Visualizzazione post con etichetta dolci gustosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci gustosi. Mostra tutti i post

giovedì 2 marzo 2017

VEGAN CARROT CAKE: LA MIA RICETTA






Avete delle carote in frigorifero? Non sapete come prepararle? Siete annoiati dai soliti dolci troppo dolci? Cercate una ricetta buona e saziante che contenga le carote?
Eccovi la ricetta che ho pensato ieri sera quando avevo proprio voglia di un dolce dopo cena e una gustosa colazione per la mattina.
Vi lascio agli ingredienti con due premesse:
la prima riguarda la qualità delle carote: che non dovranno essere avvizzite ma fresche
la seconda riguarda la componente dolce che puo' essere ottenuta a vostro piacimento esclusivamente con lo zucchero di canna integrale mascobado oppure metà zucchero e metà malto d'orzo o solo malto d'orzo come nel mio caso con l'aggiunta di una manciata di uvetta sultanina reidratata, naturalmente dolce.


Ingredienti per una teglia di 20 cm :
200 grammi di carote già sbucciate
200 grammi di farina di farro integrale o farina di tipo 2
80 grammi di mandorle (io ho usato le nocciole perchè avevo finito tutte le mandorle in dispensa)
1/2 bustina di lievito per dolci con estratto di vaniglia (io uso quello bio de "Il baule volante") in Opzionale/alternativa: 4 grammi di cremor tartaro e 4 grammi di bicarbonato miscelati insieme prima di essere versati nell'impasto (in commercio esistoni lieviti a base di questi due ingredienti già miscelati)
100 grammi di malto d'orzo o malto di riso, in alternativa 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado
40 grammi di olio, io ho utilizzato olio evo ma vi consiglio di utilizzare olii dal sapore più neutro come quello di semi di girasole ad esempio
Opzionale: potete utilizzare, in alternativa o parzialmente il profumatissimo olio di cocco
90 grammi di succo di mela (qualcuno usa anche il succo di arancia ma personalmente non l'ho mai provato)
1/2 bacca di vaniglia bourbon
Opzionale: 3 manciate di muesli non zuccherato e una manciata di uvetta reidratata in acqua tiepida e poi strizzata
Scorza e succo di mezzo limone ma in alternativa è possibile usare anche l'arancia
un cucchiaino di cannella
una gratuggiata di noce moscata
mezzo cucchiaino di zenzero (dipende poi da vostri gusti io ho abbondato con un cucchiaino intero perchè amo l'abbinamento zenzero e carote)
2 cucchiai di zucchero di canna integrale mascobado (lo utilizzeremo da spolverizzare sulla superficie)


Procedimento:
Setacciate la farina, il lievito, la scorza di limone (o arancia) e aggiungete il muesli: tenete da parte
Gratuggiate le carote, o in alternativa mettetele a pezzi in un tritatutto sino a ottenere la stessa consistenza e dimensioni di quelle gratuggiate.
Tagliate a coltello le nocciole o le mandorle. Io preferisco sempre reidratare la frutta secca anche se solo per qualche minuto. Asciugatela bene e poi tritatela. Anche qui per velocizzare potete aiutarvi con il tritatutto. Versate le carote con le mandorle (o le nocciole come nel mio caso) alle farine setacciate


In un'altra terrina unite i liquidi: olio, succo di mela e lo zucchero che andrà ben disciolto e amalgamato, vale lo stesso procedimento se decidete di usare il malto d'orzo.
Unite la parte liquida e la parte solida. Aggiungete l'uvetta ammollata e poi strizzata. Mescolate bene dal basso verso l'alto, con pazienza. Il composto dovrà risultare pastoso e omogeneo.


Incidiamo la bacca di vaniglia nel centro e con il dorso del coltello percorriamo la spaccatura centrale dal basso verso l'alto per estrarne i semini interni. Abbiate cura di metterli nel composto e scioglierli bene.
A questo punto iniziate il pre riscaldamento del forno a 200 gradi.
Prendere una teglia quadrata. Foderarla di carta forno (in alternativa potete cospargere di olio e poi infarinare eliminandone l'eccesso)
Versate il composto che dovrà essere denso e corposo. Cospargete la superficie con lo zucchero di canna integrale indicato nella lista ingredienti.
Cuocete a 180 gradi per almeno 40 minuti.



Affidatevi come sempre alla prova stecchino prima di spegnere anche se la torta di carote è di per sè abbastanza umida al suo interno!




Provatela e fateci sapere taggandoci #veggiesfamily e continuate a seguirci sui Social dove sono in arrivo tante novità!




Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily







venerdì 17 febbraio 2017

TORTINE DI MELA LIGHT VEGAN E SENZA GLUTINE





Queste tortine di mela sono sofficissime e pienissime di mele, buone per la colazione o per una merenda sana.


Vi lascio subito agli ingredienti e procedimento: veramente facile


Ingredienti:
400 grammi di mele rosse o gialle purchè siano ben mature (indicativamente il peso corrisponde a circa due mele). Vi consiglio di usare mele biologiche perchè le utilizzeremo con la buccia
una manciata di uvetta passa
30 grammi di frutta secca (l'ideale sono le noci o le noci pecan, io ho usato le mandorle perchè avevo solo quelle) tenuta in ammollo in acqua tiepida
90 grammi di farina di riso (io ho preferito questa così che fossero completamente senza glutine)
15 grammi di amido di mais
150 grammi di succo di mela (regolatevi indicativamente nella misura di un bicchiere)
1/2 bustina di lievito bio per dolci e vegan (come sempre potete creare da voi la combinazione di bicarbonato e cremor tartaro per complessivi 8 grammi)
un goccio di olio (io come sempre ho usato olio evo ma di semi di girasole va benissimo)
cannella in polvere qb
zucchero integrale di canna mascobado da spolverizzare sulla superficie


Procedimento:
Ammolliano la manciata di uvetta in acqua tiepida e in un'altra tazza la frutta secca scelta
Tagliamo le mele biologiche dopo averle ben lavate
Setacciare farina, amido e liveito. Mettere da parte.
Tagliamo a coltello la frutta secca che avremo tenuto in ammollo in acqua tiepida 15 minuti circa
Trasferiamo in una padella antiaderente le mele, con l'uvetta e la frutta secca sgocciolate e la cannella.
Alzate la fiamma e aggiungete succo di mela.
Lasciate asciugare mescolando.
Abbassate la fiamma. Non appena le mele si saranno ammorbite spegnete. Lasciate raffreddare il composto.
Accendete il forno e portatelo in temperatura a 200 gradi.
Trasferite il composto nella ciotola con la farina, l'amido e il lievito.
Mescolate bene. Il composto resterà abbastanza consistente.
Aggiungete mezzo cucchiaio di olio e se l'impasto risultasse troppo poco amalgamato un altro mezzo o un cucchiaio di succo di mela: ma solo laddove ve ne fosse necessità.
Mescolate nuovamente.
Con un pennello distribuite il fondo di cottura delle mele sul fondo di 6 stampini da muffin (io ho usato quelli in silicone) potete anche usare lo stampo da muffin e oliare e infarinare il fondo.
Versate il composto fino al bordo.
A piacere potete spolverizzare (con l'aiuto di un colino) dello zucchero integrale di canna mascobado sulla superficie di ciascuna tortina
Infornate per 20/30 minuti a circa 180 gradi ma controllate frequentemente la cottura e soprattutto prima di spegnere fate la prova stecchino.


Sono davvero deliziose e leggere adatte alla colazione o alla merenda!




Se le rifate taggateci e fateci sapere, usando #veggiesfamily


Continuate a seguirci anche sui social:


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily

mercoledì 11 gennaio 2017

VEGAN PLUMCAKE DELLA NONNA


Nella mia famiglia, quando ero bambina, non si sono mai preparati molti dolci fatti in casa (appartengo infatti alla generazione delle merendine industriali confezionate) ma ricordo con estrema dolcezza il plumcake bicolore....adoravo intingere il cucchiaio nei due impasti :)

Vi lascio il procedimento ovviamente in versione vegan e senza zucchero in perfetto stile veggiesfamily! - PS anche questa volta ho finito gli avanzi di impasto nelle due ciotole e non c'era mio fratello a rubarmelo!!! -


Ingredienti
300 grammi di farina di tipo 2
300 grammi di latte di soia
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di succo di mela
1 bustina di lievito per dolci vegano (in assenza va bene anche cremo tartaro)
cacao amaro (è possibile utilizzare la polvere di carruba in sostituzione)
1 cucchiaio di malto d'orzo
Una manciata di frutti rossi disidratati biologici

Procedimento
versate in una ciotola la farina, unite l'agente lievitante e i liquidi mescolando sino a incorporare gli ingredienti senza creare grumi nell'impasto. Aggiungete il malto d'orzo e continuate a mescolare

Dividete ora l'impasto in due parti. Una resterà chiara mentre all'altra andremo,o ad aggiungere il cacao o la farina di carruba (due cucchiai sono sufficienti)

Mescolate entrambi gli impasti velocemente il composto deve essere molto liscio e cremoso in caso aveste delle difficoltà utilizzate il frullatore a immersione.

Nell'impasto scuro ho aggiunto frutti rossi disidratati per conferire ulteriore dolcezza.

