Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post

venerdì 6 aprile 2018

PORRIDGE DI QUINOA GUSTO BOUNTY


Ciao !!!!
ho provato ieri per caso questa nuova ricetta per colazione, sana, light proteica e vegana



Dosi per una persona:

4 cucchiai di quinoa

2 cucchiai di semi misti (io semi di zucca e semi di girasole)

3 cucchiai di cacao amaro

1 banana matura

3 cucchiai di granella di fave di cacao (in alternativa gocce di cioccolato fondente)

1 vasetto di yogurt di cocco (io Harvest Moon al naturale)

Cannella qb

Polvere di vaniglia qb

250 ml Latte di riso e cocco (corrisponde a un bric piccolo)

2 cucchiai colmi di farina di cocco o in alternativa cocco rapè

 

Procedimento:


Sciacquate molto bene la quinoa sotto l’acqua corrente.

Fate bollire la quinoa con il latte e sciogliete all’interno la farina di cocco e il cacao amaro

Aggiungete i semi misti a vostra scelta fate bollire per circa 20 minuti, se dovesse occorrere aggiungete acqua. Tenete il fuoco basso.


Aggiungete la granella di fave di cacao e la banana matura

Continuate a mescolare.

Sciolta la banana, spegnete il fuoco. Coprite con un coperchio e fate raffreddare
Grattugiate la scorza di un limone e mescolate bene prima di togliere il porridge dal tegame

 



Trasferite in un contenitore quando ancora tiepido e fate raffreddare. Cospargete la superficie di yogurt di cocco e guarnite con la granella rimanente.
Piacere potete aggiungere granella di nocciole o anacardi.

Riponete in frigorifero per una notte e gustatelo fresco a colazione


martedì 6 febbraio 2018

POLPETTINE DI CECI E OLIVE


Questa è una di quelle ricette nata un po' per caso, come tante delle nostre ricette per utilizzare i ceci che avevo ammollato e lessato (lungamente lessato) nel fine settimana.
L'idea iniziale era quella di congelarli in mono porzioni ma poi erano così buoni che sono stata tentata dalla voglia di creare delle piccole polpettine tonde ma con un tocco in più perchè non volevo fossero semplicemente i soliti falafel.

Vi lascio subito alla ricetta dove troverete alcuni ingredienti opzionali che io non ho usato ma stanno sicuramente molto bene e donano un carattere in più a queste polpettine!

Ingredienti

 

400 grammi di ceci già lessati

10 olive greche o altre olive ma in questo caso aumentate la quantità

1 ½ cucchiaino di cumino

2 cucchiaini di menta essiccata

2 cucchiai abbondanti di tahin

Succo di un limone se grande o due limoni se piccoli

1 cucchiaio di farina di semi di lino

1 cucchiaino di aceto

 


Per la copertura

  • Semi misti
  • Semi di papavero
  • Semi di sesamo

 

Opzionali

  • una decina di capperi dissalati (io l’ho omesso)
  • due cucchiai di olio evo (io l’ho omesso)
  • pepe qb
  • curry (io ho omesso)
     

 


Procedimento: il più semplice del mondo

Frullate tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione (mi potrei perdere in aulici passaggi ma la sostanza è questa), tranne la farina di semi di lino che andrete a mettere in un bicchiere con un pochino di acqua a temperatura ambiente (quanto basta per coprire la farina)

Unirla al composto, aggiungere la tahin e il succo di limone.

Ora le spezie e l’aceto

(inserite gli ingredienti opzionali se avete deciso di usarli)

Mescolate bene

 

 

Scaldate il forno a 200 gradi, foderate una leccarda da forno con carta forno o tappetino in silicone

Versate in tre piattini diversi i semi che userete per la copertura delle polpettine

Inumidite le mani, prelevate poco impasto e ruotatelo sui palmi delle mani sino a creare delle piccole palline, rotolatele ora nei semi. Fatene di vari gusti

Disponete le polpettine sulla leccarda da forno. Se lo avete e decidete di usare olio nella ricetta spruzzatelo sopra le polpette altrimenti come me omettetelo.

