Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
giovedì 9 marzo 2017
MAIONESE LIGHT VEGAN
Avete un cavolfiore in casa e siete stanchi della solita ricetta di vellutate e cavolfiore lessato!? Ecco un'idea golosa per utilizzare parte del cavolfiore lessato che non ci va di mangiare per due giorni di fila: la maionese di cavolfiore!
Ingredienti:
150 gr di cavolfiore - solo cimette - (se lo avete già lessato meglio accorcierete i tempi di
preparazione)
30 gr di acqua di cottura del cavolfiore (se l'aveste già eliminata utilizzate semplice acqua tiepida)
40 gr di olio extra vergine di oliva
sale qb
pepe qb
un pizzico di curcuma
Procedimento:
Lessate le cimette di cavolfiore e tenete da parte il quantitativo di acqua di cottura.
Qualora le aveste già a disposizione già lessate scaldate il quantitativo indicato di acqua.
Versate nel bicchiere del frullatore a immersione le cimette e l'acqua, iniziate a frullare aggiungere l'olio a filo, il sale il pepe e la curcuma e procedete come una normale maionese.
E' importante che le lame del frullatore a immersione siano sempre sommerse nel composto.
Riponete la maionese in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.
La maionese è ottima da abbinare alle patate cotte al forno (presto la ricetta delle patate hasselback sul nostro blog)
Buon appetito!
L'idea in più: tenete da parte le foglie del cavolfiore, lessatele con le cimette e poi mettetele nella teglia del forno insieme alla patate diveneranno un gustosissimo snack light e vegan da assaporare insieme alla nostra maionese di cavolfiore!
Veggiesfamily
Se la rifate non dimenticate di taggarci #veggiesfamily
Seguiteci anche sui nostri social:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: il portale sul quale potete trovare e votare le nostre ricette
giovedì 1 dicembre 2016
POLPETTE VEGANE GOLOSE E SENZA GLUTINE
Una ricetta svuota frigo e salva tempo contemporaneamente perché con un'unica preparazione riusciamo a ottenere due pietanze ben distinte e golosissime!
Vi rimando alla ricetta dei bauletti di verza per gli ingredienti e il procedimento della purea. (trovate il link diretto qui>>bauletti di verza vegan) Con la rimanente parte di impasto andremo a creare le nostre polpette golose.
Ingredienti:
vedi ingredienti bauletti di verza vegan
in più un po' di farina di ceci sia per l'impasto che per la pastella
Erba cipollina
Curry
Pangrattato (senza glutine) per la panatura
Procedimento:
Aggiungiamo un po' di pangrattato, curry e di erba cipollina all'impasto. Amalgamate il tutto sino a ottenere un composto lavorabile, dovremo infatti andare a formare le polpettine.
In una ciotolina versiamo un po' di farina di ceci (un cucchiaino) e aggiungiamo acqua fredda e mescoliamo energicamente con i rebbi di una forchetta, il composto dovrà essere molto liquido.
Con un cucchiaio preleviamo il composto e con le mani inumidite formiamo delle palline (facendo roteare l'impasto tra i due palmi). Passiamo la pallina nella pastella di farina di ceci e acqua e poi rotoliamola nel pangrattato senza glutine che avremo preparato in un'altra ciotolina
Scaldiamo una pentola antiaderente con della carta forno e cuociamo a fuoco vivo per formare la crostini le nostre polpette.
L'idea in più
L'ideale sarebbe far riposare l'impasto in frigorifero almeno 20 minuti prima di cuocerlo. Potete cuocere anche in forno o semplicemente aggiungere olio evo nella padella e soffriggerle.
Buon appetito!
VEGGIECHRYSTMAS
Vi rimando alla ricetta dei bauletti di verza per gli ingredienti e il procedimento della purea. (trovate il link diretto qui>>bauletti di verza vegan) Con la rimanente parte di impasto andremo a creare le nostre polpette golose.
Ingredienti:
vedi ingredienti bauletti di verza vegan
in più un po' di farina di ceci sia per l'impasto che per la pastella
Erba cipollina
Curry
Pangrattato (senza glutine) per la panatura
Procedimento:
Aggiungiamo un po' di pangrattato, curry e di erba cipollina all'impasto. Amalgamate il tutto sino a ottenere un composto lavorabile, dovremo infatti andare a formare le polpettine.
In una ciotolina versiamo un po' di farina di ceci (un cucchiaino) e aggiungiamo acqua fredda e mescoliamo energicamente con i rebbi di una forchetta, il composto dovrà essere molto liquido.
