Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post

giovedì 11 maggio 2017

ROESTI DI ZUCCHINE E CAROTE


Un'idea semplice e veloce per preparare un secondo piatto o un antipasto veloce e a base di verdure freschissime!
Noi oggi abbiamo scelto zucchine e carote!

📌Ingredienti:

🥕250 grammi di carote;

🥒250 grammi di zucchine;

🥄3 cucchiai di farina di ceci;

🌿aghi di rosmarino tritati;

🔸curcuma o curry se vi piace

🔸Olio e sale qb;

📌Procedimento:

Lavate asciugate sia le zucchine che le carote (se le carote sono bio potete tenere la buccia)
Grattugiatele all'interno di una terrina.
Aggiungete la farina e mescolate
Lasciate da parte qualche minuto e scaldate una piastra o una padella antiaderente 
Ungete con un filo d'olio ed eliminate l'eccesso con l'aiuto di carta cucina 
Se necessario aggiungete un goccio di acqua al l'impasto quel tanto che basta per renderlo denso e non farinoso, ma non sarà necessario: schiacciate bene le verdure! Aggiungete il rosmarino e la curcuma ( o curry) e il sale
Versatelo a cucchiaiate sulla padella calda e rigiratelo non appena dorato.
Servire caldi
👉🏻in alternativa in forno a 200 gradi per 20 minuti circa. 


giovedì 2 marzo 2017

VEGAN CARROT CAKE: LA MIA RICETTA






Avete delle carote in frigorifero? Non sapete come prepararle? Siete annoiati dai soliti dolci troppo dolci? Cercate una ricetta buona e saziante che contenga le carote?
Eccovi la ricetta che ho pensato ieri sera quando avevo proprio voglia di un dolce dopo cena e una gustosa colazione per la mattina.
Vi lascio agli ingredienti con due premesse:
la prima riguarda la qualità delle carote: che non dovranno essere avvizzite ma fresche
la seconda riguarda la componente dolce che puo' essere ottenuta a vostro piacimento esclusivamente con lo zucchero di canna integrale mascobado oppure metà zucchero e metà malto d'orzo o solo malto d'orzo come nel mio caso con l'aggiunta di una manciata di uvetta sultanina reidratata, naturalmente dolce.


Ingredienti per una teglia di 20 cm :
200 grammi di carote già sbucciate
200 grammi di farina di farro integrale o farina di tipo 2
80 grammi di mandorle (io ho usato le nocciole perchè avevo finito tutte le mandorle in dispensa)
1/2 bustina di lievito per dolci con estratto di vaniglia (io uso quello bio de "Il baule volante") in Opzionale/alternativa: 4 grammi di cremor tartaro e 4 grammi di bicarbonato miscelati insieme prima di essere versati nell'impasto (in commercio esistoni lieviti a base di questi due ingredienti già miscelati)
100 grammi di malto d'orzo o malto di riso, in alternativa 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado
40 grammi di olio, io ho utilizzato olio evo ma vi consiglio di utilizzare olii dal sapore più neutro come quello di semi di girasole ad esempio
Opzionale: potete utilizzare, in alternativa o parzialmente il profumatissimo olio di cocco
90 grammi di succo di mela (qualcuno usa anche il succo di arancia ma personalmente non l'ho mai provato)
1/2 bacca di vaniglia bourbon
Opzionale: 3 manciate di muesli non zuccherato e una manciata di uvetta reidratata in acqua tiepida e poi strizzata
Scorza e succo di mezzo limone ma in alternativa è possibile usare anche l'arancia
un cucchiaino di cannella
una gratuggiata di noce moscata
mezzo cucchiaino di zenzero (dipende poi da vostri gusti io ho abbondato con un cucchiaino intero perchè amo l'abbinamento zenzero e carote)
2 cucchiai di zucchero di canna integrale mascobado (lo utilizzeremo da spolverizzare sulla superficie)


Procedimento:
Setacciate la farina, il lievito, la scorza di limone (o arancia) e aggiungete il muesli: tenete da parte
Gratuggiate le carote, o in alternativa mettetele a pezzi in un tritatutto sino a ottenere la stessa consistenza e dimensioni di quelle gratuggiate.
Tagliate a coltello le nocciole o le mandorle. Io preferisco sempre reidratare la frutta secca anche se solo per qualche minuto. Asciugatela bene e poi tritatela. Anche qui per velocizzare potete aiutarvi con il tritatutto. Versate le carote con le mandorle (o le nocciole come nel mio caso) alle farine setacciate


In un'altra terrina unite i liquidi: olio, succo di mela e lo zucchero che andrà ben disciolto e amalgamato, vale lo stesso procedimento se decidete di usare il malto d'orzo.
Unite la parte liquida e la parte solida. Aggiungete l'uvetta ammollata e poi strizzata. Mescolate bene dal basso verso l'alto, con pazienza. Il composto dovrà risultare pastoso e omogeneo.


Incidiamo la bacca di vaniglia nel centro e con il dorso del coltello percorriamo la spaccatura centrale dal basso verso l'alto per estrarne i semini interni. Abbiate cura di metterli nel composto e scioglierli bene.
A questo punto iniziate il pre riscaldamento del forno a 200 gradi.
Prendere una teglia quadrata. Foderarla di carta forno (in alternativa potete cospargere di olio e poi infarinare eliminandone l'eccesso)
Versate il composto che dovrà essere denso e corposo. Cospargete la superficie con lo zucchero di canna integrale indicato nella lista ingredienti.
Cuocete a 180 gradi per almeno 40 minuti.



