Visualizzazione post con etichetta muffin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffin. Mostra tutti i post

giovedì 23 novembre 2017

Nana vanilla muffin - vegan, senza glutine e senza zucchero


Siete alla ricerca di una colazione golosa, sostanziosa ma leggera? vegana, senza glutine e senza zucchero senza che nessuno se ne accorga?
Questa ricetta come quelle degli ultimi mesi non contiene alcun tipo di dolcificante se non quelli naturali della frutta...

questa volta per cambiare sapore (e colore!) ho deciso di abbandonare i saporti autunnali e natalizi di cannella e noce moscata per quelli dolci e avvolgenti della vaniglia bourbon!

Come sempre vi lascio subito alla ricetta: 
Ingredienti

125 gr di farina di riso

Scorza grattugiata di mezzo limone (rigorosamente biologico e lavato sotto acqua corrente: asciugatelo prima di grattugiare)

1 banana molto matura

½ bustina di lievito per dolci vegan ok (cremor tartaro e bicarbonato)

Bicarbonato una punta con aggiunta di un paio di gocce di limone per ottenere la reazione chimica

1 cucchiaio di succo di mela da versare in una ciotola insieme alla banana per aiutarsi a ridurla in crema (semplicemente con i rebbi di una forchetta)

2 cucchiai di olio (io come sempre uso quello evo)

1 bacca di vaniglia bourbon (non usate assolutamente la vanillina)

Se volete regalare un colore più “giallo” un pizzico di curcuma ma veramente una puntina

Succo di mela qb per rendere l’impasto fluido e non grumoso (andate a occhio aggiungendo a occhio poco alla volta, fate attenzione che il succo di mela non sia freddo ma a temperatura ambiente)

Per la farcitura opzionale: gocce di cioccolato, cacao nibs, uvetta o scaglie di mandorle

Io ho utilizzato due cucchiai di cacao nibs.

Per il topping opzionale: banana disidratata (fatta rinvenire in succo di mela ma in questo caso conterrà zucchero), scaglie di mandorla, fiocchi di avena (quelli che ho utilizzato io)

 

Materiale

Stampini per muffin (io in silicone così da non dover ungere lo stampo.

Boule dove impastare

Cucchiaio

Forchetta

Coltello

 


Procedimento

Setacciate la farina di riso integrale con il lievito

Incidete longitudinalmente la bacca di vaniglia e con il dorso del coltello estraetene i semi. Uniteli alla farina

Grattugiate la scorza di limone

Versate la punta di bicarbonato e spruzzate qualche goccia di limone

Nel mentre schiacciate la banana con l’aiuto di una forchetta e un cucchiaio di succo di limone: otterrete un composto molto cremoso e dolce.

Versate la crema di banana e amalgamate molto bene. Unite l’olio. Mescolate

Poco alla volta aggiungete il succo di mela sino ad avere un composto fluido ma non “colante” – i bravi cuochi dicono che l’impasto “deve scrivere” ovvero non colare J insomma non deve essere per niente grumoso ;)

Ora è il momento del lievito (la mezza bustina). Mescolate molto bene!

Cosa volete aggiunegere all’interno? Scegliete e versate il vostro ingrediente segreto nell’impasto: vi consiglio le gocce di cioccolato ;)

Versate il composto a cucchiaiate negli stampini. Io li riempio per ¾ quasi fino al bordo. Queste dosi sono precise per i miei pirottini…

Topping: qualche scaglia di mandorla, oppure fiocchi di avena… non esagerate perché i muffin in cottura si alzano e rischiate che cada tutto ai lati rovinando l’effetto scenografico J - ma non la bontà ovviamente -

 

Infornate in forno caldo a 180° per 20/25 minuti: controllate la cottura. La superficie sarà leggermente dorata. La teglia starà al centro del forno.

Terminata la cottura lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.

Estraete la teglia e fate completare il raffreddamento su una gratella.

 

Buona colazione!!!

mercoledì 22 novembre 2017

MUFFIN CIOCCOLATOSI VEGAN E SENZA GLUTINE







Muffin senza glutine e senza zucchero né dolcificanti.
Golosi, soffici e sani con un ingrediente segreto


Guardate direttamente la video ricetta cliccando il link qui sotto!




https://www.youtube.com/watch?v=34nFPnkAIOg









MUFFIN ALLA ZUCCA SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO



Che questo sia un sito di ricette vegan lo avete capito ma che l'orientamento sia infine un ritorno alle ricette sane, pensate e sperimentate per un'alimentazione naturale e sana che cura invece di fare ammalare è la piega degli ultimi mesi...



