Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

martedì 7 marzo 2017

MUFFIN CIOCCO ARANCIA ALLA MAUI


La ricetta di questo impasto non è stata ideata da me ma dal mio compagno Mauro detto "Maui"... ecco perché porta il suo nome. Si tratta di un dolce a base di farina integrale, cacao e arancia.
In pratica è un dolce all'acqua delizioso... ottimo anche nella versione #senzaglutine con l'uso della naturalmente dolce farina di riso.
La prima volta abbiamo fatto una mattonella aggiungendo all'impasto un cucchiaio di olio evo, la seconda volta ho proposto dei muffii...completamente senza grassi. Vi lascio entrambe le opzioni negli ingredienti. Varieranno anche i tempi di cottura a seconda della forma, per la torta ho impostato 40 minuti circa di cottura mentre per i muffii 25 minuti sono sufficienti

Ingredienti per una tortiera da 20 cm o 6/7 muffin

200 gr di farina integrale biologica (o farina tipo 2 biologica);
20 gr di cacao amaro;
1 cucchiaio di farina di lino o in alternativa semi di lino da tritare in un macinino;
2 arance biologiche (succo ma tenete da parte la polpa);
acqua tiepida qb (se decidete di inserire un cucchiaio di olio: vivamente consigliato, versate l'acqua poco alla volta solo successivamente): ho tolto l'indicazione in grammi perchè molto dipende da quanto sono succose le arance e da quanto liquido assorbe la farina;
50 gr di uvetta;




Zucchero*: se intendete dolcificare la torta potete aggiungere 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado o 120 grammi di malto d'orzo o riso o zucchero di cocco che ha un minore indice glicemico) io entrambe le volte ho dolcificato solo con un abbondate manciata di uvetta.
un cucchiaio di semi di canapa decorticata o in alternativa granella di mandorle. Stanno benissimo anche le gocce di cioccolato fondente!!!
lievito per dolci: una bustina
* se decidete di usare lo zucchero fatelo sciogliere nell'olio...

Procedimento:
Pesate e setacciate la farina in un recipiente;
aggiungete sempre setacciando il cacao amaro.
Grattugiate la buccia di due arance e poi spremetele facendo colare il succo attraverso il setaccio così che non si rischi di trovare qualche seme all'interno dell'impasto. Alle volte parte della polpa che si stacca naturalmente la aggiungo all'impasto ma attenzione non fette intere con la pellicina bianca!
Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida. Unite le uvette dopo averle sgocciolate bene. Le uvette se risulteranno "infarinate" non rischieranno di affondare sul fondo dei nostri muffin!
Se intendete aggiungere lo zucchero unitelo all'olio e versatelo, unite ora poco alla volta l'acqua e fatela assorbire bene dalla farina. Stessa cosa per il malto
Il quantitativo di acqua puo' cambiare in base al tipo di farina utilizzato.


Mescolate.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete il lievito e mescolate sino a ottenere un composto denso e cremoso. Ultimo passo: unire i semi di canapa o la granella. Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto e procedete a versare l'impasto nella teglia o nei piromani.
Cuocete seguendo i tempi di cottura a seconda dello stampo prescelto.

Buona festa delle donne da tutta la veggiesfamily!!!

Continuate a seguirci anche su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook:The Veggiesfamily
Internet: Oreegano.com

qui sotto trovate qualche foto della versione mattonella che avevo caricato su IG stories, se avete domande o dubbi non esitate a contattarci su Direct di IG



lunedì 6 marzo 2017

CROSTATA VEGANA DI FRAGOLE E CREMA VEGAN

Questa ricetta è nata vedendo le fragole meravigliose e dolcissime che ho trovato da Bio C'est bon lo scorso sabato, fanno parte del cestino BEST, mensile che racchiude prodotti BIO freschissimi e di qualità e soprattutto seleziona per voi le migliori verdure e i frutti di stagione migliori.

Vi consiglio questa crostata dalla frolla molto particolare per festeggiare al meglio la festa della donna, con il vostro lui o per una divertente cena tra amiche come farò io!

Vi lascio subito alla ricetta
Ingredienti per la frolla cacao e nocciole vegana (stampo 24 cm o uno da 20 cm e due monoporzioni)
250 grammi farina tipo 2
50 grammi di nocciole
80 grammi di malto d'orzo
1/2 bustina di lievito per dolci bio vegan
scorza grattugiata di un limone
1 bicchiere pieno di latte di soia corrispondente, nel mio caso a circa 130 grammi
20 grammi di cacao amaro biologico
Opzionale: un cucchiaio di zucchero di canna integrale mascobado (io non l'ho utilizzato)
40 grammi di olio evo (personalmente lo preferisco agli oli di semi anche per cucinare i dolci)

Procedimento frolla cacao e nocciole
Partiamo con il lavoro più lungo, nel mio caso, polverizzare le nocciole a coltello, in alternativa e per rendere la vita più facile potete procedere a tritarle con un tritatutto.
Uniamo la farina, il lievito, il cacao e ovviamente la polvere di nocciole passandole a setaccio
In un bicchiere capiente versiamo il latte, il malto, lo zucchero, l'olio.
Incorporiamo lentamente, uniamo anche le scorze di limone e lavoriamo il composto con le mani.
Otteniamo una palla liscia - stiamo attenti a non lavorare troppo il composto della frolla - copriamola con pellicola e mettiamola a riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Io l'ho preparata con un giorno di anticipo.

Finito il tempo di riposo, tiriamola fuori e prendiamo lo stampo da crostata: potete decidere se utilizzare la carta forno oppure oliare e infarinare (io preferisco questa soluzione perché rende la crostata più riuscita). Stendiamo l'impasto facendolo ben aderire ai bordi che terremo alti quanto lo stampo da crostata che poi andremo a riempire con la crema e la frutta.

Scaldiamo il a 180 gradi. Bucherelliamo la superficie.
Ora la tradizione vorrebbe che si mettesse un foglio di carta da forno sulla base della frolla sormontato da legumi per farsi che non lieviti. Io non lo faccio mai per due motivi:
il primo è che mi piacciono le frolle leggermente gonfie e corpose, due non ho mai voglia di farlo.
Inforniamo per 25 minuti circa. Controllate sempre la cottura già a partire dai 20 minuti perché dipende molto dal vostro forno.
Lasciate raffreddare e quando la frolla sarà fredda sformatela su un piatto da portata: pronta per essere farcita!

Ingredienti Crema Pasticcera:
600 grammi di latte di soia (io uso il latte Granarolo Bio non dolcificato ma se preferite potete usarne uno dolcificato e aromatizzato)
30 grammi di farina di riso
20 grammi di amido di mais
2 cucchiai di malto d'orzo
1 cucchiaino di curcuma (in alternativa zafferano)
Scorza di un limone non trattato
Succo di mezzo limone
1/2 bacca di vaniglia

Procedimento per la crema pasticcera vegan
In una casseruola antiaderente versate la farina di riso setacciata, l'amido e la curcuma. Fate sciogliere   il malto (semplicemente tenendo la quantità pesata vicino a una fonte di calore e poi unitelo al latte di soia insieme ai semini della mezza bacca di vaniglia e la scorza di limone). Il succo del limone lo useremo solo alla fine. Teniamo un po' in infusione la buccia, la bacca di vaniglia. Rimuoviamo la bacca di vaniglia. Versiamo il liquido nella casseruola con le nostre farine e mescoliamo molto bene con una frusta. Assaggiate il composto se non lo trovaste abbastanza dolce, aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna integrale mascobado.
Accendiamo il fuoco continuando a mescolare con una frusta continuamente sino a quando la crema si starà addensando, rimuoviamo le scorze di limone.
Mettiamo subito la nostra crema vegan in una pirofila (se possibile raffreddata in precedenza semplicemente tenendola in frigorifero). Poggiamo sopra la crema la pellicola per evitare che si formi uno strato più addensato sulla superficie.

Non appena sarà completamente fredda sarà pronta per essere stesa sulla nostra frolla.

Componiamo la torta:
Prendiamo la nostra frolla cacao e nocciole e stendiamo dentro la nostra crema pasticciera. Distribuitela abbondantemente all'interno della frolla. Inumidite leggermente un cucchiaio e livellate la crema pasticciera. Pulite le fragole, levate la parte superiore e decorate a vostro piacere la torta: vi consiglio di dividere ogni fragola a metà o quattro parti.



Buona festa della donna!

se provate a rifare la torta: taggateci #veggiesfamily

Seguiteci anche sui social:

Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Internet: Oreegano


mercoledì 11 gennaio 2017

VEGAN PLUMCAKE DELLA NONNA


Nella mia famiglia, quando ero bambina, non si sono mai preparati molti dolci fatti in casa (appartengo infatti alla generazione delle merendine industriali confezionate) ma ricordo con estrema dolcezza il plumcake bicolore....adoravo intingere il cucchiaio nei due impasti :)

Vi lascio il procedimento ovviamente in versione vegan e senza zucchero in perfetto stile veggiesfamily! - PS anche questa volta ho finito gli avanzi di impasto nelle due ciotole e non c'era mio fratello a rubarmelo!!! -


Ingredienti
300 grammi di farina di tipo 2
300 grammi di latte di soia
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di succo di mela
1 bustina di lievito per dolci vegano (in assenza va bene anche cremo tartaro)
cacao amaro (è possibile utilizzare la polvere di carruba in sostituzione)
1 cucchiaio di malto d'orzo
Una manciata di frutti rossi disidratati biologici

Procedimento
versate in una ciotola la farina, unite l'agente lievitante e i liquidi mescolando sino a incorporare gli ingredienti senza creare grumi nell'impasto. Aggiungete il malto d'orzo e continuate a mescolare

Dividete ora l'impasto in due parti. Una resterà chiara mentre all'altra andremo,o ad aggiungere il cacao o la farina di carruba (due cucchiai sono sufficienti)

Mescolate entrambi gli impasti velocemente il composto deve essere molto liscio e cremoso in caso aveste delle difficoltà utilizzate il frullatore a immersione.

Nell'impasto scuro ho aggiunto frutti rossi disidratati per conferire ulteriore dolcezza.

Oliate e infarinate uno stampo da plumcake, versate a strati prima il composto chiaro e poi il composto scuro fino all'esaurimento dei due. Aggiungete a piacere sulla superficie delle noci pecan (come nel mio caso) ma vanno bene anche i frutti rossi che potete tenere da parte dalla lavorazione precedente!


Preriscaldate il forno e cuocete a 180 gradi per 40 minuti circa.

Buon appetito!

Veggiesfamily