Affidatevi come sempre alla prova stecchino prima di spegnere anche se la torta di carote è di per sè abbastanza umida al suo interno!




Provatela e fateci sapere taggandoci #veggiesfamily e continuate a seguirci sui Social dove sono in arrivo tante novità!




Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily







domenica 12 febbraio 2017

SPAGHETTI RAW TRICOLORI

Ingredienti per 2 persone:
6 carote biologiche (per fare gli spaghetti tricolori abbiamo utilizzato una confezione di AlceNero biologico che le racchiudeva: bianche, gialle e viola ma vanno benissimo anche le carote arancione)

Condimento:
Una tazza colma di piselli biologici surgelati
Un ciuffo di basilico
Aglio in polvere
Sale qb
Pepe qb
Una manciata di mirtilli rossi reidratati (serviranno per la guarnizione edibile)

Procedimento:
Lavare accuratamante le carote che dovrannio essere necessariamente biologiche.
Spiralizzarle con l'apposito attrezzo e riporle in uno scolapasta, cosparse con una presa di sale grosso con sopra un peso per almeno mezz'ora.
Scongeliamo per tempo i piselli surgelati passandoli velocemente sotto l'acqua, se non avete il tempo necessario, sbollentateli velocemente e sciacquateli poi sotto l'acqua. frullateli con un frullatore a immersione insieme al basilico al sale e al pepe. Spolverizzate con un po' di aglio in polvere. Mescolate per bene. (io ho aggiunto un pochino di lievito alimentare in scaglie per avere un pesto più cremoso e dal sapore più incisivo.
Unite in una ciotola gli spaghetti raw e il pesto.
Impiantate con l'aiuto di un ring e cospargete di mirtilli rossi reidratato precedentemente in acqua tiepida.

Buon appetito!!!

Seguiteci su facebook: 
The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily

giovedì 1 dicembre 2016

NON IL SOLITO MINESTRONE

Ci sono sere in cui si ha voglia di qualcosa di caldo, che sia veloce da preparare, che ci permetta di fare altro mentre cuoce senza il pensiero di dover controllarne la cottura e di leggero - durante il giorno sto un po' esagerando coi dolci lo ammetto...
ecco un minestrone leggero dal sapore diverso e interessante!




Ingredienti:
Un Cavolo cappuccino
Tre carote
Uno scalogno
Una verza
Curcuma
Semi di chia


Procedimento
Lavate accuratamente le verdure
Affettatele a fettine molto sottili come una julienne quando si prepara un'insalata cruca fatta eccezione delle carote che taglieremo a rondelle sottili.
versatele in una pentola capiente e aggiungete abbondante acqua fredda sino a coprirle.
Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 50 minuti
Aggiungete ora la curcuma e i semi di chia.
Lasciate cuocere per altri 10 minuti.
Spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di salvia.


Servite ancora fumante


L'idea in più
Aggiungete a crudo a piacere: pepe e lievito alimentare in scaglie

venerdì 30 settembre 2016

POLPETTE DI CAROTE

Ciao a tutti!
ieri sera come sempre ho portato a termine la mia missione settimanale della ricetta svuota frigo!!! era rimasto veramente poco così come il tempo che avevo a disposizione per preparare la cena che volevo fosse comunque completa ma veloce e golosa!!!

eccovi gli ingredienti


  • 5 carote 
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • farina di semi di lino due cucchiai
  • farina di riso o avena senza glutine qb (o farina integrale)
  • noce moscata
  • scorza di limone
  • lievito alimentare in scaglie
  • erba cipollina
  • pepe
  • pangrattato per la panatura


Lavate molto bene le carote e la zucchina e pelatele con un pelapatate dopo aver eliminato le estremità. Mettetele a cuocere al vapore o lessatele e poi strizzatele.Tenete da parte una cartina intera lessata per la decorazione!
Tenete da parte l'acqua di cottura sino al termine della preparazione.
In un frullatore aggiungete le verdure tagliate a tocchetti, la scorza di limone e aggiungete al composto di verdure due cucchiai rasi di farina di semi di lino e mescolate sino ad avere una consistenza cremosa. Aggiungete il lievito alimentare in scaglie e l'erba cipollina.

Mescolate sino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti, aggiungete la farina senza glutine quanto basta per rendere il composto compatto proprio come quello delle polpette tradizionali.
Se il composto risultasse troppo "farinoso" aggiungete l'acqua di cottura delle verdure. (io non uso mail l'olio nelle preparazioni da cuocere :)


Aiutatevi con un cucchiaio bagnatelo sotto l'acqua corrente, prendete una cucchiaiata di composto, modellate una pallina e poi appiatitela con la mano e impanate nel pan grattato sg.

A questo punto potete scegliere la cottura:

  • in padella mettendo sul fondo della carta da forno (bagnatela sotto l'acqua e poi adagiatela sul fondo della padella)
  • in forno, seguendo lo stesso procedimento
  • oppure potete friggerle


Prima di infornarle ho tagliato una cartina lessata a rondelle e applicato al centro della polpetta la rondella
Io le ho cotte in forno e aggiunto a cottura terminata del succo di limone

Guarnite con delle foglioline di menta

Buon appetito!!!

PS se non doveste trovare la farina di semi di lino potete utilizzare la farina integrale o di grano saraceno se volete tenere le polpette senza glutine! Aggiungete però dei semi di girasole o di sesamo (o ancora meglio salsa tahini per dare la cremosi dei semi oleosi)