Visualizzazione post con etichetta pizza senza farina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza senza farina. Mostra tutti i post

martedì 30 gennaio 2018

VEGAN CRUST CAULIFLOWER PIZZA


Sul blog trovate già due versioni della mitica pizza di cavolfiore ma questa è veramente da condividere e non potevo aspettare oltre: quindi ho deciso di iniziare a pubblicarla sul blog e poi come promesso la prepareremo insieme in un prossimo video... vi lascio subito a ingredienti, ricetta e consigli e mi raccomando se la provate nella nostra versione non dimenticate di taggarci
#veggiesfamily


Ingredienti per la pizza di cavolfiore:
500 grammi di cavolfiore romanesco
3 cucchiai di semi di chia lasciati in ammollo in acqua
(opzionale: 1 cucchiaio di farina di semi di lino in acqua)
6 cucchiai di acqua a temperatura ambiente per l’impasto
3 cucchiai di farina di ceci (o comunque quanta ne servirà per addensare l’impasto)
1 o due cucchiai di tahin scura o di burro di mandorle
½ cucchiaino di sale (io l’ho omesso)
½ cucchiaino di aglio in polvere
½ cucchiaino di origano essiccato
Pepe qb
cipolla disidratata qb

Ingredienti per il topping (che potete cambiare come volete come per una tradizionale pizza):
Passata di pomodoro o sugo (io passata di pomodoro densa fatta cuocere con basilico e cipolla disidratata)
Olive greche denocciolate
peperoncino/aglio qb (se piace)
capperi ben dissalati qb (se piace)
Foglie di basilico fresco per decorare
L’ingrediente in più:
Un pizzico di farina per la polenta ispiratami dalla mia amica chef vegana Sara (IG: unaveganaincucina) che cospargeremo sulla base della pizza prima di infornare
Procedimento:
Puliamo il cavolo broccolo, privandolo delle cimette, lasciamolo asciugare bene e frulliamole in un robot da cucina.
Una volta ottenuta la consistenza di un cous cous, scaldiamo i 6 cucchiai di acqua e versiamola poi nel nostro cous cous di cavolfiore (già qui potremmo avere una ricetta gustosissima condendo il nostro cous cous a piacere)
Versiamo in una ciotola capiente il cavolfiore
Nel mentre scadiamo il forno a 200°
Torniamo al nostro composto e uniamo gli ingredienti: il nostro composto di semi di chia e acqua e farina di semi di lino se abbiamo deciso di utilizzarli, mescoliamo bene, uniamo i 3 cucchiai di farina di ceci e la tahin o burro di mandorle.

Unite infine tutte le spezie sopra elencate o comunque tutte quelle che avrete deciso di utilizzare.

Questa parte si può omettere solo se l’impasto è abbastanza compatto (a me è andata bene e l’ho omesso) – se decidiamo di seguire questa procedura scaldiamo in questo punto il forno e non prima: altrimenti sarà veramente uno spreco di energia J
Trasferiamo il composto su un canovaccio pulito e strizziamolo per bene. Lasciamolo poi riposare in frigorifero mezzoretta e strizziamolo di nuovo.

Stendiamo la carta forno sulla nostra teglia o utilizziamo direttamente una teglia in ferro e stendiamo bene il composto compattandolo con il dorso di un cucchiaio che inumidiremo con l’acqua.
Spolverate la farina della polenta sulla superficie.

Ora dipende dal vostro forno
Io ho la funzione pizza che ho impostato a 230°.
fate attenzione che non si bruci la superficie.
Nel caso infornate a 200/220° per 20/30 minuti e a metà cottura capovolgete la vostra base di cavolfiore.
Una volta cotta potrete condirla con la passata di pomodoro, le olive e i capperi o comunque con gli ingredienti che preferirete usare per la farcitura. Un giro d’olio ci sta veramente bene ma attenzione deve essere versato delicatamente (tappate la bottiglia con un dito così da poterlo controllare meglio oppure usate un’oliera professionale con beccuccio)
Infornate nuovamente per 5 minuti circa. Se decidete di usare la mozzarella di riso utilizzate il grill.

I tempi di cottura possono variare in base al vostro forno e all’umidità dell’impasto quindi la mia raccomandazione è quella di osservare, curare e nel caso aumentare/ridurre il tempo o il calore del forno.

Questa pizza è gustosa, golosa, light, vegan e senza glutine e soprattutto ingannerà il vostro cervello che chiede carboidrati!


Se la provate non dimenticatevi di farcelo sapere taggandoci su Instagram #veggiesfamily o su FB: The Veggiesfamily o semplicemente con un commento qui sotto.


La ricetta partecipa al concorso di senza è buono THE FREE FOOD LOVER








venerdì 10 febbraio 2017

PIZZA DI CAVOLFIORE Vegan & Glutenfree



Buongiorno a tutti!


Finalmente venerdì,
Ieri sera abbiamo preparato una fantastica pizza con base di cavolfiore così buona che ho pensato bene di condividerla con voi!


Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:


Ingredienti per una base per pizza di cavolfiore:
  • 500 grammi di cimette di cavolfiore a crudo già privato di gambo e foglie (tenetele da parte perchè ci potrete fare varie preparazioni: minestroni, vellutate, gratinati al forno, hummus)
  • 3 cucchiai di farina di lino in un bicchiere riempito di acqua calda. (io avevo già la farina di lino pronta, in alternativa dovrete frullare i semi in un macina caffè)
  • 1/2 di tazza di farina di ceci
  • 2 cucchiai di olio evo
  • acqua qb (non vi segno le dosi perchè dipenderà dall'umidità del cavolfiore e dalla farina di ceci)


Procedimento:
Lavate e mondate il cavolfiore tenendo solo le cimette per questa ricetta.
Prima di inserirle nel frullatore le ho ulteriormente sminuzzate per velocizzare l'operazione. Frullate sino a ottenere una consistenza simile al cous cous.
Mettete la farina di semi di lino in un bicchiere riempito con acqua calda, mescolate e lasciate riposare per mezz'ora.
Versate la farina di cavolfiore in una ciotola. Unite sale e farina di ceci. Infine il nostro composto ormai diventato cremoso/colloso di semi di lino (l'effetto ottenuto sarà del tutto simile a quello degli albumi)
 
L'impasto dovrà risultare compatto e morbido, ben compattato. Se occorre aggiungere acqua tiepida qb.


Stendete sulla leccarda del forno un foglio di carta da forno, oleatelo leggermente. Versate il composto dando la forma che preferite: quadrata, rettangolare, tonda...


Infornate a 190° per 30 minuti.
Aiutandovi con un altro foglio di carta forno girate la base della pizza e cuocete brevemente con la funzione grill.


Lasciate raffreddare.


Condite a vostro piacimento, noi abbiamo scelto un pesto di rucola e qualche pomodorino fresco ma...largo alla fantasia!!!


Buon appetito!


Se rifate la ricetta mi raccomando taggateci #veggiesfamily


Veggiesfamily


seguici anche su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily