Visualizzazione post con etichetta what i eat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta what i eat. Mostra tutti i post

martedì 20 febbraio 2018

WHAT I EAT IN A DAY #7



E' online l'ultimo what I eat in a day, il numero 7!!!!


Un week end insieme tra spesa, topini e cucina


Tra i vari piatti troverete un cremosissimo e rapidissimo porridge di avena, un fantastico e colorato piatto crudo con una salsina super golosa e la mitica pizza di cavolfiore!!!!


vi lascio il link cliccabile qui!!
https://www.youtube.com/watch?v=Px8E8QAERfI

mercoledì 18 ottobre 2017

BENTOBOX, una settimana di schiscette vegan e gluten free

Ciao a tutti!




per chi non lo sapesse ancora sul nostro canale YouTube trovate ogni giorno il video della schiscetta o bentobox dedicato a una pausa pranzo:




Cliccate sulla giornata e guardate il video!






lunedì 16 ottobre 2017: trovate la ricetta dei fusilli alle lenticchie rosse con pesto di cavolo nero e una ricetta bonus: una zuppa facile e cremosissima creata utilizzando i gambi dei broccoli e del cavolo nero!


martedì 17 ottobre 2017: cous cous senza glutine e proteico a base di grano saraceno e ceci condito con verdure saltate in padella (cipollotto, zucchine e peperone) con zenzero, zest di limone e menta fresca, contorno di verdure grigliate


mercoledì 18 ottobre 2017: spezzatino di tempeh con verdure, una ricetta cremosa dal gusto avvolgente buonissima da gustare anche a temperatura ambiente
giovedì 19 ottobre 2017: Polentina alla curcuma con verdure grigliate.




venerdì 20 ottobre 2017: gnocchi di ceci, senza glutine, facili, veloci e proteici!






Non perdete i video What I eat in a day!!!!
Iscrivetevi al canale e seguiteci!!!!
(attivate la campanella per ricevere le notifiche ogni volta che un nuovo video viene pubblicato!)

lunedì 9 ottobre 2017

Veggiesfamily cresce e si arricchiesce di un canale YouTube

Ciao a tutti!


come qualcuno avrà notato Veggiesfamily cresce e si arricchisce di nuovi contenuti e soprattutto Video attraverso un canale YouTube dedicato.


Troverete le video ricette che non trovate qui sul blog e tante idee per colazioni, pranzi e cene naturalmente sane e 100% vegan: perchè nutrirsi è un grandissimo gesto d'amore per noi e per la nostra famiglia!






what I eat in a day #2


what I eat in a day #3


e non perdeto lo speciale Bentobox: 5 giorni di video insieme nei quali condividiamo le ricette buone, salutari - ovviamente vegan - e senza glutine per dei pranzi nutrienti e pieni di energia...e perchè no di amore perchè in cucina si compie il più grande atto d'amore per noi stessi e per gli altri.




venerdì 7 aprile 2017

MUFFIN PERE E CIOCCOLATO GOLOSI



Ciao a tutti, eccovi una ricetta semplicissima e collaudata per preparare dei muffin soffici e gustosi che piaceranno a tutti!


Ingredienti:

120 grammi di farina di riso
100 grammi di farina di farro integrale
  50 grammi di cacao amaro in polvere
3 cucchiai di malto d’orzo (in alternativa malto di riso: se non disponete di nessuno dei due potete usare lo zucchero di canna integrale mascobado: 125 grammi, dopo averlo frullato per evitare che mantenga la consistenza granulosa tipica di questo zucchero)
60 ml di olio (io ho usato olio evo ma se avete l’olio di semi, mi raccomando spremuto a freddo è meglio)
2 pere mature
120 ml di succo di mela limpido (semplice succo di mela senza zuccheri aggiunti)
120 ml di acqua non fredda (qui fate attenzione per le dosi versandone poca alla volta perché l’impasto deve avere una consistenza cremosa e non liquida, dovrà essere comunque liscio e omogeneo per cui procedete per gradi)
½ bacca di vaniglia
un cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di polvere di zenzero
½ bustina di lievito per dolci vegan (meglio se anche bio: io uso il lievito de “il baule volante” che contiene anche bacche di vaniglia)

In aggiunta per le varianti:
un cucchiaio di brandy per sfumare le pere se decidete di cuocerle
una tavoletta di cioccolato fondente vegan
granella di noci (ottenuta sminuzzando i gherigli di 7/8 noci)

Procedimento:
Setacciate le farine in una terrina, aggiungete sempre con l’aiuto di un setaccio per evitare grumi il cacao amaro e il lievito. Aprite con uno spelucchino o con la punta di coltello la bacca di vaniglia incidendola al centro, apritela completamente e aiutandovi con la lama del coltello prelevate tutto l’interno. Versatelo nella ciotola delle farine e mescolate bene.
In un contenitore versate olio e succo di mela.
Se decidete di usare lo zucchero di canna integrale mascobado frullatelo prima, io ho aggiunto nel boccale il malto d’orzo (in entrambi i casi tenete da parte una piccolissima quantità del dolcificante: un cucchiaino da caffè di zucchero o malto)
Mescolate sino a emulsionare gli ingredienti.
Aggiungete anche metà del succo di mela che avrete già misurato. Lasciate da parte.
Sbucciate le pere e tagliatele a dadini piccoli tutti più o meno della stessa misura.
L’idea in più (passaggio che si può saltare tranquillamente): prendetene i pezzettini di pera e saltateli in una padella con due cucchiai del succo di mela avanzato e mezzo cucchiaino di zucchero o malto, a piacere potete aggiungere brandy e sfumare. Potete aggiungere zenzero e cannella indicata negli ingredienti. Solo qualche minuto di cottura per aromatizzarle

Lasciate raffreddare le pere prima di unirle al composto.
Unite olio e zucchero (o malto) emulsionati alle polveri.
Mescolate e aggiungete la parte rimanente di succo di mela.
Se non effettuate il passaggio della cottura delle pere potete a questo punto unire cannella e zenzero.

Versate gradualmente l’acqua continuando a mescolare delicatamente dal basso verso l’alto sino a ottenere una consistenza cremosa.
L’impasto dovrà essere liscio e omogeneo, cremoso ma non liquido!
Unite le pere, sia che abbiate scelto di passarle in padella o che siano crude

Scaldate il forno a 180 gradi.
Versate il composto in stampini: circa 10 oppure potete usare uno stampo per torta da 20cm di diametro.

Infornate per 35 minuti circa. Verificate sempre il punto di cottura interna con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
Lasciate raffreddare e servite.

L’idea in più (passaggio che si può saltare tranquillamente): fate sciogliere a bagnomaria una tavoletta di cioccolato fondente una volta sciolto con l’aiuto di un cucchiaio  fatelo colare sulla superficie dei muffin e immediatamente cospargete di granella di noci….un topping super goloso!