Visualizzazione post con etichetta vegano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegano. Mostra tutti i post

mercoledì 29 marzo 2017

BROWNIES GOLOSI, CIOCCOLATOSI VEGAN E GLUTEN FREE



Voglia di brownies golosi, cioccolatosi ma senza eccessi? Ecco a voi una ricetta perfetta, vegan e senza glutine con un ridotto utilizzo di zucchero nell’impasto
Il segreto? La barbabietola! Provare per credere!
Vi lascio subito alla ricetta:

Ingredienti:
  • 150 grammi di mandorle tritate (in alternativa altra frutta secca a piacere: pistacchi, nocciole, macadamia): un trucco è quello di lasciare in ammollo per un po’ la frutta secca così da renderla più digeribile: per velocizzare potete comprare la farina di mandorle che è fatta semplicemente da mandorle tritate finemente
  • 300 grammi di barbabietole già lessate e pelate (io uso quelle già pronte sottovuoto che si trovano nel banco frigo del supermercato, meglio se biologiche)
  • 200 ml di succo di mela puro (in alternativa latte vegetale che è quello previsto dalla ricetta originale)
  • 250 grammi di farina di riso integrale (può essere sostituita da altra farina ma io preferisco averla senza glutine)
  • 120 grammi di zucchero integrale di canna mascobado (può essere ridotto della metà mettendo in ammollo una abbondante manciata di uvetta disidratata che poi andremo a frullare con la barbabietola così che si fonda meglio nell’impasto)
  • 60 grammi di cacao amaro (biologico non zuccherato)
  • ½ bustina di lievito per dolci (9 grammi circa o come sempre metà bicarbonato e metà cremor tartaro- esistono anche bustine già miscelate-) 
  • cannella quanto basta
  • una grattugiata di noce moscata
  • tre cucchiai di semi di canapa decorticata o in alternativa granella di mandorle/nocciole/noci/pistacchi
  • 50 grammi di olio - io uso quello evo - ma è ottimo anche quello di semi
Procedimento:
Frullate la barbabietola già lessata con le mandorle precedentemente messe in ammollo e scolate con l’uvetta, se decidete di usarla in aggiunta allo zucchero oppure in sostituzione a parte di questo che si sarà ammorbidita anch’essa dopo l’ammollo. Fate attenzione se usate come me mandorle non pelate dovrete aver cura di togliere la pellicina prima di frullarle.
Aggiungete per facilitare la frullatura metà del succo di mela o del latte (io preferisco sempre usare il succo di mela così da addolcire ulteriormente)

Setacciate ora la farina, aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero (prestate attenzione alla quantità: se andate a introdurre l’uvetta potete ridurre un po’ lo zucchero, ma è a vostro gusto) e il lievito.

Setacciate ora anche il cacao amaro e amalgamate i componenti secchi.

Unite il composto liquido (parte rimanente del succo di mela e olio).
Aggiungete a gusto i semi di canapa o il trito di frutta secca.

Ricoprite di carta forno uno stampo quadrato –oppure se come me non lo avete abbastanza capiente usatene uno tondo e poi per avere l'effetto quadrotti elimineremo i bordi tondi con un coltello una volta raffreddata la torta– e versate il composto livellando lievemente con una spatola (spingete in pratica l’eccesso di impasto verso i bordi).

Scaldate il forno a 200 gradi.

Infornate per 30/35 minuti portando la temperatura a 180 gradi dopo i primi 25/30 minuti


Fate la consueta prova stecchino, il composto internamente deve restare umido ma comunque ben cotto, ve ne accorgerete dalla superficie.

