Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

giovedì 21 settembre 2017

LA NOSTRA RIBOLLITA - ZUPPA DI PANE


Una ricetta che scalda il cuore e l'anima, che nutre e che ti fa venire voglia di famiglia e di calore...

Vi lascio alla nostra ricetta non propriamente fedele a quella originale toscana ma non meno buona!

Aggiungi didascalia
Ingredienti:
250 g di fagioli cannellini già lessati (io barattolo in vetro bio)
1/2 verza
1 cavolo nero circa
4 fette di pane raffermo (meglio se toscano) io ho usato pane di segale (fresco) con semi di lino fatto tostare in forno
150 g bietole o erbette
200 grammi di zucca tagliata a tocchetti (ci andrebbe nella ricetta originale la patata ma considerato che ci sono già sia pane che fagioli ho preferito la zucca)
1 carota
1 costa di sedano
1 scalogno o mezza cipolla bianca
100 grammi di fagiolini (io li avevo ancora dal meal prep)
1 lattina di pomodori pelati bio(a me piace molto sugosa per cui aggiungo anche250 grammi di pomodorini ciliegini)
1 spicchio di aglio (o aglio in polvere qb)
olio evo
sale, pepe
Salvia e rosmarino per completare il piatto
Procedimento:
Scolate e sciacquate i fagioli, tenetene da parte la metà 
Tenete da parte anche due fette di pane e i pelati
Affettate finemente la cipolla, la carota e il sedano e fateli soffriggere con acqua (o se volete con olio come nel soffritto tradizionale: io lo uso solo a crudo)
Unite anche lo spicchio di aglio e la zucca. Lavate e tagliate finemente le altre verdure e coprite con acqua(prima la verza, poi il cavolo nero, le biete e per ultimo i fagiolini). Se non amate il sapore forte dell’aglio vi consiglio di utilizzare l’aglio in polvere!
Unite i pomodorini e fate cuocere lentamente per circa 40 minuti
Nel mentre frullate pane, pelati e fagioli.
Unite il composto frullato a quello già cotto.
Salate, pepate (se volete e vi piace peperoncino con parsimonia) e unite salvia e rosmarino

Mettete in delle cocotte o pirottine le fette di pane tostato.
Accendete il forno a 180 gradi.
Versate la ribollita nelle cocotte. Spolverizzate la superficie con lievito alimentare in scaglie
Infornate per 5-10 minuti

Un giro d’olio.
Servite fumante.
Ha poche calorie, sazia, è un piatto sano e della tradizione.

lunedì 2 maggio 2016

MOLTO PIU' CHE PANE!!


Sono anni ormai che non compriamo più pane, grissini, cracker, focacce e taralli al supermercato. Inizialmente la motivazione era semplicemente quella di ridurre l’apporto calorico, poi  col passare del tempo è sorta la reale necessità di limitare fortemente l’ingestione di lieviti, farine raffinate, prodotti da forno decongelati/confezionati contenenti alcool, zucchero e sale.


 

Ho iniziato così a preparare da me grissini, panini, pizze e focacce…. Ovviamente con il tempo ho affinato le tecniche anche perché causa motivi di spazio non ho una planetaria per impastare così il tutto avviene ancora a mano :D….. un’ottima palestra per i bicipiti no???


Come potrete immaginare non è gestibile pensare di preparare un prodotto da forno soli 5 minuti prima di mettersi a tavola… così ho trovato una soluzione alternativa….dei cracker semplicissimi di soli due ingredienti: farina e acqua!!!!!!!!!!!

Io non uso sale ma se proprio volete dare un po’ di sapore in più potete aggiungere del gomasio!

 

Create un composto liscio e cremoso non troppo denso (tipo quello per le crepes per intenderci).

Scaldate una pistra, non appena sarà ben calda aiutandovi con un cucchiaio versatene una quantità girando in senso orario e tentando di livellarne la superficie.



Qualche minuito per parte, non appena saranno ben dorati da entrambe le parti potrete servirli immediatamente!!

 

Un segreto può essere quello di sperimentare varie farine e volendo si possono mischiare anche tra loro, una ricetta svuota barattoli ;)

 

Io ad esempio ho già utilizzato la farina di ceci, quella di avena, e anche la farina per la polenta taragna…

 

Seguite la nostra pagina INSTAGRAM e la nostra pagina Facebook dove potrete trovare le ultime creazioni ;)

Instagram: VEGGIESFAMILY   - Facebook: The Veggiesfamily