Visualizzazione post con etichetta torta vegana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta vegana. Mostra tutti i post

venerdì 22 settembre 2017

BANANA-PEAR CAKE





















Da una domanda di una ragazza che segue il nostro blog, la dolcissima Cristina è nata questa nuova ricetta che parte dalla base della torta soffice mele e pinoli e si arricchisce di nuova frutta-. banana, pera e noci. Ho utilizzato solo farina di farro e latte di soia.

Ma passiamo subito agli ingredienti e al procedimento





Ingredienti (tortiera 20 cm, se la usate più grande ad es. 22 cm la torta sarà meno lievitata)
280 grammi di farina di farro
20 grammi di amido di riso
1 bustina di lievito per dolci vegan
7 cucchiai di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale mascobado
1 bicchiere e mezzo di latte di soia
1 e 1/2 cucchiaio di olio evo (oppure altro olio vegetale)
1 cucchiaio di malto d'orzo o malto di riso
1 banana molto matura
1 pera matura
una manciata di noci sgusciate
A piacere: potete aggiungere: scorza di limone, vaniglia in polvere, cannella o cacao amaro (in questo ultimo caso vi consiglio almeno 40 grammi ma andrà modificata la parte liquida )
Cannella o zucchero a velo per guarnire la torta una volta raffreddata



Procedimento:
Setacciate la farina con l'amido
Sciogliete lo zucchero e il malto nell'olio e aggiungete il latte vegetale
Mescolate ingredienti secchi e liquidi
Sbucciate la banana e schiacciatela con una forchetta: unitela all'impasto
Aggiungete il lievito.


Preriscaldate il forno a 180 gradi.


Sbucciate all'ultimo la pera, tagliatela a spicchi a seconda della tortiera che avrete scelto, così che ogni fetta di torta ne avrà una parte. Non spingete le pere a fondo.
Adagiate intorno le noci sgusciate.


Foderate lo stampo di carta forno o utilizzate un goccio di olio, distribuitelo con l'aiuto di uno strappo di carta cucina.
Se volete ottenere una crosticina sopra (evitando così la spolverata di cannella o zucchero a velo) distribuite qualche goccia di malto e zucchero di canna sulla superficie prima di infornare.




Infornate a 180 gradi per 30/40 minuti circa.
Fate la prova stecchinino prima di sfornare


Lasciate raffreddare e se preferite guarnite con una spolverata di cannella o zucchero a velo prima di servire.




Questa torta è soffice e golosa, ideale per la colazione da inzuppare perchè no nel cappuccino di soia o nel golden milk.
Potete anche sostituire la banana all'interno con dei tocchetti di pera ben matura, ma senza esagerare


Buon assaggio


Veggiesfamily


giovedì 13 luglio 2017

CIAMBELLA VANIGLIA E CACAO VEGAN



Stampo per ciambella piccolo (18 cm circa)

 

Ingredienti:

  • 180g di farina di farro
  • 3 cucchiai di malto d’orzo o di riso (potete anche utilizzare 80 grammi di zucchero di canna  integrale)
  • 3 cucchiai rasi di cacao amaro (circa 30g)
  • 3 cucchiaini di polvere di vaniglia (io utilizzo quella nel vasetto di Rapunzel)
  • 1/2 cucchiaio di cannella
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 80ml di acqua
  • 80 ml di latte di soia (regolatevi sino a ottenere una consistenza densa e cremosa)
  • 50ml di olio di semi
  • 1 arancia, succo e scorza

 

Procedimento:

Setacciamo metà della farina di farro in una ciotola e metà in un’altra.

Nella prima ciotola avremo l’impasto bianco alla vaniglia mentre nell’altro quello al cacao e arancia.

Uniamo nella prima ciotola con la farina setacciata la vaniglia e metà della quantità di lievito, unite metà dei liquidi: acqua, latte e olio  e un cucchiaio e mezzo di malto d’orzo. mescolate energicamente. Il composto dovrà essere cremoso.

Uniamo nell’altra ciotola il cacao amaro, cannella e lievito setacciando le polveri una a una. Grattugiamo la scorza di arancia e uniamo i liquidi, partendo in primis dal succo dell’arancia grattugiata. Mescoliamo sino a ottenere un composto cremoso e denso come il precedente.

 

Scaldiamo il forno a 180 gradi.

Prendiamo lo stampo della ciambella e facciamo un primo strato di impasto bianco, proseguiamo con uno al cacao sino a terminarli entrambi alternandoli continuamente.

 

Inforniamo a 180 gradi per 30 minuti circa.

 

Lasciate raffreddare a forno aperto e poi sformate capovolgendo lo stampo su di un piatto e lasciate la ciambella capovolta sino al completo raffreddamento.

 


Buon appetito!

 

Se la provate ricordatevi di taggarci e di farcelo sapere! @veggiesfamily

 

Instagram: veggiesfamily

Facebook: The Veggiesfamily









giovedì 2 marzo 2017

VEGAN CARROT CAKE: LA MIA RICETTA






Avete delle carote in frigorifero? Non sapete come prepararle? Siete annoiati dai soliti dolci troppo dolci? Cercate una ricetta buona e saziante che contenga le carote?
Eccovi la ricetta che ho pensato ieri sera quando avevo proprio voglia di un dolce dopo cena e una gustosa colazione per la mattina.
Vi lascio agli ingredienti con due premesse:
la prima riguarda la qualità delle carote: che non dovranno essere avvizzite ma fresche
la seconda riguarda la componente dolce che puo' essere ottenuta a vostro piacimento esclusivamente con lo zucchero di canna integrale mascobado oppure metà zucchero e metà malto d'orzo o solo malto d'orzo come nel mio caso con l'aggiunta di una manciata di uvetta sultanina reidratata, naturalmente dolce.


Ingredienti per una teglia di 20 cm :
200 grammi di carote già sbucciate
200 grammi di farina di farro integrale o farina di tipo 2
80 grammi di mandorle (io ho usato le nocciole perchè avevo finito tutte le mandorle in dispensa)
1/2 bustina di lievito per dolci con estratto di vaniglia (io uso quello bio de "Il baule volante") in Opzionale/alternativa: 4 grammi di cremor tartaro e 4 grammi di bicarbonato miscelati insieme prima di essere versati nell'impasto (in commercio esistoni lieviti a base di questi due ingredienti già miscelati)
100 grammi di malto d'orzo o malto di riso, in alternativa 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado
40 grammi di olio, io ho utilizzato olio evo ma vi consiglio di utilizzare olii dal sapore più neutro come quello di semi di girasole ad esempio
Opzionale: potete utilizzare, in alternativa o parzialmente il profumatissimo olio di cocco
90 grammi di succo di mela (qualcuno usa anche il succo di arancia ma personalmente non l'ho mai provato)
1/2 bacca di vaniglia bourbon
Opzionale: 3 manciate di muesli non zuccherato e una manciata di uvetta reidratata in acqua tiepida e poi strizzata
Scorza e succo di mezzo limone ma in alternativa è possibile usare anche l'arancia
un cucchiaino di cannella
una gratuggiata di noce moscata
mezzo cucchiaino di zenzero (dipende poi da vostri gusti io ho abbondato con un cucchiaino intero perchè amo l'abbinamento zenzero e carote)
2 cucchiai di zucchero di canna integrale mascobado (lo utilizzeremo da spolverizzare sulla superficie)


Procedimento:
Setacciate la farina, il lievito, la scorza di limone (o arancia) e aggiungete il muesli: tenete da parte
Gratuggiate le carote, o in alternativa mettetele a pezzi in un tritatutto sino a ottenere la stessa consistenza e dimensioni di quelle gratuggiate.
Tagliate a coltello le nocciole o le mandorle. Io preferisco sempre reidratare la frutta secca anche se solo per qualche minuto. Asciugatela bene e poi tritatela. Anche qui per velocizzare potete aiutarvi con il tritatutto. Versate le carote con le mandorle (o le nocciole come nel mio caso) alle farine setacciate


In un'altra terrina unite i liquidi: olio, succo di mela e lo zucchero che andrà ben disciolto e amalgamato, vale lo stesso procedimento se decidete di usare il malto d'orzo.
Unite la parte liquida e la parte solida. Aggiungete l'uvetta ammollata e poi strizzata. Mescolate bene dal basso verso l'alto, con pazienza. Il composto dovrà risultare pastoso e omogeneo.


Incidiamo la bacca di vaniglia nel centro e con il dorso del coltello percorriamo la spaccatura centrale dal basso verso l'alto per estrarne i semini interni. Abbiate cura di metterli nel composto e scioglierli bene.
A questo punto iniziate il pre riscaldamento del forno a 200 gradi.
Prendere una teglia quadrata. Foderarla di carta forno (in alternativa potete cospargere di olio e poi infarinare eliminandone l'eccesso)
Versate il composto che dovrà essere denso e corposo. Cospargete la superficie con lo zucchero di canna integrale indicato nella lista ingredienti.
Cuocete a 180 gradi per almeno 40 minuti.



Affidatevi come sempre alla prova stecchino prima di spegnere anche se la torta di carote è di per sè abbastanza umida al suo interno!




Provatela e fateci sapere taggandoci #veggiesfamily e continuate a seguirci sui Social dove sono in arrivo tante novità!




Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily