Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post

giovedì 23 novembre 2017

BURGER PROTEICI E LIGHT







Nel fine settimana avevo comprato da Naturasì un legume antico, coltivato in Italia e più precisamente in Umbria. La roveja. Un legume che nella forma somiglia molto ai piselli, nel colore alle lenticchie e nel sapore alle fave.
L’ho pesato e porzionato calcolando la quantità di 1.8 grammi per kilo di peso corporeo per me e per Mauro, perché ultimamente esageravo veramente troppo con le quantità e la mia pancia lievitava. 

Precotta (messa in ammollo 24 ore con 3 cm di alga kombu cambiando spesso l’acqua) e poi cotta per circa 1h. E’ ottimo cuocerla anche con una foglia di alloro dentro l’acqua che ha un effetto simile a quello dell’alga e devo dire che non mi ha affatto gonfiato. Una parte della roveja l’ho cucinata come faccio di solito le lenticchie con soffritto e pomodoro, l’altra parte l’ho porzionata già pesata per preparazioni future, così semplicemente lessata.
E proprio da qui è nata questa ricetta, per la prima volta ho scritto tutto e dopo aver assaggiato questa delizia ho deciso di pubblicare la ricetta:
INGREDIENTI:
180 g di roveja 



250 g di broccoli da lessare 
una carota 
una cipolla dorata 
otto cucchiai di farina di ceci 
4/5 cucchiai di farina di mais fioretto 
Curry quanto basta 
pepe nero 
salvia

PROCEDIMENTO:

Mettete in ammollo il legume per ventiquattr’ore cambiando almeno 3/4volte l’acqua

Mettetela a lessare con un pezzettino di alga kombu per almeno un’ora anche un’ora e mezza...

Una volta cotto mettiamo a lessare il cavolo broccolo,una carota, una cipolla e la roveja 

Una volta lessati e ridotta la quantità di acqua andiamo a frullare e aggiungiamo il curry la salvia il pepe nero e se vi piace un pizzico di aglio in polvere e una volta frullato aggiungiamo la nostra farina di ceci mescoliamo per bene fino a completo assorbimento e lasciamo intipidire

una volta raffreddato il composto andiamo aggiungere la farina di mais quanto basta così da rendere più sodo l’impasto lasciamo raffreddare meglio se riposo in frigorifero almeno mezz’ora scaldiamo il forno a 200° foderiamo la placca da forno con della carta forno creiamo delle palline e poggiamole sulla carta forno schiacciamole con i palmi delle mani e inforniamo per 20 minuti circa a 200° controllate la cottura!!!


Buon pranzo!


Le foto dei burger buonissimi le trovate sul profilo instagram veggiesfamilyhttps://www.instagram.com/veggiesfamily/


martedì 12 settembre 2017

POLPETTE DI QUINOA MEDIORIENTALI

Avevo in dispensa della quinoa da consumare ma mangiata così lessata e condita non mi ispira mai molto così ho pensato di "nasconderla" dentro le polpette!!

Vi lascio subito alla ricetta per 20/22 polpettine

Ingredienti:
1 tazza di quinoa
2 tazze di acqua (per la cottura della quinoa)
2 zucchine piccole o una grande
3 carote
un peperone dolce (io avevo in casa i friggitelli e ho usato quello)
1 cipolla bianca
1 spicchio di aglio o agli in polvere
menta fresca una 10 di foglioline
Semi di canapa: tre cucchiai
semi di sesamo qb per impanare
farina di lenticchie rosse o farina di ceci per impanare (nulla osta a usare anche altre farine o farina fioretto o ancora mais soffiato sbriciolato io ho preferito utilizzare i legumi per avere un profilo amino acidico completo e bilanciato
Ingredienti opzionali facoltativi (si sa che nelle polpette ci sta bene di tutto un po'):
olio evo (io non l'ho volutamente usato perché in quella giornata avevo assunto troppi grassi) e tahin.
Succo di limone da spruzzare sopra le polpette già cotte prima di assaggiarle
Lievito alimentare in scaglie
Gomasio

Procedimento:
Lavate molto molte bene la quinoa con l'aiuto di un colino e fate scorrere l'acqua. Dopodiché versatela in una casseruola coperta dal doppio del suo quantitativo di acqua. Per me due tazze.
Lasciate cucinare e cuocere per assorbimento. Quando non virasse più acqua la quinoa sarà cotta.

