Visualizzazione post con etichetta sano con gusto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sano con gusto. Mostra tutti i post

mercoledì 4 gennaio 2017

CUORE DI MIGLIO BRUNO ALLE VERDURE

Ieri sera mi sentivo particolarmente romantica così ho pensato a come rendere onore a uno stampino comprato da Tiger a forma di cuore rosso decorato con cuoricini bianchi.

Sono appena passate le feste per cui non volevo eccedere con le quantità ma mi serviva qualcosa di goloso per cena.

Avevo in casa una  confezione di farina di miglio bruno della marca Fiori di Loto.

ecco gli ingredienti per un tortino adatto a una persona (in caso aumentate le dosi in base alle quantità)

120 grammi di farina di miglio bruno
 60 grammi di acqua tiepida
Una cucchiaino di curcuma
pepe nero
 20 grammi di olio evo
una presa di cremor tartaro
una presa di gomasio
(tenete da parte un po' di olio e di farina per foderare lo stampo/teglia)

Verdure grigliate a piacere (io ho utilizzato peperone rosso e zucchine verdi)

Procedimento
Versare la farina in un recipiente, la curcuma e il pepe.
aggiungete l'acqua poco alla volta e iniziate a impastare. Infine aggiungete l'olio.
Impastate velocemente sino a ottenere un panetto che avvolgerete nella pellicola e lascerete riposare in forno per almeno mezzora.

Procedete con le verdure da grigliare.

Trascorso il tempo di riposo della pasta togliete un quarto del panetto e mettetelo da parte. Il resto del composto lo potete stendere nello stampo precedentemente oliato e infarinato.
Tagliate finemente le verdure grigliate. Irroratele con un filo di olio evo e un po' di sale e pepe.
Stendete il quarto dell'impasto rimanente e completo con una formica (io ne ho usata una a forma di cuore) adagiatelo sopra il tortino. Cospargete con della paprica dolce.
Infornate a 180 gradi per 25 minuti circa. Verificate sempre la cottura.

Sfornate e servitelo tiepido con un'insalata mista con mirtilli e arance.

Buon appetito!

Veggiesfamily

mercoledì 2 novembre 2016

PANELLE DI CAVOLFIORE CON KETCHUP DI ZUCCA


Ingredienti:

Per le panelle

1 cavolfiore

1 zucchina

1 carota

1 cipolla dorata

Erba cipolina

Prezzemolo

Farina di ceci qb

Curcuma

Pepe nero

Pangrattato

 

Per il ketchup di zucca:

Zucca lessata o meglio cotta al vapore (1/4 di una zucca grande)

Cipolla una fettina, fatta lessare

Peperoncino

Succo di mela (mezzo bicchiere) in alternativa se non disponete del succo utilizzare dei tocchetti di mela rossa frullata, renderanno la consistenza più dolce e simile a ketchup.

Olio evo

 

Procedimento

Lessare o cuocere al  vapore le verdure

Frullate il tutto e aggiungete farina di ceci e allungate con un po’ di acqua se necessario: l’impasto dovrà comunque essere denso e cremoso e per niente liquido ma lavorabile.

Aggiungete tutti gli ingredienti nella ciotola e impastate.

Lasciate riposare in frigorifero per 15-20 minuti e nel mentre ci dedichiamo al ketchup

 

Lessiamo la zucca e la cipolla - in alternativa: la cottura preferite la cottura a vapore - prenderemo un frullatore a immersione e frulleremo aggiungendo il peperoncino e se necessario per la consistenza dell’olio evo a filo (non eccedete).

Trasferite il composto su un pentolino a fiamma molto bassa, aggiungete mezzo bicchiere di succo di mela e lasciate asciugare il composto. (un trucchetto potrebbe essere quello di aggiungere al composto della mela a pezzetti e lasciare cuocere sino a quando la mela sarà morbida come un omogenizzato)

 

Iniziate a scaldare una piastra o una capiente padella antiaderente. Versate un goccio di olio evo ed eliminate l’eccesso con della carta assorbente che vi aiuterà a distribuirlo sul fondo in maniera uniforme. Tenete la fiamma bassa.

Prendete l’impasto dal frigorifero e formate delle palline che passerete nella farina di ceci , schiacciatele ora con la vostra mano inumidita sino a creare delle polpettine (forma similare al burger) e passatele nel pangrattato.

 

Ponete una a una le panelle sulla piastra o nella padella e lasciate cuocere 10 minuti circa per lato finchè si sarà formata una crosticina.

Ponetele- una volta cotte – in un piatto da portata. Io le ho inserite in un cono fatto con la carta forno per creare l’effetto street food (va benissimo anche la carta paglia usata per le fritture). Inserite nel piatto anche una piccola ciotolina dove verseremo il ketchup di zucca che accompagnerà le panelle di zucca e verdure!

 


Buon appetito!!!

 

 

Instagram: veggiesfamily

Facebook: The Veggiesfamily

venerdì 28 ottobre 2016

LA MIA CROSTATA VEGAN SENZA ZUCCHERO

Chi mi conosce sa che ho una vera e propria fissa con i dolci senza zucchero...non è semplice trovarli in commercio e nemmeno nelle migliori pasticcerie, che è già una fortuna trovare vegan!!!!

Così mi sono messa all'opera e ho iniziato a pensare, sperimentare, assaggiare, assaggiare e assaggiare ancora... insomma ora ho la certezza che siano dolci buoni e gustosi!

Vi propongo la ricetta di questa versatissima crostata vegan che dividerò in due parti:
- la frolla
- la composta (che ho poi utilizzato per farcire la crostata)

Ingredienti:

per la composta:
500/600 grammi di mele (io ho usato mele rosse, anche le renette sono ottime ovviamente mentre vi sconsiglio le granny smith per ovvi motivi di acidità eccessiva per la nostra ricetta)
succo di un limone
un bicchiere scarso d'acqua
un cucchiaino di zenzero in polvere
un cucchiaino di cannella in polvere
uno o due chiodi di garofano (se vi piace il sapore, vi garantisco che ci sta molto bene)

per la frolla
250 grammi di farina di farro integrale (ma va bene anche la farina semintegrale o anche se non ancora sperimentato farine senza glutine per dolci/farina di riso)
60 grammi di olio (io ho usato olio evo ma potete preferire per un gusto più delicato l'olio di semi d girasole bio estratto a freddo)
120 grammi di acqua
cremor tartaro e un cucchiaino di bicarbonato (più succo di limone per attivare i lieviti)
scorza di un limone grattugiata finemente o in alternativa semi di una bacca di vaniglia

Iniziamo con la preparazione della composta
Laviamo le mele biologiche dopo averle pesate (saranno circa 3/4 a seconda della loro dimensione), me tagliamo a piccoli cubetti lasciando la buccia e togliendo il torsolo, le trasferiamo in una pentola con un fondo doppio (la mia era antiaderente) accendiamo il fuoco inizialmente vivace, aggiungiamo zenzero e cannella, poi acqua e limone, abbassiamo la fiamma a un fuoco medio. Lasciamo cuocere girando di tanto in tanto per mezzora circa e comunque sino a quando diventerà una purea. Potete anche frullare se preferite un composto più fluido a me invece piace trovare dei pezzetti di mela per cui non le ho frullate ma schiacciate leggermente con un cucchiaio. Spegnete il fuoco e tenete da parte.

L'idea in più
se vedete che la composta nonostante l'acqua e il succo di limone resta un po' asciutta aggiungete dei succo di mela (in vendita in bottiglia senza zuccheri aggiunti, io lo prendo all'esselunga del loro marchio ed é anche Bio) e fatelo evaporare con fiamma moderata, donerà ancora di più l'effetto addensante.

Passiamo ora alla facilissima preparazione della frolla che io ho preferito fare senza zucchero ne dolcificanti ma siete liberi di aggiungere 60 grammi di zucchero integrale di canna o dolcificanti come la stevia ad esempio.
pesiamo la farina e mettiamola in una terrina, aggiungiamo il cremo tartaro e il bicarbonato
Misceliamo, aggiungendo il succo del limone per attivare la lievitazione.
In un bicchiere uniamo olio e acqua ed emulsioniamo (io ho usato un bicchiere/jar con il coperchio di quelli che si usano per bere gli estratti per intenderci e una volta chiuso ho agitato energicamente) unite poi lentamente i liquidi alla farina, molto lentamente incorporate: la consistenza dovrà essere sbriciolosa.
Continuiamo così sino a incorporare completamente i liquidi nella farina. Impastiamo delicatamente con la punta delle dita e non a piene mani come di solito si fa per gli impasti della pizza.
Otteniamo una palla liscia e avvolgiamola con  pellicola e mettiamola a riposare in frigorifero per un'ora: se avete poco tempo mettetela in freezer per 15 minuti.

Nel mentre accendiamo il forno a 200 gradi.
Trascorso il tempo di riposo della pasta la stenderemo sopra un foglio di carta forno e la straferiremo poi in  una pirofila, facciamo ben aderire i bordi e lasciamoli alti circa 2/3 centimetri eliminando la pasta in eccesso con l'aiuto di un coltello o di una rotella.

Con la pasta in eccesso ricaveremo le strisce della crostata. Se avete una rotella da pizza o da ravioli utilizzatela per tagliare l'impasto in alternativa formate dei salsicciotti e poi lavorateli sino a ottenere dei cilindretti come ho fatto io.

Bucherellate tutta la base della frolla con i rebbi di una forchetta.
Versate la composta di mele. Tutta. Distribuitela bene, uniformemente.
Guarnite con i cilindretti ricavati in precedenza.

Vi consiglio, anche se io non l'ho fatto perché me ne sono dimenticata, di spennellare con del latte vegetale la pasta frolla prima di infornarla.
Portiamo il forno a 180 gradi e cuociamo per 25 minuti circa

Controllate la cottura: con il mio forno ci ho messo qualche minuto in più...

Una volta trascorso il tempo, lasciate riposare la torta in forno, lasciando lo sportello aperto. Trasferitela poi su una gratella per far raffreddare anche il sotto.
Servite su un'alzatina o su un tagliere spruzzando ancora un po' di zenzero e cannella sulla superficie.

Buon appetito!!