Visualizzazione post con etichetta senza olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza olio. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2017

POLPETTE DI QUINOA MEDIORIENTALI

Avevo in dispensa della quinoa da consumare ma mangiata così lessata e condita non mi ispira mai molto così ho pensato di "nasconderla" dentro le polpette!!

Vi lascio subito alla ricetta per 20/22 polpettine

Ingredienti:
1 tazza di quinoa
2 tazze di acqua (per la cottura della quinoa)
2 zucchine piccole o una grande
3 carote
un peperone dolce (io avevo in casa i friggitelli e ho usato quello)
1 cipolla bianca
1 spicchio di aglio o agli in polvere
menta fresca una 10 di foglioline
Semi di canapa: tre cucchiai
semi di sesamo qb per impanare
farina di lenticchie rosse o farina di ceci per impanare (nulla osta a usare anche altre farine o farina fioretto o ancora mais soffiato sbriciolato io ho preferito utilizzare i legumi per avere un profilo amino acidico completo e bilanciato
Ingredienti opzionali facoltativi (si sa che nelle polpette ci sta bene di tutto un po'):
olio evo (io non l'ho volutamente usato perché in quella giornata avevo assunto troppi grassi) e tahin.
Succo di limone da spruzzare sopra le polpette già cotte prima di assaggiarle
Lievito alimentare in scaglie
Gomasio

Procedimento:
Lavate molto molte bene la quinoa con l'aiuto di un colino e fate scorrere l'acqua. Dopodiché versatela in una casseruola coperta dal doppio del suo quantitativo di acqua. Per me due tazze.
Lasciate cucinare e cuocere per assorbimento. Quando non virasse più acqua la quinoa sarà cotta.

Nel mentre mondate le verdure e tagliatele piccolissime. Unite aglio e cipolla ( se volte potete togliere l'aglio dopo pochi minuti oppure usare il molto più comodo e delicato aglio in polvere)
Mettetele in padella coperte da due dita di acqua e fate cuocere molto bene (si dovranno disfare al tocco dei rebbi della forchetta.)

Portatele in una terrina e schiacciate il composto.
Uniamo la quioa cotta alle verdure stufate.  Unite i semi di canapa e le foglie di menta. Il composto deve risultare denso (sarà un po' colloso) se occorresse compattarlo aggiungete farina di legumi.
Formate con l'aiuto di un cucchiaio inumidito delle palline rotolate prima nella farina di legumi e poi nel sesamo. Alcune le ho coperte solo con sesamo.
Fatele raffreddare a seconda della team,pesatura in balcone oppure se fosse tornato il caldo come pare oggi a Milano in frigorifero.
Nel mentre scaldate il forno a 180 gradi.

Se preferite potete irrorarle con un filo di olio evo op per chi ne avesse piacere friggerle o passarle in padella.
infornate per 30 minuti circa le polpette. Impostate il timer dopo 15 minuti così da poterle girare
dall'altro lato.
 Io ho approfittato del forno acceso per aggiungere in teglia anche i peperoni friggiteli e i pomodori tagliati a metà.
Gustatele tiepide accompagnate da insalatina fresca.


se le provate fatecelo sapere! Taggateci @veggiuesfamily
SEGUITECI ANCHE SU:
Instagram: Veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: Veggiesfamily Alessandra Vegan


giovedì 15 giugno 2017

BROWNIES PROTEICI (VEGAN/GLUTENFREE)



Questi brownies sono veloci, deliziosi con basso indice glicemico e adatti anche ai celiaci perchè non contengono glutine e senza zucchero!
Ottimi per gli sportivi possono essere una buona merenda per i bambini che non mangiano volentieri legumi e verdure perchè inseriremo sia i ceci che la zucchina senza che se ne accorgano!
PS: La farina di ceci e la zucchina non si sentono assolutamente e prima di proporvi questa ricetta che definirei quasi curativa l'ho fatta assaggiare ai colleghi più scettici! ;)


