Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

giovedì 23 novembre 2017

BURGER PROTEICI E LIGHT







Nel fine settimana avevo comprato da Naturasì un legume antico, coltivato in Italia e più precisamente in Umbria. La roveja. Un legume che nella forma somiglia molto ai piselli, nel colore alle lenticchie e nel sapore alle fave.
L’ho pesato e porzionato calcolando la quantità di 1.8 grammi per kilo di peso corporeo per me e per Mauro, perché ultimamente esageravo veramente troppo con le quantità e la mia pancia lievitava. 

Precotta (messa in ammollo 24 ore con 3 cm di alga kombu cambiando spesso l’acqua) e poi cotta per circa 1h. E’ ottimo cuocerla anche con una foglia di alloro dentro l’acqua che ha un effetto simile a quello dell’alga e devo dire che non mi ha affatto gonfiato. Una parte della roveja l’ho cucinata come faccio di solito le lenticchie con soffritto e pomodoro, l’altra parte l’ho porzionata già pesata per preparazioni future, così semplicemente lessata.
E proprio da qui è nata questa ricetta, per la prima volta ho scritto tutto e dopo aver assaggiato questa delizia ho deciso di pubblicare la ricetta:
INGREDIENTI:
180 g di roveja 



250 g di broccoli da lessare 
una carota 
una cipolla dorata 
otto cucchiai di farina di ceci 
4/5 cucchiai di farina di mais fioretto 
Curry quanto basta 
pepe nero 
salvia

PROCEDIMENTO:

Mettete in ammollo il legume per ventiquattr’ore cambiando almeno 3/4volte l’acqua

Mettetela a lessare con un pezzettino di alga kombu per almeno un’ora anche un’ora e mezza...

Una volta cotto mettiamo a lessare il cavolo broccolo,una carota, una cipolla e la roveja 

Una volta lessati e ridotta la quantità di acqua andiamo a frullare e aggiungiamo il curry la salvia il pepe nero e se vi piace un pizzico di aglio in polvere e una volta frullato aggiungiamo la nostra farina di ceci mescoliamo per bene fino a completo assorbimento e lasciamo intipidire

una volta raffreddato il composto andiamo aggiungere la farina di mais quanto basta così da rendere più sodo l’impasto lasciamo raffreddare meglio se riposo in frigorifero almeno mezz’ora scaldiamo il forno a 200° foderiamo la placca da forno con della carta forno creiamo delle palline e poggiamole sulla carta forno schiacciamole con i palmi delle mani e inforniamo per 20 minuti circa a 200° controllate la cottura!!!


Buon pranzo!


Le foto dei burger buonissimi le trovate sul profilo instagram veggiesfamilyhttps://www.instagram.com/veggiesfamily/


lunedì 13 febbraio 2017

FARIFRITTATA ROSSA

Questa ricetta è nata per la serata di San Valentino ma è talmente buona che è entrata tra le nostre farifrittate preferite!
Provatela e fateci sapere!

Ingredienti:
200 grammi Farina di lenticchie rosse
200 grammi di acqua a temperatura ambiente
olio evo
metà cipollotto
4\5 foglie di radicchio
polvere lievitante a base di cremor tartaro (vegan) > se non lo avete: 4 grammi cremor tartaro+4 grammi bicarbonato
un pizzico di gomasio e un pizzico di pepe, una grattuggiata di zenzero

Procedimento 
Setacciate la farina e il lievito.
Aggiungete l'acqua a filo mescolando con una frusta evitando che si formino grumi: la consistenza che dovrete ottenere è fluida come avviene per tutte le farifrittate!
Tagliate a rondelle sottili il cipollotto e affettate anche il radicchio avendo cura di asciugarlo molto bene.
Unite scalogno e radicchio all'impasto e mescolate nuovamente molto bene.
Lasciate riposare in frigorifero 20 minuti.
Al termine del tempo di riposo dell'impasto, oliate con l'aiuto di un pennello da cucina una padella: ripassate molto bene anche i bordi perché l'impasto crescerà.
Più sarà piccola di diametro la padella e più alta sarà la farifrittata e più andrà cotta.
Rimescolate l'impasto dopo averlo estratto dal frigorifero, versatelo nella padella molto calda. Abbassate il fuoco dopo un paio di minuti.
Io non ho mai coperto.
Quando vedrete che i bordi si saranno ben staccati dalla padella, oliate un coperchio dal diametro superiore a quello della della e rivoltatela per farla cuocere dall'altro lato.
Dopo 20 minuti circa dovrebbe essere pronta ma verificate prima di spegnere il fuoco. Sulla superficie si sarà formata una deliziosa crosticina!
Impiattate ponendo al centro una fogliolina di radicchio che potrete legare alla base - come se fosse un fiore - con un filo di erba cipollina
La consistenza interna sarà morbida e i sapori del cipollotto, del radicchio e delle lenticchie rosse saranno perfettamente miscelati!

Se la rifate non dimenticate di taggarci: #veggiesfamily
Seguiteci anche sui nostri social:
Facebook: The Veggiesfamily
Instagram:veggiesfamily