Visualizzazione post con etichetta dolci light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci light. Mostra tutti i post

giovedì 23 novembre 2017

Nana vanilla muffin - vegan, senza glutine e senza zucchero


Siete alla ricerca di una colazione golosa, sostanziosa ma leggera? vegana, senza glutine e senza zucchero senza che nessuno se ne accorga?
Questa ricetta come quelle degli ultimi mesi non contiene alcun tipo di dolcificante se non quelli naturali della frutta...

questa volta per cambiare sapore (e colore!) ho deciso di abbandonare i saporti autunnali e natalizi di cannella e noce moscata per quelli dolci e avvolgenti della vaniglia bourbon!

Come sempre vi lascio subito alla ricetta: 
Ingredienti

125 gr di farina di riso

Scorza grattugiata di mezzo limone (rigorosamente biologico e lavato sotto acqua corrente: asciugatelo prima di grattugiare)

1 banana molto matura

½ bustina di lievito per dolci vegan ok (cremor tartaro e bicarbonato)

Bicarbonato una punta con aggiunta di un paio di gocce di limone per ottenere la reazione chimica

1 cucchiaio di succo di mela da versare in una ciotola insieme alla banana per aiutarsi a ridurla in crema (semplicemente con i rebbi di una forchetta)

2 cucchiai di olio (io come sempre uso quello evo)

1 bacca di vaniglia bourbon (non usate assolutamente la vanillina)

Se volete regalare un colore più “giallo” un pizzico di curcuma ma veramente una puntina

Succo di mela qb per rendere l’impasto fluido e non grumoso (andate a occhio aggiungendo a occhio poco alla volta, fate attenzione che il succo di mela non sia freddo ma a temperatura ambiente)

Per la farcitura opzionale: gocce di cioccolato, cacao nibs, uvetta o scaglie di mandorle

Io ho utilizzato due cucchiai di cacao nibs.

Per il topping opzionale: banana disidratata (fatta rinvenire in succo di mela ma in questo caso conterrà zucchero), scaglie di mandorla, fiocchi di avena (quelli che ho utilizzato io)

 

Materiale

Stampini per muffin (io in silicone così da non dover ungere lo stampo.

Boule dove impastare

Cucchiaio

Forchetta

Coltello

 


Procedimento

Setacciate la farina di riso integrale con il lievito

Incidete longitudinalmente la bacca di vaniglia e con il dorso del coltello estraetene i semi. Uniteli alla farina

Grattugiate la scorza di limone

Versate la punta di bicarbonato e spruzzate qualche goccia di limone

Nel mentre schiacciate la banana con l’aiuto di una forchetta e un cucchiaio di succo di limone: otterrete un composto molto cremoso e dolce.

Versate la crema di banana e amalgamate molto bene. Unite l’olio. Mescolate

Poco alla volta aggiungete il succo di mela sino ad avere un composto fluido ma non “colante” – i bravi cuochi dicono che l’impasto “deve scrivere” ovvero non colare J insomma non deve essere per niente grumoso ;)

Ora è il momento del lievito (la mezza bustina). Mescolate molto bene!

Cosa volete aggiunegere all’interno? Scegliete e versate il vostro ingrediente segreto nell’impasto: vi consiglio le gocce di cioccolato ;)

Versate il composto a cucchiaiate negli stampini. Io li riempio per ¾ quasi fino al bordo. Queste dosi sono precise per i miei pirottini…

Topping: qualche scaglia di mandorla, oppure fiocchi di avena… non esagerate perché i muffin in cottura si alzano e rischiate che cada tutto ai lati rovinando l’effetto scenografico J - ma non la bontà ovviamente -

 

Infornate in forno caldo a 180° per 20/25 minuti: controllate la cottura. La superficie sarà leggermente dorata. La teglia starà al centro del forno.

Terminata la cottura lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.

Estraete la teglia e fate completare il raffreddamento su una gratella.

 

Buona colazione!!!

martedì 12 settembre 2017

SBRICIOLATA VEGAN SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO


Avevo in mente da tempo di cimentarmi in una sbriciolata che non avevo mai provato (beh forse la sbrisolona un dolce che mangiavamo spesso io e la nonna è la cosa più simile che ho mai provato)
Un dolce rustico, fragrante, profumato, semplice che conquista fin dalla prima fetta.

Io con le dosi che vi lascio sono riuscita a preparare uno stampo piccolo circa 20 cm (difficile a dirsi perché è quello a forma di cuore) e sono contenta del risultato perché la frolla sotto è consistente e non potrebbe essere altrimenti perché deve reggere uno strato di composta di mele che è abbastanza pesante.

Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:
Ingredienti:
1 tazza di farina di riso integrale
1 tazza di farina di ceci (tostatela velocemente in padella per un risultato ottimale)
2 cucchiai di olio (io ho usato come sempre olio evo, secondo me sta benissimo anche l'olio di cocco)
1 pizzico di sale integrale o sale rosa
1 cucchiaino di cremor tartaro e mezzo di bicarbonato e una spruzzata di limone, in alternativa potete usare un cucchiaino di lievito vegan per dolci (che è già miscelato e pronto all'uso)
1 cucchiaio di cannella
1 cucchiaino di vaniglia in polvere o estratto di vaniglia
scorza di 1/2 limone biologico
5 fave di cacao crudo sgusciate (in alternativa gocce di cioccolato fondente)
3/4 noci (in alternativa vanno bene anche le nocciole o i pinoli)
uvetta se vi va, una manciata (io non l'ho usata per tenere più basso l'indice glicemico)
1 barattolo di "mange ta compote" ovvero composta bio 100%vegan e senza zuccherio (solo mela e cannella) in alternativa ottenete 500 grammi circa di purea di mela che metterete a fuoco basso su un pentolino così che la mela si "sciolga" e tiri fuori tutti i suoi zuccheri naturali.

Procedimento:
Setacciate e unite le farine in una ciotola (quella di ceci meglio averla tostata velocemente in padella e poi lasciata raffreddare), aggiungete il lievito, la vaniglia, la cannella e la scorza di limone. Mescolate e versate uno alla volta i due cucchiai di olio. Mescolata bene facendo bagnare le farine. Aggiungete il pizzico di sale.
Prendete ora 3 cucchiaio di composta e mescolate. L'impasto dovrà risultare morbido ma lavorabile.
Se servisse aggiungete ancora un altro cucchiaio di composta. Create velocemente una palla e inseritela in un sacchetto per congelare. Mettete in freezer per mezzora almeno o in frigorifero per un paio di ore.
Nel frattempo uniamo alla composta metà delle fave di cacao (o gocce di cioccolato), le noci o le nocciole e l'uvetta se avete deciso di usarla.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Oliate e infarinate (con la farina di riso) lo stampo.
Prendete la frolla dal freezer o dal frigorifero, dividetela in tre parti. Due parti costituiranno il fondo del dolce di frolla. Bucherellatelo coi rebbi di una forchetta. versate la composta. sbriciolate il terzo di impasto sopra con le mani semplicemente staccando dei piccoli pezzettini e facendoli cadere sopra la composta. Completate con le restanti fave di cacao o gocce di cioccolato e la frutta secca.
Infornate a 180 gradi per 35 minuti circa ma controllate la cottura perché ogni forno è a se. A me piace la frolla ben cotta e croccante per cui anche 40 minuti sono andati benissimo.
Lasciatela raffreddare prima di impiattare e servire.



Se la provate, ricordatevi di farcelo sapere targandoci @veggiesfamily

fateci sapere cosa ne pensate e aspettiamo vostri suggerimenti, consigli e richieste per nuove ricette!!!

mercoledì 19 luglio 2017

TORTA VEGAN LIGHT MELE E PINOLI


Il mio compleanno - 17 luglio - l'ho festeggiato in montagna, dove ho trovato una torta vegan deliziosa: mele e pinoli!

Ho provato a rifarla a casa ed é venuta davvero buona: vi lascio alla ricetta

Ingredienti (io ho preparato una ciambella dal diametro di 12cm e 6 muffii per cui le dosi equivalgono a una tortiera da 22/24 centimetri

Ingredienti:
140 grammi di farina di tipo 2 (semi integrale)
140 grammi di farina di farro integrale
20 grammi di amido di mais
1 bustina di lievito per dolci vegan
6 cucchiai di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale mascobado
1 bicchiere e mezzo di latte di riso-cocco (o altro latte vegetale)
1 cucchiaio di olio evo (oppure altro olio vegetale)
1 cucchiaio di malto d'orzo o malto di riso
1 mela rossa grande
2 cucchiai di pinoli

Procedimento:
Setacciate le farine con l'amido
Sciogliete lo zucchero e il malto nell'olio e aggiungete il latte vegetale
Mescolate ingredienti secchi e liquidi
Sbucciate la mela, tagliatene 3/4 a cubetti e l'altro quarto a spicchi. Spremete un po' di succo di limone.
Aggiungete il lievito.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete la mela a cubetti all'impasto insieme ai pinoli (tenete da parte qualche pinolo per la decorazione)
Foderate lo stampo di carta forno o utilizzate un goccio di olio, distribuitelo con l'aiuto di uno strappo di carta cucina.
Distribuite le fettine a raggiera sulla superficie. Potete versare un po' di zucchero sopra le fettine di mela o in alternativa qualche goccia di malto.

Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti circa.
Fate la prova stecchinino prima di sfornare

Buon appetito!!!

se rifate la nostra torta, ricordatevi di targarci #veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

giovedì 2 marzo 2017

VEGAN CARROT CAKE: LA MIA RICETTA






Avete delle carote in frigorifero? Non sapete come prepararle? Siete annoiati dai soliti dolci troppo dolci? Cercate una ricetta buona e saziante che contenga le carote?
Eccovi la ricetta che ho pensato ieri sera quando avevo proprio voglia di un dolce dopo cena e una gustosa colazione per la mattina.
Vi lascio agli ingredienti con due premesse:
la prima riguarda la qualità delle carote: che non dovranno essere avvizzite ma fresche
la seconda riguarda la componente dolce che puo' essere ottenuta a vostro piacimento esclusivamente con lo zucchero di canna integrale mascobado oppure metà zucchero e metà malto d'orzo o solo malto d'orzo come nel mio caso con l'aggiunta di una manciata di uvetta sultanina reidratata, naturalmente dolce.


Ingredienti per una teglia di 20 cm :
200 grammi di carote già sbucciate
200 grammi di farina di farro integrale o farina di tipo 2
80 grammi di mandorle (io ho usato le nocciole perchè avevo finito tutte le mandorle in dispensa)
1/2 bustina di lievito per dolci con estratto di vaniglia (io uso quello bio de "Il baule volante") in Opzionale/alternativa: 4 grammi di cremor tartaro e 4 grammi di bicarbonato miscelati insieme prima di essere versati nell'impasto (in commercio esistoni lieviti a base di questi due ingredienti già miscelati)
100 grammi di malto d'orzo o malto di riso, in alternativa 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado
40 grammi di olio, io ho utilizzato olio evo ma vi consiglio di utilizzare olii dal sapore più neutro come quello di semi di girasole ad esempio
Opzionale: potete utilizzare, in alternativa o parzialmente il profumatissimo olio di cocco
90 grammi di succo di mela (qualcuno usa anche il succo di arancia ma personalmente non l'ho mai provato)
1/2 bacca di vaniglia bourbon
Opzionale: 3 manciate di muesli non zuccherato e una manciata di uvetta reidratata in acqua tiepida e poi strizzata
Scorza e succo di mezzo limone ma in alternativa è possibile usare anche l'arancia
un cucchiaino di cannella
una gratuggiata di noce moscata
mezzo cucchiaino di zenzero (dipende poi da vostri gusti io ho abbondato con un cucchiaino intero perchè amo l'abbinamento zenzero e carote)
2 cucchiai di zucchero di canna integrale mascobado (lo utilizzeremo da spolverizzare sulla superficie)


Procedimento:
Setacciate la farina, il lievito, la scorza di limone (o arancia) e aggiungete il muesli: tenete da parte
Gratuggiate le carote, o in alternativa mettetele a pezzi in un tritatutto sino a ottenere la stessa consistenza e dimensioni di quelle gratuggiate.
Tagliate a coltello le nocciole o le mandorle. Io preferisco sempre reidratare la frutta secca anche se solo per qualche minuto. Asciugatela bene e poi tritatela. Anche qui per velocizzare potete aiutarvi con il tritatutto. Versate le carote con le mandorle (o le nocciole come nel mio caso) alle farine setacciate


In un'altra terrina unite i liquidi: olio, succo di mela e lo zucchero che andrà ben disciolto e amalgamato, vale lo stesso procedimento se decidete di usare il malto d'orzo.
Unite la parte liquida e la parte solida. Aggiungete l'uvetta ammollata e poi strizzata. Mescolate bene dal basso verso l'alto, con pazienza. Il composto dovrà risultare pastoso e omogeneo.


