Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

martedì 13 giugno 2017

CROSTATINE VEGAN E SENZA GLUTINE ALLA COMPOSTA DI MIRTILLI (VEGAN E GLUTENFREE)







Queste crostatine sono di grande effetto visivo ma soprattutto deliziose e facilissime da preparare!
Come sempre questa ricetta è: vegana, senza glutine e senza zucchero.


Vi lascio subito alla ricetta:




Ingredienti per circa 6 piccole crostatine (pasticceria mignon)
100 grammi di farina di riso;
80 grammi di farina di mandorle;
2 cucchiai di pasta di datteri (in alternativa sciroppo o malto di riso);
un cucchiaio di vaniglia in polvere (in alternativa una bacca);
80 grammi di succo di mela puro (potete utilizzare anche una centrifuga);
un pizzico di sale;
un pizzico di bicarbonato;
mezzo cucchiaino di cucuma;
una gratuggiata di noce moscata;
due cucchiai di olio di mais (io ho omesso)




Procedimento:
Impastate la pasta frolla e mettetela avvolta da pellicola a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora;
Scaldate il forno a 180°
Dividete l'impasto negli stampini da crostatina.
Portate il forno a 170° bucherellate la frolla coi rebbi di una forchetta.
Dopo 5 minuti estraete e farcitele con la composta di mirtilli e semi di chia di Valeria  (trovate il procedimento direttamente sul suo canale youtube- Veglifechannel)
Finite di cuocere per altri 15/20 minuti circa: controllate sempre la cottura, la frolla dovrà essere dorata ma non troppo scura.
Sopra le crostatine con la composta potete aggiungere frutta fresca, grandella di nocciole, o del cocco rapè: delizioso!




Spero che la ricettina vi sia piaciuta, se la rifate ricordatevi di taggarci @veggiesfamily così che potremo ripostarvi sui nostri social.




Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily




venerdì 23 settembre 2016

PLUMCAKE VEGANI ALLA MARMELLATA DI ARANCE AMARE



I
DOLCI D’AUTUNNO

Ingredienti

  • 250 gr di farina di avena senza glutine (o in alternativa se preferite farina integrale, farina di farro integrale) Io ho ridotto a 200gr la farina di avena e inserito 50 gr di farina di castagne che avevo già aperto: giusto per finire la confezione :D
  • 200 gr fi acqua a temperatura ambiente
  •   30 gr di olio di semi
  • mezzo bicchiere di succo di mela
  • un pizzico di cremor tartaro
  • scorza di un limone bio
  • succo del limone biologico
  • 3 fave di cacao sbucciate e tritate a coltello (lasciate in ammollo in acqua tiepida)
  • un pizzico di zenzero
  • marmellata di arance amare
  • semi di papavero o semi di chia

Procedimento 
Setacciamo la farina e mettiamola in una boule
Stessa cosa per i cremor tartaro e il bicarbonato
In un altro recipiente mettiamo l’acqua e l’olio e mescoliamo (oppure inseriamo i liquidi in un vado/giara) e li scuotiamo energeticamente prima di metterli nel secondo recipiente
Uniamo i liquidi alla farina.
Grattuggiamo la scorza del limone bio dopo averlo lavato sotto l’acqua corrente
Uniamo il succo di limone che attiverà la lievitazione.
Mescoliamo bene fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi.
Uniamo la scorza di limone e le fave di cacao sminuzzate.
Versiamo il succo di mela
Mescoliamo energeticamente di nuovo.

Scaldiamo il forno a 180 gr

Mettiamo un po’ di olio di semi negli stampini da plumcake, passiamo la farina ed eliminiamo l’eccesso di farina.
Versiamo l’impasto e sbattiamo gli stampini con forza per dividere in maniera omogenea il composto all’interno. Poggiamo i sei stampini sopra una teglia per rendere più comoda l’estrazione dal forno.
Spolverizziamo, infine, i semi di chia o di papavero sulla superficie di ciascun dolcetto e inforniamo per 40 minuti a 180gradi.


Trascorsi i 40 minuti estraete la teglia con i pirottini. Con la lama di un coltello prelevate dal barattolo un po’ di arance amare e cospargetene la superficie. Infornate di nuovo per 5 minuti e comunque sino a cottura ultimata che dovrete verificare facendo la “prova dello stecchino”.


Lasciate raffreddare e servite accompagnando con un tè aromatizzato al pomeriggio o come colazione golosa la mattina con un cappuccino vegetale.



L’idea in più
sostituiamo la marmellata di arance amare con fettine di mela all’interno e come topping spolverizzate di cannella oppure inseriamo scaglie di cioccolato fondente all’interno e spalmiamo la superficie con una nocciolata veg per rendere ancora più golosi i nostri plumcake sofficissimi.