Nel mentre mondate le verdure e tagliatele piccolissime. Unite aglio e cipolla ( se volte potete togliere l'aglio dopo pochi minuti oppure usare il molto più comodo e delicato aglio in polvere)
Mettetele in padella coperte da due dita di acqua e fate cuocere molto bene (si dovranno disfare al tocco dei rebbi della forchetta.)

Portatele in una terrina e schiacciate il composto.
Uniamo la quioa cotta alle verdure stufate.  Unite i semi di canapa e le foglie di menta. Il composto deve risultare denso (sarà un po' colloso) se occorresse compattarlo aggiungete farina di legumi.
Formate con l'aiuto di un cucchiaio inumidito delle palline rotolate prima nella farina di legumi e poi nel sesamo. Alcune le ho coperte solo con sesamo.
Fatele raffreddare a seconda della team,pesatura in balcone oppure se fosse tornato il caldo come pare oggi a Milano in frigorifero.
Nel mentre scaldate il forno a 180 gradi.

Se preferite potete irrorarle con un filo di olio evo op per chi ne avesse piacere friggerle o passarle in padella.
infornate per 30 minuti circa le polpette. Impostate il timer dopo 15 minuti così da poterle girare
dall'altro lato.
 Io ho approfittato del forno acceso per aggiungere in teglia anche i peperoni friggiteli e i pomodori tagliati a metà.
Gustatele tiepide accompagnate da insalatina fresca.


se le provate fatecelo sapere! Taggateci @veggiuesfamily
SEGUITECI ANCHE SU:
Instagram: Veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: Veggiesfamily Alessandra Vegan


mercoledì 6 settembre 2017

I FROLLINI DEL MATTINO - VEGAN LIGHT



Questa semplicissima ricetta dal gusto delicato è perfetta da realizzare se cercate dei frollini adatti per l'inzuppo e la colazione dei più piccoli, e perchè no? anche di noi grandi!


Vi lascio subito alla ricetta:



I frollini del mattino 

( 20 biscotti)

INGREDIENTI:

100 grammi di farina di farro integrale 

100 grammi di farina di avena 

( farina qb per impastare/ spianatoia: io farina di riso perché la dovevo finire)

1 pizzico di sale 

40 grammi di zucchero di cocco ( o canna integrale)

1 pizzico di lievito per dolci ( o cremor tartaro)

20 grammi di olio ( io evo)

100 grammi di acqua 

Cannella qb

Fave di cacao ( sminuzzatele) o gocce di cioccolato



PROCEDIMENTO :

setacciamo le farine, il lievito e lo zucchero di cocco ( ho tenuto alcuni granelli per decorare la superficie), unite il sale e la cannella, i liquidi poco alla volta ( verificate la consistenza perché potrebbe variare a seconda delle farine). Impastate prima con un cucchiaio di legno poi aggiungete farina e spostatevi su una spianatoia. Una volta ottenuto un bel panetto morbido e liscio copritelo e mettetelo in frigorifero.

Scaldate il forno a 180 gradi. 

Stendete la pasta tra due fogli di carta forno con l'aiuto di un matterello. Copiate l'impasto e decorate con le gocce di cioccolato e i grani di zucchero di cocco 

Cuocete per 30 minuti circa 


 




mercoledì 19 luglio 2017

TORTA VEGAN LIGHT MELE E PINOLI


Il mio compleanno - 17 luglio - l'ho festeggiato in montagna, dove ho trovato una torta vegan deliziosa: mele e pinoli!

Ho provato a rifarla a casa ed é venuta davvero buona: vi lascio alla ricetta

Ingredienti (io ho preparato una ciambella dal diametro di 12cm e 6 muffii per cui le dosi equivalgono a una tortiera da 22/24 centimetri

Ingredienti:
140 grammi di farina di tipo 2 (semi integrale)
140 grammi di farina di farro integrale
20 grammi di amido di mais
1 bustina di lievito per dolci vegan
6 cucchiai di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale mascobado
1 bicchiere e mezzo di latte di riso-cocco (o altro latte vegetale)
1 cucchiaio di olio evo (oppure altro olio vegetale)
1 cucchiaio di malto d'orzo o malto di riso
1 mela rossa grande
2 cucchiai di pinoli

Procedimento:
Setacciate le farine con l'amido
Sciogliete lo zucchero e il malto nell'olio e aggiungete il latte vegetale
Mescolate ingredienti secchi e liquidi
Sbucciate la mela, tagliatene 3/4 a cubetti e l'altro quarto a spicchi. Spremete un po' di succo di limone.
Aggiungete il lievito.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete la mela a cubetti all'impasto insieme ai pinoli (tenete da parte qualche pinolo per la decorazione)
Foderate lo stampo di carta forno o utilizzate un goccio di olio, distribuitelo con l'aiuto di uno strappo di carta cucina.
Distribuite le fettine a raggiera sulla superficie. Potete versare un po' di zucchero sopra le fettine di mela o in alternativa qualche goccia di malto.

Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti circa.
Fate la prova stecchinino prima di sfornare

Buon appetito!!!

se rifate la nostra torta, ricordatevi di targarci #veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

martedì 13 giugno 2017

MUFFIN ESTIVI AL COCCO



Voglia di vacanza? di mare, sole e salsedine? non volete rinunciare a un dolcetto goloso ma sano? ecco la ricetta  per dei muffin al cocco deliziosi


Vi lascio subito alla ricetta:


Ingredienti:
una lattina intera di latte di cocco
farina di riso qb
farina di cocco (io ho utilizzato il cocco rapè) qb
scorza di un limone
un cucchiaio scarso di vaniglia in polvere
una manciata di cacao nibs (scagliette di fave di cacao)
una manciata di uvetta
una bustina di lievito per dolci o cremor tartato e un pizzico di bicarbonato
un cucchiaio di olio di cocco o di olio di semi di mais




Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti insieme in una ciotola o nel bicchiere di un robot da cucina. La quantità di farina da aggiungere è quella necessaria per ottenere un composto cremoso ma non liquido.
Infine aggiungete il lievito e scaldate il forno a 180°.
Versate il composto nello stampino in silicone da muffin (io preferisco sempre usare questo così da non avere necessità di usare altro olio)
Infornate per 20 minuti circa a 180°.
Potete anche scegliere di realizzare una torta o un plumcake e aggiungere della frutta fresca: ad esempio pesche o albicocche o ancora mele e cioccolato.
Io ho guarnito con della quinoa soffiata.



venerdì 14 aprile 2017

PASTA LIMONE E ASPARAGI - PASQUA 2017 -



Ciao a tutti!


ieri sera non avevo la minima idea di cosa preparare per cena e così come sempre, essendo ormai prossimo il fine settimana, ho deciso di ricorrere alla ricetta svuota frigo:
avevo dei limoni, degli asparagi e delle nocciole.


Come pasta ho utilizzato dei fusilli proteici fatti con la farina di piselli ma il condimento è ottimo anche con un riso jasmine o con dei semplici tagliolini integrali- magari perchè no fatti in casa!


Vi lascio agli ingredienti e al procedimento di questo piatto vegan e gluten free!


Ingredienti:
150 grammi di pasta
1 limone biologico (succo e scorza)
4/5 asparagi biologici ( a cui avrete tolto l'estremità del gambo)
10 nocciole
pepe nero qb
gomasio qb


Procedimento:
Ho messo a sbollentare gli asparagi interi dopo averlio lavati ed eliminato l'estremità del gambo.
Scolati gli spinaci con una schiumarola ho versato la pasta.
Nel mentre lavate il limone sotto l'acqua corrente, asciugatelo.
Con una grattugia versate le scorzette in una padella.
Spremetene il succo.
Mettete sul fuoco e versate contemporaneamente la pasta scolata dall'acqua che avrete tenuto al dente.
Fate saltare e unite gli asparagi a tocchetti - tenendo da parte le punte - aggiunegete gomasio e pepe nero.
Spegnete il fuoco e impiattate.
Cospargete con foglioline di timo fresco e a guarnizione le punte di asparagi.
Tritate a coltello le nocciole e cospargete il vostro piatto come se fosse del parmigiano


Buon appetito!


continuate a seguirci anche su:


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Oreegano: The Veggiesfamily - Alessandra Veg

martedì 28 marzo 2017

BISCOTTI TRE INGREDIENTI



Mi avete chiesto in tanti la ricetta di questi biscotti facili veloci vagani e super sani (senza zucchero) con soli tre ingredienti che oltretutto io faccio quasi sempre il venerdì quando le banane sul balcone iniziano a diventare troppo mature per essere trasportate in borsa come merenda per l'ufficio.