Incidiamo la bacca di vaniglia nel centro e con il dorso del coltello percorriamo la spaccatura centrale dal basso verso l'alto per estrarne i semini interni. Abbiate cura di metterli nel composto e scioglierli bene.
A questo punto iniziate il pre riscaldamento del forno a 200 gradi.
Prendere una teglia quadrata. Foderarla di carta forno (in alternativa potete cospargere di olio e poi infarinare eliminandone l'eccesso)
Versate il composto che dovrà essere denso e corposo. Cospargete la superficie con lo zucchero di canna integrale indicato nella lista ingredienti.
Cuocete a 180 gradi per almeno 40 minuti.



Affidatevi come sempre alla prova stecchino prima di spegnere anche se la torta di carote è di per sè abbastanza umida al suo interno!




Provatela e fateci sapere taggandoci #veggiesfamily e continuate a seguirci sui Social dove sono in arrivo tante novità!




Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily







venerdì 17 febbraio 2017

TORTINE DI MELA LIGHT VEGAN E SENZA GLUTINE





Queste tortine di mela sono sofficissime e pienissime di mele, buone per la colazione o per una merenda sana.


Vi lascio subito agli ingredienti e procedimento: veramente facile


Ingredienti:
400 grammi di mele rosse o gialle purchè siano ben mature (indicativamente il peso corrisponde a circa due mele). Vi consiglio di usare mele biologiche perchè le utilizzeremo con la buccia
una manciata di uvetta passa
30 grammi di frutta secca (l'ideale sono le noci o le noci pecan, io ho usato le mandorle perchè avevo solo quelle) tenuta in ammollo in acqua tiepida
90 grammi di farina di riso (io ho preferito questa così che fossero completamente senza glutine)
15 grammi di amido di mais
150 grammi di succo di mela (regolatevi indicativamente nella misura di un bicchiere)
1/2 bustina di lievito bio per dolci e vegan (come sempre potete creare da voi la combinazione di bicarbonato e cremor tartaro per complessivi 8 grammi)
un goccio di olio (io come sempre ho usato olio evo ma di semi di girasole va benissimo)
cannella in polvere qb
zucchero integrale di canna mascobado da spolverizzare sulla superficie


Procedimento:
Ammolliano la manciata di uvetta in acqua tiepida e in un'altra tazza la frutta secca scelta
Tagliamo le mele biologiche dopo averle ben lavate
Setacciare farina, amido e liveito. Mettere da parte.
Tagliamo a coltello la frutta secca che avremo tenuto in ammollo in acqua tiepida 15 minuti circa
Trasferiamo in una padella antiaderente le mele, con l'uvetta e la frutta secca sgocciolate e la cannella.
Alzate la fiamma e aggiungete succo di mela.
Lasciate asciugare mescolando.
Abbassate la fiamma. Non appena le mele si saranno ammorbite spegnete. Lasciate raffreddare il composto.
Accendete il forno e portatelo in temperatura a 200 gradi.
Trasferite il composto nella ciotola con la farina, l'amido e il lievito.
Mescolate bene. Il composto resterà abbastanza consistente.
Aggiungete mezzo cucchiaio di olio e se l'impasto risultasse troppo poco amalgamato un altro mezzo o un cucchiaio di succo di mela: ma solo laddove ve ne fosse necessità.
Mescolate nuovamente.
Con un pennello distribuite il fondo di cottura delle mele sul fondo di 6 stampini da muffin (io ho usato quelli in silicone) potete anche usare lo stampo da muffin e oliare e infarinare il fondo.
Versate il composto fino al bordo.
A piacere potete spolverizzare (con l'aiuto di un colino) dello zucchero integrale di canna mascobado sulla superficie di ciascuna tortina
Infornate per 20/30 minuti a circa 180 gradi ma controllate frequentemente la cottura e soprattutto prima di spegnere fate la prova stecchino.


Sono davvero deliziose e leggere adatte alla colazione o alla merenda!




Se le rifate taggateci e fateci sapere, usando #veggiesfamily


Continuate a seguirci anche sui social:


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily

mercoledì 11 gennaio 2017

VEGAN PLUMCAKE DELLA NONNA


Nella mia famiglia, quando ero bambina, non si sono mai preparati molti dolci fatti in casa (appartengo infatti alla generazione delle merendine industriali confezionate) ma ricordo con estrema dolcezza il plumcake bicolore....adoravo intingere il cucchiaio nei due impasti :)

Vi lascio il procedimento ovviamente in versione vegan e senza zucchero in perfetto stile veggiesfamily! - PS anche questa volta ho finito gli avanzi di impasto nelle due ciotole e non c'era mio fratello a rubarmelo!!! -


Ingredienti
300 grammi di farina di tipo 2
300 grammi di latte di soia
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di succo di mela
1 bustina di lievito per dolci vegano (in assenza va bene anche cremo tartaro)
cacao amaro (è possibile utilizzare la polvere di carruba in sostituzione)
1 cucchiaio di malto d'orzo
Una manciata di frutti rossi disidratati biologici

Procedimento
versate in una ciotola la farina, unite l'agente lievitante e i liquidi mescolando sino a incorporare gli ingredienti senza creare grumi nell'impasto. Aggiungete il malto d'orzo e continuate a mescolare

Dividete ora l'impasto in due parti. Una resterà chiara mentre all'altra andremo,o ad aggiungere il cacao o la farina di carruba (due cucchiai sono sufficienti)

Mescolate entrambi gli impasti velocemente il composto deve essere molto liscio e cremoso in caso aveste delle difficoltà utilizzate il frullatore a immersione.

Nell'impasto scuro ho aggiunto frutti rossi disidratati per conferire ulteriore dolcezza.

Oliate e infarinate uno stampo da plumcake, versate a strati prima il composto chiaro e poi il composto scuro fino all'esaurimento dei due. Aggiungete a piacere sulla superficie delle noci pecan (come nel mio caso) ma vanno bene anche i frutti rossi che potete tenere da parte dalla lavorazione precedente!


Preriscaldate il forno e cuocete a 180 gradi per 40 minuti circa.

Buon appetito!

Veggiesfamily

giovedì 3 novembre 2016

BUDINO CRUDISTA AUTUNNALE

Questa ricettiva è semplicissima nata quasi per caso una domenica in cui mi stava venendo a trovare mia sorella  Franci che soffre di celiaci, per cui niente TORTA SENZA alle mele né CROSTATA (trovate le ricette nella pagina dedicata ai dolci)

Così vagando in balcone ho trovato due cachi troppo maturi per essere offerti così da soli.

Ingredienti:
  • 2 cachi maturi
  • mezzo limone
  • due cucchiaini di zenzero rasi 
  • due cucchiaini di cannella rasi
  • 6 mandorle



Li ho lavati, versato la polpa nel bicchiere del frullatore a immersione, ho unito semplicemente un po' di zenzero e un tocco di cannella, un po' di mandorle - io ne ho messe 5\6. frullate mettete un goccio di limone o lime e otterrete un composto cremoso che potete mettere come ho fatto in piccoli bicchierini da yogurt.

Lasciate riposare per almeno un'ora e avrete un dessert sano gustoso, vegano e soprattutto raw per massimizzare i benefici delle vitamine della frutta!

mercoledì 2 novembre 2016

Torta di mele - parte II -

Ieri abbiamo continuato i festeggiamenti per il compleanno della mia dolce metà così per rendere la mia "SENZA TORTA DI MELE con igrediente segreto" ancora più dolce ho inserito all'interno del composto 2 mele fatte a tocchetti e una mela tagliata a fettine - distribuite a raggera sulla superficie. Le ho ricosparse di cannella e zenzero per favorire la caramellizzazione.


Procedete come da ricetta. Una volta cotta potete servire a fette guarnendo con della granella di melagrane fresca che conferirà una piacevole nota acidula.



venerdì 28 ottobre 2016

LA MIA CROSTATA VEGAN SENZA ZUCCHERO

Chi mi conosce sa che ho una vera e propria fissa con i dolci senza zucchero...non è semplice trovarli in commercio e nemmeno nelle migliori pasticcerie, che è già una fortuna trovare vegan!!!!

Così mi sono messa all'opera e ho iniziato a pensare, sperimentare, assaggiare, assaggiare e assaggiare ancora... insomma ora ho la certezza che siano dolci buoni e gustosi!

