Visualizzazione post con etichetta treats. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta treats. Mostra tutti i post

mercoledì 11 gennaio 2017

VEGAN PLUMCAKE DELLA NONNA


Nella mia famiglia, quando ero bambina, non si sono mai preparati molti dolci fatti in casa (appartengo infatti alla generazione delle merendine industriali confezionate) ma ricordo con estrema dolcezza il plumcake bicolore....adoravo intingere il cucchiaio nei due impasti :)

Vi lascio il procedimento ovviamente in versione vegan e senza zucchero in perfetto stile veggiesfamily! - PS anche questa volta ho finito gli avanzi di impasto nelle due ciotole e non c'era mio fratello a rubarmelo!!! -


Ingredienti
300 grammi di farina di tipo 2
300 grammi di latte di soia
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di succo di mela
1 bustina di lievito per dolci vegano (in assenza va bene anche cremo tartaro)
cacao amaro (è possibile utilizzare la polvere di carruba in sostituzione)
1 cucchiaio di malto d'orzo
Una manciata di frutti rossi disidratati biologici

Procedimento
versate in una ciotola la farina, unite l'agente lievitante e i liquidi mescolando sino a incorporare gli ingredienti senza creare grumi nell'impasto. Aggiungete il malto d'orzo e continuate a mescolare

Dividete ora l'impasto in due parti. Una resterà chiara mentre all'altra andremo,o ad aggiungere il cacao o la farina di carruba (due cucchiai sono sufficienti)

Mescolate entrambi gli impasti velocemente il composto deve essere molto liscio e cremoso in caso aveste delle difficoltà utilizzate il frullatore a immersione.

Nell'impasto scuro ho aggiunto frutti rossi disidratati per conferire ulteriore dolcezza.

Oliate e infarinate uno stampo da plumcake, versate a strati prima il composto chiaro e poi il composto scuro fino all'esaurimento dei due. Aggiungete a piacere sulla superficie delle noci pecan (come nel mio caso) ma vanno bene anche i frutti rossi che potete tenere da parte dalla lavorazione precedente!


Preriscaldate il forno e cuocete a 180 gradi per 40 minuti circa.

Buon appetito!

Veggiesfamily

mercoledì 23 novembre 2016

VEGAN DOG COOKIES

Come saprete Veggiesfamily è formata da me, Alessandra, Mauro la mia metà da quasi 20 anni e loro 🐾🐾🐾🐾Mr. Big (chiamato così oltre 7 anni fa quando di Sex & The City non perdevo mai una puntata tanto da comprare il mitico cofanetto! 😛) e Alice l'ultima arrivata un anno e mezzo fa.

Comunque vi volevo semplicemente dire che un giorno mi son detta: devo fare più attenzione a ciò che mangiano, così come per noi... ma volevo che comunque avessero sempre i loro "premi" dei biscottini...

Ed eccoli qui, stasera li ho fatti assaggiare e gli sono piaciuti tantissimo: ecco perché posto solo ora la ricetta 😊

Ingredienti per 6 biscotti
60 grammi di zucca (io ho usato la Hokkaido ma va benissimo anche la Delica)
1 carota biologica (perché terremo anche la buccia)
1 cucchiaino da caffè di succo di mela (io prendo quello Esselunga: bio e senza alcuno zucchero aggiunto )
1 cucchiaino di farina di semi di lino (in alternativa potete macinare voi i semi in un macina caffè)
1 cucchiaino di farina di ceci
1 cucchiaino di farina Tipo 2 o integrale
un goccio di olio evo
un goccio di latte di avena (mi raccomando va bene qualunque latte vegetale ma senza zucchero e senza sale: io così trovo solo soia, avena e canapa)

Procedimento
Ho pulito e tagliato a cubetti la zucca e messa a bollire con la carota - privatela della due estremità-
Una volta cotta ho tenuto la polpa - togliendo la buccia della zucca che ho conservato per un'altra preparazione che vedrete nei prossimi giorni - e l'ho schiacciata con i rebbi di una forchetta insieme alla carota.
ho unito poi un poco alla volta le farine
Infine il succo di mela e il latte

Il composto deve essere ovviamente morbido ma non liquido.
Ho scaldato il forno,  sulla leccarda del forno mettiamo un foglio di carta di forno e ho adagiato degli stampini (a forma di osso, cuoricino, cagnolino...). Ho riempito ogni stampino da biscotto fino a quasi metà.
Infornate per 30 minuti a 180°.

Controllate la cottura prima di estrarli. Lasciateli raffreddare molto bene e conservateli in un barattolo. Io al momento li ho messi in un barattolo di vetro in frigorifero. sono certa che si conserveranno meglio, domani mattina ne estrarrò uno per consumarlo durante la giornata.

Buon bau appetito!!


veggiesfamily

giovedì 3 novembre 2016

BUDINO CRUDISTA AUTUNNALE

Questa ricettiva è semplicissima nata quasi per caso una domenica in cui mi stava venendo a trovare mia sorella  Franci che soffre di celiaci, per cui niente TORTA SENZA alle mele né CROSTATA (trovate le ricette nella pagina dedicata ai dolci)

Così vagando in balcone ho trovato due cachi troppo maturi per essere offerti così da soli.

Ingredienti:
  • 2 cachi maturi
  • mezzo limone
  • due cucchiaini di zenzero rasi 
  • due cucchiaini di cannella rasi
  • 6 mandorle



Li ho lavati, versato la polpa nel bicchiere del frullatore a immersione, ho unito semplicemente un po' di zenzero e un tocco di cannella, un po' di mandorle - io ne ho messe 5\6. frullate mettete un goccio di limone o lime e otterrete un composto cremoso che potete mettere come ho fatto in piccoli bicchierini da yogurt.

Lasciate riposare per almeno un'ora e avrete un dessert sano gustoso, vegano e soprattutto raw per massimizzare i benefici delle vitamine della frutta!

lunedì 29 agosto 2016

UNA DOLCE SCOPERTA...


Quest’estate mi hanno regalato delle barrette energetiche… e voi direte “ sì le solite barrette energetiche al cioccolato, ne mangi una salti il pasto e ti ritrovi con il pieno di calorie ma non di energia” beh, no questa volta non è così.
Incredula le ho provate solo al mio rientro a casa dopo le vacanze, esattamente il primo giorno in cui avevo ripreso l’allenamento mattutino… Per la strada, in cammino verso il mio ufficio ho avvertito un calo di energie… ho preso dalla borsa un quadrotto VIVOO e l’ho addentato….
SQUISITO come ho detto alla mia amica sembra di mangiare una sacher torte in miniatura, tutto è perfetto dal sapore alla consistenza ma soprattutto mi ha colpita la bontà degli ingredienti!

 


Si tratta di barrette di cioccolato raw (ottenuto con lavorazioni non superiori a 42°) unito a ingredienti naturali e biologici che sono per loro natura alimenti ottimi per il nostro equilibrio psico-fisico: bacche di goji, baoba, alga spirulina, reishi e ancora pinoli siberiani.

 

Le barrette sono raw e vegan.

 
Questo articolo non è sponsorizzato ed è nato solamente dalla voglia di condividere questa bella scoperta con voi e con chi mi chiedeva se avessimo dei consigli “dolci” da darvi.


Potete scoprire di più direttamente sul sito dell’aziendavivoo.it (ma anche sulla loro pagina Instagram) oppure sullo shop online di naturasì,

Attendiamo anche i vostri consigli e commenti.

 

Continuate a seguirci anche sui social

instagram: veggiesfamily

Facebook: Alex Di – pagina The Veggiesfamily