' di farina e metteteli in frigorifero.
Scaldate un padella con due dita d'acqua e fateli saltare velocemente. Aggiungete il condimento: verdure saltate, pomodorini con basilico o come nel mio caso un pesto fresco di spinacino, basilico e anacardi.




non dimenticate di taggarci se li rifate!
@veggiesfamily


Facebook:The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily


domenica 22 gennaio 2017

PEPERONI AI DUE COLORI



Bentrovati sul nostro blog!


come saprete il venerdì è la giornata svuotafrigo ma questa volta dovendo partire ho anticipato alla sera del giovedì. Erano rimasti ben sei piccoli e dolci peperoni coloratissimi... Poco tempo a disposizione e altre materie prime limitate così con l'aiuto della dispensa ecco qui cosa abbiamo creato: peperoni ripieni ma non di riso o seitan ma in due consistenze diverse: alcuni con cous cous mediterraneo, profumato al pesto e gli altri con una crema di patate porcini e pisellini... veramente uno spettacolo di sapori!


Ingredienti
3 pepeproni rossi
3 peperoni gialli
Una tazza di cous cous di mais e riso (io ho preferito quello senza glutine)
4 pomodori maturi
Pesto (io ho utilizzato un pesto biologico polverizzato ma se lo avete fresco molto meglio)
4 patate gialle
Una manciata di funghi porcini secchi
Mezza tazza di pisellini surgelati
Pangrattato integrale senza glutine
Basilico
Olio evo
Gomasio o sale integrale


Procedimento:
Come prima cosa occorre lavare  e privare della calotta superiore i peperoni. Ora possono essere privati dei semi e messi in forno per 30 minuti circa
Nel frattempo prendete una tazza di cous cous e ponetolo in un recipiente. Riempite la stessa tazza di acqua e mettetela a scaldare. Non appena sarà calda versatela sopra il cous couse e attendete che si assorba completamente.
Tagliate i 3 pomodori a pezzettini e uniteli al cous cous insieme a un paio di cucchiaini di pesto.
Mettete a bollire le patate. In un altro pentolino i piselli e mettete a bagno in acqua calda i funghi.
Una volta lessate le patate sbucciatele e schiacciatele con una forchetta. Tritate i funghi sciacquati e sgocciolati e anche i piselli. Amalgamate il composto aggiungendo anche il pomodoro tenuto da parte in precedenza
Non appena cotti i peperoni estraiamo la teglia e farciamo i peperoni gialli con il cous cous e quelli rossi con il composto di patate/piselli/funghi. Spolverizziamo con del lievito alimentare in scaglie e del pangrattato integrale senza glutine.
Oliamo la superficie dei peperoni e inforniamo per altri 5 minuti passando al termine a qualche minuto di grill.




Serviteli con insalatina fresca.


Buon appetito




Veggiesfamily!!

giovedì 28 aprile 2016

IL MIO PIATTO PREFERITO


Vorrei aprire ora una parentesi su uno dei miei alimenti preferiti: i primi piatti!!!

Premesso che so benissimo che il glutine non fa bene a nessuno ma ogni tanto ammetto di consumare la pasta integrale ;)

 
Innanzitutto consumo prevalentemente i cereali in chicco sempre rigorosamente integrali con/senza glutine e anche i nuovi non cereali che vengono cucinati esattamente come quelli che lo sono


Cereali in chicco: riso integrale, riso venere, riso selvaggio, quinoa, ferrekh, cous cous integrale...



 
Pasta secca:
Quelle senza glutine della linea Felicia Bio come quella la pasta di riso integrale, o  di grano saraceno oppure di farro integrale, sempre ovviamente biologico
 
Pasta “orientale”:
Spaghetti di riso, Spaghetti di soia, Spaghetti di Kojak…
 
Pasta fresca:
Ravioli vegan (vi consiglio quelli di Erik sono fantastici), gnocchi Patamore integrali (Vegan ma con glutine) e le fantastiche orecchiette integrali
 


Infine adoro preparare gli Spaghetti di zucchine (utilizzando lo spiralizer) che condisco con delle salsine fresche che sono una vera meraviglia!

 

Da oggi inizierò a mostrarvi che tipi di primi piatti preparo e con che sughetti li abbino!!


Avete dei consigli? Li aspetto qui nei commenti!!!!!!!!!!


seguiteci anche su Instagram: VEGGIESFAMILY