Visualizzazione post con etichetta proteico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta proteico. Mostra tutti i post
lunedì 19 giugno 2017
POLPETTONE PROTEICO DI FAGIOLI NERI E RISO
Non chiedetemi perché ma nonostante il caldo torrido mi è venuta una voglia pazzesca di polpettone! Forse perché lo mangiavo freddo in estate tagliato a fette insieme all'insalata, forse perché era un po' che non mangiavo proteine...non so... ma è semplicemente buonissimo!!!
Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento
Ingredienti per 6 porzioni:
200/250 grammi di fagioli neri (il mio pacchetto era già iniziato e non l'ho pesato)
200 grammi di riso integrale
una scatola di pomodori pelati o al massimo a pezzettoni
una cipolla rossa
una zucchina
cumino qb
curry qb
peperoncino qb
gomasio almeno due cucchiai (in alternativa va benissimo del sale marino integrale)
lievito alimentare in scaglie tre cucchiai abbondanti
farina di semi di lino (due cucchiai)
farina di ceci (due cucchiai)
farina di riso o altra farina per dare corposi all'impasto - in alternativa va benissimo anche il pangrattato -
latte di soia qb
alga kombu 5 cm
Procedimento:
Io ho sciacquato e tenuto in ammollo i fagioli neri per circa 20 ore. Il riso l'ho sciacquato e messo in ammollo per 4 ore circa.
Dopo la fase di ammollo ho messo a cuocere il riso e i fagioli in una pentola con abbondante acqua fredda e 5 centimetri di alga kombu. Tagliate anche la cipolla abbastanza fine e tuffatela in pentola
Dopo circa 50 minuti ho aggiunto una zucchina tagliata grossolanamente e un po' di latte di soia, non troppo giusto per rendere nuovamente cremoso il composto. Aggiungete le spezie e mescolate.
Fate cuocere facendo attenzione che non bruci, unite i pelati e schiacciateli con la forchetta.
Dopo circa 10 / 15 minuti i fagioli dovrebbero essere teneri.
Mescolate energicamente e spegnete il fuoco. Aggiungete la farina di semi di lino (o i semi di lino macinati) e la farina di ceci. Mascolate e lasciate raffreddare.
Quando il composto sarà freddo aggiungete poco alla volta la farina che avete scelto per addensare: io farina di avena e mescolare. Il composto dovrà essere morbido ma consistente.
Lasciate riposare in frigorifero per mezzora.
Ungete uno stampo da plumcake e versate il composto fino quasi all'orlo (non lieviterà ovviamente).
Livellate con una spatola. Per una decorazione simpatica potete inserire fette di pomodoro in verticale prima di cuocere.
scaldate il forno a 180 gradi e infornate per 20/ 25 minuti. Utilizzare anche la funzione grill per creare la crosticina tipica del polpettone.
Lasciate intiepidire.
Sformatelo dallo stampo capovolgendolo con l'aiuto di un piatto e di un tagliere e scegliete se servirlo freddo da frigo o a temperatura ambiente.
Io ne ho congelato una parte tagliandolo già a fette perché siamo solo in due e non voglio esagerare in un pasto solo con la quantità di proteine.
L'utilizzo dell'alga nella cottura dei fagioli è fondamentale per prevenire che dopo averli mangiati la nostra pancia lieviti smisuratamente, molto però dipende sempre dalle quantità.
Se lo provate non dimenticate di farcelo sapere!
Seguiteci sui nostri social dove potete trovare tantissime ricette direttamente nei post!
Instagram: veggiesfamily
Facebook:The Veggiesfamily
martedì 30 agosto 2016
RICETTA BASE BURGER DI PISELLI E FUNGHI PORCINI
VEGANI, SENZA GLUTINE,
PROTEICI E VELOCI
Ingredienti per 2
persone
- 1 busta di vellutata di piselli bio Pedon - purezze salvaminuti - (bustina monodose, vegan e senza glutine) composta solamente da farina di piselli
- 10gr funghi porcini secchi
- acqua fredda qb
Ingredienti
opzionali a proprio gusto
- un pizzico di gomasio
- pepe qb
- peperoncino qb
- aglio in polvere se piace un pizzico
Versate il
contenuto della busta di farina di piselli in una terrina capiente, aggiungete dell’acqua
fredda lentamente continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
L’impasto deve
risultare sodo e omogeneo non liquido – in quel caso andrà aggiunta anche altra
farina per addensare nuovamente il composto (ad esempio quella di riso senza
glutine o di castagne per creare un sapore ancora più particolare)
Nel mentre mettete
in ammollo in acqua calda 10 grammi di funghi porcini secchi, quando si saranno
ammorbiditi scolateli e asciugateli bene. Tagliateli con un coltello dalla lama
in ceramica prima per il lungo e poi in orizzontale in modo da ottenere piccoli
straccetti.
L’idea in più : Tenete
da parte due funghi secchi interi per guarnire il piatto.
Aggiungete a
vostro gusto uno o tutti gli ingredienti opzionali.
Versate ora i
funghi nel composto di farina di piselli e acqua e continuate a mescolare sino
a quando saranno ben amalgamati. Il risultato deve essere cremoso e non colare.
Prendete un
tagliere. Un foglio di carta forno, un coppa pasta o stampino per burger (in
alternativa potete usare semplicemente le mani inumidite, prelevando un po’ di
impasto, formando una pallina e poi schiacciandola tra le mani otterrete la
forma del burger) aiutandovi con un cucchiaio inumidito prelevate metà dell’impasto,
schiacciatelo all’interno del ring verso il basso dopo che avrete inumidito con
acqua tiepida le pareti della formina .
L’altezza ideale
è compresa tra mezzo e 1 centimetro. Considerata la consistenza della farina di
piselli, personalmente preferisco un’altezza più bassa.
L’idea in più:
utilizzate l’acqua tiepida con la quale avete messo in ammollo i porcini,
aumenterete così ancora di più il sapore del vostro burger!
Procedete allo
stesso modo con l’altra metà dell’impasto.
Avrete così ottenuto
due burger consistenti. Lasciate riposare
in frigorifero per 20 minuti.
Io li ho messi
subito sulla piastra molto calda e sono comunque venuti bene ma se avete tempo
meglio far rapprendere il composto.
L’idea in più:
potete congelare i vostri burger semplicemente avvolgendoli nella carta forno e
poi nella pellicola trasparente.
Mettete a scaldare
una piastra (oppure una padella antiaderente sul fondo della quale avrete
versato un goccio di olio evo poi cosparso un foglio di carta assorbenete per
eliminare l’eccesso)
Adagiate i vostri
burger e girate da ambo i lati sino a cottura ultimata. (la superficie
risulterà croccante e dorata e lì capirete che sono effettivamente cotti) circa
10 minuti.
Disponete i burger su un
piatto da portata con la guarnizione dei funghi secchi e irrorate la superficie
con del lime.
Una foglia di
menta come guarnizione e…buon appetito!!!
Seguiteci su Instagram veggiesfamily dove potrete vedere in mystory piccoli video delle nostre preparazioni
Da oggi ogni martedì una nuova ricetta: passo a passo con voi!
lunedì 8 febbraio 2016
VEGGIESFAMILY...CI PRESENTIAMO!
Non potevo iniziare questa nuova avventura senza fare le dovute presentazioni!! ;)
Io sono Alessandra, moglie di Mauro e mamma dei due pelosetti Mr Big e Alice: i chihuahua più bravi del mondo ;) – tutte le mamme sono uguali :P
Anni fa avevamo eliminato il consumo di carne prima e pesce poi e da un anno circa abbiamo eliminato completamente i prodotti di derivazione animale preferendo quelli di origine vegetale, un giorno vi racconterò come è iniziata questa scelta e come la viviamo.
La nostra consapevolezza si sta allargando e quindi il nostro stile di vita è sempre più consapevole e rispettoso delle forme di vita e dell’ambiente, ad esempio preferiamo materiali eco compatibili, riciclabili ed evitiamo gli imballaggi e gli sprechi inutili laddove possibile.
Il rispetto di ogni creatura significa vivere in armonia e apprezzare ciò che esisteva e che vorremmo tutti continuasse ad esistere anche in futuro.
Sul blog veggiesfamily vorrei raccontarvi e mostrarvi un po’ di noi, della nostra vita quotidiana e in particolar modo mostrarvi come ci alimentiamo in modo sano, naturale e gustoso!
Ho sempre amato cucinare ma con l’eliminazione dei derivati animali mi sono letteralmente dovuta ingegnare per studiare, cercare e implementare dei menu bilanciati e gustosi che fossero sempre diversi, invitanti e colorati e soprattutto sani.
Non sono amante delle ricette costruite con misure e pesi degli alimenti eccessivamente dettagliate…quelle in cui ti manca un ingrediente e non sai più come uscirne…Vi racconterò di volta in volta quali alimenti uso, in che ordine li utilizzo e come li trasformo tutti insieme nel piatto finito…ma non aspettatevi da me un eccessivo dettaglio perché ciò che conta è la SOSTANZA non la FORMA!
Le ricette sono adattabili ai gusti e alle esigenze di ciascuno, tenendo conto della propria dispensa.
Le ricette sono adattabili ai gusti e alle esigenze di ciascuno, tenendo conto della propria dispensa.
Mangiare sempre le stesse cose annoia e una presentazione invitante del piatto gioca così un ruolo fondamentale.
Fare la spesa, andare al bar o al ristorante non è affatto complesso anche se si ha un’alimentazione come la nostra, parleremo anche di questo, delle nostre letture e di come gestiamo la casa e i nostri due pelosetti;)
Non vedo l’ora di condividere le mie idee e le nostre abitudini con voi!!!
A presto!
Stay tuned!!!!
Etichette:
cucina vegana,
dieta vegana,
proteico,
rawfood,
ricette light,
ricette vegane,
sano e leggero,
senza glutine,
spesa vegan,
vegan,
vegan family,
veggiesfamily,
vita vegana
Iscriviti a:
Post (Atom)