Visualizzazione post con etichetta alghe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alghe. Mostra tutti i post

lunedì 19 settembre 2016

SPAGHETTI SHIRATAKI ALL'ORIENTALE

spaghetti shirataki all'orientale: ricetta svuota frigo
Venerdì sera, dispensa semi deserta, frigorifero da  svuotare... lo so é una mia fissa... così trovo dei peperoni, pomodorini secchi sott'olio, pomodorini pachino, uno scalogno, cavolo cappuccino: inizio a tagliare tutto a fettine sottilissime, ad esempio il cavolo cappuccio potete prenderlo a foglie, arrotolarle su loro stesse e poi affettare molto sottile, procedo coi peperoni e lo scalogno. 

Accendo la fiamma, posiziono la padella antiaderente e inizio a versare i primi due ingredienti, poi lo scalogno quasi tritato e così via. 


Un goccio di salsa di soia e allungo con mezzo bicchiere d'acqua.
Shirataki con verdure
Sciacquo in un colino una bella manciata di tris di alghe, le lascio scolare e le aggiungo ai miei spaghetti ancora fumanti.
Un pizzico di peperoncino, una girata di pepe e a piacere ancora un filo d'olio et voilà













Nel mentre apro la confezione degli spaghetti shirataki, sciacquo molto bene sotto l'acqua corrente.

Poi li rovescio direttamente nella padella alzando la fiamma e girando il tutto molto bene. Aggiungo qualche oliva e non appena il sughetto si è rappreso spengo la fiamma. Se dovesse risultare troppo asciutto o tendesse a rapprendersi eccessivamente potete aggiungere un cucchiaio di olio: nel mio caso ho usato quello di semi di lino estratto a freddo e soprattutto conservato in frigorifero affinché non irrancidisca.


Gli spaghetti Shirataki* sono pronti!!


Io li ho serviti all'interno di un piatto unico con insalata fresca, patate prezzemolate, carote e fagiolini ma possono rappresentare un pranzo super nutriente anche da soli!

Buon appetito!!!

*gli spaghetti shirataki di konjak sono senza glutine e praticamente senza calorie ( 10- 20 kcal per 100gr) con basso apporto di carboidrati .

lunedì 29 agosto 2016

UNA DOLCE SCOPERTA...


Quest’estate mi hanno regalato delle barrette energetiche… e voi direte “ sì le solite barrette energetiche al cioccolato, ne mangi una salti il pasto e ti ritrovi con il pieno di calorie ma non di energia” beh, no questa volta non è così.
Incredula le ho provate solo al mio rientro a casa dopo le vacanze, esattamente il primo giorno in cui avevo ripreso l’allenamento mattutino… Per la strada, in cammino verso il mio ufficio ho avvertito un calo di energie… ho preso dalla borsa un quadrotto VIVOO e l’ho addentato….
SQUISITO come ho detto alla mia amica sembra di mangiare una sacher torte in miniatura, tutto è perfetto dal sapore alla consistenza ma soprattutto mi ha colpita la bontà degli ingredienti!

 


Si tratta di barrette di cioccolato raw (ottenuto con lavorazioni non superiori a 42°) unito a ingredienti naturali e biologici che sono per loro natura alimenti ottimi per il nostro equilibrio psico-fisico: bacche di goji, baoba, alga spirulina, reishi e ancora pinoli siberiani.

 

Le barrette sono raw e vegan.

 
Questo articolo non è sponsorizzato ed è nato solamente dalla voglia di condividere questa bella scoperta con voi e con chi mi chiedeva se avessimo dei consigli “dolci” da darvi.


Potete scoprire di più direttamente sul sito dell’aziendavivoo.it (ma anche sulla loro pagina Instagram) oppure sullo shop online di naturasì,

Attendiamo anche i vostri consigli e commenti.

 

Continuate a seguirci anche sui social

instagram: veggiesfamily

Facebook: Alex Di – pagina The Veggiesfamily

 

 

venerdì 22 luglio 2016

TUTTO IL SAPORE DEL MARE…CRUELTY FREE


Due insalatine vegane dal mare al piatto!

 

In questo ultimo periodo, complice il caldo, la voglia di preparare piatti elaborati è veramente poca. … meglio preferire insalate fresche di frutta, verdura o ancora di pasta o cereali gustati freddi con condimenti leggeri.



Una nuova scoperta del periodo è stata l’insalata di alghe che ho preso al take away cinese…. Ora mi raccomando anche un take away può avere una variante abbastanza sana e a base vegetale (nel mio caso è anche un’occasione in più per ampliare i miei orizzonti) 

Combu Salad
Una delizia!!!! da riproporre a casa prestissimo…. Alghe appena sbollentate condite con aceto di riso e semi di sesamo.
Penso che nella mia versione a casa sostituirò l’aceto di riso con del limone o del lime e… perché no secondo me qualche bacca di goji starebbe una meraviglia!







Salicornia

Un’altra scoperta dal sapore di mare “vegano” J  è quella degli “asparagi di mare” (salicornia).



Si tratta semplicemente di alghe dalla forma diversa alle precedenti; si presentano come dei piccoli arbusti ai quali io stacco i “rametti”, li lavo per bene sotto l’acqua corrente, li faccio a piccoli pezzettini per poi sbollentarli velocemente e condirli con succo di limone un filo di olio e semi di sesamo tostati, gustati poi semplicemente freddi così: in insalata!

Avete altre idee vegan da suggerirmi o altri utilizzi per gli asparagi di mare?