Procedete alla cottura come di consueto. Circa 15 minuti a 190 gradi, controllatele e giratele dall’altro lato

Io ho usato per un paio di minuti l’opzione pizza del mio forno a 200° per avere croccantezza

 

Fatele raffreddare e disponetele in un piatto da portata.

Prima di consumarle spruzzate qualche goccia di limone.

 

Noi le abbiamo gustate con una deliziosa insalata mista con tanti tantissimi semini!

 

PS: solitamente seguiamo la regola delle proteine 0,8 grammi per chilo di peso corporeo ma erano troppo buone e non abbiamo badato alle quantità ;)

 

Ovviamente non utilizzate altri legumi nello stesso pasto, anzi nella stessa giornata J

 


Buon appetito!

 

Se le provate non dimenticate di taggarci ;)

 

Ah se non si fosse capito in questo periodo oltre alla fissa per lo yogurt di cocco sono dipendente anche dalla tahin :D

mercoledì 22 novembre 2017

mercoledì 15 novembre 2017

PERFECT PASTA TIP - PESTO DI CAROTE


Siete alla ricerca di un condimento per la pasta diverso e sfizioso?
Un piatto unico non noioso?


Carote che da troppo tempo soggiornano nel vostro frigorifero?
Una pausa pranzo fit fuori casa?


Ho trovato la ricetta che fa per voi!:




Ingredienti
250 gr di pasta di legumi (lenticchie rosse, ceci, piselli, fagioli neri) o senza glutine (mais e riso, riso e quinoa, mais, grano saraceno, grano saraceno e canapa)… Per avere un perfetto bilanciamento fit vi consiglio pasta di legumi
4 carote medie
1 cucchiaio di tahin
1 cipolla bianca
Succo di mezzo limone
Pepe qb
Sale qb
Noce moscata qb
Aglio in polvere qb
10 foglie di salvia o salvia disidratata
Olio a crudo qb
Acqua di cottura della pasta
Granella di nocciole (opzionale)
 

Perfect pasta tip
Parto subito con un consiglio che esula dalla ricetta. Per esperienza personale quando utilizzo paste sg a prescindere che siano di pseudo cereali o legumi tengo sempre la cottura un po’ indietro e aggiungo un cucchiaino di olio nella pentola. Calo la pasta solo quando l’acqua bolle creando prima un mulinello nella pentola (per evitare che la pasta si sciolga…) Dopo aver scolato la pasta al dente, passatela sotto l’acqua fredda. Una volta scolatela aggiungete un cucchiaio di olio e giratela. Così sarà cotta al dente e non scuocerà!
 

Il pesto di carote
Laviamo e tagliamo le estremità alle carote (io tengo la buccia perché voglio tenere tutti i nutrienti e le vitamine nella cottura e poi le uso solo bio), tagliamole a rondelle e unitamente a una cipolla bianca affettata mettiamole in una casseruola con acqua.
Non appena saranno più tenere aggiungiamo aglio in polvere, salvia, sale, noce moscata e pepe.
Travasiamo in un bicchiere del frullatore a immersione. Aggiungiamo sale,  il succo di mezzo limone e la tahin, teniamo un po’ di acqua di cottura delle carote.
Nel mentre lessiamo la pasta, sciacquiamola con acqua fredda ancora al dente e mettiamola nella pentola di cottura delle carote. Tenete sempre un bicchiere di acqua di cottura della pasta da parte.
Frulliamo il pesto. Se serve (impasto troppo denso) aggiungiamo acqua di cottura della pasta. Aggiungiamo un cucchiaio di olio sulla pasta scolata. Accendiamo il fuoco e uniamo il pesto di carote. Amalgamiamo i tutto. Spegniamo il fornello e aggiungiamo un cucchiaio di olio a crudo e a piacere altra salvia/pepe nero.
Impiattate e coprite con granella di nocciole e una foglia di salvia


Io l'ho provata il giorno seguente come #lunchbox a temperatura ambiente ed era ancora più buona del giorno prima, abbinata a una porzione di cavolo nero sbollentato e poi infornato con aglio, olio evo e un pizzico di peperoncino.


Seguiteci anche sul nostro canale Youtube Veggiesfamily Alessandra Vegan e sui social
Instagram: veggiesfamily
e sulla nostra pagina Facebook: The Veggiesfamily

martedì 12 settembre 2017

POLPETTE DI QUINOA MEDIORIENTALI

Avevo in dispensa della quinoa da consumare ma mangiata così lessata e condita non mi ispira mai molto così ho pensato di "nasconderla" dentro le polpette!!

Vi lascio subito alla ricetta per 20/22 polpettine

Ingredienti:
1 tazza di quinoa
2 tazze di acqua (per la cottura della quinoa)
2 zucchine piccole o una grande
3 carote
un peperone dolce (io avevo in casa i friggitelli e ho usato quello)
1 cipolla bianca
1 spicchio di aglio o agli in polvere
menta fresca una 10 di foglioline
Semi di canapa: tre cucchiai
semi di sesamo qb per impanare
farina di lenticchie rosse o farina di ceci per impanare (nulla osta a usare anche altre farine o farina fioretto o ancora mais soffiato sbriciolato io ho preferito utilizzare i legumi per avere un profilo amino acidico completo e bilanciato
Ingredienti opzionali facoltativi (si sa che nelle polpette ci sta bene di tutto un po'):
olio evo (io non l'ho volutamente usato perché in quella giornata avevo assunto troppi grassi) e tahin.
Succo di limone da spruzzare sopra le polpette già cotte prima di assaggiarle
Lievito alimentare in scaglie
Gomasio

Procedimento:
Lavate molto molte bene la quinoa con l'aiuto di un colino e fate scorrere l'acqua. Dopodiché versatela in una casseruola coperta dal doppio del suo quantitativo di acqua. Per me due tazze.
Lasciate cucinare e cuocere per assorbimento. Quando non virasse più acqua la quinoa sarà cotta.

Nel mentre mondate le verdure e tagliatele piccolissime. Unite aglio e cipolla ( se volte potete togliere l'aglio dopo pochi minuti oppure usare il molto più comodo e delicato aglio in polvere)
Mettetele in padella coperte da due dita di acqua e fate cuocere molto bene (si dovranno disfare al tocco dei rebbi della forchetta.)

Portatele in una terrina e schiacciate il composto.
Uniamo la quioa cotta alle verdure stufate.  Unite i semi di canapa e le foglie di menta. Il composto deve risultare denso (sarà un po' colloso) se occorresse compattarlo aggiungete farina di legumi.
Formate con l'aiuto di un cucchiaio inumidito delle palline rotolate prima nella farina di legumi e poi nel sesamo. Alcune le ho coperte solo con sesamo.
Fatele raffreddare a seconda della team,pesatura in balcone oppure se fosse tornato il caldo come pare oggi a Milano in frigorifero.
Nel mentre scaldate il forno a 180 gradi.

Se preferite potete irrorarle con un filo di olio evo op per chi ne avesse piacere friggerle o passarle in padella.
infornate per 30 minuti circa le polpette. Impostate il timer dopo 15 minuti così da poterle girare
dall'altro lato.
 Io ho approfittato del forno acceso per aggiungere in teglia anche i peperoni friggiteli e i pomodori tagliati a metà.
Gustatele tiepide accompagnate da insalatina fresca.


se le provate fatecelo sapere! Taggateci @veggiuesfamily
SEGUITECI ANCHE SU:
Instagram: Veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: Veggiesfamily Alessandra Vegan


SBRICIOLATA VEGAN SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO


Avevo in mente da tempo di cimentarmi in una sbriciolata che non avevo mai provato (beh forse la sbrisolona un dolce che mangiavamo spesso io e la nonna è la cosa più simile che ho mai provato)
Un dolce rustico, fragrante, profumato, semplice che conquista fin dalla prima fetta.