Con un cucchiaio preleviamo il composto e con le mani inumidite formiamo delle palline (facendo roteare l'impasto tra i due palmi). Passiamo la pallina nella pastella di farina di ceci e acqua e poi rotoliamola nel pangrattato senza glutine che avremo preparato in un'altra ciotolina
Scaldiamo una pentola antiaderente con della carta forno e cuociamo a fuoco vivo per formare la crostini le nostre polpette.
L'idea in più
Buon appetito!
VEGGIECHRYSTMAS
Etichette:
capperi,
cavolfiore,
cucina vegana,
dieta vegana,
patate,
plantbased,
polpette vegane,
polpette vegetali,
senza glutine,
senza grassi aggiunti,
verza,
what i eat in a day
BAULETTI DI VERZA VEGAN
Siamo a giovedì e inizio a cercare di svuotare il mio frigorifero....
Patate, cavolfiore e verza...ingredienti che non c'entrano niente? Proviamo a vedere cosa ho fatto
Ingredienti:
Una verza
Un cavolfiore bianco
Due patate a pasta gialla
Una cipolla
5/6 olive nere
Olio evo
Sale
Lievito alimentare in scaglie
Pepe nero
Pangrattato integrale senza glutine
Una manciata di capperi
Procedimento:
Lessiamo il cavolfiore, il mio era di medie dimensioni unitamente alle due patate.
Riduciamo in purea le patate e il cavolfiore e uniamo al composto il lievito alimentare in scaglie, il pepe nero, i capperi e le olive nere sminuzzate.
Nel frattempo sbollentiamo la foglie di verza che avremo precedentemente lavato e messo a lessare per 10 minuti, poi lasciamole a scolare su di un canovaccio e tamponiamole con della carta cucina.
Non appena raffreddate eliminiamo la costola centrale da ogni foglia. Sminuzziamola a dadini piccolissimi e uniamola alla purea.
Farciamo ogni foglia con il composto. Mediamente un cucchiaio un cucchiaio e mezzo ma dipende ovviamente dalle dimensioni della foglia. Arrotoliamo il foglio di verza lasciando la parte della chiusura verso il basso (così che non si sollevi in cottura) e cerchiamo di chiudere anche le due parti laterali.
Preriscaldiamo il forno a 200°.
Disponiamo i nostri involtini su una teglia. Spolverizziamo sopra pangrattato, lievito alimentare in scaglie e pepe nero. I (io ho aggiunto anche paprika dolce) Irroriamo con un filo di olio sopra ciascun involtino.
Inforniamo a 180° per circa 20 minuti. Infine impostate la funzione grill del forno.
Serviteli ancora caldi.
Buon appetito!!!
VEGGIECHRYSTMAS
Continuate a seguirci anche su Instagram veggiesfamiy e sulla pagina facebook: The Veggiesfamily
Patate, cavolfiore e verza...ingredienti che non c'entrano niente? Proviamo a vedere cosa ho fatto
Ingredienti:
Una verza
Un cavolfiore bianco
Due patate a pasta gialla
Una cipolla
5/6 olive nere
Olio evo
Sale
Lievito alimentare in scaglie
Pepe nero
Pangrattato integrale senza glutine
Una manciata di capperi
Lessiamo il cavolfiore, il mio era di medie dimensioni unitamente alle due patate.
Riduciamo in purea le patate e il cavolfiore e uniamo al composto il lievito alimentare in scaglie, il pepe nero, i capperi e le olive nere sminuzzate.
Nel frattempo sbollentiamo la foglie di verza che avremo precedentemente lavato e messo a lessare per 10 minuti, poi lasciamole a scolare su di un canovaccio e tamponiamole con della carta cucina.
Non appena raffreddate eliminiamo la costola centrale da ogni foglia. Sminuzziamola a dadini piccolissimi e uniamola alla purea.
Farciamo ogni foglia con il composto. Mediamente un cucchiaio un cucchiaio e mezzo ma dipende ovviamente dalle dimensioni della foglia. Arrotoliamo il foglio di verza lasciando la parte della chiusura verso il basso (così che non si sollevi in cottura) e cerchiamo di chiudere anche le due parti laterali.
Disponiamo i nostri involtini su una teglia. Spolverizziamo sopra pangrattato, lievito alimentare in scaglie e pepe nero. I (io ho aggiunto anche paprika dolce) Irroriamo con un filo di olio sopra ciascun involtino.
Inforniamo a 180° per circa 20 minuti. Infine impostate la funzione grill del forno.
Serviteli ancora caldi.
Continuate a seguirci anche su Instagram veggiesfamiy e sulla pagina facebook: The Veggiesfamily
Iscriviti a:
Post (Atom)