Oliate e infarinate uno stampo da plumcake, versate a strati prima il composto chiaro e poi il composto scuro fino all'esaurimento dei due. Aggiungete a piacere sulla superficie delle noci pecan (come nel mio caso) ma vanno bene anche i frutti rossi che potete tenere da parte dalla lavorazione precedente!


Preriscaldate il forno e cuocete a 180 gradi per 40 minuti circa.

Buon appetito!

Veggiesfamily

giovedì 15 dicembre 2016

I VEGANTUCCI ... Biscotti vegan deliziosi

Come forse saprete siamo di Milano ma siamo legati alla Toscana in maniera particolare... é quello che si dice il posto del cuore dove ti senti a casa senza che lo sia realmente, quel posto dove hai l'entusiasmo di tornare sempre, in ogni stagione e in ogni condizione.
Mi è venuta una nostalgia pazzesca perché quest'anno non riusciremo ad andarci per le vacanze dio Natale... e non potendo riprodurre mare e spiaggia in casa ho pensato di "veganizzare" una ricetta tipica: i canturini... Ovviamente non sono solo vegan ma in perfetto stile veggiesfamily! 

Ingredienti per circa 15 cantucci (per ottenerne di più basterà semplicemente raddoppiare le dosi)
125 grammi di farina di tipo 2
50 grammi di farina fioretto
30 grammi di olio di semi di girasole estratto a freddo
20 grammi di olio evo
80 grammi di latte vegetale (io ho usato quello di soia ma solo perché era già aperto)
mezza bustina di lievito vegan per dolci (in alternativa potete usare cremor tartaro/ biccarbonato)
un pizzico di sale
1/2 cucchiai di succo di mela non zuccherato (io come sempre uso quello bio esselunga)
50 grammi di mandorle 
3 quadretti di cioccolato 100% cacao crudo (se per voi fosse troppo amaro usate le gocce di cioccolato fondente)
Una tazza di mirtilli bio congelati
1 cucchiaino di malto d'orzo
Avena (io ne ho usata una che al suo interno aveva anche semi di zucca, di lino e di girasole e ve li consiglio: se non la trovate già miscelata coi semi fatelo voi perché è un'idea golosa e sana anche per la colazione)

Procedimento
Versate gli ingredienti liquidi in un bicchiere capiente (io uso i jar)
In una ciotola capiente versate le farine, il lievito, il cioccolato, i mirtilli e le mandorle che avrete precedentemente messo in ammollo in acqua calda per una decina di minuti, privato della pelle e tagliato in tre parti più o meno.
Mischiate tutti gli ingredienti nella ciotola e otterrete un composto corposo e non liscio.
Prendete la leccarda del forno e ricopritela con carta forno. Versateci il composto e cercate con un leccapentole di dargli la forma rettangolare - in alternativa potete usare uno stampo rettangolare ma non quello da plumcake che è troppo alto e stretto - 
Spolverate la superficie con l'avena e se volete un topino ancora più goloso un composto formato da mezzo cucchiaino di succo di mela con mezzo cucchiaino di malto d'oro.

Preriscaldate il forno. Cuocete per 30 minuti a 180 gradi. terminato il te,po, spegnete il forno e lasciate raffreddare con la porta aperte.
Spostate su una gratella per evitare che si formi umidità.
Tagliate a fette non troppo sottili in orizzontale e poi nuovamente in senso longitudinale così da formare i tipici rombi dei biscotti.

Infornate nuovamente i biscotti a 180 gradi per 8 minuti circa a seconda di quanto li vorrete più secchi.

Buon appetito!!!

Veggiesfamily

giovedì 24 novembre 2016

MUFFIN ALLA ZUCCA E FARINA DI CASTAGNE

Ci sono quei profumi che ci parlano della nostra infanzia, di quelle risate che risuonano lontane e felici. Ricordi di un tempo che non abbiamo saputo forse apprezzare ma che ora ci torna alla mente con nostalgia...

Ieri è stato così, a mano a mano che univo gli ingredienti tornavo in quel momento preciso, in quella cucina, vedevo quel grembiule sporco di farina e quegli occhi così amorevolmente stanchi e lei che impastava...

Sarà che le cose preparate con il cuore sono le più buone, sarà che fuori fa freddo o semplicemente che fanno Natale ma ho adorato sin dal primo morso questi muffin...