Io con le dosi che vi lascio sono riuscita a preparare uno stampo piccolo circa 20 cm (difficile a dirsi perché è quello a forma di cuore) e sono contenta del risultato perché la frolla sotto è consistente e non potrebbe essere altrimenti perché deve reggere uno strato di composta di mele che è abbastanza pesante.

Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:
Ingredienti:
1 tazza di farina di riso integrale
1 tazza di farina di ceci (tostatela velocemente in padella per un risultato ottimale)
2 cucchiai di olio (io ho usato come sempre olio evo, secondo me sta benissimo anche l'olio di cocco)
1 pizzico di sale integrale o sale rosa
1 cucchiaino di cremor tartaro e mezzo di bicarbonato e una spruzzata di limone, in alternativa potete usare un cucchiaino di lievito vegan per dolci (che è già miscelato e pronto all'uso)
1 cucchiaio di cannella
1 cucchiaino di vaniglia in polvere o estratto di vaniglia
scorza di 1/2 limone biologico
5 fave di cacao crudo sgusciate (in alternativa gocce di cioccolato fondente)
3/4 noci (in alternativa vanno bene anche le nocciole o i pinoli)
uvetta se vi va, una manciata (io non l'ho usata per tenere più basso l'indice glicemico)
1 barattolo di "mange ta compote" ovvero composta bio 100%vegan e senza zuccherio (solo mela e cannella) in alternativa ottenete 500 grammi circa di purea di mela che metterete a fuoco basso su un pentolino così che la mela si "sciolga" e tiri fuori tutti i suoi zuccheri naturali.

Procedimento:
Setacciate e unite le farine in una ciotola (quella di ceci meglio averla tostata velocemente in padella e poi lasciata raffreddare), aggiungete il lievito, la vaniglia, la cannella e la scorza di limone. Mescolate e versate uno alla volta i due cucchiai di olio. Mescolata bene facendo bagnare le farine. Aggiungete il pizzico di sale.
Prendete ora 3 cucchiaio di composta e mescolate. L'impasto dovrà risultare morbido ma lavorabile.
Se servisse aggiungete ancora un altro cucchiaio di composta. Create velocemente una palla e inseritela in un sacchetto per congelare. Mettete in freezer per mezzora almeno o in frigorifero per un paio di ore.
Nel frattempo uniamo alla composta metà delle fave di cacao (o gocce di cioccolato), le noci o le nocciole e l'uvetta se avete deciso di usarla.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Oliate e infarinate (con la farina di riso) lo stampo.
Prendete la frolla dal freezer o dal frigorifero, dividetela in tre parti. Due parti costituiranno il fondo del dolce di frolla. Bucherellatelo coi rebbi di una forchetta. versate la composta. sbriciolate il terzo di impasto sopra con le mani semplicemente staccando dei piccoli pezzettini e facendoli cadere sopra la composta. Completate con le restanti fave di cacao o gocce di cioccolato e la frutta secca.
Infornate a 180 gradi per 35 minuti circa ma controllate la cottura perché ogni forno è a se. A me piace la frolla ben cotta e croccante per cui anche 40 minuti sono andati benissimo.
Lasciatela raffreddare prima di impiattare e servire.



