Visualizzazione post con etichetta dolci senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci senza glutine. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2018

CHOCO CHIA TIRAMISU’




Questa ricetta è veramente semplice e versatile per una merenda che ricorda uno dei dessert italiani più esportati al mondo ma anche più ricco di grassi nella sua versione tradizionale. Questo dolce parte dal choco chia pudding e si traveste da fit tiramisù: ideale per una merenda sana da portare in ufficio o al lavoro in particolare nella stagione estiva: è senza cottura!!!!
Su Instagram me lo avete chiesto davvero in tanti e così ecco la ricetta così che in qualsiasi momento ne possiate trarre ispirazione e creare la vostra versione preferita!
Trovate anche i video passo per passo nelle storie salvate di IG se bon ci seguite ancora ci trovate come👉 veggiesfamily (su GooglePlus ci trovate qui 👉+Veggiesfamily )

Ingredienti e procedimento:
Due cucchiai di semi di chia

Due cucchiai di polvere di carruba (in alternativa cacao amaro)

Uvetta ammollata (io due cucchiai)

Semi misti (io due cucchiai)

Mescolare bene gli ingredienti e poi coprire la superficie di acqua

Porrei in frigorifero.

Spolverare con cannella

Aggiungere coprendo tutta la superficie una banana matura tagliata a fettine.

Spolverare con cannella e granella di cioccolato (io granella di cacao nibs)

Fettine di mela secca (io anche ananas) precedentemente ammollate

Aggiungere un cucchiaio di acqua e lasciare riposare in frigorifero tutta notte

Aggiungere lamelle di mandorla (a piacere) o semi di canapa

Coprire con yogurt di cocco (io harvestmoon al naturale)

Spolverare con cacao amaro o granella di cacao nibs.

Una spolverata di farina di cocco completerà il vostro fit tiramisù #vegan e #senzaglutine


(nel mio ho aggiunto anche uno strato di fiocchi di azuki nello strato immediatamente sopra la banana perchè avevo la necessità di aumentare la quota proteica)

Lasciate raffreddare in frigorifero sino al momento del consumo: io l'ho portato in una piccola borsa frigo all'interno di un contenitore rettangolare :)


Vi consiglio di consumarlo come merenda e non a fine pasto!

Potete aggiungere anche un po’ di sciroppo d’acero o di riso per guarnire o un pochino di cremina al cacao
 

 
 

 

 

giovedì 23 novembre 2017

Nana vanilla muffin - vegan, senza glutine e senza zucchero


Siete alla ricerca di una colazione golosa, sostanziosa ma leggera? vegana, senza glutine e senza zucchero senza che nessuno se ne accorga?
Questa ricetta come quelle degli ultimi mesi non contiene alcun tipo di dolcificante se non quelli naturali della frutta...

questa volta per cambiare sapore (e colore!) ho deciso di abbandonare i saporti autunnali e natalizi di cannella e noce moscata per quelli dolci e avvolgenti della vaniglia bourbon!

Come sempre vi lascio subito alla ricetta: 
Ingredienti

125 gr di farina di riso

Scorza grattugiata di mezzo limone (rigorosamente biologico e lavato sotto acqua corrente: asciugatelo prima di grattugiare)

1 banana molto matura

½ bustina di lievito per dolci vegan ok (cremor tartaro e bicarbonato)

Bicarbonato una punta con aggiunta di un paio di gocce di limone per ottenere la reazione chimica

1 cucchiaio di succo di mela da versare in una ciotola insieme alla banana per aiutarsi a ridurla in crema (semplicemente con i rebbi di una forchetta)

2 cucchiai di olio (io come sempre uso quello evo)

1 bacca di vaniglia bourbon (non usate assolutamente la vanillina)

Se volete regalare un colore più “giallo” un pizzico di curcuma ma veramente una puntina

Succo di mela qb per rendere l’impasto fluido e non grumoso (andate a occhio aggiungendo a occhio poco alla volta, fate attenzione che il succo di mela non sia freddo ma a temperatura ambiente)

Per la farcitura opzionale: gocce di cioccolato, cacao nibs, uvetta o scaglie di mandorle

Io ho utilizzato due cucchiai di cacao nibs.

Per il topping opzionale: banana disidratata (fatta rinvenire in succo di mela ma in questo caso conterrà zucchero), scaglie di mandorla, fiocchi di avena (quelli che ho utilizzato io)

 

Materiale

Stampini per muffin (io in silicone così da non dover ungere lo stampo.

Boule dove impastare

Cucchiaio

Forchetta

Coltello

 


Procedimento

Setacciate la farina di riso integrale con il lievito

Incidete longitudinalmente la bacca di vaniglia e con il dorso del coltello estraetene i semi. Uniteli alla farina

Grattugiate la scorza di limone

Versate la punta di bicarbonato e spruzzate qualche goccia di limone

Nel mentre schiacciate la banana con l’aiuto di una forchetta e un cucchiaio di succo di limone: otterrete un composto molto cremoso e dolce.

