Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post

mercoledì 22 novembre 2017

MUFFIN ALLA ZUCCA SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO



Che questo sia un sito di ricette vegan lo avete capito ma che l'orientamento sia infine un ritorno alle ricette sane, pensate e sperimentate per un'alimentazione naturale e sana che cura invece di fare ammalare è la piega degli ultimi mesi...



Questi muffin sono delicati, dolci, leggeri ma super sani per una colazione nutriente e golosa.

Ho eliminato anche i dolcificanti dalla mia alimentazione perché realmente non ne abbiamo bisogno: in natura esistono già gusti dolci che non ci faranno rimpiangere i picchi glicemici dati dallo zucchero e soprattutto questo vale se usiamo farine (che di loro alzano l’indice glicemico) come quella di riso e ingredienti dolci come zucca, succo di mela e uvetta…

 


INGREDIENTI PER 6 MUFFIN VEGANI, SENZA GLUTINE E SENZA ZUCCHERO

125 grammi di farina di riso integrale
20 grammi di fiocchi di avena
2 cucchiai di cannella (la quantità va a gusto proprio)
2 cucchiai di zenzero in polvere (la quantità va a gusto proprio)
1 grattugiata di noce moscata
Succo di mezzo limone
120 grammi di zucca senza buccia cotta al forno a 180 gradi per 25 minuti circa (o comunque fino a quando non si sarà ammorbidita)
30 grammi di olio evo
70/80 grammi di succo di mela
2 manciate di uvetta
Granella di cacao nibs o in alternativa gocce di cioccolato fondente qb (la quantità va a gusto proprio)
Mezza bustina di lievito vegan ok (cremor tartaro e bicarbonato)
La punta di un cucchiaino di bicarbonato

 

PROCEDIMENTO
In una ciotola unire gli ingredienti secchi
Setacciare la farina di riso
Fiocchi di avena
Bicarbonato
Lievito
Zenzero
Cannella
Noce moscata

 

In un’altra ciotola schiacciare la zucca cotta coi rebbi di una forchetta
In un bicchiere (io uso quello del frullatore a immersione) unire olio, succo di mela e uvetta.
Spremere il succo del mezzo limone nelle polveri. (dovrebbe fare reazione per via della presenza di bicarbonato)
Unire la zucca che somiglierà a una crema alle polveri e mescolarla molto molto bene
Aggiungere i liquidi (olio e succo di mela) poco alla volta avendo la pazienza di farli assorbire bene dalla farina.
Il composto alla fine dovrà risultare molto cremoso e denso.
Unire qualche goccia di cioccolato/cacao nibs.
Versate il composto nei 6 stampini da muffin (io ho quello in silicone che non ungo), sopra ho cosparso con qualche fiocco di avena e qualche cacao nib (ottime anche le gocce di cioccolato ma non esagerate!)
Scaldare il forno a 200 gradi.
Infornare i muffin per 20/25 minuti.
Conoscete il vostro forno se si cuociono eccessivamente sopra abbassate la temperatura a 180/190°.
Nel mio forno 25 minuti a 200 gradi sono andati benissimo con la griglia posizionata a metà e lo stampo in silicone per cui non ho avuto bisogno di ungere con olio.
Terminata la cottura tenete aperta la porta del forno per 5/10 minuti
Estraete dal forno e mettete a raffreddare su una gratella per almeo 20 minuti.

Se li preparate la sera per la colazione copriteli, quando ben freddi, con pellicola: saranno perfetti!

 se provate la nostra ricetta fatecelo sapere taggandoci su Instagram: +Veggiesfamily Alessandra Vegan

seguiteci !!
 Canale Youtube: Veggiesfamily Alessandra Vegan
Instagram: veggiesfamily
Pagina Facebook: The Veggiesfamily





mercoledì 6 settembre 2017

I FROLLINI DEL MATTINO - VEGAN LIGHT



Questa semplicissima ricetta dal gusto delicato è perfetta da realizzare se cercate dei frollini adatti per l'inzuppo e la colazione dei più piccoli, e perchè no? anche di noi grandi!


Vi lascio subito alla ricetta:



I frollini del mattino 

( 20 biscotti)

INGREDIENTI:

100 grammi di farina di farro integrale 

100 grammi di farina di avena 

( farina qb per impastare/ spianatoia: io farina di riso perché la dovevo finire)

1 pizzico di sale 

40 grammi di zucchero di cocco ( o canna integrale)

1 pizzico di lievito per dolci ( o cremor tartaro)

20 grammi di olio ( io evo)

100 grammi di acqua 

Cannella qb

Fave di cacao ( sminuzzatele) o gocce di cioccolato



PROCEDIMENTO :

setacciamo le farine, il lievito e lo zucchero di cocco ( ho tenuto alcuni granelli per decorare la superficie), unite il sale e la cannella, i liquidi poco alla volta ( verificate la consistenza perché potrebbe variare a seconda delle farine). Impastate prima con un cucchiaio di legno poi aggiungete farina e spostatevi su una spianatoia. Una volta ottenuto un bel panetto morbido e liscio copritelo e mettetelo in frigorifero.

Scaldate il forno a 180 gradi. 

Stendete la pasta tra due fogli di carta forno con l'aiuto di un matterello. Copiate l'impasto e decorate con le gocce di cioccolato e i grani di zucchero di cocco 

Cuocete per 30 minuti circa 


 




martedì 7 marzo 2017

MUFFIN CIOCCO ARANCIA ALLA MAUI


La ricetta di questo impasto non è stata ideata da me ma dal mio compagno Mauro detto "Maui"... ecco perché porta il suo nome. Si tratta di un dolce a base di farina integrale, cacao e arancia.
In pratica è un dolce all'acqua delizioso... ottimo anche nella versione #senzaglutine con l'uso della naturalmente dolce farina di riso.
La prima volta abbiamo fatto una mattonella aggiungendo all'impasto un cucchiaio di olio evo, la seconda volta ho proposto dei muffii...completamente senza grassi. Vi lascio entrambe le opzioni negli ingredienti. Varieranno anche i tempi di cottura a seconda della forma, per la torta ho impostato 40 minuti circa di cottura mentre per i muffii 25 minuti sono sufficienti

Ingredienti per una tortiera da 20 cm o 6/7 muffin

200 gr di farina integrale biologica (o farina tipo 2 biologica);
20 gr di cacao amaro;
1 cucchiaio di farina di lino o in alternativa semi di lino da tritare in un macinino;
2 arance biologiche (succo ma tenete da parte la polpa);
acqua tiepida qb (se decidete di inserire un cucchiaio di olio: vivamente consigliato, versate l'acqua poco alla volta solo successivamente): ho tolto l'indicazione in grammi perchè molto dipende da quanto sono succose le arance e da quanto liquido assorbe la farina;
50 gr di uvetta;




Zucchero*: se intendete dolcificare la torta potete aggiungere 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado o 120 grammi di malto d'orzo o riso o zucchero di cocco che ha un minore indice glicemico) io entrambe le volte ho dolcificato solo con un abbondate manciata di uvetta.
un cucchiaio di semi di canapa decorticata o in alternativa granella di mandorle. Stanno benissimo anche le gocce di cioccolato fondente!!!
lievito per dolci: una bustina
* se decidete di usare lo zucchero fatelo sciogliere nell'olio...

Procedimento:
Pesate e setacciate la farina in un recipiente;
aggiungete sempre setacciando il cacao amaro.
Grattugiate la buccia di due arance e poi spremetele facendo colare il succo attraverso il setaccio così che non si rischi di trovare qualche seme all'interno dell'impasto. Alle volte parte della polpa che si stacca naturalmente la aggiungo all'impasto ma attenzione non fette intere con la pellicina bianca!
Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida. Unite le uvette dopo averle sgocciolate bene. Le uvette se risulteranno "infarinate" non rischieranno di affondare sul fondo dei nostri muffin!
Se intendete aggiungere lo zucchero unitelo all'olio e versatelo, unite ora poco alla volta l'acqua e fatela assorbire bene dalla farina. Stessa cosa per il malto
Il quantitativo di acqua puo' cambiare in base al tipo di farina utilizzato.


