Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

giovedì 9 marzo 2017

PATATE AL FORNO BUONISSIME



Volete conoscere un nuovo metodo per cuocere e presentare le patate?
Eccovi la nostra ricetta delle patate alla hasselback, inventate in un ristorante di Stoccolma che ha nobilitato questo ingrediente una volta considerato povero.
Noi consumiamo abitualmente questo piatto proprio come secondo con un contorno di insalatina fresca di stagione. Per rendere ancora più gustose le patate ma sempre con leggerenza vi consiglio di preparare contemporaneamente anche la maionese di cavolfiore che trovate sempre qui sul blog!




Ingredienti:
2 patate medie biologiche, per questa ricetta in modo particolare è importantissimo usare prodotti della filiera biologica in quanto utilizzeremo anche la buccia! le patate che ho utilizzato sono quelle acquistate con il cestino mensile BEST proposto da Bio C'est Bon per il mese di marzo
Una presa di:
timo
origano
salvia
rosmarino
gomasio
pepe
paprika
2 cucchiai di olio evo




Procedimento:
Prendete le patate (meglio se biologiche in quanto utilizzeremo anche la buccia che è ricca di proprietà) lavatele ma mantenete la buccia.
Infilate uno stecchino a circa un centimetro dalla base.


Tagliate delle fette longitudinali sino a raggiungere lo stecchino. E' importante che le fette abbiano tutte più o meno la stessa misura così da cuocere in maniera uniforme.
Il mio consiglio è quello di usare un coltello a lama piatta
Immergetele in acqua fredda almeno per mezz'ora


In una terrina versate le vostre spezie preferite o semplicemente un mix di quelle sopra elencate e versatele sopra le patate affettate che avrete fatto sgocciolare dall'acqua di ammollo su di un panno asciutto.


Portate la temperatura del forno a 180 gradi
Foderate una teglia con della carta forno e infornate per 60/75 minuti, preferibile il forno statico per questa cottura.
Prima di estrarle verificatene la cottura!




L'idea in più: Servitele in delle cocotte monoporzione con un cucchiaino di maionese di cavolfiore come appetizer per i vostri ospiti


Buon appetito!


Se rifate la nostra ricetta non dimenticate di taggarci: #veggiesfamily e continuate a seguirci sui Social:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily e da questo mese potete seguirci e votarci anche sul portale di Oreegano

domenica 22 gennaio 2017

PEPERONI AI DUE COLORI



Bentrovati sul nostro blog!


come saprete il venerdì è la giornata svuotafrigo ma questa volta dovendo partire ho anticipato alla sera del giovedì. Erano rimasti ben sei piccoli e dolci peperoni coloratissimi... Poco tempo a disposizione e altre materie prime limitate così con l'aiuto della dispensa ecco qui cosa abbiamo creato: peperoni ripieni ma non di riso o seitan ma in due consistenze diverse: alcuni con cous cous mediterraneo, profumato al pesto e gli altri con una crema di patate porcini e pisellini... veramente uno spettacolo di sapori!


Ingredienti
3 pepeproni rossi
3 peperoni gialli
Una tazza di cous cous di mais e riso (io ho preferito quello senza glutine)
4 pomodori maturi
Pesto (io ho utilizzato un pesto biologico polverizzato ma se lo avete fresco molto meglio)
4 patate gialle
Una manciata di funghi porcini secchi
Mezza tazza di pisellini surgelati
Pangrattato integrale senza glutine
Basilico
Olio evo
Gomasio o sale integrale


Procedimento:
Come prima cosa occorre lavare  e privare della calotta superiore i peperoni. Ora possono essere privati dei semi e messi in forno per 30 minuti circa
Nel frattempo prendete una tazza di cous cous e ponetolo in un recipiente. Riempite la stessa tazza di acqua e mettetela a scaldare. Non appena sarà calda versatela sopra il cous couse e attendete che si assorba completamente.
Tagliate i 3 pomodori a pezzettini e uniteli al cous cous insieme a un paio di cucchiaini di pesto.
Mettete a bollire le patate. In un altro pentolino i piselli e mettete a bagno in acqua calda i funghi.
Una volta lessate le patate sbucciatele e schiacciatele con una forchetta. Tritate i funghi sciacquati e sgocciolati e anche i piselli. Amalgamate il composto aggiungendo anche il pomodoro tenuto da parte in precedenza
Non appena cotti i peperoni estraiamo la teglia e farciamo i peperoni gialli con il cous cous e quelli rossi con il composto di patate/piselli/funghi. Spolverizziamo con del lievito alimentare in scaglie e del pangrattato integrale senza glutine.
Oliamo la superficie dei peperoni e inforniamo per altri 5 minuti passando al termine a qualche minuto di grill.




Serviteli con insalatina fresca.


Buon appetito




Veggiesfamily!!

martedì 6 dicembre 2016

VELLUTATA NATALIZIA DI TOPINAMBUR

Un piatto di stagione a base di topinambur che ricorda vagamente il profumo del carciofo.