Vi lascio subito a ingredienti e procedimento:


Ingredienti:
200 grammi di avena
2 cucchiai di uvetta sultanina
200 grammi di banane mature


Procedimento:
Pesate l'avena (io ad esempio uso l'avena di Rapunzel arricchita con semi di lino e semi di girasole) mettetela in una ciotola.
Mettete a bagno l'uvetta
Preriscaldate il forno a 180 gradi
Sbucciate le banane e in un piatto schiacciatele con la forchetta
Scolate l'uvetta e unitela all'avena e aggiungete la purea di banana.
Mescolate molto bene
Foderata la leccarda del forno o una teglia con carta forno.
Con l'aiuto di un cucchiaio umido prendete il composto, poggiatelo sulla carta forno e schiacciatelo dando la forma tonda od ovale per un'altezza massima di 1/2 centimetro
Se avete tempo passate i biscotti a rassodarsi in freezer per 10 minuti, in caso contrario infornate direttamente per 15 minuti circa.


I biscotti non si conservano troppo a lungo ma sono certa che finiranno in un attimo!


Buon appetito!


Il consiglio in più:
A vostro gusto potete aggiungere al posto dell'uvetta delle gocce di cioccolato, pezzettini di mela e cannella, zenzero... largo alla fantasia!


Continuate a seguirci su:
Orregano.com : Veggiesfamily (Alessandra Veg) *
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily


* registratevi con FB/Google+ così da non perdere nemmeno una delle nostre ricette vegan light facili e veloci per l'estate!

venerdì 17 febbraio 2017

TORTINE DI MELA LIGHT VEGAN E SENZA GLUTINE





Queste tortine di mela sono sofficissime e pienissime di mele, buone per la colazione o per una merenda sana.


Vi lascio subito agli ingredienti e procedimento: veramente facile


Ingredienti:
400 grammi di mele rosse o gialle purchè siano ben mature (indicativamente il peso corrisponde a circa due mele). Vi consiglio di usare mele biologiche perchè le utilizzeremo con la buccia
una manciata di uvetta passa
30 grammi di frutta secca (l'ideale sono le noci o le noci pecan, io ho usato le mandorle perchè avevo solo quelle) tenuta in ammollo in acqua tiepida
90 grammi di farina di riso (io ho preferito questa così che fossero completamente senza glutine)
15 grammi di amido di mais
150 grammi di succo di mela (regolatevi indicativamente nella misura di un bicchiere)
1/2 bustina di lievito bio per dolci e vegan (come sempre potete creare da voi la combinazione di bicarbonato e cremor tartaro per complessivi 8 grammi)
un goccio di olio (io come sempre ho usato olio evo ma di semi di girasole va benissimo)
cannella in polvere qb
zucchero integrale di canna mascobado da spolverizzare sulla superficie


Procedimento:
Ammolliano la manciata di uvetta in acqua tiepida e in un'altra tazza la frutta secca scelta
Tagliamo le mele biologiche dopo averle ben lavate
Setacciare farina, amido e liveito. Mettere da parte.
Tagliamo a coltello la frutta secca che avremo tenuto in ammollo in acqua tiepida 15 minuti circa
Trasferiamo in una padella antiaderente le mele, con l'uvetta e la frutta secca sgocciolate e la cannella.
Alzate la fiamma e aggiungete succo di mela.
Lasciate asciugare mescolando.
Abbassate la fiamma. Non appena le mele si saranno ammorbite spegnete. Lasciate raffreddare il composto.
Accendete il forno e portatelo in temperatura a 200 gradi.
Trasferite il composto nella ciotola con la farina, l'amido e il lievito.
Mescolate bene. Il composto resterà abbastanza consistente.
Aggiungete mezzo cucchiaio di olio e se l'impasto risultasse troppo poco amalgamato un altro mezzo o un cucchiaio di succo di mela: ma solo laddove ve ne fosse necessità.
Mescolate nuovamente.
Con un pennello distribuite il fondo di cottura delle mele sul fondo di 6 stampini da muffin (io ho usato quelli in silicone) potete anche usare lo stampo da muffin e oliare e infarinare il fondo.
Versate il composto fino al bordo.
A piacere potete spolverizzare (con l'aiuto di un colino) dello zucchero integrale di canna mascobado sulla superficie di ciascuna tortina
Infornate per 20/30 minuti a circa 180 gradi ma controllate frequentemente la cottura e soprattutto prima di spegnere fate la prova stecchino.


Sono davvero deliziose e leggere adatte alla colazione o alla merenda!




Se le rifate taggateci e fateci sapere, usando #veggiesfamily


Continuate a seguirci anche sui social:


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily