Visualizzazione post con etichetta senza grassi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza grassi. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2017

POLPETTE DI QUINOA MEDIORIENTALI

Avevo in dispensa della quinoa da consumare ma mangiata così lessata e condita non mi ispira mai molto così ho pensato di "nasconderla" dentro le polpette!!

Vi lascio subito alla ricetta per 20/22 polpettine

Ingredienti:
1 tazza di quinoa
2 tazze di acqua (per la cottura della quinoa)
2 zucchine piccole o una grande
3 carote
un peperone dolce (io avevo in casa i friggitelli e ho usato quello)
1 cipolla bianca
1 spicchio di aglio o agli in polvere
menta fresca una 10 di foglioline
Semi di canapa: tre cucchiai
semi di sesamo qb per impanare
farina di lenticchie rosse o farina di ceci per impanare (nulla osta a usare anche altre farine o farina fioretto o ancora mais soffiato sbriciolato io ho preferito utilizzare i legumi per avere un profilo amino acidico completo e bilanciato
Ingredienti opzionali facoltativi (si sa che nelle polpette ci sta bene di tutto un po'):
olio evo (io non l'ho volutamente usato perché in quella giornata avevo assunto troppi grassi) e tahin.
Succo di limone da spruzzare sopra le polpette già cotte prima di assaggiarle
Lievito alimentare in scaglie
Gomasio

Procedimento:
Lavate molto molte bene la quinoa con l'aiuto di un colino e fate scorrere l'acqua. Dopodiché versatela in una casseruola coperta dal doppio del suo quantitativo di acqua. Per me due tazze.
Lasciate cucinare e cuocere per assorbimento. Quando non virasse più acqua la quinoa sarà cotta.

Nel mentre mondate le verdure e tagliatele piccolissime. Unite aglio e cipolla ( se volte potete togliere l'aglio dopo pochi minuti oppure usare il molto più comodo e delicato aglio in polvere)
Mettetele in padella coperte da due dita di acqua e fate cuocere molto bene (si dovranno disfare al tocco dei rebbi della forchetta.)

Portatele in una terrina e schiacciate il composto.
Uniamo la quioa cotta alle verdure stufate.  Unite i semi di canapa e le foglie di menta. Il composto deve risultare denso (sarà un po' colloso) se occorresse compattarlo aggiungete farina di legumi.
Formate con l'aiuto di un cucchiaio inumidito delle palline rotolate prima nella farina di legumi e poi nel sesamo. Alcune le ho coperte solo con sesamo.
Fatele raffreddare a seconda della team,pesatura in balcone oppure se fosse tornato il caldo come pare oggi a Milano in frigorifero.
Nel mentre scaldate il forno a 180 gradi.

Se preferite potete irrorarle con un filo di olio evo op per chi ne avesse piacere friggerle o passarle in padella.
infornate per 30 minuti circa le polpette. Impostate il timer dopo 15 minuti così da poterle girare
dall'altro lato.
 Io ho approfittato del forno acceso per aggiungere in teglia anche i peperoni friggiteli e i pomodori tagliati a metà.
Gustatele tiepide accompagnate da insalatina fresca.


se le provate fatecelo sapere! Taggateci @veggiuesfamily
SEGUITECI ANCHE SU:
Instagram: Veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: Veggiesfamily Alessandra Vegan


giovedì 15 giugno 2017

BROWNIES PROTEICI (VEGAN/GLUTENFREE)



Questi brownies sono veloci, deliziosi con basso indice glicemico e adatti anche ai celiaci perchè non contengono glutine e senza zucchero!
Ottimi per gli sportivi possono essere una buona merenda per i bambini che non mangiano volentieri legumi e verdure perchè inseriremo sia i ceci che la zucchina senza che se ne accorgano!
PS: La farina di ceci e la zucchina non si sentono assolutamente e prima di proporvi questa ricetta che definirei quasi curativa l'ho fatta assaggiare ai colleghi più scettici! ;)


Vi lascio subito la ricetta di questi deliziosi e facilissimi brownies proteici e senza zucchero:


Ingredienti:
1 zucchina grande (220 grammi circa);:
200 grammi di farina di ceci (integrale e biologica);
40 grammi di cacao amaro;  10 grammi di farina di curcuma;
1 bustina di lievito per dolci vegan;
1 cucchiaio di vaniglia in polvere;
1 cucchiaio di cannella in polvere;
2 cucchiai di semi di canapa decorticata;
2 cucchiai di pasta di datteri; (in alternativa potete usare dello zucchero di canna integrale)
una manciata di uvetta
A piacere potete aggiungere: nocciole tagliate a metà, pepite di cioccolato fondente o come nel mio caso semi misti: sesamo, zucca, girasole...)
Latte di soia qb
Frutta fresca come topping (io ho utilizzato due albicocche ma sono ottime le fragole, le ciliegie, le pesche, le banane...insomma la frutta che avete a casa e che più vi piace)!


Procedimento:
Amalgamate gli ingredienti come d'abitudine, setacciate la farina di ceci con il cacao amaro e la farina di carrube, unite le spezie, aggiungete la canapa e i semi (o in alternativa le nocciole)
Grattugiate la zucchina nella ciotola della farina. girate il composto. La zucchina rilascerà comunque una quantità di liquido. Lasciate riposare 5/10 minuti e nel frattempo scaldate il forno portando la temperatura a 180 gradi.
Unite il latte al composto affinchè risulti cremoso e omogeneo ma piuttosto denso: non deve assolutamente essere liquido.
Infornate in una pirofila quadrata o rettangolare coperta di carta di forno o in una teglia usa e getta leggermente oliata. Versate sulla superficie i pezzetti di frutta che preferite o granella di nocciole o gocce di cioccolato/cocco. Perchè no anche dello zucchero integrale.


Cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti.
Mi raccomando fate la prova stecchino. I brownies resteranno leggermente umidi all'interno.


Fate raffreddare molto bene e poi tagliate con un coltello in ceramica che avrete bagnato e raffreddato sotto l'aqua corrente. Tagliate dei quadrotti.
Potete conservarli in frigorifero anche due o tre giorni e saranno ancora più buoni!.


Buon appetito!
Se li provate, non dimenticate di taggarci sui social! @veggiesfamily e continuate a seguirci


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
























Altre ricette simili consigliate:
bownies di barbabietola

martedì 13 giugno 2017

BISCOTTI DI MIGLIO SENZA ZUCCHERO





Premesso che adoro il miglio ma avevo in mente di fare questi biscotti con il cous cous che però non avevo in casa e comunque volevo prepararli completamente senza glutine (oltre che senza zucchero come quasi tutte le ricette che vi propongo, ma nulla impedisce che ne aggiungiate un po')


Vi lascio subito la ricetta che potete comunque personalizzare:


Ingredienti:
130 grammi di miglio in chicco
200 grammi di latte di mandorla (o altro latte vegetale)
un cucchiaio di semi di chia
mezza bacca di vaniglia
1 bacca di cardamomo
1 chiodo di garofano
2 bicchieri di acqua
1 mela dolce (rossa o gialla)
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di cannella
un pizzico di noce moscata
due manciate di uvetta
semi misti (meglio lino, sesamo e girasole)
vaniglia in polvere se vi piace


Procedimento:
Sciacquate il miglio sotto l'acqua corrente e mettetelo a cuocere  insieme ai semi di chia con il latte e le spezie. Quando il latte sarà stato quasi completamente assorbito aggiungete l'acqua e continuate a cuocere sino all'assorbimento anche di quest'ultima.
Tagliate a piccoli pezzi la mela o grattugiatela e unitela al miglio con l'uvetta.
Lasciate raffreddare il composto.
Trasferitelo in una ciotola.
Create della palline con parte dell'impasto e disponetele su una teglia.
Schiacciate le palline con il palmo della mano o il dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda.
Scaldate il forno a 180°.
Cospargete la superficie coi semi misti.
Infornate per 15 minuti circa.


Se li provate taggateci @veggiesfamily


e continuate a seguirci sui social


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily



HUMMUS DI SEDANO VELOCE E GUSTOSISSIMO



Avevo del sadano che campeggiava nel frigorifero da oltre una settimana... avevo voglia di qualcosa di fresco che accompagnasse le focaccine senza glutine in padella... Hummus!!!!


Vi lascio allora alla velocissima e freschissima ricetta dell'hummus di sedano più gustoso che abbiate mai provato!


Ingredienti:
una scatola di ceci lessati
4 coste di sedano
aglio in polvere o spicchi di aglio (a gusto, a me piace molto)
un cipollotto
tre cucchiai di olio evo
due cucchiai di aceto di mele
latte di soia/vegetale qb (in alternativa acqua fredda)
gomasio qb (in alternativa sale marino integrale)
basilico
mezzo cetriolo (se lo avete a disposizione)
una manciata di mandorle o di pinoli (potete anche tostarli precedentemente in padella)


Procedimento:
Frullate insieme tutti gli ingredienti e il gioco è fatto!!!



mercoledì 8 marzo 2017

CREMA PASTICCERA LIGHT VEGANA


Questa ricetta semplicissima e veloce è ottima per preparare crostate, farcire le torte o semplicemente comporre dei semifreddi al cucchiaio.


Vi lascio alla ricetta:


Ingredienti Crema Pasticcera:
600 grammi di latte di soia (io uso il latte Granarolo Bio non dolcificato ma se preferite potete usarne uno dolcificato e aromatizzato)
30 grammi di farina di riso
20 grammi di amido di mais
2 cucchiai di malto d'orzo
1 cucchiaino di curcuma (in alternativa zafferano)
Scorza di un limone non trattato
Succo di mezzo limone
1/2 bacca di vaniglia

Procedimento per la crema pasticcera vegan
In una casseruola antiaderente versate la farina di riso setacciata, l'amido e la curcuma. Fate sciogliere   il malto (semplicemente tenendo la quantità pesata vicino a una fonte di calore e poi unitelo al latte di soia insieme ai semini della mezza bacca di vaniglia e la scorza di limone). Il succo del limone lo useremo solo alla fine. Teniamo un po' in infusione la buccia, la bacca di vaniglia. Rimuoviamo la bacca di vaniglia. Versiamo il liquido nella casseruola con le nostre farine e mescoliamo molto bene con una frusta. Assaggiate il composto se non lo trovaste abbastanza dolce, aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna integrale mascobado.
Accendiamo il fuoco continuando a mescolare con una frusta continuamente sino a quando la crema si starà addensando, rimuoviamo le scorze di limone.





Mettiamo subito la nostra crema vegan in una pirofila (se possibile raffreddata in precedenza semplicemente tenendola in frigorifero). Poggiamo sopra la crema la pellicola per evitare che si formi uno strato più addensato sulla superficie.

A questo punto la ricetta è completa e potete scegliere come utilizzarla al meglio, vi suggerisco di guardare la ricetta per la crostata di fragole!

martedì 22 novembre 2016

FOCACCIA ALL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA


Ingredienti per l’impasto

250 grammi di farina di tipo 2 biologica (macinata a pietra)

150 grammi di acqua

5/7 grammi di lievito di pasta madre secco  - in alternativa mezzo cubo di lievito di birra fresco

Sale un pizzico

Olio evo un cucchiaio abbondante


Ingredienti per la focaccia dopo averla stesa

Olio evo

Sale


Useremo la leccarda del forno o una teglia in alluminio


Procedimento

Impasto

Uniamo gli ingredienti in una terrina e iniziamo a impastare a mano energeticamente per almeno 15 minuti, il sale va unito come ultimo ingrediente all’impasto. Mettiamo il composto al caldo (forno con luce accesa o in recipiente alla temperatura di 30 gradi massimo) per almeno 90 minuti


Trascorso questo tempo, preleviamo l’impasto e stendiamolo dandogli una forma rettangolare sulla leccarda/teglia. Affondiamo le dita nell’impasto steso e poi creiamo in diagonale dei veri e propri tagli con l’aiuto di un coltello.

Cospargiamo di olio aiutandoci con le mani a spargerlo su tutta la superficie e saliamo.

Rimettiamo in forno con la luce accesa o 30° massimo per 30 minuti.

Ripetiamo l’operazione di cui al punto precedente, ricalchiamo i tagli creati in precedenza, oliamo.

Rimettiamo per l’ultima volta al caldo a completare la lievitazione per 30 minuti.


Estraiamo la teglia. Riscaldiamo il forno.

Spruzziamo (utilizziamo uno spruzzino come quello che si usa per le piante) acqua sulla nostra focaccia. A forno bel caldo inforniamo a 180° per 15 minuti circa - controllate comunque il livello di cottura tramite la colorazione della superficie della focaccia.

Buon appetito!!!
veggiesfamily