Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2017

POLPETTE DI QUINOA MEDIORIENTALI

Avevo in dispensa della quinoa da consumare ma mangiata così lessata e condita non mi ispira mai molto così ho pensato di "nasconderla" dentro le polpette!!

Vi lascio subito alla ricetta per 20/22 polpettine

Ingredienti:
1 tazza di quinoa
2 tazze di acqua (per la cottura della quinoa)
2 zucchine piccole o una grande
3 carote
un peperone dolce (io avevo in casa i friggitelli e ho usato quello)
1 cipolla bianca
1 spicchio di aglio o agli in polvere
menta fresca una 10 di foglioline
Semi di canapa: tre cucchiai
semi di sesamo qb per impanare
farina di lenticchie rosse o farina di ceci per impanare (nulla osta a usare anche altre farine o farina fioretto o ancora mais soffiato sbriciolato io ho preferito utilizzare i legumi per avere un profilo amino acidico completo e bilanciato
Ingredienti opzionali facoltativi (si sa che nelle polpette ci sta bene di tutto un po'):
olio evo (io non l'ho volutamente usato perché in quella giornata avevo assunto troppi grassi) e tahin.
Succo di limone da spruzzare sopra le polpette già cotte prima di assaggiarle
Lievito alimentare in scaglie
Gomasio

Procedimento:
Lavate molto molte bene la quinoa con l'aiuto di un colino e fate scorrere l'acqua. Dopodiché versatela in una casseruola coperta dal doppio del suo quantitativo di acqua. Per me due tazze.
Lasciate cucinare e cuocere per assorbimento. Quando non virasse più acqua la quinoa sarà cotta.

Nel mentre mondate le verdure e tagliatele piccolissime. Unite aglio e cipolla ( se volte potete togliere l'aglio dopo pochi minuti oppure usare il molto più comodo e delicato aglio in polvere)
Mettetele in padella coperte da due dita di acqua e fate cuocere molto bene (si dovranno disfare al tocco dei rebbi della forchetta.)

Portatele in una terrina e schiacciate il composto.
Uniamo la quioa cotta alle verdure stufate.  Unite i semi di canapa e le foglie di menta. Il composto deve risultare denso (sarà un po' colloso) se occorresse compattarlo aggiungete farina di legumi.
Formate con l'aiuto di un cucchiaio inumidito delle palline rotolate prima nella farina di legumi e poi nel sesamo. Alcune le ho coperte solo con sesamo.
Fatele raffreddare a seconda della team,pesatura in balcone oppure se fosse tornato il caldo come pare oggi a Milano in frigorifero.
Nel mentre scaldate il forno a 180 gradi.

Se preferite potete irrorarle con un filo di olio evo op per chi ne avesse piacere friggerle o passarle in padella.
infornate per 30 minuti circa le polpette. Impostate il timer dopo 15 minuti così da poterle girare
dall'altro lato.
 Io ho approfittato del forno acceso per aggiungere in teglia anche i peperoni friggiteli e i pomodori tagliati a metà.
Gustatele tiepide accompagnate da insalatina fresca.


se le provate fatecelo sapere! Taggateci @veggiuesfamily
SEGUITECI ANCHE SU:
Instagram: Veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: Veggiesfamily Alessandra Vegan


martedì 6 dicembre 2016

VELLUTATA NATALIZIA DI TOPINAMBUR

Un piatto di stagione a base di topinambur che ricorda vagamente il profumo del carciofo.

Una ricetta autunnale calda e leggera
Ingredienti:
500 grammi di topinambur
due patate
1 porro
1 rametto di rosmarino
6 anacardi in salsa tamari per decorare il piatto
pepe nero qb


Procedimento


Sbucciamo i topinambur e immergiamoli in acqua fredda con qualche goccia di limone.

Tagliamoli a rondelle.

Sbucciamo anche le patate e puliamo lo scalogno.

Riempiamo fino a metà una pentola d’acqua fredda e immergiamo il topinambur che avremo tagliato a rondelle, la patata tagliata a tocchetti e lo scalogno tritato.

Lasciamo lessare le verdure sino a quando saranno morbide.

Iniziamo a frullare con un frullatore a immersione finché la crema sarà abbastanza densa e omogenea.

Qualora il composto fosse troppo asciutto potete versare qualche goccia di latte vegetale.


Rimettete sul fuoco a fiamma bassissima e lasciate addensare.

Servite in cocotte di coccio affinché si mantenga meglio la temperatura con al centro un rametto di rosmarino e intorno gli anacardi in salsa tamari. A piacere concludete con una spolverata di pepe nero macinato fresco.

Buon appetito

Veggiesfamily