Visualizzazione post con etichetta biscotti vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti vegan. Mostra tutti i post

mercoledì 5 luglio 2017

BISCOTTI PROTEICI AL CIOCCOLATO





Se mi seguite avrete visto su Stories che ho trovato al biologico del Viridea di Arese il cous cous proteico fatto di ceci e lenticchie.
Me ne erano avanzati giusto 50 grammi... e considerato che in questi giorni stiamo mangiando solo frutta mi sono detta: qui ci vogliono un po' di proteine! Meglio se a colazione... ecco come sono nati i biscotti proteici al cioccolato!
Sostituzioni:
Potete modificarne il gusto a piacere, sostituendo il cacao amaro con la carruba o mettendo più vaniglia! Anche il dolcificante può essere sostituito con zucchero integrale di canna mascobado (in questo caso dovrete aggiungere un cucchiaio di olio evo), sciroppo d'acero o di riso! Nel mio caso ho usato la pasta di datteri per un risultato vegan e senza glutine! Il cous cous proteico può essere sostituito con uno di grano integrale e la farina di castagne con farina integrale

Ingredienti: 
50 grammi di cous cous proteico
150 grammi di farina di castagne
mezza bustina di lievito vegan (vremor tartaro/bicarbonato)
latte di soia o altro latte vegetale qb
un cucchiaio di amido di mais
un cucchiaio di pasta di datteri
bacche di goji o mirtilli a piacere
vaniglia/cannella qb
Cacao 30 grammi (assaggiate il composto per capire se lo volete più o meno cioccolato)

Procedimento:
Mettete a bagno per almeno un'ora il cous cous con del latte tiepido, il latte deve coprire il cous cous completamente
Versate la farina, le polveri delle spezie, l'amido in una terrina. Amalgamate e aggiungete il cous cous. Mettete la pasta di datteri o altro dolcificante il lievito e il cacao (o carruba)
Scaldate il forno a 180 gradi e disponete la carta forno sulla leccarda.
(io bagno la carta forno)
Aggiungete il lievito e le bacche di goji o i mirtilli.

Versate il composto che dovrà essere abbastanza pastoso sulla carta forno con l'aiuto di due cucchiai.
Infornate a 180 gradi per 15 minuti circa.

Buona colazione!
L'idea in più: potete aggiungere dei pistacchi sbriciolati quando li mettete in forno oppure creare una cremina con salsa tahin e cioccolato e creare dei disegni (io la prendo con uno stuzzicadenti e la faccio colare sopra, come in foto)


Se li provate non dimenticatevi di farcelo sapere! @veggiesfamily

ci trovate anche su
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

Vedi anche biscotti di miglio


martedì 13 giugno 2017

BISCOTTI DI MIGLIO SENZA ZUCCHERO





Premesso che adoro il miglio ma avevo in mente di fare questi biscotti con il cous cous che però non avevo in casa e comunque volevo prepararli completamente senza glutine (oltre che senza zucchero come quasi tutte le ricette che vi propongo, ma nulla impedisce che ne aggiungiate un po')


Vi lascio subito la ricetta che potete comunque personalizzare:


Ingredienti:
130 grammi di miglio in chicco
200 grammi di latte di mandorla (o altro latte vegetale)
un cucchiaio di semi di chia
mezza bacca di vaniglia
1 bacca di cardamomo
1 chiodo di garofano
2 bicchieri di acqua
1 mela dolce (rossa o gialla)
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaino di cannella
un pizzico di noce moscata
due manciate di uvetta
semi misti (meglio lino, sesamo e girasole)
vaniglia in polvere se vi piace


Procedimento:
Sciacquate il miglio sotto l'acqua corrente e mettetelo a cuocere  insieme ai semi di chia con il latte e le spezie. Quando il latte sarà stato quasi completamente assorbito aggiungete l'acqua e continuate a cuocere sino all'assorbimento anche di quest'ultima.
Tagliate a piccoli pezzi la mela o grattugiatela e unitela al miglio con l'uvetta.
Lasciate raffreddare il composto.
Trasferitelo in una ciotola.
Create della palline con parte dell'impasto e disponetele su una teglia.
Schiacciate le palline con il palmo della mano o il dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda.
Scaldate il forno a 180°.
Cospargete la superficie coi semi misti.
Infornate per 15 minuti circa.


Se li provate taggateci @veggiesfamily


e continuate a seguirci sui social


Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily