Visualizzazione post con etichetta farifrittata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farifrittata. Mostra tutti i post

lunedì 17 luglio 2017

FARIFRITTATA...PIZZA

La ricetta è nata durante le giornate "svuota frigo" dove ho trovato tanti ma proprio tanti pomodori in frigorifero...e ho ripensato alle uova al pomodoro che mi faceva da piccola la mamma.

Avevo della farina di lenticchie rossa e rivisto da poco la mia ricetta di farifrittata in rosso che trovate qui sul blog...

e così dall'unione di farina di lenticchie rosse e pomodori ben maturi (io ho utilizzato i ramati ma vanno benissimo anche i cuori di bue, i datteri o i perini) è nata la farifrittata gusto pizza!
Vi lascio subito agli ingredienti per una porzione:

Ingredienti:
150 grammi di farina di lenticchie rosse
un pizzico di bicarbonato
2 cucchiai di semi di sesamo
350 grammi di pomodori (incluse le estremità)
200 ml di latte di soia freddo 
70 ml di acqua
1 cucchiaio di curcuma
un pizzico di peperoncino
una macinata abbondante di pepe nero
due cucchiai di origano essiccato
sale qb

Procedimento
in una boule versate la farina e il bicarbonato, aggiungete la curcuma e un cucchiaio di semi di sesamo. Unite lentamente il latte e mescolate con una frusta. Aggiungerete pepe e peperoncino.
Tagliate a piccoli cubetti i pomodori e uniteli insieme all'origano. Salate a piacere. Mescolate nuovamente con la frusta. Aggiungete l'acqua se l'impasto risultasse troppo denso e comunque quel tanto che basta per renderlo fluido e cremoso.

Mettete a riposare in frigorifero almeno mezzora.
Scaldate una padella e spennellatela con olio evo anche sul bordo. Quando sarà calda versate l'impasto.
Fate cuocere senza girare per almeno 5/10 minuti per lato, con l'aiuto di un coperchio o un piatto oliato capovolgete e cuocete dall'altro lato.
I bordi tenderanno a staccarsi da soli quando cotti.
Aggiungete su questo ultimo lato i semi di sesamo che avevate tenuto da parte.

Servite tiepida o fredda, deliziosa da sola, in un panino o come secondo piatto con un contorno di verdura cruda fresca .

Buon appetito e se provate a rifarla non dimenticatevi di farcelo sapere! @veggiesfamily

Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily


lunedì 13 febbraio 2017

FARIFRITTATA ROSSA

Questa ricetta è nata per la serata di San Valentino ma è talmente buona che è entrata tra le nostre farifrittate preferite!
Provatela e fateci sapere!

Ingredienti:
200 grammi Farina di lenticchie rosse
200 grammi di acqua a temperatura ambiente
olio evo
metà cipollotto
4\5 foglie di radicchio
polvere lievitante a base di cremor tartaro (vegan) > se non lo avete: 4 grammi cremor tartaro+4 grammi bicarbonato
un pizzico di gomasio e un pizzico di pepe, una grattuggiata di zenzero

Procedimento 
Setacciate la farina e il lievito.
Aggiungete l'acqua a filo mescolando con una frusta evitando che si formino grumi: la consistenza che dovrete ottenere è fluida come avviene per tutte le farifrittate!
Tagliate a rondelle sottili il cipollotto e affettate anche il radicchio avendo cura di asciugarlo molto bene.
Unite scalogno e radicchio all'impasto e mescolate nuovamente molto bene.
Lasciate riposare in frigorifero 20 minuti.
Al termine del tempo di riposo dell'impasto, oliate con l'aiuto di un pennello da cucina una padella: ripassate molto bene anche i bordi perché l'impasto crescerà.
Più sarà piccola di diametro la padella e più alta sarà la farifrittata e più andrà cotta.
Rimescolate l'impasto dopo averlo estratto dal frigorifero, versatelo nella padella molto calda. Abbassate il fuoco dopo un paio di minuti.
Io non ho mai coperto.
Quando vedrete che i bordi si saranno ben staccati dalla padella, oliate un coperchio dal diametro superiore a quello della della e rivoltatela per farla cuocere dall'altro lato.
Dopo 20 minuti circa dovrebbe essere pronta ma verificate prima di spegnere il fuoco. Sulla superficie si sarà formata una deliziosa crosticina!
Impiattate ponendo al centro una fogliolina di radicchio che potrete legare alla base - come se fosse un fiore - con un filo di erba cipollina
La consistenza interna sarà morbida e i sapori del cipollotto, del radicchio e delle lenticchie rosse saranno perfettamente miscelati!

