Visualizzazione post con etichetta brownies. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brownies. Mostra tutti i post

giovedì 15 giugno 2017

BROWNIES PROTEICI (VEGAN/GLUTENFREE)



Questi brownies sono veloci, deliziosi con basso indice glicemico e adatti anche ai celiaci perchè non contengono glutine e senza zucchero!
Ottimi per gli sportivi possono essere una buona merenda per i bambini che non mangiano volentieri legumi e verdure perchè inseriremo sia i ceci che la zucchina senza che se ne accorgano!
PS: La farina di ceci e la zucchina non si sentono assolutamente e prima di proporvi questa ricetta che definirei quasi curativa l'ho fatta assaggiare ai colleghi più scettici! ;)


Vi lascio subito la ricetta di questi deliziosi e facilissimi brownies proteici e senza zucchero:


Ingredienti:
1 zucchina grande (220 grammi circa);:
200 grammi di farina di ceci (integrale e biologica);
40 grammi di cacao amaro;  10 grammi di farina di curcuma;
1 bustina di lievito per dolci vegan;
1 cucchiaio di vaniglia in polvere;
1 cucchiaio di cannella in polvere;
2 cucchiai di semi di canapa decorticata;
2 cucchiai di pasta di datteri; (in alternativa potete usare dello zucchero di canna integrale)
una manciata di uvetta
A piacere potete aggiungere: nocciole tagliate a metà, pepite di cioccolato fondente o come nel mio caso semi misti: sesamo, zucca, girasole...)
Latte di soia qb
Frutta fresca come topping (io ho utilizzato due albicocche ma sono ottime le fragole, le ciliegie, le pesche, le banane...insomma la frutta che avete a casa e che più vi piace)!


Procedimento:
Amalgamate gli ingredienti come d'abitudine, setacciate la farina di ceci con il cacao amaro e la farina di carrube, unite le spezie, aggiungete la canapa e i semi (o in alternativa le nocciole)
Grattugiate la zucchina nella ciotola della farina. girate il composto. La zucchina rilascerà comunque una quantità di liquido. Lasciate riposare 5/10 minuti e nel frattempo scaldate il forno portando la temperatura a 180 gradi.
Unite il latte al composto affinchè risulti cremoso e omogeneo ma piuttosto denso: non deve assolutamente essere liquido.
Infornate in una pirofila quadrata o rettangolare coperta di carta di forno o in una teglia usa e getta leggermente oliata. Versate sulla superficie i pezzetti di frutta che preferite o granella di nocciole o gocce di cioccolato/cocco. Perchè no anche dello zucchero integrale.


Cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti.
Mi raccomando fate la prova stecchino. I brownies resteranno leggermente umidi all'interno.


Fate raffreddare molto bene e poi tagliate con un coltello in ceramica che avrete bagnato e raffreddato sotto l'aqua corrente. Tagliate dei quadrotti.
Potete conservarli in frigorifero anche due o tre giorni e saranno ancora più buoni!.


Buon appetito!
Se li provate, non dimenticate di taggarci sui social! @veggiesfamily e continuate a seguirci


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
























Altre ricette simili consigliate:
bownies di barbabietola

mercoledì 29 marzo 2017

BROWNIES GOLOSI, CIOCCOLATOSI VEGAN E GLUTEN FREE



Voglia di brownies golosi, cioccolatosi ma senza eccessi? Ecco a voi una ricetta perfetta, vegan e senza glutine con un ridotto utilizzo di zucchero nell’impasto
Il segreto? La barbabietola! Provare per credere!
Vi lascio subito alla ricetta:

Ingredienti:
  • 150 grammi di mandorle tritate (in alternativa altra frutta secca a piacere: pistacchi, nocciole, macadamia): un trucco è quello di lasciare in ammollo per un po’ la frutta secca così da renderla più digeribile: per velocizzare potete comprare la farina di mandorle che è fatta semplicemente da mandorle tritate finemente
  • 300 grammi di barbabietole già lessate e pelate (io uso quelle già pronte sottovuoto che si trovano nel banco frigo del supermercato, meglio se biologiche)
  • 200 ml di succo di mela puro (in alternativa latte vegetale che è quello previsto dalla ricetta originale)
  • 250 grammi di farina di riso integrale (può essere sostituita da altra farina ma io preferisco averla senza glutine)
  • 120 grammi di zucchero integrale di canna mascobado (può essere ridotto della metà mettendo in ammollo una abbondante manciata di uvetta disidratata che poi andremo a frullare con la barbabietola così che si fonda meglio nell’impasto)
  • 60 grammi di cacao amaro (biologico non zuccherato)
  • ½ bustina di lievito per dolci (9 grammi circa o come sempre metà bicarbonato e metà cremor tartaro- esistono anche bustine già miscelate-) 
  • cannella quanto basta
  • una grattugiata di noce moscata
  • tre cucchiai di semi di canapa decorticata o in alternativa granella di mandorle/nocciole/noci/pistacchi
  • 50 grammi di olio - io uso quello evo - ma è ottimo anche quello di semi
Procedimento:
Frullate la barbabietola già lessata con le mandorle precedentemente messe in ammollo e scolate con l’uvetta, se decidete di usarla in aggiunta allo zucchero oppure in sostituzione a parte di questo che si sarà ammorbidita anch’essa dopo l’ammollo. Fate attenzione se usate come me mandorle non pelate dovrete aver cura di togliere la pellicina prima di frullarle.
Aggiungete per facilitare la frullatura metà del succo di mela o del latte (io preferisco sempre usare il succo di mela così da addolcire ulteriormente)

Setacciate ora la farina, aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero (prestate attenzione alla quantità: se andate a introdurre l’uvetta potete ridurre un po’ lo zucchero, ma è a vostro gusto) e il lievito.

Setacciate ora anche il cacao amaro e amalgamate i componenti secchi.

Unite il composto liquido (parte rimanente del succo di mela e olio).
Aggiungete a gusto i semi di canapa o il trito di frutta secca.

Ricoprite di carta forno uno stampo quadrato –oppure se come me non lo avete abbastanza capiente usatene uno tondo e poi per avere l'effetto quadrotti elimineremo i bordi tondi con un coltello una volta raffreddata la torta– e versate il composto livellando lievemente con una spatola (spingete in pratica l’eccesso di impasto verso i bordi).

Scaldate il forno a 200 gradi.

Infornate per 30/35 minuti portando la temperatura a 180 gradi dopo i primi 25/30 minuti


Fate la consueta prova stecchino, il composto internamente deve restare umido ma comunque ben cotto, ve ne accorgerete dalla superficie.

Lasciate raffreddare e tagliate a quadretti

Seguiteci anche su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano.com: Veggiesfamily AlessandraVeg (accedete con google + o con Facebook per visualizzare tutte le ricette del nostro ricettario! e seguiteci mi raccomando)