Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 18 settembre 2017

TORTA CIOCCO COCCO senza glutine e senza zucchero

Vi lascio qui sotto il link della torta più soffice, buona e sana che ci sia!
La nostra torta vegan cioccolato e cocco: buona visione!


Video ricetta torta ciocco cocco vegan e senza zucchero
guarda il video

martedì 25 luglio 2017

CIAMBELLA MORE E CIOCCOLATO



Questa ciambella è nata per caso, mentre suonava inaspettatamente il campanello di casa, mescolando gli ingredienti tra risate e confidenze.
E' una ciambella dell'amicizia che dedico alla mia amica Elena!


Ingredienti per uno stampo da 12 centimetri (come la precedente) sono degli stampi in carta che ho trovato all' Esselunga e hanno una decorazione deliziosa:lilla e verde
Lo stampo si stacca molto bene dalla torta quando è cotta ma potete ungere con le mani sporche di olio (non occorre infarinare):

150 grammi di farina di farro integrale (con la farina di riso sarà ancora più buona e soffice)
20 grammi di cacao amaro
200 ml di succo di mora 100% non da concentrato
un cucchiaio abbondante di malto d'orzo
una manciata di mirtilli freschi (se sono piccoli aggiungetene altri)
un cucchiaio di zucchero di canna
un cucchiaio di fiocchi di avena e semi di zucca (io ho usato il mix per la colazione bio di vivi verde coop)
mezza bustina di lievito vegan
30 grammi di olio (come sempre io uso olio evo ma potete utilizzare quello di mais per un gusto più neutro)


Procedimento:
Setacciate la farina e il cacao amaro, aggiungete l'olio e il succo di mora, mescolate delicatamente aggiungete la mezza bustina di lievito vegan
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
oliate lo stampo della ciambella
versate i mirtilli freschi nell'impasto, amalgamateli e versate l'impasto nella tortiera.
Cospargete la superficie con la granella di zucchero di canna integrale e i fiocchi di avena e semi di zucca.

Cuocete in forno per circa 25 minuti e comunque fate la prova stecchino.
Questa ciambella ha una consistenza diversa da quella di mele ovviamente dìche trovate nel post precedente! a casa ha avuto un grande successo!!! Io non ho aggiunto più cacao perché l'avevo finito ma se aggiungete un goccio di olio in più potrete abbondare! ;)

Se provate a rifare questa ricetta fatecelo sapere e taggateci! @veggiesfamily

Facebook:The Veggiesfamily
Instagram:veggiesfamily

mercoledì 29 marzo 2017

BROWNIES GOLOSI, CIOCCOLATOSI VEGAN E GLUTEN FREE



Voglia di brownies golosi, cioccolatosi ma senza eccessi? Ecco a voi una ricetta perfetta, vegan e senza glutine con un ridotto utilizzo di zucchero nell’impasto
Il segreto? La barbabietola! Provare per credere!
Vi lascio subito alla ricetta:

Ingredienti:
  • 150 grammi di mandorle tritate (in alternativa altra frutta secca a piacere: pistacchi, nocciole, macadamia): un trucco è quello di lasciare in ammollo per un po’ la frutta secca così da renderla più digeribile: per velocizzare potete comprare la farina di mandorle che è fatta semplicemente da mandorle tritate finemente
  • 300 grammi di barbabietole già lessate e pelate (io uso quelle già pronte sottovuoto che si trovano nel banco frigo del supermercato, meglio se biologiche)
  • 200 ml di succo di mela puro (in alternativa latte vegetale che è quello previsto dalla ricetta originale)
  • 250 grammi di farina di riso integrale (può essere sostituita da altra farina ma io preferisco averla senza glutine)
  • 120 grammi di zucchero integrale di canna mascobado (può essere ridotto della metà mettendo in ammollo una abbondante manciata di uvetta disidratata che poi andremo a frullare con la barbabietola così che si fonda meglio nell’impasto)
  • 60 grammi di cacao amaro (biologico non zuccherato)
  • ½ bustina di lievito per dolci (9 grammi circa o come sempre metà bicarbonato e metà cremor tartaro- esistono anche bustine già miscelate-) 
  • cannella quanto basta
  • una grattugiata di noce moscata
  • tre cucchiai di semi di canapa decorticata o in alternativa granella di mandorle/nocciole/noci/pistacchi
  • 50 grammi di olio - io uso quello evo - ma è ottimo anche quello di semi
Procedimento:
Frullate la barbabietola già lessata con le mandorle precedentemente messe in ammollo e scolate con l’uvetta, se decidete di usarla in aggiunta allo zucchero oppure in sostituzione a parte di questo che si sarà ammorbidita anch’essa dopo l’ammollo. Fate attenzione se usate come me mandorle non pelate dovrete aver cura di togliere la pellicina prima di frullarle.
Aggiungete per facilitare la frullatura metà del succo di mela o del latte (io preferisco sempre usare il succo di mela così da addolcire ulteriormente)

Setacciate ora la farina, aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero (prestate attenzione alla quantità: se andate a introdurre l’uvetta potete ridurre un po’ lo zucchero, ma è a vostro gusto) e il lievito.