Se la provate, ricordatevi di farcelo sapere targandoci @veggiesfamily

fateci sapere cosa ne pensate e aspettiamo vostri suggerimenti, consigli e richieste per nuove ricette!!!

mercoledì 5 luglio 2017

BISCOTTI PROTEICI AL CIOCCOLATO





Se mi seguite avrete visto su Stories che ho trovato al biologico del Viridea di Arese il cous cous proteico fatto di ceci e lenticchie.
Me ne erano avanzati giusto 50 grammi... e considerato che in questi giorni stiamo mangiando solo frutta mi sono detta: qui ci vogliono un po' di proteine! Meglio se a colazione... ecco come sono nati i biscotti proteici al cioccolato!
Sostituzioni:
Potete modificarne il gusto a piacere, sostituendo il cacao amaro con la carruba o mettendo più vaniglia! Anche il dolcificante può essere sostituito con zucchero integrale di canna mascobado (in questo caso dovrete aggiungere un cucchiaio di olio evo), sciroppo d'acero o di riso! Nel mio caso ho usato la pasta di datteri per un risultato vegan e senza glutine! Il cous cous proteico può essere sostituito con uno di grano integrale e la farina di castagne con farina integrale

Ingredienti: 
50 grammi di cous cous proteico
150 grammi di farina di castagne
mezza bustina di lievito vegan (vremor tartaro/bicarbonato)
latte di soia o altro latte vegetale qb
un cucchiaio di amido di mais
un cucchiaio di pasta di datteri
bacche di goji o mirtilli a piacere
vaniglia/cannella qb
Cacao 30 grammi (assaggiate il composto per capire se lo volete più o meno cioccolato)

Procedimento:
Mettete a bagno per almeno un'ora il cous cous con del latte tiepido, il latte deve coprire il cous cous completamente
Versate la farina, le polveri delle spezie, l'amido in una terrina. Amalgamate e aggiungete il cous cous. Mettete la pasta di datteri o altro dolcificante il lievito e il cacao (o carruba)
Scaldate il forno a 180 gradi e disponete la carta forno sulla leccarda.
(io bagno la carta forno)
Aggiungete il lievito e le bacche di goji o i mirtilli.

Versate il composto che dovrà essere abbastanza pastoso sulla carta forno con l'aiuto di due cucchiai.
Infornate a 180 gradi per 15 minuti circa.

Buona colazione!
L'idea in più: potete aggiungere dei pistacchi sbriciolati quando li mettete in forno oppure creare una cremina con salsa tahin e cioccolato e creare dei disegni (io la prendo con uno stuzzicadenti e la faccio colare sopra, come in foto)


Se li provate non dimenticatevi di farcelo sapere! @veggiesfamily

ci trovate anche su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

Vedi anche biscotti di miglio


giovedì 15 giugno 2017

BROWNIES PROTEICI (VEGAN/GLUTENFREE)



Questi brownies sono veloci, deliziosi con basso indice glicemico e adatti anche ai celiaci perchè non contengono glutine e senza zucchero!
Ottimi per gli sportivi possono essere una buona merenda per i bambini che non mangiano volentieri legumi e verdure perchè inseriremo sia i ceci che la zucchina senza che se ne accorgano!
PS: La farina di ceci e la zucchina non si sentono assolutamente e prima di proporvi questa ricetta che definirei quasi curativa l'ho fatta assaggiare ai colleghi più scettici! ;)


Vi lascio subito la ricetta di questi deliziosi e facilissimi brownies proteici e senza zucchero:


Ingredienti:
1 zucchina grande (220 grammi circa);:
200 grammi di farina di ceci (integrale e biologica);
40 grammi di cacao amaro;  10 grammi di farina di curcuma;
1 bustina di lievito per dolci vegan;
1 cucchiaio di vaniglia in polvere;
1 cucchiaio di cannella in polvere;
2 cucchiai di semi di canapa decorticata;
2 cucchiai di pasta di datteri; (in alternativa potete usare dello zucchero di canna integrale)
una manciata di uvetta
A piacere potete aggiungere: nocciole tagliate a metà, pepite di cioccolato fondente o come nel mio caso semi misti: sesamo, zucca, girasole...)
Latte di soia qb
Frutta fresca come topping (io ho utilizzato due albicocche ma sono ottime le fragole, le ciliegie, le pesche, le banane...insomma la frutta che avete a casa e che più vi piace)!