Vi lascio agli ingredienti per 6 muffin🎄:

  • 100 grammi di farina di tipo 2 
  •   50 grammi di farina di castagne
  • 150 grammi di zucca al vapore/lessata (se l'avete già pronta al forno andrà benissimo ma potrebbero occorrere un po' più di liquidi)
  • una presa di sale
  • mezza bustina di polvere lievitante per dolci bio (ad esempio quella de "il baule volante") oppure cremo tartaro e una puntina di bicarbonato che andrete ad attivare con qualche goccia di aceto di mele.
  •  80 grammi di malto d'orzo
  •  50 grammi di succo di mela
  •  30 grammi di olio evo (ma va benissimo anche quello di semi purché di buona qualità)
  • un cucchiaino di cannella
  • un cucchiaino di zenzero in polvere
  • una grattugiata di noce moscata
  • una tazza di mirtilli surgelati (in alternativa staranno benissimo le gocce di cioccolato fondente)
  • scorzette di arancia (quelle che ho preparato la scorsa settimanale trovate su Instagram)
Il procedimento 🎄
Uniamo le due farine avendo cura di setacciarle per renderle più ariose, la polvere lievitante o il bicarbonato, lo zenzero, la cannella e mescoliamo.
In un'altra ciotola schiacciamo bene la zucca con i rebbi di una forchetta fintanto che diventerà una crema. aggiungiamo il cremo tartaro (se lo estraete dal frigorifero fatelo scaldare un po' prima di unirlo al composto) aggiungiamo succo di mela e infine l'olio (io come sempre li miscelo in una jar, un bicchiere/barattolo con il coperchio di quelli che si usano per gli estratti) emulsionate e infine mescolate. la parte liquida.
Unite le farine poco alla volta mescolando dal basso verso l'alto.
un pizzico di sale
Concludiamo con le scorzette di arancia e con i mirtilli e infine date un'ultima mescolata.
I muffin non vanno mai mescolati energicamente o eccessivamente...
Accendete il forno e preriscaldatelo. nel mentre posizionate i piromani di carta nello stampo da muffin e riempiteli quasi fino all'orlo.
Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti circa.
Come sempre fate la prova dello stecchino.

Spegnete il forno e lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.

Servite a colazione con un buon cappuccino con una spolverata di cannella e zenzero o a merenda con una cremosa cioccolata calda!

Noi li abbiamo mangiati subito la sera stessa, a fine pasto: cosa che - lo so - non si fa ma proprio come in quel ricordo da bambina..non ho resistito...la magia del Natale è anche questa!🎄

🎄🎅

domenica 20 novembre 2016

MUFFIN GOLOSI E SANI PENSATI PER I BIMBI

Ho pensato questi muffin quando li ho preparati per la bimba di un mio collega.
Volevo che potesse provare il piacere di mangiare qualcosa di goloso, dolce ma vegan e senza zucchero.

Questi muffin non hanno nulla da invidiare a quelli classici, se li preferite comunque ancora un po' più dolci aumentate i grammi del malto d'orzo.😀

Ingredienti per 6 muffin
150 grammi di farina di tipo 2
1 bustina di cremor tartaro (é possibile sostituirlo con una punta di bicarbonato e qualche goccia di aceto), in alternativa una bustina di lievito per dolci vegan che non è altro che una miscela già mixata di cremor tartaro e bicarbonato
60 grammi di succo di mela, in alternativa potete utilizzare anche del latte vegetale ma unitene poco alla volta perchè le quantità potrebbero variare
60 grammi di olio (io ho utilizzato olio evo ma è molto adatto l'olio di semi di girasole spremuto a freddo)
80 grammi di malto d'orzo o malto di riso: il malto d'orzo ha l'indice glicemico migliore (per un risultato ancora più dolce aumentate a 100 grammi)
1 carota biologica della quale potete conservare la buccia per non sprecare le sostanze nutritive presenti
60 grammi di mandorle biologiche pelate
1 presa di sale
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale per decorare la superficie
6 mandorle pelate per decorare ciascun muffin



Procedimento
Come sempre poniamo  gli ingredienti secchi in una terrina e separatamente quelli liquidi (io di solito li metto tutti insieme in un barattolo che poi chiudo e uso per emulsionare i liquidi)
Nel frattempo tritate le carote e le mandorle e unitele alla farina.
Preriscaldate il forno.
Versate poco alla volta mescolando la parte dei liquidi.
Otterrete un impasto compatto, poco liquido.
Riempite fino all'orlo i 6 piromani. Ponete al centro di ciascuno una mandorla. Cospargete con lo zucchero di canna integrale ciascuno prima di informare.
Informate per 20/30 minuti a 180 gradi.
Fate la prova stecchino
Spegnete e lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.
Accompagnate i muffin con un succo ACE o un estratto fresco. I vostri bambini avranno così una merenda sana e golosa!
Potete anche incartarli con della pellicola e darli loro come merenda per la scuola!!!!


Buona colazione!!!
veggiesfamily