Questi muffin sono delicati, dolci, leggeri ma super sani per una colazione nutriente e golosa.

Ho eliminato anche i dolcificanti dalla mia alimentazione perché realmente non ne abbiamo bisogno: in natura esistono già gusti dolci che non ci faranno rimpiangere i picchi glicemici dati dallo zucchero e soprattutto questo vale se usiamo farine (che di loro alzano l’indice glicemico) come quella di riso e ingredienti dolci come zucca, succo di mela e uvetta…

 


INGREDIENTI PER 6 MUFFIN VEGANI, SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO

125 grammi di farina di riso integrale
20 grammi di fiocchi di avena
2 cucchiai di cannella (la quantità va a gusto proprio)
2 cucchiai di zenzero in polvere (la quantità va a gusto proprio)
1 grattugiata di noce moscata
Succo di mezzo limone
120 grammi di zucca senza buccia cotta al forno a 180 gradi per 25 minuti circa (o comunque fino a quando non si sarà ammorbidita)
30 grammi di olio evo
70/80 grammi di succo di mela
2 manciate di uvetta
Granella di cacao nibs o in alternativa gocce di cioccolato fondente qb (la quantità va a gusto proprio)
Mezza bustina di lievito vegan ok (cremor tartaro e bicarbonato)
La punta di un cucchiaino di bicarbonato

 

PROCEDIMENTO
In una ciotola unire gli ingredienti secchi
Setacciare la farina di riso
Fiocchi di avena
Bicarbonato
Lievito
Zenzero
Cannella
Noce moscata

 

In un’altra ciotola schiacciare la zucca cotta coi rebbi di una forchetta
In un bicchiere (io uso quello del frullatore a immersione) unire olio, succo di mela e uvetta.
Spremere il succo del mezzo limone nelle polveri. (dovrebbe fare reazione per via della presenza di bicarbonato)
Unire la zucca che somiglierà a una crema alle polveri e mescolarla molto molto bene
Aggiungere i liquidi (olio e succo di mela) poco alla volta avendo la pazienza di farli assorbire bene dalla farina.
Il composto alla fine dovrà risultare molto cremoso e denso.
Unire qualche goccia di cioccolato/cacao nibs.
Versate il composto nei 6 stampini da muffin (io ho quello in silicone che non ungo), sopra ho cosparso con qualche fiocco di avena e qualche cacao nib (ottime anche le gocce di cioccolato ma non esagerate!)
Scaldare il forno a 200 gradi.
Infornare i muffin per 20/25 minuti.
Conoscete il vostro forno se si cuociono eccessivamente sopra abbassate la temperatura a 180/190°.
Nel mio forno 25 minuti a 200 gradi sono andati benissimo con la griglia posizionata a metà e lo stampo in silicone per cui non ho avuto bisogno di ungere con olio.
Terminata la cottura tenete aperta la porta del forno per 5/10 minuti
Estraete dal forno e mettete a raffreddare su una gratella per almeo 20 minuti.

Se li preparate la sera per la colazione copriteli, quando ben freddi, con pellicola: saranno perfetti!

 se provate la nostra ricetta fatecelo sapere taggandoci su Instagram: +Veggiesfamily Alessandra Vegan

seguiteci !!
 Canale Youtube: Veggiesfamily Alessandra Vegan
Instagram: veggiesfamily
Pagina Facebook: The Veggiesfamily





martedì 13 giugno 2017

MUFFIN ESTIVI AL COCCO



Voglia di vacanza? di mare, sole e salsedine? non volete rinunciare a un dolcetto goloso ma sano? ecco la ricetta  per dei muffin al cocco deliziosi


Vi lascio subito alla ricetta:


Ingredienti:
una lattina intera di latte di cocco
farina di riso qb
farina di cocco (io ho utilizzato il cocco rapè) qb
scorza di un limone
un cucchiaio scarso di vaniglia in polvere
una manciata di cacao nibs (scagliette di fave di cacao)
una manciata di uvetta
una bustina di lievito per dolci o cremor tartato e un pizzico di bicarbonato
un cucchiaio di olio di cocco o di olio di semi di mais




Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti insieme in una ciotola o nel bicchiere di un robot da cucina. La quantità di farina da aggiungere è quella necessaria per ottenere un composto cremoso ma non liquido.
Infine aggiungete il lievito e scaldate il forno a 180°.
Versate il composto nello stampino in silicone da muffin (io preferisco sempre usare questo così da non avere necessità di usare altro olio)
Infornate per 20 minuti circa a 180°.
Potete anche scegliere di realizzare una torta o un plumcake e aggiungere della frutta fresca: ad esempio pesche o albicocche o ancora mele e cioccolato.
Io ho guarnito con della quinoa soffiata.



venerdì 7 aprile 2017

MUFFIN PERE E CIOCCOLATO GOLOSI



Ciao a tutti, eccovi una ricetta semplicissima e collaudata per preparare dei muffin soffici e gustosi che piaceranno a tutti!


