Visualizzazione post con etichetta olio evo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio evo. Mostra tutti i post

mercoledì 4 gennaio 2017

CUORE DI MIGLIO BRUNO ALLE VERDURE

Ieri sera mi sentivo particolarmente romantica così ho pensato a come rendere onore a uno stampino comprato da Tiger a forma di cuore rosso decorato con cuoricini bianchi.

Sono appena passate le feste per cui non volevo eccedere con le quantità ma mi serviva qualcosa di goloso per cena.

Avevo in casa una  confezione di farina di miglio bruno della marca Fiori di Loto.

ecco gli ingredienti per un tortino adatto a una persona (in caso aumentate le dosi in base alle quantità)

120 grammi di farina di miglio bruno
 60 grammi di acqua tiepida
Una cucchiaino di curcuma
pepe nero
 20 grammi di olio evo
una presa di cremor tartaro
una presa di gomasio
(tenete da parte un po' di olio e di farina per foderare lo stampo/teglia)

Verdure grigliate a piacere (io ho utilizzato peperone rosso e zucchine verdi)

Procedimento
Versare la farina in un recipiente, la curcuma e il pepe.
aggiungete l'acqua poco alla volta e iniziate a impastare. Infine aggiungete l'olio.
Impastate velocemente sino a ottenere un panetto che avvolgerete nella pellicola e lascerete riposare in forno per almeno mezzora.

Procedete con le verdure da grigliare.

Trascorso il tempo di riposo della pasta togliete un quarto del panetto e mettetelo da parte. Il resto del composto lo potete stendere nello stampo precedentemente oliato e infarinato.
Tagliate finemente le verdure grigliate. Irroratele con un filo di olio evo e un po' di sale e pepe.
Stendete il quarto dell'impasto rimanente e completo con una formica (io ne ho usata una a forma di cuore) adagiatelo sopra il tortino. Cospargete con della paprica dolce.
Infornate a 180 gradi per 25 minuti circa. Verificate sempre la cottura.

Sfornate e servitelo tiepido con un'insalata mista con mirtilli e arance.

Buon appetito!

Veggiesfamily

martedì 29 novembre 2016

PIADINE VEGANE FATTE IN CASA

Stasera ho eletto il martedì "serata piadina" a casa, come quando ero piccola e la mamma, la sera in cui faceva tardi, preparava dei semplici toast...ma era la nostra "serata speciale" per cui... si replica... piadine, giretto con i topini e poi film o sarebbe meglio serie tv ma in questo periodo non ne seguo neussuna... ma questa è un'altra storia! Vi lascio alla ricetta:

Ingredienti per 6 piadine 
300 grammi di farina di tipo 2
150 grammi di acqua naturale a temperatura ambiente
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale rosa

Procedimento
setacciate la farina in una terrina
aggiungiamo l'acqua a filo un po' alla volta
iniziamo a impastare con un cucchiaio in legno
aggiungiamo il pizzico di sale e i cucchiai di olio
trasferiamoci su un piano d'appoggio infarinato e impastiamo energicamente per una decina di minuti
allunghiamo l'impasto fino a formare un salsicciotto non sottile. Dividiamolo con un coltello in 6 parti.
Mettiamo a scaldare una piastra (io per guadagnare tempo  ho utilizzato la stessa griglia con la quale avevo fatto le verdure ma vi consiglio la piastra o una padella antiaderente)
stendiamo le nostre piade una a una appiattendo la pagnotta prima con le mani e aiutimoci con un po' di farina a non farla attaccare e stendiamo con un matterello finchè diventa sottile. prendiamo un foglio di carta forno a adagiamola sopra.




Continuiamo così con tutte le pagnotte Utilizziamo sempre il foglio di carta forno e adagiamola sulla piastra.


Si gonfierà leggermente in alcuni punti, rigiriamola dall'altro lato. Spostiamola poi velocemente su un piatto da portata. Procedete così sino al termine dell'impasto.





Io le ho cotte con qualche fogliolina di salvia sulla piastra che le ha aromatizzate senza eccedere.











Per la farcitura largo alla fantasia.

Stasera eravamo di corsa (dovevamo fare una piccola spesa con i topini per prendere il lievito per la torta che cuoce in forno ora...) così ho fatto semplicemente due peperoni rossi grigliata tagliati a rondelle, carote e zucchine.





Avevamo anche dell'insalata in tavola ma vi consiglio vivamente di aggiungere del guaiamole o dell'humus... nei prossimo post vi lascio qualche altra idea per la farcitura...



A presto!



VEGGIECHRISTMAS