Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post

giovedì 15 novembre 2018

Contorno gustoso: cavolfiore ai funghi


Ieri sono stata assalita da una smisurata voglia di funghi e cavolfiore così ho pensato di farli diventare un unico piatto: buonissimo come contorno o come condimento per la pasta e se si aggiunge una fonte proteica come tofu, tempeh o fagioli azuki diventa un gustosissimo piatto unico adatto alla stagione fredda

Vi lascio alla semplicissima ricetta e relativo procedimento:
INGREDIENTI:
3 funghi portobello (io li ho acquistati da Esselunga)
1 cavolfiore medio
curcuma un cucchiaino
pepe nero qb
cipolla qb (opzionale)
erba cipollina un cucchiaio

PROCEDIMENTO:
Lavate il cavolfiore e dividetelo a cimette (foglie e gambo tenetele da parte per preparare un minestrone o una ribollita)
Lessatelo in acqua con un goccio di aceto di mele
Lavate i funghi portobello e tagliateli a fette longitudinali.
Scaldate una padella e metteteli a cuocere.
Aggiungete un goccio di acqua e curcuma.
Non appena saranno morbidi e avranno rilasciato gran parte della loro acqua spegnete.
Scolate il cavolfiore quando morbido ma non dovrà essere sfatto, e versatelo nella padella dei funghi
Riaccendete la fiamma - moderata - aggiungere la cipolla in polvere se decidete di utilizzarla, il pepe nero e opzionale il gomasio.
Una volta evaporata completamente l'acqua, versate un goccio di olio di semi di sesamo.
Mescolate bene.
Spegnete la fiamma e servite.
_ se condite la pasta o il riso aggiungete i cereali o la pasta in padella e fate saltare il tutto insieme _

Buon appetito!

Se cercate idee o volete condividere le vostre vi aspetto su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
e anche sul canale Youtube dove troverete tantissime idee e What I eat in a day: Veggiesfamily

Un raggio di sole a tutti e a presto!
Alessandra


mercoledì 10 ottobre 2018

PESTO DI CANAPA E ROSMARINO







Ciao a tutti,
ho pensato di condividere con voi questa ricetta semplice veloce e sanissima che ho sperimentato ieri sera per la prima volta e che ha subito riscosso successo!!!
 
Ingredienti per 1/2 persone:
  • Due rametti di rosmarino;
  • Quattro cucchiai di semi di canapa decorticati;
  • Pepe nero;
  • Due cucchiai di salsa tahin (o in alternativa di anacardi/mandorle);
  • Succo di un limone
  • Olio evo qb
  • (lievito alimentare in scaglie opzionale: un cucchiaino)
  • Sale rosa o gomasio


Procedimento:


Lavate il rosmarino e privatelo degli aghi;
Tritate a coltello o mezzaluna il rosmarino;
Versate in una terrina: rosmarino, semi di canapa decorticata, salsa tahin (o alternative sopra in indicate), sale, lievito alimentare in scaglie se decidete di utilizzarlo, pepe nero e infine il succo di limone.
Lasciate macerare il composto per mezz'ora.
Frullatte il composto aggiungendo l'olio.
Trasferite nuovamente nella terrina.


A questo punto a voi scegliere la pasta: io ho preferito i miei amatissimi spaghetti di zucchine gialle: (ho privato le zucchine delle due estremità e spiralizzato con il "temperino> a tal proposito vi consiglio il mio video sul canale YouTube dove vi parlo di come preparo gli spaghetti di zucchine e gli strumenti che utilizzo) https://www.youtube.com/channel/UCFtcJz7N4QarMPveLCDRyNQ


Condite con il pesto facendo amalgamare bene alla pasta. Se necessario utilizzate l'acqua di cottura per rendere il pesto più cremoso, se invece utilizzate gli zoodels aggiungete un goccio di olio.


Spero vi piaccia e buon appetito!


PS. Seguiteci anche su Instagram e Oreegano per trovare altre ricette






 
 

venerdì 14 settembre 2018

DOVE SONO FINITA, VEGGIESFAMILY



E'  un po' che non posto qui nuove ricette ma non perdiamoci di vista!!!
restiamo in contatto su YouTube, Facebook e Instagram dove potete continuare a trovare le mie foto, le mie ricette e i miei video.
Passate a trovarmi anche su Oreegano.it dove nel mio profilo troverete tante ricette nuove con l'elenco dettagliato ingredienti, foto e passaggi e soprattutto i macros :) io lo utilizzo spessimo per capire se i miei piatti sono effettivamente bilanciati!


Cosa aspettate?! ci vediamo qui
👇
OREEGANO https://www.oreegano.com/it-it/profilo/veggiesfamily/ricettario
INSTAGRAM https://www.instagram.com/veggiesfamily/?hl=it
FACEBOOK https://it-it.facebook.com/veggiesfamily/
YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCFtcJz7N4QarMPveLCDRyNQ




venerdì 6 aprile 2018

PORRIDGE DI QUINOA GUSTO BOUNTY


Ciao !!!!
ho provato ieri per caso questa nuova ricetta per colazione, sana, light proteica e vegana



Dosi per una persona:

4 cucchiai di quinoa

2 cucchiai di semi misti (io semi di zucca e semi di girasole)

3 cucchiai di cacao amaro

1 banana matura

3 cucchiai di granella di fave di cacao (in alternativa gocce di cioccolato fondente)

1 vasetto di yogurt di cocco (io Harvest Moon al naturale)

Cannella qb

Polvere di vaniglia qb

250 ml Latte di riso e cocco (corrisponde a un bric piccolo)

2 cucchiai colmi di farina di cocco o in alternativa cocco rapè

 

Procedimento:


Sciacquate molto bene la quinoa sotto l’acqua corrente.

Fate bollire la quinoa con il latte e sciogliete all’interno la farina di cocco e il cacao amaro

Aggiungete i semi misti a vostra scelta fate bollire per circa 20 minuti, se dovesse occorrere aggiungete acqua. Tenete il fuoco basso.


Aggiungete la granella di fave di cacao e la banana matura

Continuate a mescolare.

Sciolta la banana, spegnete il fuoco. Coprite con un coperchio e fate raffreddare
Grattugiate la scorza di un limone e mescolate bene prima di togliere il porridge dal tegame

 



Trasferite in un contenitore quando ancora tiepido e fate raffreddare. Cospargete la superficie di yogurt di cocco e guarnite con la granella rimanente.
Piacere potete aggiungere granella di nocciole o anacardi.

Riponete in frigorifero per una notte e gustatelo fresco a colazione


mercoledì 28 marzo 2018

CHOCO CHIA TIRAMISU’




Questa ricetta è veramente semplice e versatile per una merenda che ricorda uno dei dessert italiani più esportati al mondo ma anche più ricco di grassi nella sua versione tradizionale. Questo dolce parte dal choco chia pudding e si traveste da fit tiramisù: ideale per una merenda sana da portare in ufficio o al lavoro in particolare nella stagione estiva: è senza cottura!!!!
Su Instagram me lo avete chiesto davvero in tanti e così ecco la ricetta così che in qualsiasi momento ne possiate trarre ispirazione e creare la vostra versione preferita!
Trovate anche i video passo per passo nelle storie salvate di IG se bon ci seguite ancora ci trovate come👉 veggiesfamily (su GooglePlus ci trovate qui 👉+Veggiesfamily )

Ingredienti e procedimento:
Due cucchiai di semi di chia

Due cucchiai di polvere di carruba (in alternativa cacao amaro)

Uvetta ammollata (io due cucchiai)

Semi misti (io due cucchiai)

Mescolare bene gli ingredienti e poi coprire la superficie di acqua

Porrei in frigorifero.

