Adoro i pomodori, adoro le verdure gratinate e ho fatto un sacco di cous cous proteico... quindi?
Ricettina facile veloce e golosa (PS va bene anche se utilizzate il cous cous tradizionale o quello senza glutine, magari aggiungete dei legumi così che il piatto sia più bilanciato. Se vi fosse avanzato del riso o della quinoa utilizzate questa ricetta: sta bene proprio con tutto!!! 😉)!
Ingredienti:
Pomodori maturi, varietà a grappolo (io avevo in casa i cuori di bue)
Cous cous proteico (il mio era condito con pomodorini, origano e capperi)
Sale integrale o gomasio
semi misti (semi di lino, di girasole...)
Tahin, un cucchiaio
Capperi dissalati qb
Procedimento:
Tagliate la sommità dei pomodori, sceglieteli ben tondi ma con la base leggermente schiacciata così che possano "stare in piedi" da soli.
Cospargeteli di sale e poggiateli capovolti su della carta cucina (almeno per mezzora)
scavateli e con l'aiuto di un cucchiaio tenete da parte la polpa e il succo che unirete al cous cous (o riso o quinoa a seconda di quello che deciderete di utilizzare). Versate il contenuto in un frullatore e unite i semi e una presa di sale. Aggiungete un cucchiaio di salsa tahin e l'origano (in alternativa va benissimo anche il basilico). Se vi piacciono potete aggiungere i capperi dissalati che regalano un sapore deciso, in alternativa potete inserire olive taggiasche e un pizzico di peperoncino.
Frullate sino a ottenere un composto cremoso e denso.
Scaldate il forno e versate il composto all'interno di ogni pomodoro.
Cospargete con lievito alimentare in sgcaglie. Un filo di olio evo in superficie.
Mettete in forno a 180 gradi per 20 minuti circa e poi fate gratinare
Visualizzazione post con etichetta dinner ideas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dinner ideas. Mostra tutti i post
giovedì 22 marzo 2018
giovedì 9 marzo 2017
PATATE AL FORNO BUONISSIME
Volete conoscere un nuovo metodo per cuocere e presentare le patate?
Eccovi la nostra ricetta delle patate alla hasselback, inventate in un ristorante di Stoccolma che ha nobilitato questo ingrediente una volta considerato povero.
Noi consumiamo abitualmente questo piatto proprio come secondo con un contorno di insalatina fresca di stagione. Per rendere ancora più gustose le patate ma sempre con leggerenza vi consiglio di preparare contemporaneamente anche la maionese di cavolfiore che trovate sempre qui sul blog!
Ingredienti:
2 patate medie biologiche, per questa ricetta in modo particolare è importantissimo usare prodotti della filiera biologica in quanto utilizzeremo anche la buccia! le patate che ho utilizzato sono quelle acquistate con il cestino mensile BEST proposto da Bio C'est Bon per il mese di marzo
Una presa di:
timo
origano
salvia
rosmarino
gomasio
pepe
paprika
2 cucchiai di olio evo
Procedimento:
Prendete le patate (meglio se biologiche in quanto utilizzeremo anche la buccia che è ricca di proprietà) lavatele ma mantenete la buccia.
Infilate uno stecchino a circa un centimetro dalla base.
Tagliate delle fette longitudinali sino a raggiungere lo stecchino. E' importante che le fette abbiano tutte più o meno la stessa misura così da cuocere in maniera uniforme.
Il mio consiglio è quello di usare un coltello a lama piatta
Immergetele in acqua fredda almeno per mezz'ora
In una terrina versate le vostre spezie preferite o semplicemente un mix di quelle sopra elencate e versatele sopra le patate affettate che avrete fatto sgocciolare dall'acqua di ammollo su di un panno asciutto.
Portate la temperatura del forno a 180 gradi
Foderate una teglia con della carta forno e infornate per 60/75 minuti, preferibile il forno statico per questa cottura.
Prima di estrarle verificatene la cottura!
L'idea in più: Servitele in delle cocotte monoporzione con un cucchiaino di maionese di cavolfiore come appetizer per i vostri ospiti
Buon appetito!
Se rifate la nostra ricetta non dimenticate di taggarci: #veggiesfamily e continuate a seguirci sui Social:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily e da questo mese potete seguirci e votarci anche sul portale di Oreegano
Iscriviti a:
Post (Atom)