Visualizzazione post con etichetta riso integrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso integrale. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2017

RISOTTO CON GLI SPINACI







Buongiorno a tutti!


ieri sera abbiamo preparato una golosissima focaccia ripiena di spinaci freschi... ogni volta che troviamo degli spinaci freschi teneri e biologici mettiamo da parte i gambi degli spinaci e le foglie più piccole vicino alla radice perchè le potremo riutilizzare in cucina in mille modi.
In questo caso vi lascio agli ingredienti e al procedimento di questo risotto goloso e semplice:


Ingredienti per due persone:
150 grammi di riso integrale biologico
Gambi di spinaci (i gambi sono quelli dei 600 grammi di spinaci utilizzati per la pizza ripiena)
5 centimentri di porro fresco
mezzo gambo di sedano
Un centimetro di zenzero fresco
Acqua
mezzo bicchiere di latte di soia
due cucchiai di lievito alimentare in scaglie
pepe nero qb
sale qb


Procedimento:


Laviamo per bene i gambi e tagliamoli a piccoli tocchetti.


Dividimoli in due parti.


Una parte dei gambi resterà a pezzettini mentre l’altra parte insieme alle foglie andremo a sminuzzarla con il coltello o la mezzaluna.


Affettiamo circa 5 cm di porro fresco, mezzo gambo di sedano e versiamolo in una casseruola con un filo d’acqua. Creiamo così il nostro soffritto non soffritto.


Lasciamo andare per circa 5 minuti lasciando sempre un po’ di acqua affinché le verdure si ammorbidiscano.


Pesiamo 150 grammi di riso integrale. Sciacquiamolo sotto l’acqua corrente (quando ho tempo e penso in anticipo a cosa cucinare lo tengo anche in ammollo per un po’ di ore prima di metterlo a cuocere).


Versiamo i gambi di spinaci nella casseruola e il riso. Aggiungiamo acqua tiepida (scaldata semplicemente in un altro pentolino, potete aromatizzarla con una fetta di zenzero fresco).


Portate quasi a cottura il riso, quello integrale cuoce complessivamente in 45 minuti circa.


All’ultimo aggiungete il trito di gambi e foglie di spinaci messo da parte in precedenza.


L’acqua di cottura si sarà praticamente asciugata aggiungete mezzo bicchiere scarso di latte di soia (scarso), fate mantecare ma diversamente dal risotto tradizionale non spegnete il fuoco in questa fase.


Spolverate con una manciata abbondante di lievito alimentare in scaglie.
Mescolate.
Aggiungete del prezzemolo e un po’ di pepe nero e servite.


A piacere potete salare, come avrete capito io tendo personalmente a usare pochissimo sale nella mia cucina.


Questa è un’idea veloce e golosa per utilizzare delle parti degli spinaci che normalmente sarebbero andati sprecati!


Buon appetito e continuate a seguirci


Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano.com:


 


 

venerdì 16 settembre 2016

BARCHETTE DI RISO ROSSO... ESTIVO ricetta svuotafrigo

 venerdì16 settembre 2016

Siamo a venerdì....
Come avrete capito ormai sono letteralmente in fissa con lo svuotare il frigorifero entro il venerdì sera: questo perché vuol dire che  abbiamo fatto una spesa equilibrata ( non voglio assolutamente buttare né congelare niente ) e abbiamo una gran voglia di fare rifornimento di delizie fresche il sabato mattina 

Mi era rimasto un po' di riso java nero, rosa, r
osso bio comprato da Bio c'est bon domenica scorsa che avevo cotto con carote per preparare la pappa ai pelosini di casa. Era tanto, troppo, ne ho tenuto un po' per noi: ieri sera ne abbiamo mangiato un po' freddo con ananas ma stasera DOVEVO ASSOLUTAMENTE svuotare il frigorifero. Ecco cosa c'era:
riso java
1 avocado
1 mango
pomodorini pachino
capperi sotto sale
olive taggiasche
basilico
2 peperoni rossi
1 cipollotto
4 anacardi tostati 
olio di semi di lino a crudo


ho lavato e pulito i due peperoni, li ho tagliati in due e messi in una padella anti - aderente senza condimento


nel mentre ho tolto il riso con le carote dal frigorifero, l'ho condito con cumino e zenzero, ho affettato il cipollato, i pomodorini, pulito e tagliato a cubetti avocado e mango. un pizzico di peperoncino.


Ho preso poi una pirofila in vetro  ho coperto il fondo con della carta forno inumidita e poggiato i peperoni che avevo tolto dal fuoco (5-10 minuti sono sufficienti)
li ho riempiti con il riso a cui avevo aggiunto tutti gli altri ingredienti elencati sopra:basilico, capperi e olive taggiasche.
Ho infornato a 180° per 15 minuti. a questo punto mettiamo un pizzico di lievito alimentare in scaglie (che non ha nulla a che vedere con il lievito vero e proprio) e ho informato nuovamente per altri 5 minuti.

Infine ho estratto la pirofila e ho grattugiato la buccia di un limone non trattato.

aggiungo a crudo un goccio di olio di semi di lino

Il bello di questa ricetta è che può essere servita in tre modi diversi:
  • non cuocendo i peperoni - lasciandoli così naturalmente crudi e buoni -diventando così un piatto fresco e super estivo fortemente rinfrescante e nutriente
  • cuocendo i peperoni ripieni ma poi lasciando raffreddare il piatto prima di servirlo - a temperatura ambiente-
  • servendo - come ho ho fatto io il piatto caldo, questa sarà una delle nostre ultime cene all'aperto e l'aria stasera è frizzante per cui un piatto caldo ma estivo è l'ideale!

Ed ecco il risultato finito!!!
Buon appetito!!!


giovedì 28 aprile 2016

IL MIO PIATTO PREFERITO


Vorrei aprire ora una parentesi su uno dei miei alimenti preferiti: i primi piatti!!!

Premesso che so benissimo che il glutine non fa bene a nessuno ma ogni tanto ammetto di consumare la pasta integrale ;)

 
Innanzitutto consumo prevalentemente i cereali in chicco sempre rigorosamente integrali con/senza glutine e anche i nuovi non cereali che vengono cucinati esattamente come quelli che lo sono


Cereali in chicco: riso integrale, riso venere, riso selvaggio, quinoa, ferrekh, cous cous integrale...



 
Pasta secca:
Quelle senza glutine della linea Felicia Bio come quella la pasta di riso integrale, o  di grano saraceno oppure di farro integrale, sempre ovviamente biologico
 
Pasta “orientale”:
Spaghetti di riso, Spaghetti di soia, Spaghetti di Kojak…
 
Pasta fresca:
Ravioli vegan (vi consiglio quelli di Erik sono fantastici), gnocchi Patamore integrali (Vegan ma con glutine) e le fantastiche orecchiette integrali
 


Infine adoro preparare gli Spaghetti di zucchine (utilizzando lo spiralizer) che condisco con delle salsine fresche che sono una vera meraviglia!

 

Da oggi inizierò a mostrarvi che tipi di primi piatti preparo e con che sughetti li abbino!!


Avete dei consigli? Li aspetto qui nei commenti!!!!!!!!!!


seguiteci anche su Instagram: VEGGIESFAMILY