Spolverare con cannella

Aggiungere coprendo tutta la superficie una banana matura tagliata a fettine.

Spolverare con cannella e granella di cioccolato (io granella di cacao nibs)

Fettine di mela secca (io anche ananas) precedentemente ammollate

Aggiungere un cucchiaio di acqua e lasciare riposare in frigorifero tutta notte

Aggiungere lamelle di mandorla (a piacere) o semi di canapa

Coprire con yogurt di cocco (io harvestmoon al naturale)

Spolverare con cacao amaro o granella di cacao nibs.

Una spolverata di farina di cocco completerà il vostro fit tiramisù #vegan e #senzaglutine


(nel mio ho aggiunto anche uno strato di fiocchi di azuki nello strato immediatamente sopra la banana perchè avevo la necessità di aumentare la quota proteica)

Lasciate raffreddare in frigorifero sino al momento del consumo: io l'ho portato in una piccola borsa frigo all'interno di un contenitore rettangolare :)


Vi consiglio di consumarlo come merenda e non a fine pasto!

Potete aggiungere anche un po’ di sciroppo d’acero o di riso per guarnire o un pochino di cremina al cacao
 

 
 

 

 

giovedì 22 marzo 2018

POMODORI RIPIENI MEDITERRANEI

Adoro i pomodori, adoro le verdure gratinate e ho fatto un sacco di cous cous proteico... quindi?
Ricettina facile veloce e golosa (PS va bene anche se utilizzate il cous cous tradizionale o quello senza glutine, magari aggiungete dei legumi così che il piatto sia più bilanciato. Se vi fosse avanzato del riso o della quinoa utilizzate questa ricetta: sta bene proprio con tutto!!! 😉)!


Ingredienti:
Pomodori maturi, varietà a grappolo (io avevo in casa i cuori di bue)
Cous cous proteico (il mio era condito con pomodorini, origano e capperi)
Sale integrale o gomasio
semi misti (semi di lino, di girasole...)
Tahin, un cucchiaio
Capperi dissalati qb


Procedimento:
Tagliate la sommità dei pomodori, sceglieteli ben tondi ma con la base leggermente schiacciata così che possano "stare in piedi" da soli.
Cospargeteli di sale e poggiateli capovolti su della carta cucina (almeno per mezzora)
scavateli e con l'aiuto di un cucchiaio tenete da parte la polpa e il succo che unirete al cous cous (o riso o quinoa a seconda di quello che deciderete di utilizzare). Versate il contenuto in un frullatore e unite i semi e una presa di sale. Aggiungete un cucchiaio di salsa tahin e l'origano (in alternativa va benissimo anche il basilico). Se vi piacciono potete aggiungere i capperi dissalati che regalano un sapore deciso, in alternativa potete inserire olive taggiasche e un pizzico di peperoncino.
Frullate sino a ottenere un composto cremoso e denso.
Scaldate il forno e versate il composto all'interno di ogni pomodoro.
Cospargete con lievito alimentare in sgcaglie. Un filo di olio evo in superficie.
Mettete in forno a 180 gradi per 20 minuti circa e poi fate gratinare





martedì 20 febbraio 2018

WHAT I EAT IN A DAY #7



E' online l'ultimo what I eat in a day, il numero 7!!!!


Un week end insieme tra spesa, topini e cucina


Tra i vari piatti troverete un cremosissimo e rapidissimo porridge di avena, un fantastico e colorato piatto crudo con una salsina super golosa e la mitica pizza di cavolfiore!!!!


vi lascio il link cliccabile qui!!
https://www.youtube.com/watch?v=Px8E8QAERfI

martedì 6 febbraio 2018

POLPETTINE DI CECI E OLIVE


Questa è una di quelle ricette nata un po' per caso, come tante delle nostre ricette per utilizzare i ceci che avevo ammollato e lessato (lungamente lessato) nel fine settimana.
L'idea iniziale era quella di congelarli in mono porzioni ma poi erano così buoni che sono stata tentata dalla voglia di creare delle piccole polpettine tonde ma con un tocco in più perchè non volevo fossero semplicemente i soliti falafel.

Vi lascio subito alla ricetta dove troverete alcuni ingredienti opzionali che io non ho usato ma stanno sicuramente molto bene e donano un carattere in più a queste polpettine!

Ingredienti

 

400 grammi di ceci già lessati

10 olive greche o altre olive ma in questo caso aumentate la quantità

1 ½ cucchiaino di cumino

2 cucchiaini di menta essiccata

2 cucchiai abbondanti di tahin

Succo di un limone se grande o due limoni se piccoli

1 cucchiaio di farina di semi di lino

1 cucchiaino di aceto

 


Per la copertura

  • Semi misti
  • Semi di papavero
  • Semi di sesamo

 

Opzionali

  • una decina di capperi dissalati (io l’ho omesso)
  • due cucchiai di olio evo (io l’ho omesso)
  • pepe qb
  • curry (io ho omesso)
     

 


Procedimento: il più semplice del mondo

Frullate tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione (mi potrei perdere in aulici passaggi ma la sostanza è questa), tranne la farina di semi di lino che andrete a mettere in un bicchiere con un pochino di acqua a temperatura ambiente (quanto basta per coprire la farina)

Unirla al composto, aggiungere la tahin e il succo di limone.

Ora le spezie e l’aceto

(inserite gli ingredienti opzionali se avete deciso di usarli)

Mescolate bene

 

 

Scaldate il forno a 200 gradi, foderate una leccarda da forno con carta forno o tappetino in silicone

Versate in tre piattini diversi i semi che userete per la copertura delle polpettine

Inumidite le mani, prelevate poco impasto e ruotatelo sui palmi delle mani sino a creare delle piccole palline, rotolatele ora nei semi. Fatene di vari gusti

Disponete le polpettine sulla leccarda da forno. Se lo avete e decidete di usare olio nella ricetta spruzzatelo sopra le polpette altrimenti come me omettetelo.

Procedete alla cottura come di consueto. Circa 15 minuti a 190 gradi, controllatele e giratele dall’altro lato

Io ho usato per un paio di minuti l’opzione pizza del mio forno a 200° per avere croccantezza

 

Fatele raffreddare e disponetele in un piatto da portata.

Prima di consumarle spruzzate qualche goccia di limone.

 

Noi le abbiamo gustate con una deliziosa insalata mista con tanti tantissimi semini!

 

PS: solitamente seguiamo la regola delle proteine 0,8 grammi per chilo di peso corporeo ma erano troppo buone e non abbiamo badato alle quantità ;)

 

Ovviamente non utilizzate altri legumi nello stesso pasto, anzi nella stessa giornata J

 


Buon appetito!

 

Se le provate non dimenticate di taggarci ;)

 

Ah se non si fosse capito in questo periodo oltre alla fissa per lo yogurt di cocco sono dipendente anche dalla tahin :D

giovedì 23 novembre 2017

BURGER PROTEICI E LIGHT







Nel fine settimana avevo comprato da Naturasì un legume antico, coltivato in Italia e più precisamente in Umbria. La roveja. Un legume che nella forma somiglia molto ai piselli, nel colore alle lenticchie e nel sapore alle fave.
L’ho pesato e porzionato calcolando la quantità di 1.8 grammi per kilo di peso corporeo per me e per Mauro, perché ultimamente esageravo veramente troppo con le quantità e la mia pancia lievitava. 

