Visualizzazione post con etichetta torta di mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta di mele. Mostra tutti i post

mercoledì 19 luglio 2017

TORTA VEGAN LIGHT MELE E PINOLI


Il mio compleanno - 17 luglio - l'ho festeggiato in montagna, dove ho trovato una torta vegan deliziosa: mele e pinoli!

Ho provato a rifarla a casa ed é venuta davvero buona: vi lascio alla ricetta

Ingredienti (io ho preparato una ciambella dal diametro di 12cm e 6 muffii per cui le dosi equivalgono a una tortiera da 22/24 centimetri

Ingredienti:
140 grammi di farina di tipo 2 (semi integrale)
140 grammi di farina di farro integrale
20 grammi di amido di mais
1 bustina di lievito per dolci vegan
6 cucchiai di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale mascobado
1 bicchiere e mezzo di latte di riso-cocco (o altro latte vegetale)
1 cucchiaio di olio evo (oppure altro olio vegetale)
1 cucchiaio di malto d'orzo o malto di riso
1 mela rossa grande
2 cucchiai di pinoli

Procedimento:
Setacciate le farine con l'amido
Sciogliete lo zucchero e il malto nell'olio e aggiungete il latte vegetale
Mescolate ingredienti secchi e liquidi
Sbucciate la mela, tagliatene 3/4 a cubetti e l'altro quarto a spicchi. Spremete un po' di succo di limone.
Aggiungete il lievito.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete la mela a cubetti all'impasto insieme ai pinoli (tenete da parte qualche pinolo per la decorazione)
Foderate lo stampo di carta forno o utilizzate un goccio di olio, distribuitelo con l'aiuto di uno strappo di carta cucina.
Distribuite le fettine a raggiera sulla superficie. Potete versare un po' di zucchero sopra le fettine di mela o in alternativa qualche goccia di malto.

Infornate a 180 gradi per 25/30 minuti circa.
Fate la prova stecchinino prima di sfornare

Buon appetito!!!

se rifate la nostra torta, ricordatevi di targarci #veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily

mercoledì 2 novembre 2016

Torta di mele - parte II -

Ieri abbiamo continuato i festeggiamenti per il compleanno della mia dolce metà così per rendere la mia "SENZA TORTA DI MELE con igrediente segreto" ancora più dolce ho inserito all'interno del composto 2 mele fatte a tocchetti e una mela tagliata a fettine - distribuite a raggera sulla superficie. Le ho ricosparse di cannella e zenzero per favorire la caramellizzazione.


Procedete come da ricetta. Una volta cotta potete servire a fette guarnendo con della granella di melagrane fresca che conferirà una piacevole nota acidula.



giovedì 27 ottobre 2016

TORTA DI FRUTTA "SENZA": L'INGREDIENTE SEGRETO



Si chiama torta di pere “senza” proprio perché quando l’ho pubblicata per la prima volta su Instagram era un susseguirsi di #senzauova #senzaburro #senzamargarina #senzaolio e #senzalatte
E’ comunque una torta morbida, saporita e gustosa con pochi grassi… così ho pensato di condividerla con voi
 
Eccovi la ricetta J
 
Ingredienti per una torta di medie dimensioni 4 persone
 
  • Una zucchina biologica (circa 150grammi)
  • Farina di farro integrale (circa 80 grammi)
  • Succo di mele naturale biologico (un bicchiere)
  • Una punta di bicarbonato e cremor tartaro (in caso non troviate il cremor tartaro va bene anche solo il bicarbonato o un lievito per dolci)
  • Un limone non trattato per la parte liquida della torta(grattugiate la buccia e spremetene il succo in un bicchiere)
  • Una mela grande e un altro limone che useremo per non far annerire la frutta
  • Una pera
  • Cannella (q.b.)
  • Zenzero (q.b.)
  • Qualche mandorla tritata grossolanamente se vi piace (circa 10)
 
Procedimento
Lavate la zucchina e privatela delle estremità.
Tagliatela a cubetti e inseritela in un frullatore. Azionatelo e aggiungete il succo di mela.
Iniziate a sbucciare la mela e a tagliarla a cubetti piccolini, mettetela in una ciotola e aggiungete il succo di limone così che non si ossidi. Una spruzzata di cannella e mettete da parte
Mettete a bagno in acqua calda le mandorle intere (in alternativa se volete velocizzare potete usare quelle già tagliate a lamelle)
 
Aggiungete alla zucchina frullata con succo di mela anche il succo di un limone.
Tenete da parte
 
Unite in un’altra terrina: farina integrale di farro, polveri lievitanti (cremor tartaro/bicarbonato o come detto sopra lievito per dolci) lo zenzero, la cannella e le mandorle tritate a coltello (non eccessivamente fini)
Mescolate bene gli ingredienti secchi.
Unite il liquido e mescolate molto bene fino a incorporare la farina con il liquido.
Aggiungete ora le mele. Mescolate bene e riponete in frigorifero a riposare.
 
Ungete una teglia con dell’olio (io ho usato quello evo ma va benissimo anche quello di semi), eliminate l’eccesso dell’olio con della carta cucina.
Cospargete con della farina di farro ed eliminate l’eccesso battendo i bordi e poi capovolgendola accertandovi che sia comunque ben distribuita.
 
Lavate bene la pera, sbucciatela e privatela dell’estremità superiore e dei semi. Affettatela a fette di circa mezzo centimetro in senso longitudinale.
Accendete il forno a 200°.
Togliete il composto dal frigorifero e versatelo nella teglia preparata in precedenza.
 

Affondate le fette di pera a raggiera.
Cospargete con un po’ di zenzero in polvere e cannella a piacere.
Infornate e portate la temperatura a 180°
Cuocete per 40-50 minuti
 
Mi raccomando prima di toglierla dal forno fate l’immancabile prova dello stecchino.
Una volta cotta lasciatela riposare in forno con lo sportello socchiuso.
Estraetela e mettetela a raffreddare su una griglia.
Impiattatela e servite!
Io sono golosa di zenzero e cannella per cui ho nuovamente spolverizzato la superficie ma sta a voi.
 

In due abbiamo mangiato l’intera torta proprio perché priva di zuccheri e grassi!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nel prossimo post troverete la ricetta creata e provata oggi.... una crostata: buonissima !!!!!

martedì 13 settembre 2016

TORTA DI MELE VEGAN SENZA GLUTINE IN PADELLA


mele rosse

Ingredienti

200 grammi di farina senza glutine

150 grammi di acqua fredda

  50 grammi di succo di mela biologico servirà come dolcificante naturale

   3 cucchiaio di olio di semi di lino (filiera del freddo)

   1 mela piccola tagliata a cubetti

   4 fave di cacao crudo sbucciate e sminuzzate

   1 cucchiaino di cannella

    scorza di un limone biologico

    cremor tartaro mezzo cucchiaino da caffè

    succo di un limone


Utensili

  1 padella antiaderente con coperchio in vetro bombato

  1 foglio di carta forno da ritagliare sulla sagoma della padella che utilizzeremo


Procedimento

Prepariamo la linea

laviamo la mela biologica (meglio se rossa) e tagliamola a spicchi

sbucciamo tre quarti di questa e tagliamoli a quadratini piccoli

l’altro quarto lo tagliamo con la buccia a fettine sottilissime.

prendiamo un limone biologico, laviamolo e con una grattugia prendiamo la parte gialla evitando quella bianca amara.

Spremiamone il succo in un bicchiere evitando che vi finiscano all’interno i semi.

Irroriamo le mele precedentemente tagliate con una parte del succo: eviteremo così che si ossidino.

Ritagliamo il foglio della carta forno sulla sagoma della nostra padella.

Laviamolo sotto l’acqua corrente e strizziamolo. Poggiamolo sulla base della nostra padella


Iniziamo a lavorare l’impasto

Uniamo in una ciotola la farina, il cremor tartaro, il succo di limone, le fave di cacao, la cannella, la scorza di limone, l’olio di semi di lino, il succo di mela (possibilmente freddo) e iniziamo a mescolare.

Aggiungiamo l’acqua a filo cercando di ottenere un imposto omogeneo e liscio. Aggiungiamo le mele a cubetti continuando a mescolare e tenendo il composto molto morbido e quasi liquido.



Cuociamo

Accendiamo la padella a fuoco dolce.

Versiamo l’impasto e copriamo con il coperchio.

Lasciamo cuocere per 15-20 minuti.

Prendiamo un coperchio più grande del diametro della nostra padella che dovrà essere piatto in metallo.

Versiamo dell’olio di semi di lino che distribuiremo con un foglio di carta cucina per spargerlo in maniera uniforme (o se l’avete con un pennellino da cucina).

Rovesciamo il composto per la torta nella padella.

Precedentemente andranno adagiate le fettine di mela con la buccia sul  fondo così che quando la rovesceremo avremo sulla cima il decoro delle fettine di mela, posizioniamole al centro per creare un ventaglio.

Copriamo con il coperchio in vetro lasciamo cuocere per 20 minuti circa, poi ultimiamo la cottura per altri 20 minuti circa dall'altro lato: per girare la torta potete ungere con un po' di olio un coperto di metallo piano - il cui diametro dovrà essere> di quello della padella della torta, oppure un piatto.

Attenzione ai tempi che variano a seconda della padella (spessore del fondo e materiale) e del tipo di fuochi (gas o induzione). Cuociamo lentamente e controlliamo con uno stuzzicadenti che al centro la rorta sia cotto.
Lasciamo raffreddare su una griglia e serviamo :)


Vi garantisco che le calorie sono veramente poche e la torta è sana, golosa, senza glutine e vegana e soprattutto ci permette di non accendere il forno in questi ultimi giorni estivi in cui il sole, almeno qui a Milano é ancora caldo!
 

L’idea in più

Potete guarnire con yogurt cremoso, marmellata o cioccolato vegan da inserire nella torta dopo averla tagliata esattamente a metà!

A noi piace così per accompagnare un latte matcha o con un succo di mela fresco dopo cena!


se provate a farla aspettiamo i vostri consigli, suggerimenti e commenti e soprattutto ricordatevi di taggarci nelle vostre foto o ricette!


Instagram: veggiesfamily

Facebook: The Veggiesfamily

Google+: Alex Di

Blog: veggiesfamily.blogspot.it


PS alla fine non ho aggiunto le fave di cacao ma solo qualche mandorla sulla sommità e tocco di gusto ho messo un po' di polvere di zenzero sulla superficie durante la cottura ;)