Visualizzazione post con etichetta vegan muffin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegan muffin. Mostra tutti i post

venerdì 7 aprile 2017

MUFFIN PERE E CIOCCOLATO GOLOSI



Ciao a tutti, eccovi una ricetta semplicissima e collaudata per preparare dei muffin soffici e gustosi che piaceranno a tutti!


Ingredienti:

120 grammi di farina di riso
100 grammi di farina di farro integrale
  50 grammi di cacao amaro in polvere
3 cucchiai di malto d’orzo (in alternativa malto di riso: se non disponete di nessuno dei due potete usare lo zucchero di canna integrale mascobado: 125 grammi, dopo averlo frullato per evitare che mantenga la consistenza granulosa tipica di questo zucchero)
60 ml di olio (io ho usato olio evo ma se avete l’olio di semi, mi raccomando spremuto a freddo è meglio)
2 pere mature
120 ml di succo di mela limpido (semplice succo di mela senza zuccheri aggiunti)
120 ml di acqua non fredda (qui fate attenzione per le dosi versandone poca alla volta perché l’impasto deve avere una consistenza cremosa e non liquida, dovrà essere comunque liscio e omogeneo per cui procedete per gradi)
½ bacca di vaniglia
un cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di polvere di zenzero
½ bustina di lievito per dolci vegan (meglio se anche bio: io uso il lievito de “il baule volante” che contiene anche bacche di vaniglia)

In aggiunta per le varianti:
un cucchiaio di brandy per sfumare le pere se decidete di cuocerle
una tavoletta di cioccolato fondente vegan
granella di noci (ottenuta sminuzzando i gherigli di 7/8 noci)

Procedimento:
Setacciate le farine in una terrina, aggiungete sempre con l’aiuto di un setaccio per evitare grumi il cacao amaro e il lievito. Aprite con uno spelucchino o con la punta di coltello la bacca di vaniglia incidendola al centro, apritela completamente e aiutandovi con la lama del coltello prelevate tutto l’interno. Versatelo nella ciotola delle farine e mescolate bene.
In un contenitore versate olio e succo di mela.
Se decidete di usare lo zucchero di canna integrale mascobado frullatelo prima, io ho aggiunto nel boccale il malto d’orzo (in entrambi i casi tenete da parte una piccolissima quantità del dolcificante: un cucchiaino da caffè di zucchero o malto)
Mescolate sino a emulsionare gli ingredienti.
Aggiungete anche metà del succo di mela che avrete già misurato. Lasciate da parte.
Sbucciate le pere e tagliatele a dadini piccoli tutti più o meno della stessa misura.
L’idea in più (passaggio che si può saltare tranquillamente): prendetene i pezzettini di pera e saltateli in una padella con due cucchiai del succo di mela avanzato e mezzo cucchiaino di zucchero o malto, a piacere potete aggiungere brandy e sfumare. Potete aggiungere zenzero e cannella indicata negli ingredienti. Solo qualche minuto di cottura per aromatizzarle

Lasciate raffreddare le pere prima di unirle al composto.
Unite olio e zucchero (o malto) emulsionati alle polveri.
Mescolate e aggiungete la parte rimanente di succo di mela.
Se non effettuate il passaggio della cottura delle pere potete a questo punto unire cannella e zenzero.

Versate gradualmente l’acqua continuando a mescolare delicatamente dal basso verso l’alto sino a ottenere una consistenza cremosa.
L’impasto dovrà essere liscio e omogeneo, cremoso ma non liquido!
Unite le pere, sia che abbiate scelto di passarle in padella o che siano crude

Scaldate il forno a 180 gradi.
Versate il composto in stampini: circa 10 oppure potete usare uno stampo per torta da 20cm di diametro.

Infornate per 35 minuti circa. Verificate sempre il punto di cottura interna con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
Lasciate raffreddare e servite.

L’idea in più (passaggio che si può saltare tranquillamente): fate sciogliere a bagnomaria una tavoletta di cioccolato fondente una volta sciolto con l’aiuto di un cucchiaio  fatelo colare sulla superficie dei muffin e immediatamente cospargete di granella di noci….un topping super goloso!


 

 

martedì 7 marzo 2017

MUFFIN CIOCCO ARANCIA ALLA MAUI


La ricetta di questo impasto non è stata ideata da me ma dal mio compagno Mauro detto "Maui"... ecco perché porta il suo nome. Si tratta di un dolce a base di farina integrale, cacao e arancia.
In pratica è un dolce all'acqua delizioso... ottimo anche nella versione #senzaglutine con l'uso della naturalmente dolce farina di riso.
La prima volta abbiamo fatto una mattonella aggiungendo all'impasto un cucchiaio di olio evo, la seconda volta ho proposto dei muffii...completamente senza grassi. Vi lascio entrambe le opzioni negli ingredienti. Varieranno anche i tempi di cottura a seconda della forma, per la torta ho impostato 40 minuti circa di cottura mentre per i muffii 25 minuti sono sufficienti

Ingredienti per una tortiera da 20 cm o 6/7 muffin

200 gr di farina integrale biologica (o farina tipo 2 biologica);
20 gr di cacao amaro;
1 cucchiaio di farina di lino o in alternativa semi di lino da tritare in un macinino;
2 arance biologiche (succo ma tenete da parte la polpa);
acqua tiepida qb (se decidete di inserire un cucchiaio di olio: vivamente consigliato, versate l'acqua poco alla volta solo successivamente): ho tolto l'indicazione in grammi perchè molto dipende da quanto sono succose le arance e da quanto liquido assorbe la farina;
50 gr di uvetta;




Zucchero*: se intendete dolcificare la torta potete aggiungere 100 grammi di zucchero di canna integrale mascobado o 120 grammi di malto d'orzo o riso o zucchero di cocco che ha un minore indice glicemico) io entrambe le volte ho dolcificato solo con un abbondate manciata di uvetta.
un cucchiaio di semi di canapa decorticata o in alternativa granella di mandorle. Stanno benissimo anche le gocce di cioccolato fondente!!!
lievito per dolci: una bustina
* se decidete di usare lo zucchero fatelo sciogliere nell'olio...

Procedimento:
Pesate e setacciate la farina in un recipiente;
aggiungete sempre setacciando il cacao amaro.
Grattugiate la buccia di due arance e poi spremetele facendo colare il succo attraverso il setaccio così che non si rischi di trovare qualche seme all'interno dell'impasto. Alle volte parte della polpa che si stacca naturalmente la aggiungo all'impasto ma attenzione non fette intere con la pellicina bianca!
Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida. Unite le uvette dopo averle sgocciolate bene. Le uvette se risulteranno "infarinate" non rischieranno di affondare sul fondo dei nostri muffin!
Se intendete aggiungere lo zucchero unitelo all'olio e versatelo, unite ora poco alla volta l'acqua e fatela assorbire bene dalla farina. Stessa cosa per il malto
Il quantitativo di acqua puo' cambiare in base al tipo di farina utilizzato.


Mescolate.
Scaldate il forno a 180 gradi.
Aggiungete il lievito e mescolate sino a ottenere un composto denso e cremoso. Ultimo passo: unire i semi di canapa o la granella. Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto e procedete a versare l'impasto nella teglia o nei piromani.
Cuocete seguendo i tempi di cottura a seconda dello stampo prescelto.

Buona festa delle donne da tutta la veggiesfamily!!!

Continuate a seguirci anche su:
Instagram: veggiesfamily
Facebook:The Veggiesfamily
Internet: Oreegano.com

qui sotto trovate qualche foto della versione mattonella che avevo caricato su IG stories, se avete domande o dubbi non esitate a contattarci su Direct di IG