Se la rifate non dimenticate di taggarci: #veggiesfamily
Seguiteci anche sui nostri social:
Facebook: The Veggiesfamily
Instagram:veggiesfamily

MENU DI SAN VALENTINO

Qualche idea veloce, sana, leggera light ma romanticissima per il menu di San Valentino:

ANTIPASTO

INSALATINA MISTA ESOTICA:
songino, rucola, avocado, pomodorini, mirtilli, mango e more. Condite con una vinegrette di arancia e olio evo, un pizzico di gomasio e peperoncino ed ecco il vostro antipasto!

PORTATA PRINCIPALE


FARIFRITTATA ROSSA:


Ingredienti:
200 grammi Farina di lenticchie rosse
200 grammi di acqua a temperatura ambiente
olio evo
metà cipollotto
4\5 foglie di radicchio
polvere lievitante a base di cremor tartaro (vegan) > se non lo avete: 4 grammi cremor tartaro+4 grammi bicarbonato
un pizzico di gomasio e un pizzico di pepe, una grattuggiata di zenzero

Procedimento 
Setacciate la farina e il lievito.
Aggiungete l'acqua a filo mescolando con una frusta evitando che si formino grumi: la consistenza che dovrete ottenere è fluida come avviene per tutte le farifrittate!
Tagliate a rondelle sottili il cipollotto e affettate anche il radicchio avendo cura di asciugarlo molto bene.
Unite scalogno e radicchio all'impasto e mescolate nuovamente molto bene.
Lasciate riposare in frigorifero 20 minuti.
Al termine del tempo di riposo dell'impasto, oliate con l'aiuto di un pennello da cucina una padella: ripassate molto bene anche i bordi perché l'impasto crescerà.
Più sarà piccola di diametro la padella e più alta sarà la farifrittata e più andrà cotta.
Rimescolate l'impasto dopo averlo estratto dal frigorifero, versatelo nella padella molto calda. Abbassate il fuoco dopo un paio di minuti.
Io non ho mai coperto.
Quando vedrete che i bordi si saranno ben staccati dalla padella, oliate un coperchio dal diametro superiore a quello della della e rivoltatela per farla cuocere dall'altro lato.
Dopo 20 minuti circa dovrebbe essere pronta ma verificate prima di spegnere il fuoco. Sulla superficie si sarà formata una deliziosa crosticina!
Impiattate ponendo al centro una fogliolina di radicchio che potrete legare alla base - come se fosse un fiore - con un filo di erba cipollina
La consistenza interna sarà morbida e i sapori del cipollotto, del radicchio e delle lenticchie rosse saranno perfettamente miscelati!

IL DOLCE
VEGAN RED VALENTINE CAKE:

Ingredienti:
180 grammi di farina di riso
20 grammi di amido di mais
200 grammi circa di barbabietola (io ho usato quelle già lessate)
80 grammi di olio (io ho usato come sempre olio evo ma potete preferire quello di mais ad esempio purché biologico ed estratto a freddo)
due manciate di uvetta
due fichi secchi
una gratuggiata di buccia di mezzo limone non trattato che potete sostituire con un pizzico di vaniglia in polvere (io me lo sono scordato ma la torta era comunque buonissima e profumata)
mezza bustina di lievito vegan che potete sostituire come sopra con un mix composto da 4 grammi di cremo tartaro e 4 grammi di bicarbonato
Acqua qb (a temperatura ambiente)
(tenete da parte un po' di farina di riso e di olio per lo stampo della torta)