Procedimento:
Amalgamate gli ingredienti come d'abitudine, setacciate la farina di ceci con il cacao amaro e la farina di carrube, unite le spezie, aggiungete la canapa e i semi (o in alternativa le nocciole)
Grattugiate la zucchina nella ciotola della farina. girate il composto. La zucchina rilascerà comunque una quantità di liquido. Lasciate riposare 5/10 minuti e nel frattempo scaldate il forno portando la temperatura a 180 gradi.
Unite il latte al composto affinchè risulti cremoso e omogeneo ma piuttosto denso: non deve assolutamente essere liquido.
Infornate in una pirofila quadrata o rettangolare coperta di carta di forno o in una teglia usa e getta leggermente oliata. Versate sulla superficie i pezzetti di frutta che preferite o granella di nocciole o gocce di cioccolato/cocco. Perchè no anche dello zucchero integrale.


Cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti.
Mi raccomando fate la prova stecchino. I brownies resteranno leggermente umidi all'interno.


Fate raffreddare molto bene e poi tagliate con un coltello in ceramica che avrete bagnato e raffreddato sotto l'aqua corrente. Tagliate dei quadrotti.
Potete conservarli in frigorifero anche due o tre giorni e saranno ancora più buoni!.


Buon appetito!
Se li provate, non dimenticate di taggarci sui social! @veggiesfamily e continuate a seguirci


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
























Altre ricette simili consigliate:
bownies di barbabietola

martedì 13 giugno 2017

BISCOTTI DI MIGLIO SENZA ZUCCHERO





Premesso che adoro il miglio ma avevo in mente di fare questi biscotti con il cous cous che però non avevo in casa e comunque volevo prepararli completamente senza glutine (oltre che senza zucchero come quasi tutte le ricette che vi propongo, ma nulla impedisce che ne aggiungiate un po')


Vi lascio subito la ricetta che potete comunque personalizzare:


Ingredienti:
130 grammi di miglio in chicco
200 grammi di latte di mandorla (o altro latte vegetale)
un cucchiaio di semi di chia
mezza bacca di vaniglia
1 bacca di cardamomo
1 chiodo di garofano
2 bicchieri di acqua
1 mela dolce (rossa o gialla)
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di cannella
un pizzico di noce moscata
due manciate di uvetta
semi misti (meglio lino, sesamo e girasole)
vaniglia in polvere se vi piace


Procedimento:
Sciacquate il miglio sotto l'acqua corrente e mettetelo a cuocere  insieme ai semi di chia con il latte e le spezie. Quando il latte sarà stato quasi completamente assorbito aggiungete l'acqua e continuate a cuocere sino all'assorbimento anche di quest'ultima.
Tagliate a piccoli pezzi la mela o grattugiatela e unitela al miglio con l'uvetta.
Lasciate raffreddare il composto.
Trasferitelo in una ciotola.
Create della palline con parte dell'impasto e disponetele su una teglia.
Schiacciate le palline con il palmo della mano o il dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda.
Scaldate il forno a 180°.
Cospargete la superficie coi semi misti.
Infornate per 15 minuti circa.


Se li provate taggateci @veggiesfamily


e continuate a seguirci sui social


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily



HUMMUS DI SEDANO VELOCE E GUSTOSISSIMO



Avevo del sadano che campeggiava nel frigorifero da oltre una settimana... avevo voglia di qualcosa di fresco che accompagnasse le focaccine senza glutine in padella... Hummus!!!!


Vi lascio allora alla velocissima e freschissima ricetta dell'hummus di sedano più gustoso che abbiate mai provato!


Ingredienti:
una scatola di ceci lessati
4 coste di sedano
aglio in polvere o spicchi di aglio (a gusto, a me piace molto)
un cipollotto
tre cucchiai di olio evo
due cucchiai di aceto di mele
latte di soia/vegetale qb (in alternativa acqua fredda)
gomasio qb (in alternativa sale marino integrale)
basilico
mezzo cetriolo (se lo avete a disposizione)
una manciata di mandorle o di pinoli (potete anche tostarli precedentemente in padella)


Procedimento:
Frullate insieme tutti gli ingredienti e il gioco è fatto!!!