Vi lascio subito la ricetta di questi deliziosi e facilissimi brownies proteici e senza zucchero:


Ingredienti:
1 zucchina grande (220 grammi circa);:
200 grammi di farina di ceci (integrale e biologica);
40 grammi di cacao amaro;  10 grammi di farina di curcuma;
1 bustina di lievito per dolci vegan;
1 cucchiaio di vaniglia in polvere;
1 cucchiaio di cannella in polvere;
2 cucchiai di semi di canapa decorticata;
2 cucchiai di pasta di datteri; (in alternativa potete usare dello zucchero di canna integrale)
una manciata di uvetta
A piacere potete aggiungere: nocciole tagliate a metà, pepite di cioccolato fondente o come nel mio caso semi misti: sesamo, zucca, girasole...)
Latte di soia qb
Frutta fresca come topping (io ho utilizzato due albicocche ma sono ottime le fragole, le ciliegie, le pesche, le banane...insomma la frutta che avete a casa e che più vi piace)!


Procedimento:
Amalgamate gli ingredienti come d'abitudine, setacciate la farina di ceci con il cacao amaro e la farina di carrube, unite le spezie, aggiungete la canapa e i semi (o in alternativa le nocciole)
Grattugiate la zucchina nella ciotola della farina. girate il composto. La zucchina rilascerà comunque una quantità di liquido. Lasciate riposare 5/10 minuti e nel frattempo scaldate il forno portando la temperatura a 180 gradi.
Unite il latte al composto affinchè risulti cremoso e omogeneo ma piuttosto denso: non deve assolutamente essere liquido.
Infornate in una pirofila quadrata o rettangolare coperta di carta di forno o in una teglia usa e getta leggermente oliata. Versate sulla superficie i pezzetti di frutta che preferite o granella di nocciole o gocce di cioccolato/cocco. Perchè no anche dello zucchero integrale.


Cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti.
Mi raccomando fate la prova stecchino. I brownies resteranno leggermente umidi all'interno.


Fate raffreddare molto bene e poi tagliate con un coltello in ceramica che avrete bagnato e raffreddato sotto l'aqua corrente. Tagliate dei quadrotti.
Potete conservarli in frigorifero anche due o tre giorni e saranno ancora più buoni!.


Buon appetito!
Se li provate, non dimenticate di taggarci sui social! @veggiesfamily e continuate a seguirci


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
























Altre ricette simili consigliate:
bownies di barbabietola

martedì 30 agosto 2016

RICETTA BASE BURGER DI PISELLI E FUNGHI PORCINI


VEGANI, SENZA GLUTINE, PROTEICI E VELOCI




Ingredienti per 2 persone
Ingredienti opzionali a proprio gusto
  • un pizzico di gomasio
  • pepe qb
  • peperoncino qb
  • aglio in polvere se piace un pizzico


Versate il contenuto della busta di farina di piselli in una terrina capiente, aggiungete dell’acqua fredda lentamente continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
L’impasto deve risultare sodo e omogeneo non liquido – in quel caso andrà aggiunta anche altra farina per addensare nuovamente il composto (ad esempio quella di riso senza glutine o di castagne per creare un sapore ancora più particolare)

Nel mentre mettete in ammollo in acqua calda 10 grammi di funghi porcini secchi, quando si saranno ammorbiditi scolateli e asciugateli bene. Tagliateli con un coltello dalla lama in ceramica prima per il lungo e poi in orizzontale in modo da ottenere piccoli straccetti.
 
L’idea in più : Tenete da parte due funghi secchi interi per guarnire il piatto.
Aggiungete a vostro gusto uno o tutti gli ingredienti opzionali.
Versate ora i funghi nel composto di farina di piselli e acqua e continuate a mescolare sino a quando saranno ben amalgamati. Il risultato deve essere cremoso e non colare.
Prendete un tagliere. Un foglio di carta forno, un coppa pasta o stampino per burger (in alternativa potete usare semplicemente le mani inumidite, prelevando un po’ di impasto, formando una pallina e poi schiacciandola tra le mani otterrete la forma del burger) aiutandovi con un cucchiaio inumidito prelevate metà dell’impasto, schiacciatelo all’interno del ring verso il basso dopo che avrete inumidito con acqua tiepida le pareti della formina .
L’altezza ideale è compresa tra mezzo e 1 centimetro. Considerata la consistenza della farina di piselli, personalmente preferisco un’altezza più bassa.

L’idea in più: utilizzate l’acqua tiepida con la quale avete messo in ammollo i porcini, aumenterete così ancora di più il sapore del vostro burger!
Procedete allo stesso modo con l’altra metà dell’impasto.
Avrete così ottenuto due burger consistenti. Lasciate riposare in frigorifero per 20 minuti.
Io li ho messi subito sulla piastra molto calda e sono comunque venuti bene ma se avete tempo meglio far rapprendere il composto.
L’idea in più: potete congelare i vostri burger semplicemente avvolgendoli nella carta forno e poi nella pellicola trasparente.
Mettete a scaldare una piastra (oppure una padella antiaderente sul fondo della quale avrete versato un goccio di olio evo poi cosparso un foglio di carta assorbenete per eliminare l’eccesso)


Adagiate i vostri burger e girate da ambo i lati sino a cottura ultimata. (la superficie risulterà croccante e dorata e lì capirete che sono effettivamente cotti) circa 10 minuti.
Disponete i burger su un piatto da portata con la guarnizione dei funghi secchi e irrorate la superficie con del lime.
Una foglia di menta come guarnizione e…buon appetito!!!


Seguiteci su Instagram veggiesfamily dove potrete vedere in mystory piccoli video delle nostre preparazioni
Da oggi ogni martedì una nuova ricetta: passo a passo con voi!



venerdì 22 luglio 2016

TUTTO IL SAPORE DEL MARE…CRUELTY FREE


Due insalatine vegane dal mare al piatto!

 

In questo ultimo periodo, complice il caldo, la voglia di preparare piatti elaborati è veramente poca. … meglio preferire insalate fresche di frutta, verdura o ancora di pasta o cereali gustati freddi con condimenti leggeri.



Una nuova scoperta del periodo è stata l’insalata di alghe che ho preso al take away cinese…. Ora mi raccomando anche un take away può avere una variante abbastanza sana e a base vegetale (nel mio caso è anche un’occasione in più per ampliare i miei orizzonti) 

Combu Salad
Una delizia!!!! da riproporre a casa prestissimo…. Alghe appena sbollentate condite con aceto di riso e semi di sesamo.
Penso che nella mia versione a casa sostituirò l’aceto di riso con del limone o del lime e… perché no secondo me qualche bacca di goji starebbe una meraviglia!







Salicornia

Un’altra scoperta dal sapore di mare “vegano” J  è quella degli “asparagi di mare” (salicornia).



Si tratta semplicemente di alghe dalla forma diversa alle precedenti; si presentano come dei piccoli arbusti ai quali io stacco i “rametti”, li lavo per bene sotto l’acqua corrente, li faccio a piccoli pezzettini per poi sbollentarli velocemente e condirli con succo di limone un filo di olio e semi di sesamo tostati, gustati poi semplicemente freddi così: in insalata!

Avete altre idee vegan da suggerirmi o altri utilizzi per gli asparagi di mare?







mercoledì 4 maggio 2016

COSA SONO I "I SORRISI LIGURI"?


Ieri era una bella giornata di sole con un’aria primaverile frizzantina. Avevamo voglia di stare fuori all’aperto così  siamo tornati proprio all’ora di cena, lasciando poco spazio per la preparazione del nostro pasto conviviale settimanale (ovviamente so che la sera bisognerebbe limitare l’apporto calorico ma per noi resta il momento principe di condivisione dal lunedì al venerdì e ci concediamo qualche sfizio in più rispetto al pranzo e soprattutto ci prendiamo tutto il tempo necessario).

L’aria, il sole, la temperatura mi avevano fatto venire voglia di  cenetta vista mare… abitando a Milano per noi il “mare” per eccellenza è la Liguria….e così PESTO!!!!

Quello di CERRETO è venduto “secco” e basta aggiungere solo un po’ di acqua di cottura della pasta o un po’ di olio.

Ho preparato velocemente l’impasto della FARIFRITTATA (vedi articolo ad hoc nel blog) semplicemente con farina di ceci e acqua fredda, aggiunto  del gomasio e unito tre cucchiai di pesto direttamente nel composto, senza aggiungere alcun liquido. Ho amalgamato il tutto e lasciato qualche minuto in frigorifero.

Ho scaldato una piastra in pietra sul fuoco, una volta ben calda ho estratto il mio composto dal frigorifero e con l’aiuto di un mestolo ho versato la pastella direttamente sulla piastra senza aggiungere alcun grasso.

ho atteso che la pastella si solidificasse e formasse delle bollicine sulla   superficie e con l’aiuto di una spatola in silicone ho girato dall’altro lato lasciando ben cuocere qualche altro minuto.


Potete poi servire con contorno di insalatina di stagione e qualche asparago come ho fatto io. Per insaporire ho cosparso con un po’ di pepe, peperoncino se vi piace e qualche fogliolina di menta per decorare e aromatizzare.

Infine come faccio sempre con le farifrittate a base di ceci il mio ingrediente segreto: qualche goccia di limone


I sorrisi Liguri sono ottimi sia tiepidi che a temperatura ambiente, potrebbero anche avere la forma di una crepe ed essere così una sana e gustosa alternativa per la pausa pranzo fuori casa o un pic-nic primaverile al parco!





lunedì 2 maggio 2016

MOLTO PIU' CHE PANE!!


Sono anni ormai che non compriamo più pane, grissini, cracker, focacce e taralli al supermercato. Inizialmente la motivazione era semplicemente quella di ridurre l’apporto calorico, poi  col passare del tempo è sorta la reale necessità di limitare fortemente l’ingestione di lieviti, farine raffinate, prodotti da forno decongelati/confezionati contenenti alcool, zucchero e sale.


 

Ho iniziato così a preparare da me grissini, panini, pizze e focacce…. Ovviamente con il tempo ho affinato le tecniche anche perché causa motivi di spazio non ho una planetaria per impastare così il tutto avviene ancora a mano :D….. un’ottima palestra per i bicipiti no???


Come potrete immaginare non è gestibile pensare di preparare un prodotto da forno soli 5 minuti prima di mettersi a tavola… così ho trovato una soluzione alternativa….dei cracker semplicissimi di soli due ingredienti: farina e acqua!!!!!!!!!!!

Io non uso sale ma se proprio volete dare un po’ di sapore in più potete aggiungere del gomasio!

 

Create un composto liscio e cremoso non troppo denso (tipo quello per le crepes per intenderci).

Scaldate una pistra, non appena sarà ben calda aiutandovi con un cucchiaio versatene una quantità girando in senso orario e tentando di livellarne la superficie.



Qualche minuito per parte, non appena saranno ben dorati da entrambe le parti potrete servirli immediatamente!!

 

Un segreto può essere quello di sperimentare varie farine e volendo si possono mischiare anche tra loro, una ricetta svuota barattoli ;)

 

Io ad esempio ho già utilizzato la farina di ceci, quella di avena, e anche la farina per la polenta taragna…

 

Seguite la nostra pagina INSTAGRAM e la nostra pagina Facebook dove potrete trovare le ultime creazioni ;)

Instagram: VEGGIESFAMILY   - Facebook: The Veggiesfamily