Versate la crema di banana e amalgamate molto bene. Unite l’olio. Mescolate

Poco alla volta aggiungete il succo di mela sino ad avere un composto fluido ma non “colante” – i bravi cuochi dicono che l’impasto “deve scrivere” ovvero non colare J insomma non deve essere per niente grumoso ;)

Ora è il momento del lievito (la mezza bustina). Mescolate molto bene!

Cosa volete aggiunegere all’interno? Scegliete e versate il vostro ingrediente segreto nell’impasto: vi consiglio le gocce di cioccolato ;)

Versate il composto a cucchiaiate negli stampini. Io li riempio per ¾ quasi fino al bordo. Queste dosi sono precise per i miei pirottini…

Topping: qualche scaglia di mandorla, oppure fiocchi di avena… non esagerate perché i muffin in cottura si alzano e rischiate che cada tutto ai lati rovinando l’effetto scenografico J - ma non la bontà ovviamente -

 

Infornate in forno caldo a 180° per 20/25 minuti: controllate la cottura. La superficie sarà leggermente dorata. La teglia starà al centro del forno.

Terminata la cottura lasciate raffreddare con la porta del forno socchiusa.

Estraete la teglia e fate completare il raffreddamento su una gratella.

 

Buona colazione!!!

lunedì 18 settembre 2017

TORTA CIOCCO COCCO senza glutine e senza zucchero

Vi lascio qui sotto il link della torta più soffice, buona e sana che ci sia!
La nostra torta vegan cioccolato e cocco: buona visione!


Video ricetta torta ciocco cocco vegan e senza zucchero
guarda il video

martedì 12 settembre 2017

SBRICIOLATA VEGAN SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO


Avevo in mente da tempo di cimentarmi in una sbriciolata che non avevo mai provato (beh forse la sbrisolona un dolce che mangiavamo spesso io e la nonna è la cosa più simile che ho mai provato)
Un dolce rustico, fragrante, profumato, semplice che conquista fin dalla prima fetta.

Io con le dosi che vi lascio sono riuscita a preparare uno stampo piccolo circa 20 cm (difficile a dirsi perché è quello a forma di cuore) e sono contenta del risultato perché la frolla sotto è consistente e non potrebbe essere altrimenti perché deve reggere uno strato di composta di mele che è abbastanza pesante.

Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento:
Ingredienti:
1 tazza di farina di riso integrale
1 tazza di farina di ceci (tostatela velocemente in padella per un risultato ottimale)
2 cucchiai di olio (io ho usato come sempre olio evo, secondo me sta benissimo anche l'olio di cocco)
1 pizzico di sale integrale o sale rosa
1 cucchiaino di cremor tartaro e mezzo di bicarbonato e una spruzzata di limone, in alternativa potete usare un cucchiaino di lievito vegan per dolci (che è già miscelato e pronto all'uso)
1 cucchiaio di cannella
1 cucchiaino di vaniglia in polvere o estratto di vaniglia
scorza di 1/2 limone biologico
5 fave di cacao crudo sgusciate (in alternativa gocce di cioccolato fondente)
3/4 noci (in alternativa vanno bene anche le nocciole o i pinoli)
uvetta se vi va, una manciata (io non l'ho usata per tenere più basso l'indice glicemico)
1 barattolo di "mange ta compote" ovvero composta bio 100%vegan e senza zuccherio (solo mela e cannella) in alternativa ottenete 500 grammi circa di purea di mela che metterete a fuoco basso su un pentolino così che la mela si "sciolga" e tiri fuori tutti i suoi zuccheri naturali.

Procedimento:
Setacciate e unite le farine in una ciotola (quella di ceci meglio averla tostata velocemente in padella e poi lasciata raffreddare), aggiungete il lievito, la vaniglia, la cannella e la scorza di limone. Mescolate e versate uno alla volta i due cucchiai di olio. Mescolata bene facendo bagnare le farine. Aggiungete il pizzico di sale.
Prendete ora 3 cucchiaio di composta e mescolate. L'impasto dovrà risultare morbido ma lavorabile.
Se servisse aggiungete ancora un altro cucchiaio di composta. Create velocemente una palla e inseritela in un sacchetto per congelare. Mettete in freezer per mezzora almeno o in frigorifero per un paio di ore.
Nel frattempo uniamo alla composta metà delle fave di cacao (o gocce di cioccolato), le noci o le nocciole e l'uvetta se avete deciso di usarla.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Oliate e infarinate (con la farina di riso) lo stampo.
Prendete la frolla dal freezer o dal frigorifero, dividetela in tre parti. Due parti costituiranno il fondo del dolce di frolla. Bucherellatelo coi rebbi di una forchetta. versate la composta. sbriciolate il terzo di impasto sopra con le mani semplicemente staccando dei piccoli pezzettini e facendoli cadere sopra la composta. Completate con le restanti fave di cacao o gocce di cioccolato e la frutta secca.
Infornate a 180 gradi per 35 minuti circa ma controllate la cottura perché ogni forno è a se. A me piace la frolla ben cotta e croccante per cui anche 40 minuti sono andati benissimo.
Lasciatela raffreddare prima di impiattare e servire.



Se la provate, ricordatevi di farcelo sapere targandoci @veggiesfamily

fateci sapere cosa ne pensate e aspettiamo vostri suggerimenti, consigli e richieste per nuove ricette!!!