Vi lascio qui sotto il link della torta più soffice, buona e sana che ci sia!
La nostra torta vegan cioccolato e cocco: buona visione!
Video ricetta torta ciocco cocco vegan e senza zucchero
guarda il video
Visualizzazione post con etichetta dolci senza zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci senza zucchero. Mostra tutti i post
lunedì 18 settembre 2017
martedì 12 settembre 2017
SBRICIOLATA VEGAN SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO
Un dolce rustico, fragrante, profumato, semplice che conquista fin dalla prima fetta.
Io con le dosi che vi lascio sono riuscita a preparare uno stampo piccolo circa 20 cm (difficile a dirsi perché è quello a forma di cuore) e sono contenta del risultato perché la frolla sotto è consistente e non potrebbe essere altrimenti perché deve reggere uno strato di composta di mele che è abbastanza pesante.
Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:
Ingredienti:
1 tazza di farina di riso integrale
1 tazza di farina di ceci (tostatela velocemente in padella per un risultato ottimale)
2 cucchiai di olio (io ho usato come sempre olio evo, secondo me sta benissimo anche l'olio di cocco)
1 pizzico di sale integrale o sale rosa
1 cucchiaino di cremor tartaro e mezzo di bicarbonato e una spruzzata di limone, in alternativa potete usare un cucchiaino di lievito vegan per dolci (che è già miscelato e pronto all'uso)
1 cucchiaio di cannella
1 cucchiaino di vaniglia in polvere o estratto di vaniglia
scorza di 1/2 limone biologico
5 fave di cacao crudo sgusciate (in alternativa gocce di cioccolato fondente)
3/4 noci (in alternativa vanno bene anche le nocciole o i pinoli)
uvetta se vi va, una manciata (io non l'ho usata per tenere più basso l'indice glicemico)
1 barattolo di "mange ta compote" ovvero composta bio 100%vegan e senza zuccherio (solo mela e cannella) in alternativa ottenete 500 grammi circa di purea di mela che metterete a fuoco basso su un pentolino così che la mela si "sciolga" e tiri fuori tutti i suoi zuccheri naturali.
Procedimento:
Setacciate e unite le farine in una ciotola (quella di ceci meglio averla tostata velocemente in padella e poi lasciata raffreddare), aggiungete il lievito, la vaniglia, la cannella e la scorza di limone. Mescolate e versate uno alla volta i due cucchiai di olio. Mescolata bene facendo bagnare le farine. Aggiungete il pizzico di sale.
Prendete ora 3 cucchiaio di composta e mescolate. L'impasto dovrà risultare morbido ma lavorabile.
Se servisse aggiungete ancora un altro cucchiaio di composta. Create velocemente una palla e inseritela in un sacchetto per congelare. Mettete in freezer per mezzora almeno o in frigorifero per un paio di ore.
Nel frattempo uniamo alla composta metà delle fave di cacao (o gocce di cioccolato), le noci o le nocciole e l'uvetta se avete deciso di usarla.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Oliate e infarinate (con la farina di riso) lo stampo.
Prendete la frolla dal freezer o dal frigorifero, dividetela in tre parti. Due parti costituiranno il fondo del dolce di frolla. Bucherellatelo coi rebbi di una forchetta. versate la composta. sbriciolate il terzo di impasto sopra con le mani semplicemente staccando dei piccoli pezzettini e facendoli cadere sopra la composta. Completate con le restanti fave di cacao o gocce di cioccolato e la frutta secca.
Infornate a 180 gradi per 35 minuti circa ma controllate la cottura perché ogni forno è a se. A me piace la frolla ben cotta e croccante per cui anche 40 minuti sono andati benissimo.
Lasciatela raffreddare prima di impiattare e servire.
Se la provate, ricordatevi di farcelo sapere targandoci @veggiesfamily
fateci sapere cosa ne pensate e aspettiamo vostri suggerimenti, consigli e richieste per nuove ricette!!!
venerdì 28 luglio 2017
DOLCE VEGAN ALLE SUSINE
Avete esagerato con la spesa di frutta? E' in frigorifero che vi aspetta da oltre una settimana? E' stra matura? ecco qui la ricetta che fa per voi, da preparare la sera dopo cena (con il fresco) e gustare a colazione la mattina successiva tutti insieme!
Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:
Per la frolla:
200 grammi di farina tipo 2
60 grammi di corn flakes di mais
40 grammi di fecola di patate
3 cucchiai di malto d'orzo (o malto di riso se preferite mantenere un colore chiaro della frolla)
30 ml di succo di mela
50 ml olio
1/2 bustina di lievito vegan per dolci
Per la marmellata senza zucchero nè addensanti:
1 cucchiaio di semi di chia
1/2 bicchiere di succo di mela
500 grammi di susine o prugne denocciolate
vaniglia qb
zenzero qb (se vi piace)
* per la confettura mi sono ispirata alla ricetta di Valeria di Veglifechannel la trovate su YouTube: è bravissima e fa sempre ricette deliziose, sane e vegane :)
Procedimento:
Iniziamo dalla frolla
Sminuzzare i corn flakes (potete inserirli nel frullatore o semplicemente in un sacchetto per congelare, chiuderlo e tirare energici pugni: vi farà anche bene al dissolvimento dello stress
Unire la polvere dei cornflakes alla farina setacciata e il lievito. Vi suggerisco un pizzico di vaniglia.
Unite la fecola.
Versate il malto d'orzo nel succo di mela e infine l'olio, mescolate.
A questo punto unite i liquidi alla frolla e iniziate a mescolare prima con un cucchiaio poi con le mani sino a ottenere un composto abbastanza omogeneo.
Otterrete un panetto compatto che avvolgerete nella pellicola e metterete a riposare in frigorifero.
Lasciatelo per minimo mezzora e nel frattempo passate alla preparazione della crema di frutta fresca senza addensanti (simil composta)
Avrete messo a mollo per almeno 4 ore i semi di chia nel succo di mela.
Lavate e denocciolate le prugne/susine. Tagliatele a piccoli pezzi e versatele nel boccale di un frullatore con il succo di mela e i semi di chia.
Frullate.
Versate il composto un un pentolino, aggiungete la vaniglia e lo zenzero e fate bollire.
Nel mentre pre riscaldate il forno a 180 gradi.
Stendete 3/4 della frolla in una teglia da crostata. Bucherellate il fondo e mettete a cuore coprendo con dei fagioli o ceci secchi crudi.
Nel frattempo con la restante pasta create la decorazione che preferite.
Cuoricini, stelline o le classiche losange. Infarinate leggermente.
Estraete la crostata, eliminate i legumi secchi. Versate la marmellata.
Decorate con la pasta frolla sagomata in precedenza.
Spennellate la superficie leggermente con un composto di malto d'orzo, olio evo e un goccio di latte di soia.
Rimettete nel forno a 180 gradi e fate terminare la cottura per altri 15/20 minuti
Sfornate!
L'idea in più: spolverizzate con zucchero di cocco e vaniglia frullati finemente.
Buon appetito!!!
se provate questa ricetta non dimenticatevi di taggarci sui nostri social! @veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Iscriviti a:
Post (Atom)