Ingredienti:

120 grammi di farina di riso
100 grammi di farina di farro integrale
  50 grammi di cacao amaro in polvere
3 cucchiai di malto d’orzo (in alternativa malto di riso: se non disponete di nessuno dei due potete usare lo zucchero di canna integrale mascobado: 125 grammi, dopo averlo frullato per evitare che mantenga la consistenza granulosa tipica di questo zucchero)
60 ml di olio (io ho usato olio evo ma se avete l’olio di semi, mi raccomando spremuto a freddo è meglio)
2 pere mature
120 ml di succo di mela limpido (semplice succo di mela senza zuccheri aggiunti)
120 ml di acqua non fredda (qui fate attenzione per le dosi versandone poca alla volta perché l’impasto deve avere una consistenza cremosa e non liquida, dovrà essere comunque liscio e omogeneo per cui procedete per gradi)
½ bacca di vaniglia
un cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di polvere di zenzero
½ bustina di lievito per dolci vegan (meglio se anche bio: io uso il lievito de “il baule volante” che contiene anche bacche di vaniglia)

In aggiunta per le varianti:
un cucchiaio di brandy per sfumare le pere se decidete di cuocerle
una tavoletta di cioccolato fondente vegan
granella di noci (ottenuta sminuzzando i gherigli di 7/8 noci)

Procedimento:
Setacciate le farine in una terrina, aggiungete sempre con l’aiuto di un setaccio per evitare grumi il cacao amaro e il lievito. Aprite con uno spelucchino o con la punta di coltello la bacca di vaniglia incidendola al centro, apritela completamente e aiutandovi con la lama del coltello prelevate tutto l’interno. Versatelo nella ciotola delle farine e mescolate bene.
In un contenitore versate olio e succo di mela.
Se decidete di usare lo zucchero di canna integrale mascobado frullatelo prima, io ho aggiunto nel boccale il malto d’orzo (in entrambi i casi tenete da parte una piccolissima quantità del dolcificante: un cucchiaino da caffè di zucchero o malto)
Mescolate sino a emulsionare gli ingredienti.
Aggiungete anche metà del succo di mela che avrete già misurato. Lasciate da parte.
Sbucciate le pere e tagliatele a dadini piccoli tutti più o meno della stessa misura.
L’idea in più (passaggio che si può saltare tranquillamente): prendetene i pezzettini di pera e saltateli in una padella con due cucchiai del succo di mela avanzato e mezzo cucchiaino di zucchero o malto, a piacere potete aggiungere brandy e sfumare. Potete aggiungere zenzero e cannella indicata negli ingredienti. Solo qualche minuto di cottura per aromatizzarle

Lasciate raffreddare le pere prima di unirle al composto.
Unite olio e zucchero (o malto) emulsionati alle polveri.
Mescolate e aggiungete la parte rimanente di succo di mela.
Se non effettuate il passaggio della cottura delle pere potete a questo punto unire cannella e zenzero.

Versate gradualmente l’acqua continuando a mescolare delicatamente dal basso verso l’alto sino a ottenere una consistenza cremosa.
L’impasto dovrà essere liscio e omogeneo, cremoso ma non liquido!
Unite le pere, sia che abbiate scelto di passarle in padella o che siano crude

Scaldate il forno a 180 gradi.
Versate il composto in stampini: circa 10 oppure potete usare uno stampo per torta da 20cm di diametro.

Infornate per 35 minuti circa. Verificate sempre il punto di cottura interna con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
Lasciate raffreddare e servite.

L’idea in più (passaggio che si può saltare tranquillamente): fate sciogliere a bagnomaria una tavoletta di cioccolato fondente una volta sciolto con l’aiuto di un cucchiaio  fatelo colare sulla superficie dei muffin e immediatamente cospargete di granella di noci….un topping super goloso!