CROSTATINE VEGAN E SENZA GLUTINE ALLA COMPOSTA DI MIRTILLI (VEGAN E GLUTENFREE)







Queste crostatine sono di grande effetto visivo ma soprattutto deliziose e facilissime da preparare!
Come sempre questa ricetta è: vegana, senza glutine e senza zucchero.


Vi lascio subito alla ricetta:




Ingredienti per circa 6 piccole crostatine (pasticceria mignon)
100 grammi di farina di riso;
80 grammi di farina di mandorle;
2 cucchiai di pasta di datteri (in alternativa sciroppo o malto di riso);
un cucchiaio di vaniglia in polvere (in alternativa una bacca);
80 grammi di succo di mela puro (potete utilizzare anche una centrifuga);
un pizzico di sale;
un pizzico di bicarbonato;
mezzo cucchiaino di cucuma;
una gratuggiata di noce moscata;
due cucchiai di olio di mais (io ho omesso)




Procedimento:
Impastate la pasta frolla e mettetela avvolta da pellicola a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora;
Scaldate il forno a 180°
Dividete l'impasto negli stampini da crostatina.
Portate il forno a 170° bucherellate la frolla coi rebbi di una forchetta.
Dopo 5 minuti estraete e farcitele con la composta di mirtilli e semi di chia di Valeria  (trovate il procedimento direttamente sul suo canale youtube- Veglifechannel)
Finite di cuocere per altri 15/20 minuti circa: controllate sempre la cottura, la frolla dovrà essere dorata ma non troppo scura.
Sopra le crostatine con la composta potete aggiungere frutta fresca, grandella di nocciole, o del cocco rapè: delizioso!




Spero che la ricettina vi sia piaciuta, se la rifate ricordatevi di taggarci @veggiesfamily così che potremo ripostarvi sui nostri social.




Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily




MUFFIN ESTIVI AL COCCO



Voglia di vacanza? di mare, sole e salsedine? non volete rinunciare a un dolcetto goloso ma sano? ecco la ricetta  per dei muffin al cocco deliziosi


Vi lascio subito alla ricetta:


Ingredienti:
una lattina intera di latte di cocco
farina di riso qb
farina di cocco (io ho utilizzato il cocco rapè) qb
scorza di un limone
un cucchiaio scarso di vaniglia in polvere
una manciata di cacao nibs (scagliette di fave di cacao)
una manciata di uvetta
una bustina di lievito per dolci o cremor tartato e un pizzico di bicarbonato
un cucchiaio di olio di cocco o di olio di semi di mais




Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti insieme in una ciotola o nel bicchiere di un robot da cucina. La quantità di farina da aggiungere è quella necessaria per ottenere un composto cremoso ma non liquido.
Infine aggiungete il lievito e scaldate il forno a 180°.
Versate il composto nello stampino in silicone da muffin (io preferisco sempre usare questo così da non avere necessità di usare altro olio)
Infornate per 20 minuti circa a 180°.
Potete anche scegliere di realizzare una torta o un plumcake e aggiungere della frutta fresca: ad esempio pesche o albicocche o ancora mele e cioccolato.
Io ho guarnito con della quinoa soffiata.



mercoledì 24 maggio 2017

PASTA SENZA GLUTINE CON GUACAMOLE DI FINOCCHI



Ho provato questa ricettina per la prima volta ieri sera e mi è piaciuta tantissimo, soprattutto per due motivi: il primo è che ho utilizzato la parte superiore esterna dei finocchi (i ciuffi :)) che solitamente buttavo e il secondo è che la qualità sgonfiante dei finocchi abbinata al grano saracene e all'avocado si è rivelata veramente vincente! - pancia piattissima (anche perchè a seguire avevo i ceci)