Una ricetta autunnale calda e leggera
Ingredienti:
500 grammi di topinambur
due patate
1 porro
1 rametto di rosmarino
6 anacardi in salsa tamari per decorare il piatto
pepe nero qb


Procedimento


Sbucciamo i topinambur e immergiamoli in acqua fredda con qualche goccia di limone.

Tagliamoli a rondelle.

Sbucciamo anche le patate e puliamo lo scalogno.

Riempiamo fino a metà una pentola d’acqua fredda e immergiamo il topinambur che avremo tagliato a rondelle, la patata tagliata a tocchetti e lo scalogno tritato.

Lasciamo lessare le verdure sino a quando saranno morbide.

Iniziamo a frullare con un frullatore a immersione finché la crema sarà abbastanza densa e omogenea.

Qualora il composto fosse troppo asciutto potete versare qualche goccia di latte vegetale.


Rimettete sul fuoco a fiamma bassissima e lasciate addensare.

Servite in cocotte di coccio affinché si mantenga meglio la temperatura con al centro un rametto di rosmarino e intorno gli anacardi in salsa tamari. A piacere concludete con una spolverata di pepe nero macinato fresco.

Buon appetito

Veggiesfamily


giovedì 1 dicembre 2016

POLPETTE VEGANE GOLOSE E SENZA GLUTINE

Una ricetta svuota frigo e salva tempo contemporaneamente perché con un'unica preparazione riusciamo a ottenere due pietanze ben distinte e golosissime!

Vi rimando alla ricetta dei bauletti di verza per gli ingredienti e il procedimento della purea. (trovate il link diretto qui>>bauletti di verza vegan) Con la rimanente parte di impasto andremo a creare le nostre polpette golose.

Ingredienti:
vedi ingredienti bauletti di verza vegan
in più un po' di farina di ceci sia per l'impasto che per la pastella
Erba cipollina
Curry
Pangrattato (senza glutine) per la panatura

Procedimento:
Aggiungiamo un po' di pangrattato, curry e di erba cipollina all'impasto. Amalgamate il tutto sino a ottenere un composto lavorabile, dovremo infatti andare a formare le polpettine.

In una ciotolina versiamo un po' di farina di ceci (un cucchiaino) e aggiungiamo acqua fredda e mescoliamo energicamente con i rebbi di una forchetta, il composto dovrà essere molto liquido.
Con un cucchiaio preleviamo il composto e con le mani inumidite formiamo delle palline (facendo roteare l'impasto tra i due palmi). Passiamo la pallina nella pastella di farina di ceci e acqua e poi rotoliamola nel pangrattato senza glutine che avremo preparato in un'altra ciotolina

Scaldiamo una pentola antiaderente con della carta forno e cuociamo a fuoco vivo per formare la crostini le nostre polpette.

L'idea in più
L'ideale sarebbe far riposare l'impasto in frigorifero almeno 20 minuti prima di cuocerlo. Potete cuocere anche in forno o semplicemente aggiungere olio evo nella padella e soffriggerle.

Buon appetito!

VEGGIECHRYSTMAS

BAULETTI DI VERZA VEGAN

Siamo a giovedì e inizio a cercare di svuotare il mio frigorifero....
Patate, cavolfiore e verza...ingredienti che non c'entrano niente? Proviamo a vedere cosa ho fatto

Ingredienti:
Una verza
Un cavolfiore bianco
Due patate a pasta gialla
Una cipolla
5/6 olive nere
Olio evo
Sale
Lievito alimentare in scaglie
Pepe nero
Pangrattato integrale senza glutine
Una manciata di capperi


Procedimento:
Lessiamo il cavolfiore, il mio era di medie dimensioni unitamente alle due patate.
Riduciamo in purea le patate e il cavolfiore e uniamo al composto il lievito alimentare in scaglie, il pepe nero, i capperi e le olive nere sminuzzate.

Nel frattempo sbollentiamo la foglie di verza che avremo precedentemente lavato e messo a lessare per 10 minuti, poi lasciamole a scolare su di un canovaccio e tamponiamole con della carta cucina.

Non appena raffreddate eliminiamo la costola centrale da ogni foglia. Sminuzziamola a dadini piccolissimi e uniamola alla purea.
Farciamo ogni foglia con il composto. Mediamente un cucchiaio un cucchiaio e mezzo ma dipende ovviamente dalle dimensioni della foglia. Arrotoliamo il foglio di verza lasciando la parte della chiusura verso il basso (così che non si sollevi in cottura) e cerchiamo di chiudere anche le due parti laterali.
Preriscaldiamo il forno a 200°.
Disponiamo i nostri involtini su una teglia. Spolverizziamo sopra pangrattato, lievito alimentare in scaglie e pepe nero. I (io ho aggiunto anche paprika dolce) Irroriamo con un filo di olio sopra ciascun involtino.

Inforniamo a 180° per circa 20 minuti. Infine impostate la funzione grill del forno.

Serviteli ancora caldi.
Buon appetito!!!
VEGGIECHRYSTMAS

Continuate a seguirci anche su Instagram veggiesfamiy e sulla pagina facebook: The Veggiesfamily