 

 

martedì 7 marzo 2017

MUFFIN CIOCCO ARANCIA ALLA MAUI


La ricetta di questo impasto non è stata ideata da me ma dal mio compagno Mauro detto "Maui"... ecco perché porta il suo nome. Si tratta di un dolce a base di farina integrale, cacao e arancia.
In pratica è un dolce all'acqua delizioso... ottimo anche nella versione #senzaglutine con l'uso della naturalmente dolce farina di riso.
La prima volta abbiamo fatto una mattonella aggiungendo all'impasto un cucchiaio di olio evo, la seconda volta ho proposto dei muffii...completamente senza grassi. Vi lascio entrambe le opzioni negli ingredienti. Varieranno anche i tempi di cottura a seconda della forma, per la torta ho impostato 40 minuti circa di cottura mentre per i muffii 25 minuti sono sufficienti

Ingredienti per una tortiera da 20 cm o 6/7 muffin

200 gr di farina integrale biologica (o farina tipo 2 biologica);
20 gr di cacao amaro;
1 cucchiaio di farina di lino o in alternativa semi di lino da tritare in un macinino;
2 arance biologiche (succo ma tenete da parte la polpa);
acqua tiepida qb (se decidete di inserire un cucchiaio di olio: vivamente consigliato, versate l'acqua poco alla volta solo successivamente): ho tolto l'indicazione in grammi perchè molto dipende da quanto sono succose le arance e da quanto liquido assorbe la farina;
50 gr di uvetta;




Zucchero*: se intendete dolcificare la torta potete aggiungere 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado o 120 grammi di malto d'orzo o riso o zucchero di cocco che ha un minore indice glicemico) io entrambe le volte ho dolcificato solo con un abbondate manciata di uvetta.
un cucchiaio di semi di canapa decorticata o in alternativa granella di mandorle. Stanno benissimo anche le gocce di cioccolato fondente!!!
lievito per dolci: una bustina
* se decidete di usare lo zucchero fatelo sciogliere nell'olio...

Procedimento:
Pesate e setacciate la farina in un recipiente;
aggiungete sempre setacciando il cacao amaro.
Grattugiate la buccia di due arance e poi spremetele facendo colare il succo attraverso il setaccio così che non si rischi di trovare qualche seme all'interno dell'impasto. Alle volte parte della polpa che si stacca naturalmente la aggiungo all'impasto ma attenzione non fette intere con la pellicina bianca!
Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida. Unite le uvette dopo averle sgocciolate bene. Le uvette se risulteranno "infarinate" non rischieranno di affondare sul fondo dei nostri muffin!
Se intendete aggiungere lo zucchero unitelo all'olio e versatelo, unite ora poco alla volta l'acqua e fatela assorbire bene dalla farina. Stessa cosa per il malto
Il quantitativo di acqua puo' cambiare in base al tipo di farina utilizzato.


Mescolate.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete il lievito e mescolate sino a ottenere un composto denso e cremoso. Ultimo passo: unire i semi di canapa o la granella. Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto e procedete a versare l'impasto nella teglia o nei piromani.
Cuocete seguendo i tempi di cottura a seconda dello stampo prescelto.

Buona festa delle donne da tutta la veggiesfamily!!!

Continuate a seguirci anche su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook:The Veggiesfamily
Internet: Oreegano.com

qui sotto trovate qualche foto della versione mattonella che avevo caricato su IG stories, se avete domande o dubbi non esitate a contattarci su Direct di IG



venerdì 17 febbraio 2017

TORTINE DI MELA LIGHT VEGAN E SENZA GLUTINE





Queste tortine di mela sono sofficissime e pienissime di mele, buone per la colazione o per una merenda sana.


Vi lascio subito agli ingredienti e procedimento: veramente facile


Ingredienti:
400 grammi di mele rosse o gialle purchè siano ben mature (indicativamente il peso corrisponde a circa due mele). Vi consiglio di usare mele biologiche perchè le utilizzeremo con la buccia
una manciata di uvetta passa
30 grammi di frutta secca (l'ideale sono le noci o le noci pecan, io ho usato le mandorle perchè avevo solo quelle) tenuta in ammollo in acqua tiepida
90 grammi di farina di riso (io ho preferito questa così che fossero completamente senza glutine)
15 grammi di amido di mais
150 grammi di succo di mela (regolatevi indicativamente nella misura di un bicchiere)
1/2 bustina di lievito bio per dolci e vegan (come sempre potete creare da voi la combinazione di bicarbonato e cremor tartaro per complessivi 8 grammi)
un goccio di olio (io come sempre ho usato olio evo ma di semi di girasole va benissimo)
cannella in polvere qb
zucchero integrale di canna mascobado da spolverizzare sulla superficie


Procedimento:
Ammolliano la manciata di uvetta in acqua tiepida e in un'altra tazza la frutta secca scelta
Tagliamo le mele biologiche dopo averle ben lavate
Setacciare farina, amido e liveito. Mettere da parte.
Tagliamo a coltello la frutta secca che avremo tenuto in ammollo in acqua tiepida 15 minuti circa
Trasferiamo in una padella antiaderente le mele, con l'uvetta e la frutta secca sgocciolate e la cannella.
Alzate la fiamma e aggiungete succo di mela.
Lasciate asciugare mescolando.
Abbassate la fiamma. Non appena le mele si saranno ammorbite spegnete. Lasciate raffreddare il composto.
Accendete il forno e portatelo in temperatura a 200 gradi.
Trasferite il composto nella ciotola con la farina, l'amido e il lievito.
Mescolate bene. Il composto resterà abbastanza consistente.
Aggiungete mezzo cucchiaio di olio e se l'impasto risultasse troppo poco amalgamato un altro mezzo o un cucchiaio di succo di mela: ma solo laddove ve ne fosse necessità.
Mescolate nuovamente.
Con un pennello distribuite il fondo di cottura delle mele sul fondo di 6 stampini da muffin (io ho usato quelli in silicone) potete anche usare lo stampo da muffin e oliare e infarinare il fondo.
Versate il composto fino al bordo.
A piacere potete spolverizzare (con l'aiuto di un colino) dello zucchero integrale di canna mascobado sulla superficie di ciascuna tortina
Infornate per 20/30 minuti a circa 180 gradi ma controllate frequentemente la cottura e soprattutto prima di spegnere fate la prova stecchino.


Sono davvero deliziose e leggere adatte alla colazione o alla merenda!




Se le rifate taggateci e fateci sapere, usando #veggiesfamily


Continuate a seguirci anche sui social:


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily

domenica 20 novembre 2016

MUFFIN GOLOSI E SANI PENSATI PER I BIMBI

Ho pensato questi muffin quando li ho preparati per la bimba di un mio collega.
Volevo che potesse provare il piacere di mangiare qualcosa di goloso, dolce ma vegan e senza zucchero.

Questi muffin non hanno nulla da invidiare a quelli classici, se li preferite comunque ancora un po' più dolci aumentate i grammi del malto d'orzo.😀

Ingredienti per 6 muffin
150 grammi di farina di tipo 2
1 bustina di cremor tartaro (é possibile sostituirlo con una punta di bicarbonato e qualche goccia di aceto), in alternativa una bustina di lievito per dolci vegan che non è altro che una miscela già mixata di cremor tartaro e bicarbonato
60 grammi di succo di mela, in alternativa potete utilizzare anche del latte vegetale ma unitene poco alla volta perchè le quantità potrebbero variare
60 grammi di olio (io ho utilizzato olio evo ma è molto adatto l'olio di semi di girasole spremuto a freddo)
80 grammi di malto d'orzo o malto di riso: il malto d'orzo ha l'indice glicemico migliore (per un risultato ancora più dolce aumentate a 100 grammi)
1 carota biologica della quale potete conservare la buccia per non sprecare le sostanze nutritive presenti
60 grammi di mandorle biologiche pelate
1 presa di sale
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale per decorare la superficie
6 mandorle pelate per decorare ciascun muffin



Procedimento
Come sempre poniamo  gli ingredienti secchi in una terrina e separatamente quelli liquidi (io di solito li metto tutti insieme in un barattolo che poi chiudo e uso per emulsionare i liquidi)
Nel frattempo tritate le carote e le mandorle e unitele alla farina.
Preriscaldate il forno.
Versate poco alla volta mescolando la parte dei liquidi.
Otterrete un impasto compatto, poco liquido.
Riempite fino all'orlo i 6 piromani. Ponete al centro di ciascuno una mandorla. Cospargete con lo zucchero di canna integrale ciascuno prima di informare.
Informate per 20/30 minuti a 180 gradi.
Fate la prova stecchino
Spegnete e lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.
Accompagnate i muffin con un succo ACE o un estratto fresco. I vostri bambini avranno così una merenda sana e golosa!
Potete anche incartarli con della pellicola e darli loro come merenda per la scuola!!!!


Buona colazione!!!
veggiesfamily