Visualizzazione post con etichetta pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria. Mostra tutti i post

martedì 13 giugno 2017

CROSTATINE VEGAN E SENZA GLUTINE ALLA COMPOSTA DI MIRTILLI (VEGAN E GLUTENFREE)







Queste crostatine sono di grande effetto visivo ma soprattutto deliziose e facilissime da preparare!
Come sempre questa ricetta è: vegana, senza glutine e senza zucchero.


Vi lascio subito alla ricetta:




Ingredienti per circa 6 piccole crostatine (pasticceria mignon)
100 grammi di farina di riso;
80 grammi di farina di mandorle;
2 cucchiai di pasta di datteri (in alternativa sciroppo o malto di riso);
un cucchiaio di vaniglia in polvere (in alternativa una bacca);
80 grammi di succo di mela puro (potete utilizzare anche una centrifuga);
un pizzico di sale;
un pizzico di bicarbonato;
mezzo cucchiaino di cucuma;
una gratuggiata di noce moscata;
due cucchiai di olio di mais (io ho omesso)




Procedimento:
Impastate la pasta frolla e mettetela avvolta da pellicola a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora;
Scaldate il forno a 180°
Dividete l'impasto negli stampini da crostatina.
Portate il forno a 170° bucherellate la frolla coi rebbi di una forchetta.
Dopo 5 minuti estraete e farcitele con la composta di mirtilli e semi di chia di Valeria  (trovate il procedimento direttamente sul suo canale youtube- Veglifechannel)
Finite di cuocere per altri 15/20 minuti circa: controllate sempre la cottura, la frolla dovrà essere dorata ma non troppo scura.
Sopra le crostatine con la composta potete aggiungere frutta fresca, grandella di nocciole, o del cocco rapè: delizioso!




Spero che la ricettina vi sia piaciuta, se la rifate ricordatevi di taggarci @veggiesfamily così che potremo ripostarvi sui nostri social.




Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily




martedì 4 aprile 2017

TARTUFINI LIGHT VEGAN E GLUTEN FREE



Avevo voglia di dolcezza, di cremosità... cosa preparare velocemente in casa, ovviamente vegan, senza glutine, goloso, dolce ma senza zucchero?
Questi tartufini!!!!!
Vi lascio subito a dosi e procedimento!

Ingredienti:
1 bicchiere* di miglio
2 bicchieri di acqua
2 arance (succo e scorza)
1 cucchiaio di uvetta
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella
noce moscata qb
1 bicchiere di latte di soia (o altro latte vegetale: io ho usato quello di canapa)
2 cucchiai di farina di mandorle (potete tritare voi stessi le mandorle dopo averle tostate in un cutter) se non avete le mandorle/ farina di mandorle potete aggiungere un cucchiaio di maizena e un cucchiaio di farina di cocco.
1 cucchiaio di malto d'orzo (o malto di riso in alternativa)
Per la copertura:
Cocco rapé qb
Polvere di carruba
(in alternativa potete scegliere anche cacao amaro, granella di pistacchi o granella di nocciole...)

Procedimento:
Sciacquate il miglio in un colino a maglie strette, versatelo in un pentolino con l'acqua e la scorza di una delle due arance (lasciate la scorza a pezzettoni perché poi andrà rimossa)
Fate cuocere per 20 minuti facendo attenzione all'acqua che nel caso in cui evaporasse prima dello scadere dei 20 minuti andrà abboccata.
Passato il tempo di cottura in cui l'acqua deve sobbollire, scolate il miglio ed eliminate la buccia di arancia.
Versate il miglio nuovamente nel pentolino con il latte vegetale e grattugiate la scorza dell'arancia rimanente direttamente nel pentolino, inserite anche le uvette che non avranno in questo caso bisogno di ammollo e il cucchiaio di malto d'orzo. Spremete il succo delle due arance nel pentolino e portate a bollore fino a quando i liquidi saranno quasi del tutto assorbiti dal miglio. Mescolate. a questo punto versiamo la farina di mandorle o il mix di maizena e cocco rapé e lo zenzero.
Amalgamate bene il tutto, versate infine cannella e una grattugiata di noce moscata.
Fate raffreddare.
Versate in un piatto la farina di carrube e in un altro piatto il cocco rapé

Prelevate una parte del composto e create delle palline rotolandole sul palmo della mano (esattamente come si fa per le polpette) e ripassate ciascun tartufino nella copertura prescelta: polvere di carruba o nel cocco rapé e largo alla fantasia, potete mischiare le polveri o spolverizzare sulla superficie dei tartufini granella di pistacchi, scorza di limone o semplicemente scagliate di cioccolato...



















* bicchiere: io ho usato quello normale da acqua, la dose varierà a seconda della capienza del bicchiere ma i rapporti miglio acqua sono i medesimi




Continuate a seguirci sui social:


Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: Veggiesfamily (Alessandra Veg)