Procedimento:
Setacciate la farina, l'amido di mais e il lievito
Unite in un mixer la barbabietola tagliata grossolanamente, l'olio, l'uvetta e i fichi che avrete precedentemente ammollato e la scorza di limone.
Otterremo così un composto molto cremoso che andremo a unire alla farina. Iniziamo a mescolare con l'aiuto di una frusta e aggiungiamo a poco a poco l'acqua (a temperatura ambiente, non fredda). Versatene poca alla volta incorporandola bene prima di aggiungerne altra. Il composto della torta dovrà essere morbido ma per niente liquido!
Scaldate il forno e nel frattempo oliate e infarinate lo stampo.
Versate il composto livellandolo leggermente con il dorso di un cucchiaio.
Cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti. Mi raccomando fate la prova stecchino prima di spegnere!

Portatela in tavola su di un piatto da portata meglio se bianco che ne esalterà il colore rosso brillante!

Questa torta è piaciuta tantissimo anche a chi non ha mai nemmeno voluto assaggiare la barbabietola!




Spero che queste ricette vi piacciano, le ho volute sperimentare prima di proporvele perché le ho pensate proprio per questa occasione speciale!

LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE LOVE

Se le rifate fatecelo sapere e taggateci! #veggiesfamily

Seguiteci anche sui social:
Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily



mercoledì 5 ottobre 2016

FARIFRITTATA AL FORNO CON POMODORI



Cari amici vi propongo questa ricetta creata ieri sera.

Avevo voglia di sperimentare un po’ con le farine e mix nuovi di sapori. Eccovi di seguito il risultato per una sorta di farifrittata cotta al forno con l’utilizzo della farina di semi di lino che avevo acquistato pochi giorni prima nello store online di macrolibrarsi 

Inizialmente avevo scelto la farina di ceci, non è male ma preferisco quella di grano saraceno!

Ingredienti
due tazze di farina di grano saraceno integrale
una tazza di farina di semi di lino biologici
una tazza di acqua – temperatura ambiente – 
due cucchiai di olio evo
un cucchiaino di cremor tartaro
succo di mezzo limone
un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
due pomodori cuore di bue da tagliare a fette alte 1cm
erbe miste secche per condire i pomodori
capperi
qualche foglia di basilico fresco


Premetto che avevo tentato di utilizzare la farina di ceci al posto della farina di grano saraceno ma il risultato non è stato all’altezza delle aspettative, il composto restava troppo umido.

Setacciare le farine e porle in una terrina capiente.


aggiungere sempre setacciando il cremor tartaro.

Unite il succo del mezzo limone, l’olio e l’acqua (potete anche miscelare acqua e olio in un bicchierone con il coperchio e mixare agitandolo i due liquidi, per quanto possibile.

Mescolare il composto degli ingredienti solidi con i liquidi sino a ottenere una consistenza cremosa. Unite dunque il lievito alimentare in scaglie.

Preriscaldate il forno a 200°

Ungete uno stampo da pizza di almeno 24/26cm oppure rettangolare
spolverizzate con la farina di grano saraceno, eliminando l’eccesso
versate il composto 

Infornate per 20/25minuti
Estraete la teglia e posizionate le fette di pomodoro sulla superficie

Rimette in forno per altri30/40 minuti portando la temperatura a 180°. 
Controllate la cottura con uno stuzzicadenti. Cospargete i capperi in superficie con delle foglie di basilico fresco.

Sformate la farifrittata  cotta al forno e lasciate raffreddare

L’idea in più
La mia è venuta molto alta, così il giorno successivo dopo averla riposta in frigorifero l’ho tagliata a metà, messa a scaldare sopra una piastra e farcita come fosse un panino con verdure grigliate, salsa guacamole e pomodori freschi. Anche l’hummus può essere una valida alternativa.

Fatemi sapere se l’avete provata, variata o semplicemente migliorata, se avete consigli o suggerimenti!

Grazie e buona sperimentazione!

Seguiteci su
Facebook: la nostra pagina Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
e ovviamente su questo blog: veggiesfamily.blogspot.it






mercoledì 4 maggio 2016

COSA SONO I "I SORRISI LIGURI"?


Ieri era una bella giornata di sole con un’aria primaverile frizzantina. Avevamo voglia di stare fuori all’aperto così  siamo tornati proprio all’ora di cena, lasciando poco spazio per la preparazione del nostro pasto conviviale settimanale (ovviamente so che la sera bisognerebbe limitare l’apporto calorico ma per noi resta il momento principe di condivisione dal lunedì al venerdì e ci concediamo qualche sfizio in più rispetto al pranzo e soprattutto ci prendiamo tutto il tempo necessario).

L’aria, il sole, la temperatura mi avevano fatto venire voglia di  cenetta vista mare… abitando a Milano per noi il “mare” per eccellenza è la Liguria….e così PESTO!!!!

Quello di CERRETO è venduto “secco” e basta aggiungere solo un po’ di acqua di cottura della pasta o un po’ di olio.

Ho preparato velocemente l’impasto della FARIFRITTATA (vedi articolo ad hoc nel blog) semplicemente con farina di ceci e acqua fredda, aggiunto  del gomasio e unito tre cucchiai di pesto direttamente nel composto, senza aggiungere alcun liquido. Ho amalgamato il tutto e lasciato qualche minuto in frigorifero.

Ho scaldato una piastra in pietra sul fuoco, una volta ben calda ho estratto il mio composto dal frigorifero e con l’aiuto di un mestolo ho versato la pastella direttamente sulla piastra senza aggiungere alcun grasso.

ho atteso che la pastella si solidificasse e formasse delle bollicine sulla   superficie e con l’aiuto di una spatola in silicone ho girato dall’altro lato lasciando ben cuocere qualche altro minuto.


Potete poi servire con contorno di insalatina di stagione e qualche asparago come ho fatto io. Per insaporire ho cosparso con un po’ di pepe, peperoncino se vi piace e qualche fogliolina di menta per decorare e aromatizzare.

Infine come faccio sempre con le farifrittate a base di ceci il mio ingrediente segreto: qualche goccia di limone


I sorrisi Liguri sono ottimi sia tiepidi che a temperatura ambiente, potrebbero anche avere la forma di una crepe ed essere così una sana e gustosa alternativa per la pausa pranzo fuori casa o un pic-nic primaverile al parco!





mercoledì 2 marzo 2016

Frittata vegana? Certo la FARIFRITTATA!!!


…In assoluto il piatto che mi mancava di più durante la transizione dall’alimentazione vegetariana a quella vegana era la frittata!

Ero una vera maga nel preparare gustose frittate con uova e parmigiano.

Cosa avrebbe mai potuto sostituire tuorli e albumi? Esisteva qulacosa che potesse rendere consistenza, colore e sapore simile a quelle soffici e gustose frittate?

 

Certo che sì! Semplicemente FARINA DI CECI J


La farina, miscelata con acqua e spezie, rende l’impasto -una volta cotto- una vera e propria Farifrittata!!

 

Io la farcisco in ogni modo, a fantasia del momento: con le verdure di stagione di cui dispongo ad esempio oppure lasciandola semplice con la sola aggiunta di prezzemolo e pepe.

La ricetta è rapida e veloce! Vi garantisco che piace veramente a tutti!

 

Potete infine anche giocare sulla forma e sull’impiattamento: ad esempio, con il coppapasta a forma di cuore potete creare dei meravigliosi antipastini per San Valentino!!! <3

 

Fatemi sapere se avete già provato le farifrittate e le vostre ricette, prossimamente vi racconterò anche delle alternative possibili!

 

Buon appetito!!

 

The Veggys Family