vi lascio subito agli ingredienti (2 persone):
250 grammi di maccheroncini di grano saraceno (dunque senza glutine ma potete scegliere il formato di pasta o il grano che preferite);
1 avocado maturo;
3/4 parti superiori dei finocchi (i cosiddetti ciuffi, quelli che avanzano sempre e che si scartano);
1 cucchiaio di salsa tahin;
latte di soia qb;
acqua di cottura dei finocchi qb;
aglio in polvere o in alternativa 1 spicchio di aglio fresco (ma va a gusti: io preferisco quello in polvere che riusciamo a digerire meglio);
pepe nero qb;
succo di mezzo limone;
qualche pomodorino per giurnire (tenete da parte anche un ciuffetto di finocchio per la guarnizione).


Procedimento:
sbucciate l'avocado, eliminate il nocciolo interno e mettetelo nel bicchiere del frullatore a immersione;
lavate i finocchi (la parte superiore delle foglie) e metteteli a lessare in una padella con acqua fresca, tagliati a pezzettini così che cuociano più velocemente;
una volta cotti trasferiteli nel bicchiere del frullatore
unite un cucchiaio di salsa tahin e qualche cucchiaio di acqua di cottura dei finocchi
aggiungete il succo di mezzo limone, aglio e gomasio (o sale se preferite).
Iniziate a frullare.
Il composto deve risultare cremoso, per questo aggiungete se necessario un po' di latte di soia e proseguire a frullare.
Mettete in una ciotola e lessate ora la pasta seguendo le indicazioni di cottura. Attenzione a non far scuocere la pasta.
Raffreddatela sotto l'acqua corrente fredda.
Unitela in una boule con la salsa di guacamole ai finocchi.
Impiattate e servite con una spolverata di pepe nero, al centro del piatto un pomodorino tagliato in quattro parti e adagiatelo al centro del piatto da portata con al centro una piccola fogliolina di finocchio...


Buon appetito!


Continuate a seguirci anche sui nostri social per vedere in tempo reale le ricette!


Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily











mercoledì 8 marzo 2017

CREMA PASTICCERA LIGHT VEGANA


Questa ricetta semplicissima e veloce è ottima per preparare crostate, farcire le torte o semplicemente comporre dei semifreddi al cucchiaio.


Vi lascio alla ricetta:


Ingredienti Crema Pasticcera:
600 grammi di latte di soia (io uso il latte Granarolo Bio non dolcificato ma se preferite potete usarne uno dolcificato e aromatizzato)
30 grammi di farina di riso
20 grammi di amido di mais
2 cucchiai di malto d'orzo
1 cucchiaino di curcuma (in alternativa zafferano)
Scorza di un limone non trattato
Succo di mezzo limone
1/2 bacca di vaniglia

Procedimento per la crema pasticcera vegan
In una casseruola antiaderente versate la farina di riso setacciata, l'amido e la curcuma. Fate sciogliere   il malto (semplicemente tenendo la quantità pesata vicino a una fonte di calore e poi unitelo al latte di soia insieme ai semini della mezza bacca di vaniglia e la scorza di limone). Il succo del limone lo useremo solo alla fine. Teniamo un po' in infusione la buccia, la bacca di vaniglia. Rimuoviamo la bacca di vaniglia. Versiamo il liquido nella casseruola con le nostre farine e mescoliamo molto bene con una frusta. Assaggiate il composto se non lo trovaste abbastanza dolce, aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna integrale mascobado.
Accendiamo il fuoco continuando a mescolare con una frusta continuamente sino a quando la crema si starà addensando, rimuoviamo le scorze di limone.





Mettiamo subito la nostra crema vegan in una pirofila (se possibile raffreddata in precedenza semplicemente tenendola in frigorifero). Poggiamo sopra la crema la pellicola per evitare che si formi uno strato più addensato sulla superficie.

A questo punto la ricetta è completa e potete scegliere come utilizzarla al meglio, vi suggerisco di guardare la ricetta per la crostata di fragole!