Visualizzazione post con etichetta ricette facili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette facili. Mostra tutti i post

venerdì 14 settembre 2018

DOVE SONO FINITA, VEGGIESFAMILY



E'  un po' che non posto qui nuove ricette ma non perdiamoci di vista!!!
restiamo in contatto su YouTube, Facebook e Instagram dove potete continuare a trovare le mie foto, le mie ricette e i miei video.
Passate a trovarmi anche su Oreegano.it dove nel mio profilo troverete tante ricette nuove con l'elenco dettagliato ingredienti, foto e passaggi e soprattutto i macros :) io lo utilizzo spessimo per capire se i miei piatti sono effettivamente bilanciati!


Cosa aspettate?! ci vediamo qui
👇
OREEGANO https://www.oreegano.com/it-it/profilo/veggiesfamily/ricettario
INSTAGRAM https://www.instagram.com/veggiesfamily/?hl=it
FACEBOOK https://it-it.facebook.com/veggiesfamily/
YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCFtcJz7N4QarMPveLCDRyNQ




mercoledì 28 marzo 2018

CHOCO CHIA TIRAMISU’




Questa ricetta è veramente semplice e versatile per una merenda che ricorda uno dei dessert italiani più esportati al mondo ma anche più ricco di grassi nella sua versione tradizionale. Questo dolce parte dal choco chia pudding e si traveste da fit tiramisù: ideale per una merenda sana da portare in ufficio o al lavoro in particolare nella stagione estiva: è senza cottura!!!!
Su Instagram me lo avete chiesto davvero in tanti e così ecco la ricetta così che in qualsiasi momento ne possiate trarre ispirazione e creare la vostra versione preferita!
Trovate anche i video passo per passo nelle storie salvate di IG se bon ci seguite ancora ci trovate come👉 veggiesfamily (su GooglePlus ci trovate qui 👉+Veggiesfamily )

Ingredienti e procedimento:
Due cucchiai di semi di chia

Due cucchiai di polvere di carruba (in alternativa cacao amaro)

Uvetta ammollata (io due cucchiai)

Semi misti (io due cucchiai)

Mescolare bene gli ingredienti e poi coprire la superficie di acqua

Porrei in frigorifero.

Spolverare con cannella

Aggiungere coprendo tutta la superficie una banana matura tagliata a fettine.

Spolverare con cannella e granella di cioccolato (io granella di cacao nibs)

Fettine di mela secca (io anche ananas) precedentemente ammollate

Aggiungere un cucchiaio di acqua e lasciare riposare in frigorifero tutta notte

Aggiungere lamelle di mandorla (a piacere) o semi di canapa

Coprire con yogurt di cocco (io harvestmoon al naturale)

Spolverare con cacao amaro o granella di cacao nibs.

Una spolverata di farina di cocco completerà il vostro fit tiramisù #vegan e #senzaglutine


(nel mio ho aggiunto anche uno strato di fiocchi di azuki nello strato immediatamente sopra la banana perchè avevo la necessità di aumentare la quota proteica)

Lasciate raffreddare in frigorifero sino al momento del consumo: io l'ho portato in una piccola borsa frigo all'interno di un contenitore rettangolare :)


Vi consiglio di consumarlo come merenda e non a fine pasto!

Potete aggiungere anche un po’ di sciroppo d’acero o di riso per guarnire o un pochino di cremina al cacao
 

 
 

 

 

martedì 20 febbraio 2018

WHAT I EAT IN A DAY #7



E' online l'ultimo what I eat in a day, il numero 7!!!!


Un week end insieme tra spesa, topini e cucina


Tra i vari piatti troverete un cremosissimo e rapidissimo porridge di avena, un fantastico e colorato piatto crudo con una salsina super golosa e la mitica pizza di cavolfiore!!!!


vi lascio il link cliccabile qui!!
https://www.youtube.com/watch?v=Px8E8QAERfI

martedì 6 febbraio 2018

POLPETTINE DI CECI E OLIVE


Questa è una di quelle ricette nata un po' per caso, come tante delle nostre ricette per utilizzare i ceci che avevo ammollato e lessato (lungamente lessato) nel fine settimana.
L'idea iniziale era quella di congelarli in mono porzioni ma poi erano così buoni che sono stata tentata dalla voglia di creare delle piccole polpettine tonde ma con un tocco in più perchè non volevo fossero semplicemente i soliti falafel.

Vi lascio subito alla ricetta dove troverete alcuni ingredienti opzionali che io non ho usato ma stanno sicuramente molto bene e donano un carattere in più a queste polpettine!

Ingredienti

 

400 grammi di ceci già lessati

10 olive greche o altre olive ma in questo caso aumentate la quantità

1 ½ cucchiaino di cumino

2 cucchiaini di menta essiccata

2 cucchiai abbondanti di tahin

Succo di un limone se grande o due limoni se piccoli

1 cucchiaio di farina di semi di lino

1 cucchiaino di aceto

 


Per la copertura

  • Semi misti
  • Semi di papavero
  • Semi di sesamo

 

Opzionali

  • una decina di capperi dissalati (io l’ho omesso)
  • due cucchiai di olio evo (io l’ho omesso)
  • pepe qb
  • curry (io ho omesso)
     

 


Procedimento: il più semplice del mondo

Frullate tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione (mi potrei perdere in aulici passaggi ma la sostanza è questa), tranne la farina di semi di lino che andrete a mettere in un bicchiere con un pochino di acqua a temperatura ambiente (quanto basta per coprire la farina)

Unirla al composto, aggiungere la tahin e il succo di limone.

Ora le spezie e l’aceto

(inserite gli ingredienti opzionali se avete deciso di usarli)

Mescolate bene

 

 

Scaldate il forno a 200 gradi, foderate una leccarda da forno con carta forno o tappetino in silicone

Versate in tre piattini diversi i semi che userete per la copertura delle polpettine

Inumidite le mani, prelevate poco impasto e ruotatelo sui palmi delle mani sino a creare delle piccole palline, rotolatele ora nei semi. Fatene di vari gusti

Disponete le polpettine sulla leccarda da forno. Se lo avete e decidete di usare olio nella ricetta spruzzatelo sopra le polpette altrimenti come me omettetelo.

Procedete alla cottura come di consueto. Circa 15 minuti a 190 gradi, controllatele e giratele dall’altro lato

Io ho usato per un paio di minuti l’opzione pizza del mio forno a 200° per avere croccantezza

 

Fatele raffreddare e disponetele in un piatto da portata.

Prima di consumarle spruzzate qualche goccia di limone.

 

Noi le abbiamo gustate con una deliziosa insalata mista con tanti tantissimi semini!

 

PS: solitamente seguiamo la regola delle proteine 0,8 grammi per chilo di peso corporeo ma erano troppo buone e non abbiamo badato alle quantità ;)

 

Ovviamente non utilizzate altri legumi nello stesso pasto, anzi nella stessa giornata J

 


Buon appetito!

 

Se le provate non dimenticate di taggarci ;)

 

Ah se non si fosse capito in questo periodo oltre alla fissa per lo yogurt di cocco sono dipendente anche dalla tahin :D

lunedì 17 luglio 2017

FARIFRITTATA...PIZZA

La ricetta è nata durante le giornate "svuota frigo" dove ho trovato tanti ma proprio tanti pomodori in frigorifero...e ho ripensato alle uova al pomodoro che mi faceva da piccola la mamma.

Avevo della farina di lenticchie rossa e rivisto da poco la mia ricetta di farifrittata in rosso che trovate qui sul blog...

e così dall'unione di farina di lenticchie rosse e pomodori ben maturi (io ho utilizzato i ramati ma vanno benissimo anche i cuori di bue, i datteri o i perini) è nata la farifrittata gusto pizza!
Vi lascio subito agli ingredienti per una porzione:

Ingredienti:
150 grammi di farina di lenticchie rosse
un pizzico di bicarbonato
2 cucchiai di semi di sesamo
350 grammi di pomodori (incluse le estremità)
200 ml di latte di soia freddo 
70 ml di acqua
1 cucchiaio di curcuma
un pizzico di peperoncino
una macinata abbondante di pepe nero
due cucchiai di origano essiccato
sale qb

Procedimento
in una boule versate la farina e il bicarbonato, aggiungete la curcuma e un cucchiaio di semi di sesamo. Unite lentamente il latte e mescolate con una frusta. Aggiungerete pepe e peperoncino.
Tagliate a piccoli cubetti i pomodori e uniteli insieme all'origano. Salate a piacere. Mescolate nuovamente con la frusta. Aggiungete l'acqua se l'impasto risultasse troppo denso e comunque quel tanto che basta per renderlo fluido e cremoso.

Mettete a riposare in frigorifero almeno mezzora.
Scaldate una padella e spennellatela con olio evo anche sul bordo. Quando sarà calda versate l'impasto.
Fate cuocere senza girare per almeno 5/10 minuti per lato, con l'aiuto di un coperchio o un piatto oliato capovolgete e cuocete dall'altro lato.
I bordi tenderanno a staccarsi da soli quando cotti.
Aggiungete su questo ultimo lato i semi di sesamo che avevate tenuto da parte.

Servite tiepida o fredda, deliziosa da sola, in un panino o come secondo piatto con un contorno di verdura cruda fresca .

Buon appetito e se provate a rifarla non dimenticatevi di farcelo sapere! @veggiesfamily

Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily