Super video ricetta dei burger proteici a base di ceci e quinoa con zucca e funghi che sono un abbinamento autunnale pazzesco e goloso!
Trovate all'interno anche la mia salsina segreta sgonfia pancia! l'ideale da abbinare ai legumi :)
Vi lascio il link alla video ricetta qui
👆👆👆
Visualizzazione post con etichetta burger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burger. Mostra tutti i post
lunedì 27 novembre 2017
giovedì 23 novembre 2017
BURGER PROTEICI E LIGHT
Nel fine settimana avevo comprato da Naturasì un legume antico, coltivato in Italia e più precisamente in Umbria. La roveja. Un legume che nella forma somiglia molto ai piselli, nel colore alle lenticchie e nel sapore alle fave.
L’ho pesato e porzionato calcolando la quantità di 1.8 grammi per kilo di peso corporeo per me e per Mauro, perché ultimamente esageravo veramente troppo con le quantità e la mia pancia lievitava.
Precotta (messa
in ammollo 24 ore con 3 cm di alga kombu cambiando spesso l’acqua) e poi cotta
per circa 1h. E’ ottimo cuocerla anche con una foglia di alloro dentro l’acqua
che ha un effetto simile a quello dell’alga e devo dire che non mi ha affatto
gonfiato.
Una parte della
roveja l’ho cucinata come faccio di solito le lenticchie con soffritto e
pomodoro, l’altra parte l’ho porzionata già pesata per preparazioni future,
così semplicemente lessata.
E proprio da qui
è nata questa ricetta, per la prima volta ho scritto tutto e dopo aver
assaggiato questa delizia ho deciso di pubblicare la ricetta:
INGREDIENTI:180 g di roveja
250 g di
broccoli da lessare
una
carota
una
cipolla dorata
otto
cucchiai di farina di ceci
4/5
cucchiai di farina di mais fioretto
Curry
quanto basta
pepe
nero
salvia
PROCEDIMENTO:
Mettete
in ammollo il legume per ventiquattr’ore cambiando almeno 3/4volte l’acqua
Mettetela
a lessare con un pezzettino di alga kombu per almeno un’ora anche un’ora e
mezza...
Una
volta cotto mettiamo a lessare il cavolo broccolo,una carota, una cipolla e la
roveja
Una
volta lessati e ridotta la quantità di acqua andiamo a frullare e aggiungiamo
il curry la salvia il pepe nero e se vi piace un pizzico di aglio in polvere e
una volta frullato aggiungiamo la nostra farina di ceci mescoliamo per bene
fino a completo assorbimento e lasciamo intipidire
una
volta raffreddato il composto andiamo aggiungere la farina di mais quanto basta
così da rendere più sodo l’impasto lasciamo raffreddare meglio se riposo in
frigorifero almeno mezz’ora scaldiamo il forno a 200° foderiamo la placca da
forno con della carta forno creiamo delle palline e poggiamole sulla carta
forno schiacciamole con i palmi delle mani e inforniamo per 20 minuti circa a
200° controllate la cottura!!!
Buon pranzo!
Le foto dei burger buonissimi le trovate sul profilo instagram veggiesfamilyhttps://www.instagram.com/veggiesfamily/
Buon pranzo!
Le foto dei burger buonissimi le trovate sul profilo instagram veggiesfamilyhttps://www.instagram.com/veggiesfamily/
martedì 15 novembre 2016
POLPETTE DI SEDANO RAPA
Il sedano rapa ha molteplici benefici per il nostro organismo, tra cui la preziosa vitamina K (importantissima per le
ossa e per la coagulazione del sangue) ma è anche ricco di sali minerali come
ferro e manganese e non da ultimo ha pochissime calorie cosa che lo rende
particolarmente adatto alle diete a ridotto consumo calorico.
Ho pulito il sedano rapa subito la mattina appena sveglia, semplicemente eliminandone la scorza, l'ho lavato sotto l'acqua corrente, tagliato a fette, listarelle sino a ottenere poi piccoli cubetti.
L'ho riposto in frigorifero sino alle sera quando tornata dal lavoro l'ho estratto convinta di fare la mia vellutata, ma avevo voglia di qualcosa di goloso....
eccovi gli ingredienti
- per l'impasto-
1 sedano rapa di medie dimensioni o due se molto piccolo
2 patate a pasta gialla
una tazza di piselli surgelati
1 bustina di zafferano
pepe qb
olive taggiasche
sale rosa qb
(io per alcune polpette ho aggiunto al pangrattato curcuma e paprika dolce)
aglio in polvere
olio evo
- per la panatura -
pangrattato senza glutine
erbe provenzali miste
semi di sesamo
Procedimento
Sbucciamo e tagliamo a piccoli cubetti il sedano rapa e le patate, scongeliamo in una tazza i piselli che aggiungeremo dopo 5 minuti di cottura.
