Visualizzazione post con etichetta raw. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raw. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2018

CHOCO CHIA TIRAMISU’




Questa ricetta è veramente semplice e versatile per una merenda che ricorda uno dei dessert italiani più esportati al mondo ma anche più ricco di grassi nella sua versione tradizionale. Questo dolce parte dal choco chia pudding e si traveste da fit tiramisù: ideale per una merenda sana da portare in ufficio o al lavoro in particolare nella stagione estiva: è senza cottura!!!!
Su Instagram me lo avete chiesto davvero in tanti e così ecco la ricetta così che in qualsiasi momento ne possiate trarre ispirazione e creare la vostra versione preferita!
Trovate anche i video passo per passo nelle storie salvate di IG se bon ci seguite ancora ci trovate come👉 veggiesfamily (su GooglePlus ci trovate qui 👉+Veggiesfamily )

Ingredienti e procedimento:
Due cucchiai di semi di chia

Due cucchiai di polvere di carruba (in alternativa cacao amaro)

Uvetta ammollata (io due cucchiai)

Semi misti (io due cucchiai)

Mescolare bene gli ingredienti e poi coprire la superficie di acqua

Porrei in frigorifero.

Spolverare con cannella

Aggiungere coprendo tutta la superficie una banana matura tagliata a fettine.

Spolverare con cannella e granella di cioccolato (io granella di cacao nibs)

Fettine di mela secca (io anche ananas) precedentemente ammollate

Aggiungere un cucchiaio di acqua e lasciare riposare in frigorifero tutta notte

Aggiungere lamelle di mandorla (a piacere) o semi di canapa

Coprire con yogurt di cocco (io harvestmoon al naturale)

Spolverare con cacao amaro o granella di cacao nibs.

Una spolverata di farina di cocco completerà il vostro fit tiramisù #vegan e #senzaglutine


(nel mio ho aggiunto anche uno strato di fiocchi di azuki nello strato immediatamente sopra la banana perchè avevo la necessità di aumentare la quota proteica)

Lasciate raffreddare in frigorifero sino al momento del consumo: io l'ho portato in una piccola borsa frigo all'interno di un contenitore rettangolare :)


Vi consiglio di consumarlo come merenda e non a fine pasto!

Potete aggiungere anche un po’ di sciroppo d’acero o di riso per guarnire o un pochino di cremina al cacao
 

 
 

 

 

domenica 12 febbraio 2017

WHAT I EAT ... DETOX EDITION



Lunedì ho deciso di iniziare qualche giorno detox; se avete seguito Instagram avrete notato che ho scelto per i primi giorni di assumere pasti completamente raw.


Questo mi ha permesso di sperimentare nuovi piatti, provare nuovi sapori e di vedere i primi tangibili effetti della disintossicazione sul mio corpo!




Vi premetto che, per chi non seguisse già un regime crudista, sarebbe meglio iniziare in primavera inoltrata/estate quando le temperature, l'aria frizzante e il sole invogliano di più a mangiare crudo.
E' pur vero che la disintossicazione andrebbe cominciata a cavallo tra inverno e primavera ma dopo un inverno fantastico i primi giorni di primavera a Milano disattendono le aspettative!
Spesso come disintossicazione si scelgono alcuni giorni di digiuno con soli estratti o con sola acqua a volte con limone ma molto dipende dal punto in cui ci troviamo sul nostro percorso.
Se si viene da una dieta quotidiana costituita prevalentemente da cotto, farine, lieviti, grassi è sconsigliabile intraprendere di punto in bianco un digiuno perchè il fisico subirebbe uno choc. Meglio, a mio avviso, andare per gradi, depurando poco alla volta il fisico, facendo colazioni da re, pranzi da principe e cene da povero!
Comunque questa è la mia esperienza, che come promesso voglio condividere con voi




Cosa ho mangiato
Una delle cose che mi faceva più paura era la colazione, abituata com'ero a prendere il cappuccino di soia accompagnato sempre un dolce (torta, muffin, brioche: fatto in casa durante la settimana e del bar nel week end) ma... come per magia non mi è pesato affatto! a parte il primo giorno in cui ho sofferto veramente tanto per la mancanza di caffeina (mal di testa assurdo)...è venuto naturale cibarmi di frutta fresca accompagnata dal chia pudding
Ho scoperto tantissime alternative più primaverili ed estive per la colazione o la merenda: frutta fresca, chia pudding con vari topping per poi passare negli ultimi giorni al porridge di avena cotto fino a sperimentare un porridge più estivo non cotto.







Non ho mai rinunciato alla mia tazza di acqua tiepida e limone appena sveglia (bevuta con la cannuccia per preservare lo smalto dei denti) a seguire un po' di esercizio fisico, per poi arrivare prima di uscire a una bevanda che ottenevo con un quarto di aloe vero e mezzo bicchiere di succo di mela purissimo.


A metà mattina una spremuta di arance fresche e un frutto (quasi sempre arancia o mela) a pranzo insalata mista che preparavo in anticipo la sera prima o della frutta condita con limone e cannella.




A cena mi sono sbizzarrita nel provare nuovi piatti: cous cous di cavolfiore crudista,


spaghetti raw di verdura - se vi può interessare fatemelo sapere così faccio un post dedicato - e polpette crudiste!



Consigli
Ovviamente vi sconsiglio di assumere qualsiasi tipo di alcolici o caffè, di bere molta acqua e frutta fresca, evitate di combinare più frutti tra loro, la cannella con me ha giocato un ruolo fondamentale nel togliermi la voglia di dolci, così come la granella di mandorle!


Mi raccomando non esagerate con la frutta secca perchè la tentazione potrà essere molta, sgranocchiate piuttosto una verdura cruda (finocchi, carote, sedano...)
L'attività fisica in abbinamento è un toccasana, avendo più energia avevo molta voglia di muovermi e uscire!


Gli effetti
Dopo i primi giorni di calo ho sentito che stavo recuperando energia, i miei capelli e le mie unghie sono migliorati ma sulla pelle del viso dal 4° giorno sono comparsi dei brufoletti sotto pelle: segno della disintossicazione in corso. Il mal di testa è scomparso dopo un giorno.


In tutto la detox è durata 5 giorni da lunedì mattina a oggi: venerdì e si concluderà con il pasto di stasera: dedicato alle ricette svuota frigo che è prevalentemente pieno di insalata, carote, sedano e finocchi quindi non sarà difficile completare i 5 giorni.:)


Ho perso peso?
No, solo qualche etto ma niente di più, la mia alimentazione prima della detox era già pressochè regolare e tendente al crudo con pochissimo uso dell'olio evo se non in alcuni dolci o in alcuni piatti.


Conclusioni
In conclusione mi sento meglio, più energica, dormo tutta la notte senza interruzioni (tranne quando i topini saltano sul letto e mi chiamano...) ma sicuramente l'esperienza del raw 100% sarà da ripetere quando il tempo a Milano si sarà assestato perchè questa settimana è stato un susseguirsi di umido, cielo grigio, vento e pioggia....


Ce l'ho fatta e sono fiera di me! Non ho mai smesso di cucinare per Mauro cibo cotto, quando non voleva provare i miei piatti...Un'esperienza che voglio ripetere al più presto!