Visualizzazione post con etichetta farina di ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina di ceci. Mostra tutti i post
giovedì 15 giugno 2017
BROWNIES PROTEICI (VEGAN/GLUTENFREE)
Questi brownies sono veloci, deliziosi con basso indice glicemico e adatti anche ai celiaci perchè non contengono glutine e senza zucchero!
Ottimi per gli sportivi possono essere una buona merenda per i bambini che non mangiano volentieri legumi e verdure perchè inseriremo sia i ceci che la zucchina senza che se ne accorgano!
PS: La farina di ceci e la zucchina non si sentono assolutamente e prima di proporvi questa ricetta che definirei quasi curativa l'ho fatta assaggiare ai colleghi più scettici! ;)
Vi lascio subito la ricetta di questi deliziosi e facilissimi brownies proteici e senza zucchero:
Ingredienti:
1 zucchina grande (220 grammi circa);:
200 grammi di farina di ceci (integrale e biologica);
40 grammi di cacao amaro; 10 grammi di farina di curcuma;
1 bustina di lievito per dolci vegan;
1 cucchiaio di vaniglia in polvere;
1 cucchiaio di cannella in polvere;
2 cucchiai di semi di canapa decorticata;
2 cucchiai di pasta di datteri; (in alternativa potete usare dello zucchero di canna integrale)
una manciata di uvetta
A piacere potete aggiungere: nocciole tagliate a metà, pepite di cioccolato fondente o come nel mio caso semi misti: sesamo, zucca, girasole...)
Latte di soia qb
Frutta fresca come topping (io ho utilizzato due albicocche ma sono ottime le fragole, le ciliegie, le pesche, le banane...insomma la frutta che avete a casa e che più vi piace)!
Procedimento:
Amalgamate gli ingredienti come d'abitudine, setacciate la farina di ceci con il cacao amaro e la farina di carrube, unite le spezie, aggiungete la canapa e i semi (o in alternativa le nocciole)
Grattugiate la zucchina nella ciotola della farina. girate il composto. La zucchina rilascerà comunque una quantità di liquido. Lasciate riposare 5/10 minuti e nel frattempo scaldate il forno portando la temperatura a 180 gradi.
Unite il latte al composto affinchè risulti cremoso e omogeneo ma piuttosto denso: non deve assolutamente essere liquido.
Infornate in una pirofila quadrata o rettangolare coperta di carta di forno o in una teglia usa e getta leggermente oliata. Versate sulla superficie i pezzetti di frutta che preferite o granella di nocciole o gocce di cioccolato/cocco. Perchè no anche dello zucchero integrale.
Cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti.
Mi raccomando fate la prova stecchino. I brownies resteranno leggermente umidi all'interno.
Fate raffreddare molto bene e poi tagliate con un coltello in ceramica che avrete bagnato e raffreddato sotto l'aqua corrente. Tagliate dei quadrotti.
Potete conservarli in frigorifero anche due o tre giorni e saranno ancora più buoni!.
Buon appetito!
Se li provate, non dimenticate di taggarci sui social! @veggiesfamily e continuate a seguirci
Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Altre ricette simili consigliate:
bownies di barbabietola
lunedì 13 febbraio 2017
FARINATA
Ogni volta che andiamo in Liguria non perdiamo occasione per gustare la farinata ma anche quando andiamo in Toscana gustiamo sempre la cecina appena sfornata. Sono lo stesso prodotto tipico regionale naturalmente vegano per tradizione, con proteine vegetali e super gustoso!
Ogni sabato ci guastiamo una buonissima farinata ma fatta in casa è meglio perchè siamo liberi di ridurre un po' il quantitativo di olio utilizzato e essere certi di cio' che mangiamo.
Considerato che il tempo di riposo della pastella è abbastanza lungo vi consiglio di prepararne più dosi e poi una volta cotte congelare le torte di ceci in più così da averle sempre a disposizione anche quanfo sarete di corsa!
Il procedimento è lungo ma semplicissimo: vi lascio alla ricetta:
Ingredienti per una teglia d farinata (diametro 26 cm)
200 grammi di farina di ceci biologica
600 grammi di acqua a temperatura ambiente
3 cucchiai di olio evo per l'impasto
1 presa di sale
2 cucchiai di olio evo per oliare la teglia
pepe se vi piace a fine cottura qb
Procedimento
Setacciate la farina di ceci e la presa di sala in una ciotola.
Unire lentamente l'acqua e mescolare continuamente con una frusta.
Non si devono formare grumi.
Con un colino togliete la schiumetta che si sarà formata sulla superficie.
Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di questo primo risposo, eliminate nuovamente la schiumetta, rimescolate con l'aiuto di una frusta, aggiungete l'olio e se si forma nuovamente schiumetta eliminatela.
Mettete nuovamente a riposare in frigorifero per altre 4 ore.
Trascorso questo tempo riscaldate il forno alla massima potenza.
Ungete la teglia con l'olio tenuto da parte e spellellate per distribuirlo. Versate l'impasto in teglia e amalgamatelo bene all'olio in teglia.
Ogni sabato ci guastiamo una buonissima farinata ma fatta in casa è meglio perchè siamo liberi di ridurre un po' il quantitativo di olio utilizzato e essere certi di cio' che mangiamo.
Considerato che il tempo di riposo della pastella è abbastanza lungo vi consiglio di prepararne più dosi e poi una volta cotte congelare le torte di ceci in più così da averle sempre a disposizione anche quanfo sarete di corsa!
Il procedimento è lungo ma semplicissimo: vi lascio alla ricetta:
Ingredienti per una teglia d farinata (diametro 26 cm)
200 grammi di farina di ceci biologica
600 grammi di acqua a temperatura ambiente
3 cucchiai di olio evo per l'impasto
1 presa di sale
2 cucchiai di olio evo per oliare la teglia
pepe se vi piace a fine cottura qb
Procedimento
Setacciate la farina di ceci e la presa di sala in una ciotola.
Unire lentamente l'acqua e mescolare continuamente con una frusta.
Non si devono formare grumi.
Con un colino togliete la schiumetta che si sarà formata sulla superficie.
Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di questo primo risposo, eliminate nuovamente la schiumetta, rimescolate con l'aiuto di una frusta, aggiungete l'olio e se si forma nuovamente schiumetta eliminatela.
Mettete nuovamente a riposare in frigorifero per altre 4 ore.
Trascorso questo tempo riscaldate il forno alla massima potenza.
Ungete la teglia con l'olio tenuto da parte e spellellate per distribuirlo. Versate l'impasto in teglia e amalgamatelo bene all'olio in teglia.
Infornate per 25 minuti (dipende molto dal vostro forno). Non appena si sarà formata la tipica crosticina la farinata sarà pronta.
Lasciate raffreddare.
Cospargete di pepe nero se vi piace e servite su un piatto da portata.
Iscriviti a:
Post (Atom)