Lasciate raffreddare e tagliate a quadretti

Seguiteci anche su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano.com: Veggiesfamily AlessandraVeg (accedete con google + o con Facebook per visualizzare tutte le ricette del nostro ricettario! e seguiteci mi raccomando)


domenica 12 febbraio 2017

SPAGHETTI RAW TRICOLORI

Ingredienti per 2 persone:
6 carote biologiche (per fare gli spaghetti tricolori abbiamo utilizzato una confezione di AlceNero biologico che le racchiudeva: bianche, gialle e viola ma vanno benissimo anche le carote arancione)

Condimento:
Una tazza colma di piselli biologici surgelati
Un ciuffo di basilico
Aglio in polvere
Sale qb
Pepe qb
Una manciata di mirtilli rossi reidratati (serviranno per la guarnizione edibile)

Procedimento:
Lavare accuratamante le carote che dovrannio essere necessariamente biologiche.
Spiralizzarle con l'apposito attrezzo e riporle in uno scolapasta, cosparse con una presa di sale grosso con sopra un peso per almeno mezz'ora.
Scongeliamo per tempo i piselli surgelati passandoli velocemente sotto l'acqua, se non avete il tempo necessario, sbollentateli velocemente e sciacquateli poi sotto l'acqua. frullateli con un frullatore a immersione insieme al basilico al sale e al pepe. Spolverizzate con un po' di aglio in polvere. Mescolate per bene. (io ho aggiunto un pochino di lievito alimentare in scaglie per avere un pesto più cremoso e dal sapore più incisivo.
Unite in una ciotola gli spaghetti raw e il pesto.
Impiantate con l'aiuto di un ring e cospargete di mirtilli rossi reidratato precedentemente in acqua tiepida.

Buon appetito!!!

Seguiteci su facebook: 
The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily

mercoledì 2 novembre 2016

PANELLE DI CAVOLFIORE CON KETCHUP DI ZUCCA


Ingredienti:

Per le panelle

1 cavolfiore

1 zucchina

1 carota

1 cipolla dorata

Erba cipolina

Prezzemolo

Farina di ceci qb

Curcuma

Pepe nero

Pangrattato

 

Per il ketchup di zucca:

Zucca lessata o meglio cotta al vapore (1/4 di una zucca grande)

Cipolla una fettina, fatta lessare

Peperoncino

Succo di mela (mezzo bicchiere) in alternativa se non disponete del succo utilizzare dei tocchetti di mela rossa frullata, renderanno la consistenza più dolce e simile a ketchup.

Olio evo

 

Procedimento

Lessare o cuocere al  vapore le verdure

Frullate il tutto e aggiungete farina di ceci e allungate con un po’ di acqua se necessario: l’impasto dovrà comunque essere denso e cremoso e per niente liquido ma lavorabile.

Aggiungete tutti gli ingredienti nella ciotola e impastate.

Lasciate riposare in frigorifero per 15-20 minuti e nel mentre ci dedichiamo al ketchup

 

Lessiamo la zucca e la cipolla - in alternativa: la cottura preferite la cottura a vapore - prenderemo un frullatore a immersione e frulleremo aggiungendo il peperoncino e se necessario per la consistenza dell’olio evo a filo (non eccedete).

Trasferite il composto su un pentolino a fiamma molto bassa, aggiungete mezzo bicchiere di succo di mela e lasciate asciugare il composto. (un trucchetto potrebbe essere quello di aggiungere al composto della mela a pezzetti e lasciare cuocere sino a quando la mela sarà morbida come un omogenizzato)

 

Iniziate a scaldare una piastra o una capiente padella antiaderente. Versate un goccio di olio evo ed eliminate l’eccesso con della carta assorbente che vi aiuterà a distribuirlo sul fondo in maniera uniforme. Tenete la fiamma bassa.

Prendete l’impasto dal frigorifero e formate delle palline che passerete nella farina di ceci , schiacciatele ora con la vostra mano inumidita sino a creare delle polpettine (forma similare al burger) e passatele nel pangrattato.

 

Ponete una a una le panelle sulla piastra o nella padella e lasciate cuocere 10 minuti circa per lato finchè si sarà formata una crosticina.

Ponetele- una volta cotte – in un piatto da portata. Io le ho inserite in un cono fatto con la carta forno per creare l’effetto street food (va benissimo anche la carta paglia usata per le fritture). Inserite nel piatto anche una piccola ciotolina dove verseremo il ketchup di zucca che accompagnerà le panelle di zucca e verdure!

 


Buon appetito!!!

 

 

Instagram: veggiesfamily

Facebook: The Veggiesfamily