Vi propongo la ricetta di questa versatissima crostata vegan che dividerò in due parti:
- la frolla
- la composta (che ho poi utilizzato per farcire la crostata)

Ingredienti:

per la composta:
500/600 grammi di mele (io ho usato mele rosse, anche le renette sono ottime ovviamente mentre vi sconsiglio le granny smith per ovvi motivi di acidità eccessiva per la nostra ricetta)
succo di un limone
un bicchiere scarso d'acqua
un cucchiaino di zenzero in polvere
un cucchiaino di cannella in polvere
uno o due chiodi di garofano (se vi piace il sapore, vi garantisco che ci sta molto bene)

per la frolla
250 grammi di farina di farro integrale (ma va bene anche la farina semintegrale o anche se non ancora sperimentato farine senza glutine per dolci/farina di riso)
60 grammi di olio (io ho usato olio evo ma potete preferire per un gusto più delicato l'olio di semi d girasole bio estratto a freddo)
120 grammi di acqua
cremor tartaro e un cucchiaino di bicarbonato (più succo di limone per attivare i lieviti)
scorza di un limone grattugiata finemente o in alternativa semi di una bacca di vaniglia

Iniziamo con la preparazione della composta
Laviamo le mele biologiche dopo averle pesate (saranno circa 3/4 a seconda della loro dimensione), me tagliamo a piccoli cubetti lasciando la buccia e togliendo il torsolo, le trasferiamo in una pentola con un fondo doppio (la mia era antiaderente) accendiamo il fuoco inizialmente vivace, aggiungiamo zenzero e cannella, poi acqua e limone, abbassiamo la fiamma a un fuoco medio. Lasciamo cuocere girando di tanto in tanto per mezzora circa e comunque sino a quando diventerà una purea. Potete anche frullare se preferite un composto più fluido a me invece piace trovare dei pezzetti di mela per cui non le ho frullate ma schiacciate leggermente con un cucchiaio. Spegnete il fuoco e tenete da parte.

L'idea in più
se vedete che la composta nonostante l'acqua e il succo di limone resta un po' asciutta aggiungete dei succo di mela (in vendita in bottiglia senza zuccheri aggiunti, io lo prendo all'esselunga del loro marchio ed é anche Bio) e fatelo evaporare con fiamma moderata, donerà ancora di più l'effetto addensante.

Passiamo ora alla facilissima preparazione della frolla che io ho preferito fare senza zucchero ne dolcificanti ma siete liberi di aggiungere 60 grammi di zucchero integrale di canna o dolcificanti come la stevia ad esempio.
pesiamo la farina e mettiamola in una terrina, aggiungiamo il cremo tartaro e il bicarbonato
Misceliamo, aggiungendo il succo del limone per attivare la lievitazione.
In un bicchiere uniamo olio e acqua ed emulsioniamo (io ho usato un bicchiere/jar con il coperchio di quelli che si usano per bere gli estratti per intenderci e una volta chiuso ho agitato energicamente) unite poi lentamente i liquidi alla farina, molto lentamente incorporate: la consistenza dovrà essere sbriciolosa.
Continuiamo così sino a incorporare completamente i liquidi nella farina. Impastiamo delicatamente con la punta delle dita e non a piene mani come di solito si fa per gli impasti della pizza.
Otteniamo una palla liscia e avvolgiamola con  pellicola e mettiamola a riposare in frigorifero per un'ora: se avete poco tempo mettetela in freezer per 15 minuti.

Nel mentre accendiamo il forno a 200 gradi.
Trascorso il tempo di riposo della pasta la stenderemo sopra un foglio di carta forno e la straferiremo poi in  una pirofila, facciamo ben aderire i bordi e lasciamoli alti circa 2/3 centimetri eliminando la pasta in eccesso con l'aiuto di un coltello o di una rotella.

Con la pasta in eccesso ricaveremo le strisce della crostata. Se avete una rotella da pizza o da ravioli utilizzatela per tagliare l'impasto in alternativa formate dei salsicciotti e poi lavorateli sino a ottenere dei cilindretti come ho fatto io.

Bucherellate tutta la base della frolla con i rebbi di una forchetta.
Versate la composta di mele. Tutta. Distribuitela bene, uniformemente.
Guarnite con i cilindretti ricavati in precedenza.

Vi consiglio, anche se io non l'ho fatto perché me ne sono dimenticata, di spennellare con del latte vegetale la pasta frolla prima di infornarla.
Portiamo il forno a 180 gradi e cuociamo per 25 minuti circa

Controllate la cottura: con il mio forno ci ho messo qualche minuto in più...

Una volta trascorso il tempo, lasciate riposare la torta in forno, lasciando lo sportello aperto. Trasferitela poi su una gratella per far raffreddare anche il sotto.
Servite su un'alzatina o su un tagliere spruzzando ancora un po' di zenzero e cannella sulla superficie.

Buon appetito!!