In una casseruola capiente mettiamo a lessare per 15 minuti circa il sedano rapa e le patate,
Aggiungiamo poi i piselli decongelati e la bustina di zafferano direttamente nell'acqua di cottura.
prepariamo in una terrina una decina di olive taggiasche tagliate a piccole lamelle.
scoliamo e trasferiamo le verdure lessate nella terrina con le olive; frulliamo il tutto, io ho preferito tenere una parte non eccessivamente liscia e omogenea per avere una consistenza più piacevole nel boccone. Salate, pepate e aggiungete l'aglio in polvere
In una ciotola versate il pangrattato le erbe, i semi di sesamo la paprika dolce e il pepe.
mettete dell'acqua fresca in un bicchiere e immergetevi un cucchiaio. prendete una cucchiata abbondante di impasto e prendetelo tra le mani e fatelo ruotare tra i palmi sino a formare una pallina. Passate l'impasto nella ciotola con la panatura e poi riponetelo su una teglia o un piatto.
Proseguite sino a fine impasto.
Ponete tutte le polpette in frigorifero per almeno mezzora. Io ho spostato la teglia - coprendola - in balcone: ormai fa veramente freddo.
Fate poi scaldare una padella antiaderente, versatevi dell'olio evo eliminando l'eccesso con della carta cucina e disponetevi le prime polpette, tenete la fiamma vivace finché non si forma la crosticina, poi abbassate e proseguite la cottura.
Io ho aggiunto nella padella salvia e rosmarino che hanno aromatizzato le nostre polpette.
Una volta raffreddate ho spolverizzato sulla superficie la scorza di mandarino e cannella che avevo preparato la sera precedente...
Queste polpette sono veramente soffici golose e profumate! sparite in un attimo!!!
Potete anche decidere di cuocerle in forno (io l'avevo occupato per avevo infornato un bel po' di zucca) oppure friggerle in olio.
Buon appetito !
Presto anche la ricetta della vellutata di sedano rapa super light!!!
Veggiesfamily
Ho pulito il sedano rapa subito la mattina appena sveglia, semplicemente eliminandone la scorza, l'ho lavato sotto l'acqua corrente, tagliato a fette, listarelle sino a ottenere poi piccoli cubetti.
L'ho riposto in frigorifero sino alle sera quando tornata dal lavoro l'ho estratto convinta di fare la mia vellutata, ma avevo voglia di qualcosa di goloso....
eccovi gli ingredienti
- per l'impasto-
1 sedano rapa di medie dimensioni o due se molto piccolo
2 patate a pasta gialla
una tazza di piselli surgelati
1 bustina di zafferano
pepe qb
olive taggiasche
sale rosa qb
(io per alcune polpette ho aggiunto al pangrattato curcuma e paprika dolce)
aglio in polvere
olio evo
- per la panatura -
pangrattato senza glutine
erbe provenzali miste
semi di sesamo
Procedimento
Sbucciamo e tagliamo a piccoli cubetti il sedano rapa e le patate, scongeliamo in una tazza i piselli che aggiungeremo dopo 5 minuti di cottura.
In una casseruola capiente mettiamo a lessare per 15 minuti circa il sedano rapa e le patate,
Aggiungiamo poi i piselli decongelati e la bustina di zafferano direttamente nell'acqua di cottura.
prepariamo in una terrina una decina di olive taggiasche tagliate a piccole lamelle.
scoliamo e trasferiamo le verdure lessate nella terrina con le olive; frulliamo il tutto, io ho preferito tenere una parte non eccessivamente liscia e omogenea per avere una consistenza più piacevole nel boccone. Salate, pepate e aggiungete l'aglio in polvere
In una ciotola versate il pangrattato le erbe, i semi di sesamo la paprika dolce e il pepe.
mettete dell'acqua fresca in un bicchiere e immergetevi un cucchiaio. prendete una cucchiata abbondante di impasto e prendetelo tra le mani e fatelo ruotare tra i palmi sino a formare una pallina. Passate l'impasto nella ciotola con la panatura e poi riponetelo su una teglia o un piatto.
Proseguite sino a fine impasto.
Ponete tutte le polpette in frigorifero per almeno mezzora. Io ho spostato la teglia - coprendola - in balcone: ormai fa veramente freddo.
Fate poi scaldare una padella antiaderente, versatevi dell'olio evo eliminando l'eccesso con della carta cucina e disponetevi le prime polpette, tenete la fiamma vivace finché non si forma la crosticina, poi abbassate e proseguite la cottura.
Io ho aggiunto nella padella salvia e rosmarino che hanno aromatizzato le nostre polpette.
Una volta raffreddate ho spolverizzato sulla superficie la scorza di mandarino e cannella che avevo preparato la sera precedente...
Queste polpette sono veramente soffici golose e profumate! sparite in un attimo!!!
Potete anche decidere di cuocerle in forno (io l'avevo occupato per avevo infornato un bel po' di zucca) oppure friggerle in olio.
Buon appetito !
Presto anche la ricetta della vellutata di sedano rapa super light!!!
Veggiesfamily
martedì 30 agosto 2016
RICETTA BASE BURGER DI PISELLI E FUNGHI PORCINI
VEGANI, SENZA GLUTINE,
PROTEICI E VELOCI
Ingredienti per 2
persone
- 1 busta di vellutata di piselli bio Pedon - purezze salvaminuti - (bustina monodose, vegan e senza glutine) composta solamente da farina di piselli
- 10gr funghi porcini secchi
- acqua fredda qb
Ingredienti
opzionali a proprio gusto
- un pizzico di gomasio
- pepe qb
- peperoncino qb
- aglio in polvere se piace un pizzico
Versate il
contenuto della busta di farina di piselli in una terrina capiente, aggiungete dell’acqua
fredda lentamente continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
L’impasto deve
risultare sodo e omogeneo non liquido – in quel caso andrà aggiunta anche altra
farina per addensare nuovamente il composto (ad esempio quella di riso senza
glutine o di castagne per creare un sapore ancora più particolare)
Nel mentre mettete
in ammollo in acqua calda 10 grammi di funghi porcini secchi, quando si saranno
ammorbiditi scolateli e asciugateli bene. Tagliateli con un coltello dalla lama
in ceramica prima per il lungo e poi in orizzontale in modo da ottenere piccoli
straccetti.
L’idea in più : Tenete
da parte due funghi secchi interi per guarnire il piatto.
Aggiungete a
vostro gusto uno o tutti gli ingredienti opzionali.
Versate ora i
funghi nel composto di farina di piselli e acqua e continuate a mescolare sino
a quando saranno ben amalgamati. Il risultato deve essere cremoso e non colare.
Prendete un
tagliere. Un foglio di carta forno, un coppa pasta o stampino per burger (in
alternativa potete usare semplicemente le mani inumidite, prelevando un po’ di
impasto, formando una pallina e poi schiacciandola tra le mani otterrete la
forma del burger) aiutandovi con un cucchiaio inumidito prelevate metà dell’impasto,
schiacciatelo all’interno del ring verso il basso dopo che avrete inumidito con
acqua tiepida le pareti della formina .
L’altezza ideale
è compresa tra mezzo e 1 centimetro. Considerata la consistenza della farina di
piselli, personalmente preferisco un’altezza più bassa.
L’idea in più:
utilizzate l’acqua tiepida con la quale avete messo in ammollo i porcini,
aumenterete così ancora di più il sapore del vostro burger!
Procedete allo
stesso modo con l’altra metà dell’impasto.
Avrete così ottenuto
due burger consistenti. Lasciate riposare
in frigorifero per 20 minuti.
Io li ho messi
subito sulla piastra molto calda e sono comunque venuti bene ma se avete tempo
meglio far rapprendere il composto.
L’idea in più:
potete congelare i vostri burger semplicemente avvolgendoli nella carta forno e
poi nella pellicola trasparente.
Mettete a scaldare
una piastra (oppure una padella antiaderente sul fondo della quale avrete
versato un goccio di olio evo poi cosparso un foglio di carta assorbenete per
eliminare l’eccesso)
Adagiate i vostri
burger e girate da ambo i lati sino a cottura ultimata. (la superficie
risulterà croccante e dorata e lì capirete che sono effettivamente cotti) circa
10 minuti.
Disponete i burger su un
piatto da portata con la guarnizione dei funghi secchi e irrorate la superficie
con del lime.
Una foglia di
menta come guarnizione e…buon appetito!!!
Seguiteci su Instagram veggiesfamily dove potrete vedere in mystory piccoli video delle nostre preparazioni
Da oggi ogni martedì una nuova ricetta: passo a passo con voi!
Iscriviti a:
Post (Atom)