Setacciate ora anche il cacao amaro e amalgamate i componenti secchi.

Unite il composto liquido (parte rimanente del succo di mela e olio).
Aggiungete a gusto i semi di canapa o il trito di frutta secca.

Ricoprite di carta forno uno stampo quadrato –oppure se come me non lo avete abbastanza capiente usatene uno tondo e poi per avere l'effetto quadrotti elimineremo i bordi tondi con un coltello una volta raffreddata la torta– e versate il composto livellando lievemente con una spatola (spingete in pratica l’eccesso di impasto verso i bordi).

Scaldate il forno a 200 gradi.

Infornate per 30/35 minuti portando la temperatura a 180 gradi dopo i primi 25/30 minuti


Fate la consueta prova stecchino, il composto internamente deve restare umido ma comunque ben cotto, ve ne accorgerete dalla superficie.

Lasciate raffreddare e tagliate a quadretti

Seguiteci anche su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano.com: Veggiesfamily AlessandraVeg (accedete con google + o con Facebook per visualizzare tutte le ricette del nostro ricettario! e seguiteci mi raccomando)


giovedì 15 dicembre 2016

I VEGANTUCCI ... Biscotti vegan deliziosi

Come forse saprete siamo di Milano ma siamo legati alla Toscana in maniera particolare... é quello che si dice il posto del cuore dove ti senti a casa senza che lo sia realmente, quel posto dove hai l'entusiasmo di tornare sempre, in ogni stagione e in ogni condizione.
Mi è venuta una nostalgia pazzesca perché quest'anno non riusciremo ad andarci per le vacanze dio Natale... e non potendo riprodurre mare e spiaggia in casa ho pensato di "veganizzare" una ricetta tipica: i canturini... Ovviamente non sono solo vegan ma in perfetto stile veggiesfamily! 

Ingredienti per circa 15 cantucci (per ottenerne di più basterà semplicemente raddoppiare le dosi)
125 grammi di farina di tipo 2
50 grammi di farina fioretto
30 grammi di olio di semi di girasole estratto a freddo
20 grammi di olio evo
80 grammi di latte vegetale (io ho usato quello di soia ma solo perché era già aperto)
mezza bustina di lievito vegan per dolci (in alternativa potete usare cremor tartaro/ biccarbonato)
un pizzico di sale
1/2 cucchiai di succo di mela non zuccherato (io come sempre uso quello bio esselunga)
50 grammi di mandorle 
3 quadretti di cioccolato 100% cacao crudo (se per voi fosse troppo amaro usate le gocce di cioccolato fondente)
Una tazza di mirtilli bio congelati
1 cucchiaino di malto d'orzo
Avena (io ne ho usata una che al suo interno aveva anche semi di zucca, di lino e di girasole e ve li consiglio: se non la trovate già miscelata coi semi fatelo voi perché è un'idea golosa e sana anche per la colazione)

Procedimento
Versate gli ingredienti liquidi in un bicchiere capiente (io uso i jar)
In una ciotola capiente versate le farine, il lievito, il cioccolato, i mirtilli e le mandorle che avrete precedentemente messo in ammollo in acqua calda per una decina di minuti, privato della pelle e tagliato in tre parti più o meno.
Mischiate tutti gli ingredienti nella ciotola e otterrete un composto corposo e non liscio.
Prendete la leccarda del forno e ricopritela con carta forno. Versateci il composto e cercate con un leccapentole di dargli la forma rettangolare - in alternativa potete usare uno stampo rettangolare ma non quello da plumcake che è troppo alto e stretto - 
Spolverate la superficie con l'avena e se volete un topino ancora più goloso un composto formato da mezzo cucchiaino di succo di mela con mezzo cucchiaino di malto d'oro.

Preriscaldate il forno. Cuocete per 30 minuti a 180 gradi. terminato il te,po, spegnete il forno e lasciate raffreddare con la porta aperte.
Spostate su una gratella per evitare che si formi umidità.
Tagliate a fette non troppo sottili in orizzontale e poi nuovamente in senso longitudinale così da formare i tipici rombi dei biscotti.

Infornate nuovamente i biscotti a 180 gradi per 8 minuti circa a seconda di quanto li vorrete più secchi.

Buon appetito!!!

Veggiesfamily