Mescolate.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete il lievito e mescolate sino a ottenere un composto denso e cremoso. Ultimo passo: unire i semi di canapa o la granella. Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto e procedete a versare l'impasto nella teglia o nei piromani.
Cuocete seguendo i tempi di cottura a seconda dello stampo prescelto.

Buona festa delle donne da tutta la veggiesfamily!!!

Continuate a seguirci anche su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook:The Veggiesfamily
Internet: Oreegano.com

qui sotto trovate qualche foto della versione mattonella che avevo caricato su IG stories, se avete domande o dubbi non esitate a contattarci su Direct di IG



venerdì 23 settembre 2016

PLUMCAKE VEGANI ALLA MARMELLATA DI ARANCE AMARE



I
DOLCI D’AUTUNNO

Ingredienti

  • 250 gr di farina di avena senza glutine (o in alternativa se preferite farina integrale, farina di farro integrale) Io ho ridotto a 200gr la farina di avena e inserito 50 gr di farina di castagne che avevo già aperto: giusto per finire la confezione :D
  • 200 gr fi acqua a temperatura ambiente
  •   30 gr di olio di semi
  • mezzo bicchiere di succo di mela
  • un pizzico di cremor tartaro
  • scorza di un limone bio
  • succo del limone biologico
  • 3 fave di cacao sbucciate e tritate a coltello (lasciate in ammollo in acqua tiepida)
  • un pizzico di zenzero
  • marmellata di arance amare
  • semi di papavero o semi di chia

Procedimento 
Setacciamo la farina e mettiamola in una boule
Stessa cosa per i cremor tartaro e il bicarbonato
In un altro recipiente mettiamo l’acqua e l’olio e mescoliamo (oppure inseriamo i liquidi in un vado/giara) e li scuotiamo energeticamente prima di metterli nel secondo recipiente
Uniamo i liquidi alla farina.
Grattuggiamo la scorza del limone bio dopo averlo lavato sotto l’acqua corrente
Uniamo il succo di limone che attiverà la lievitazione.
Mescoliamo bene fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi.
Uniamo la scorza di limone e le fave di cacao sminuzzate.
Versiamo il succo di mela
Mescoliamo energeticamente di nuovo.

Scaldiamo il forno a 180 gr

Mettiamo un po’ di olio di semi negli stampini da plumcake, passiamo la farina ed eliminiamo l’eccesso di farina.
Versiamo l’impasto e sbattiamo gli stampini con forza per dividere in maniera omogenea il composto all’interno. Poggiamo i sei stampini sopra una teglia per rendere più comoda l’estrazione dal forno.
Spolverizziamo, infine, i semi di chia o di papavero sulla superficie di ciascun dolcetto e inforniamo per 40 minuti a 180gradi.


Trascorsi i 40 minuti estraete la teglia con i pirottini. Con la lama di un coltello prelevate dal barattolo un po’ di arance amare e cospargetene la superficie. Infornate di nuovo per 5 minuti e comunque sino a cottura ultimata che dovrete verificare facendo la “prova dello stecchino”.


Lasciate raffreddare e servite accompagnando con un tè aromatizzato al pomeriggio o come colazione golosa la mattina con un cappuccino vegetale.



L’idea in più
sostituiamo la marmellata di arance amare con fettine di mela all’interno e come topping spolverizzate di cannella oppure inseriamo scaglie di cioccolato fondente all’interno e spalmiamo la superficie con una nocciolata veg per rendere ancora più golosi i nostri plumcake sofficissimi.