Visualizzazione post con etichetta senza strutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza strutto. Mostra tutti i post

martedì 29 novembre 2016

PIADINE VEGANE FATTE IN CASA

Stasera ho eletto il martedì "serata piadina" a casa, come quando ero piccola e la mamma, la sera in cui faceva tardi, preparava dei semplici toast...ma era la nostra "serata speciale" per cui... si replica... piadine, giretto con i topini e poi film o sarebbe meglio serie tv ma in questo periodo non ne seguo neussuna... ma questa è un'altra storia! Vi lascio alla ricetta:

Ingredienti per 6 piadine 
300 grammi di farina di tipo 2
150 grammi di acqua naturale a temperatura ambiente
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale rosa

Procedimento
setacciate la farina in una terrina
aggiungiamo l'acqua a filo un po' alla volta
iniziamo a impastare con un cucchiaio in legno
aggiungiamo il pizzico di sale e i cucchiai di olio
trasferiamoci su un piano d'appoggio infarinato e impastiamo energicamente per una decina di minuti
allunghiamo l'impasto fino a formare un salsicciotto non sottile. Dividiamolo con un coltello in 6 parti.
Mettiamo a scaldare una piastra (io per guadagnare tempo  ho utilizzato la stessa griglia con la quale avevo fatto le verdure ma vi consiglio la piastra o una padella antiaderente)
stendiamo le nostre piade una a una appiattendo la pagnotta prima con le mani e aiutimoci con un po' di farina a non farla attaccare e stendiamo con un matterello finchè diventa sottile. prendiamo un foglio di carta forno a adagiamola sopra.




Continuiamo così con tutte le pagnotte Utilizziamo sempre il foglio di carta forno e adagiamola sulla piastra.


Si gonfierà leggermente in alcuni punti, rigiriamola dall'altro lato. Spostiamola poi velocemente su un piatto da portata. Procedete così sino al termine dell'impasto.





Io le ho cotte con qualche fogliolina di salvia sulla piastra che le ha aromatizzate senza eccedere.











Per la farcitura largo alla fantasia.

Stasera eravamo di corsa (dovevamo fare una piccola spesa con i topini per prendere il lievito per la torta che cuoce in forno ora...) così ho fatto semplicemente due peperoni rossi grigliata tagliati a rondelle, carote e zucchine.





Avevamo anche dell'insalata in tavola ma vi consiglio vivamente di aggiungere del guaiamole o dell'humus... nei prossimo post vi lascio qualche altra idea per la farcitura...



A presto!



VEGGIECHRISTMAS

martedì 22 novembre 2016

FOCACCIA ALL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA


Ingredienti per l’impasto

250 grammi di farina di tipo 2 biologica (macinata a pietra)

150 grammi di acqua

5/7 grammi di lievito di pasta madre secco  - in alternativa mezzo cubo di lievito di birra fresco

Sale un pizzico

Olio evo un cucchiaio abbondante


Ingredienti per la focaccia dopo averla stesa

Olio evo

Sale


Useremo la leccarda del forno o una teglia in alluminio


Procedimento

Impasto

Uniamo gli ingredienti in una terrina e iniziamo a impastare a mano energeticamente per almeno 15 minuti, il sale va unito come ultimo ingrediente all’impasto. Mettiamo il composto al caldo (forno con luce accesa o in recipiente alla temperatura di 30 gradi massimo) per almeno 90 minuti


Trascorso questo tempo, preleviamo l’impasto e stendiamolo dandogli una forma rettangolare sulla leccarda/teglia. Affondiamo le dita nell’impasto steso e poi creiamo in diagonale dei veri e propri tagli con l’aiuto di un coltello.

Cospargiamo di olio aiutandoci con le mani a spargerlo su tutta la superficie e saliamo.

Rimettiamo in forno con la luce accesa o 30° massimo per 30 minuti.

Ripetiamo l’operazione di cui al punto precedente, ricalchiamo i tagli creati in precedenza, oliamo.

Rimettiamo per l’ultima volta al caldo a completare la lievitazione per 30 minuti.


Estraiamo la teglia. Riscaldiamo il forno.

Spruzziamo (utilizziamo uno spruzzino come quello che si usa per le piante) acqua sulla nostra focaccia. A forno bel caldo inforniamo a 180° per 15 minuti circa - controllate comunque il livello di cottura tramite la colorazione della superficie della focaccia.

Buon appetito!!!
veggiesfamily