Precotta (messa in ammollo 24 ore con 3 cm di alga kombu cambiando spesso l’acqua) e poi cotta per circa 1h. E’ ottimo cuocerla anche con una foglia di alloro dentro l’acqua che ha un effetto simile a quello dell’alga e devo dire che non mi ha affatto gonfiato. Una parte della roveja l’ho cucinata come faccio di solito le lenticchie con soffritto e pomodoro, l’altra parte l’ho porzionata già pesata per preparazioni future, così semplicemente lessata.
E proprio da qui è nata questa ricetta, per la prima volta ho scritto tutto e dopo aver assaggiato questa delizia ho deciso di pubblicare la ricetta:
INGREDIENTI:
180 g di roveja 



250 g di broccoli da lessare 
una carota 
una cipolla dorata 
otto cucchiai di farina di ceci 
4/5 cucchiai di farina di mais fioretto 
Curry quanto basta 
pepe nero 
salvia

PROCEDIMENTO:

Mettete in ammollo il legume per ventiquattr’ore cambiando almeno 3/4volte l’acqua

Mettetela a lessare con un pezzettino di alga kombu per almeno un’ora anche un’ora e mezza...

Una volta cotto mettiamo a lessare il cavolo broccolo,una carota, una cipolla e la roveja 

Una volta lessati e ridotta la quantità di acqua andiamo a frullare e aggiungiamo il curry la salvia il pepe nero e se vi piace un pizzico di aglio in polvere e una volta frullato aggiungiamo la nostra farina di ceci mescoliamo per bene fino a completo assorbimento e lasciamo intipidire

una volta raffreddato il composto andiamo aggiungere la farina di mais quanto basta così da rendere più sodo l’impasto lasciamo raffreddare meglio se riposo in frigorifero almeno mezz’ora scaldiamo il forno a 200° foderiamo la placca da forno con della carta forno creiamo delle palline e poggiamole sulla carta forno schiacciamole con i palmi delle mani e inforniamo per 20 minuti circa a 200° controllate la cottura!!!


Buon pranzo!


Le foto dei burger buonissimi le trovate sul profilo instagram veggiesfamilyhttps://www.instagram.com/veggiesfamily/


mercoledì 22 novembre 2017

MUFFIN CIOCCOLATOSI VEGAN E SENZA GLUTINE







Muffin senza glutine e senza zucchero né dolcificanti.
Golosi, soffici e sani con un ingrediente segreto


Guardate direttamente la video ricetta cliccando il link qui sotto!




https://www.youtube.com/watch?v=34nFPnkAIOg









MUFFIN ALLA ZUCCA SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO



Che questo sia un sito di ricette vegan lo avete capito ma che l'orientamento sia infine un ritorno alle ricette sane, pensate e sperimentate per un'alimentazione naturale e sana che cura invece di fare ammalare è la piega degli ultimi mesi...



Questi muffin sono delicati, dolci, leggeri ma super sani per una colazione nutriente e golosa.

Ho eliminato anche i dolcificanti dalla mia alimentazione perché realmente non ne abbiamo bisogno: in natura esistono già gusti dolci che non ci faranno rimpiangere i picchi glicemici dati dallo zucchero e soprattutto questo vale se usiamo farine (che di loro alzano l’indice glicemico) come quella di riso e ingredienti dolci come zucca, succo di mela e uvetta…

 


INGREDIENTI PER 6 MUFFIN VEGANI, SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO

125 grammi di farina di riso integrale
20 grammi di fiocchi di avena
2 cucchiai di cannella (la quantità va a gusto proprio)
2 cucchiai di zenzero in polvere (la quantità va a gusto proprio)
1 grattugiata di noce moscata
Succo di mezzo limone
120 grammi di zucca senza buccia cotta al forno a 180 gradi per 25 minuti circa (o comunque fino a quando non si sarà ammorbidita)
30 grammi di olio evo
70/80 grammi di succo di mela
2 manciate di uvetta
Granella di cacao nibs o in alternativa gocce di cioccolato fondente qb (la quantità va a gusto proprio)
Mezza bustina di lievito vegan ok (cremor tartaro e bicarbonato)
La punta di un cucchiaino di bicarbonato

 

PROCEDIMENTO
In una ciotola unire gli ingredienti secchi
Setacciare la farina di riso
Fiocchi di avena
Bicarbonato
Lievito
Zenzero
Cannella
Noce moscata

 

In un’altra ciotola schiacciare la zucca cotta coi rebbi di una forchetta
In un bicchiere (io uso quello del frullatore a immersione) unire olio, succo di mela e uvetta.
Spremere il succo del mezzo limone nelle polveri. (dovrebbe fare reazione per via della presenza di bicarbonato)
Unire la zucca che somiglierà a una crema alle polveri e mescolarla molto molto bene
Aggiungere i liquidi (olio e succo di mela) poco alla volta avendo la pazienza di farli assorbire bene dalla farina.
Il composto alla fine dovrà risultare molto cremoso e denso.
Unire qualche goccia di cioccolato/cacao nibs.
Versate il composto nei 6 stampini da muffin (io ho quello in silicone che non ungo), sopra ho cosparso con qualche fiocco di avena e qualche cacao nib (ottime anche le gocce di cioccolato ma non esagerate!)
Scaldare il forno a 200 gradi.
Infornare i muffin per 20/25 minuti.
Conoscete il vostro forno se si cuociono eccessivamente sopra abbassate la temperatura a 180/190°.
Nel mio forno 25 minuti a 200 gradi sono andati benissimo con la griglia posizionata a metà e lo stampo in silicone per cui non ho avuto bisogno di ungere con olio.
Terminata la cottura tenete aperta la porta del forno per 5/10 minuti
Estraete dal forno e mettete a raffreddare su una gratella per almeo 20 minuti.

Se li preparate la sera per la colazione copriteli, quando ben freddi, con pellicola: saranno perfetti!

 se provate la nostra ricetta fatecelo sapere taggandoci su Instagram: +Veggiesfamily Alessandra Vegan

seguiteci !!
 Canale Youtube: Veggiesfamily Alessandra Vegan
Instagram: veggiesfamily
Pagina Facebook: The Veggiesfamily





mercoledì 15 novembre 2017

PERFECT PASTA TIP - PESTO DI CAROTE


Siete alla ricerca di un condimento per la pasta diverso e sfizioso?
Un piatto unico non noioso?


Carote che da troppo tempo soggiornano nel vostro frigorifero?
Una pausa pranzo fit fuori casa?


Ho trovato la ricetta che fa per voi!:




Ingredienti
250 gr di pasta di legumi (lenticchie rosse, ceci, piselli, fagioli neri) o senza glutine (mais e riso, riso e quinoa, mais, grano saraceno, grano saraceno e canapa)… Per avere un perfetto bilanciamento fit vi consiglio pasta di legumi
4 carote medie
1 cucchiaio di tahin
1 cipolla bianca
Succo di mezzo limone
Pepe qb
Sale qb
Noce moscata qb
Aglio in polvere qb
10 foglie di salvia o salvia disidratata
Olio a crudo qb
Acqua di cottura della pasta
Granella di nocciole (opzionale)
 

Perfect pasta tip
Parto subito con un consiglio che esula dalla ricetta. Per esperienza personale quando utilizzo paste sg a prescindere che siano di pseudo cereali o legumi tengo sempre la cottura un po’ indietro e aggiungo un cucchiaino di olio nella pentola. Calo la pasta solo quando l’acqua bolle creando prima un mulinello nella pentola (per evitare che la pasta si sciolga…) Dopo aver scolato la pasta al dente, passatela sotto l’acqua fredda. Una volta scolatela aggiungete un cucchiaio di olio e giratela. Così sarà cotta al dente e non scuocerà!
 

Il pesto di carote
Laviamo e tagliamo le estremità alle carote (io tengo la buccia perché voglio tenere tutti i nutrienti e le vitamine nella cottura e poi le uso solo bio), tagliamole a rondelle e unitamente a una cipolla bianca affettata mettiamole in una casseruola con acqua.
Non appena saranno più tenere aggiungiamo aglio in polvere, salvia, sale, noce moscata e pepe.
Travasiamo in un bicchiere del frullatore a immersione. Aggiungiamo sale,  il succo di mezzo limone e la tahin, teniamo un po’ di acqua di cottura delle carote.
Nel mentre lessiamo la pasta, sciacquiamola con acqua fredda ancora al dente e mettiamola nella pentola di cottura delle carote. Tenete sempre un bicchiere di acqua di cottura della pasta da parte.
Frulliamo il pesto. Se serve (impasto troppo denso) aggiungiamo acqua di cottura della pasta. Aggiungiamo un cucchiaio di olio sulla pasta scolata. Accendiamo il fuoco e uniamo il pesto di carote. Amalgamiamo i tutto. Spegniamo il fornello e aggiungiamo un cucchiaio di olio a crudo e a piacere altra salvia/pepe nero.
Impiattate e coprite con granella di nocciole e una foglia di salvia


Io l'ho provata il giorno seguente come #lunchbox a temperatura ambiente ed era ancora più buona del giorno prima, abbinata a una porzione di cavolo nero sbollentato e poi infornato con aglio, olio evo e un pizzico di peperoncino.


Seguiteci anche sul nostro canale Youtube Veggiesfamily Alessandra Vegan e sui social
Instagram: veggiesfamily
e sulla nostra pagina Facebook: The Veggiesfamily

mercoledì 18 ottobre 2017

BENTOBOX, una settimana di schiscette vegan e gluten free

Ciao a tutti!




per chi non lo sapesse ancora sul nostro canale YouTube trovate ogni giorno il video della schiscetta o bentobox dedicato a una pausa pranzo:




Cliccate sulla giornata e guardate il video!






lunedì 16 ottobre 2017: trovate la ricetta dei fusilli alle lenticchie rosse con pesto di cavolo nero e una ricetta bonus: una zuppa facile e cremosissima creata utilizzando i gambi dei broccoli e del cavolo nero!


martedì 17 ottobre 2017: cous cous senza glutine e proteico a base di grano saraceno e ceci condito con verdure saltate in padella (cipollotto, zucchine e peperone) con zenzero, zest di limone e menta fresca, contorno di verdure grigliate


mercoledì 18 ottobre 2017: spezzatino di tempeh con verdure, una ricetta cremosa dal gusto avvolgente buonissima da gustare anche a temperatura ambiente
giovedì 19 ottobre 2017: Polentina alla curcuma con verdure grigliate.




venerdì 20 ottobre 2017: gnocchi di ceci, senza glutine, facili, veloci e proteici!






Non perdete i video What I eat in a day!!!!
Iscrivetevi al canale e seguiteci!!!!
(attivate la campanella per ricevere le notifiche ogni volta che un nuovo video viene pubblicato!)

lunedì 9 ottobre 2017

Veggiesfamily cresce e si arricchiesce di un canale YouTube

Ciao a tutti!


come qualcuno avrà notato Veggiesfamily cresce e si arricchisce di nuovi contenuti e soprattutto Video attraverso un canale YouTube dedicato.


Troverete le video ricette che non trovate qui sul blog e tante idee per colazioni, pranzi e cene naturalmente sane e 100% vegan: perchè nutrirsi è un grandissimo gesto d'amore per noi e per la nostra famiglia!






what I eat in a day #2


what I eat in a day #3


e non perdeto lo speciale Bentobox: 5 giorni di video insieme nei quali condividiamo le ricette buone, salutari - ovviamente vegan - e senza glutine per dei pranzi nutrienti e pieni di energia...e perchè no di amore perchè in cucina si compie il più grande atto d'amore per noi stessi e per gli altri.