Visualizzazione post con etichetta il mio piatto preferito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il mio piatto preferito. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

BARCHETTE DI RISO ROSSO... ESTIVO ricetta svuotafrigo

 venerdì16 settembre 2016

Siamo a venerdì....
Come avrete capito ormai sono letteralmente in fissa con lo svuotare il frigorifero entro il venerdì sera: questo perché vuol dire che  abbiamo fatto una spesa equilibrata ( non voglio assolutamente buttare né congelare niente ) e abbiamo una gran voglia di fare rifornimento di delizie fresche il sabato mattina 

Mi era rimasto un po' di riso java nero, rosa, r
osso bio comprato da Bio c'est bon domenica scorsa che avevo cotto con carote per preparare la pappa ai pelosini di casa. Era tanto, troppo, ne ho tenuto un po' per noi: ieri sera ne abbiamo mangiato un po' freddo con ananas ma stasera DOVEVO ASSOLUTAMENTE svuotare il frigorifero. Ecco cosa c'era:
riso java
1 avocado
1 mango
pomodorini pachino
capperi sotto sale
olive taggiasche
basilico
2 peperoni rossi
1 cipollotto
4 anacardi tostati 
olio di semi di lino a crudo


ho lavato e pulito i due peperoni, li ho tagliati in due e messi in una padella anti - aderente senza condimento


nel mentre ho tolto il riso con le carote dal frigorifero, l'ho condito con cumino e zenzero, ho affettato il cipollato, i pomodorini, pulito e tagliato a cubetti avocado e mango. un pizzico di peperoncino.


Ho preso poi una pirofila in vetro  ho coperto il fondo con della carta forno inumidita e poggiato i peperoni che avevo tolto dal fuoco (5-10 minuti sono sufficienti)
li ho riempiti con il riso a cui avevo aggiunto tutti gli altri ingredienti elencati sopra:basilico, capperi e olive taggiasche.
Ho infornato a 180° per 15 minuti. a questo punto mettiamo un pizzico di lievito alimentare in scaglie (che non ha nulla a che vedere con il lievito vero e proprio) e ho informato nuovamente per altri 5 minuti.

Infine ho estratto la pirofila e ho grattugiato la buccia di un limone non trattato.

aggiungo a crudo un goccio di olio di semi di lino

Il bello di questa ricetta è che può essere servita in tre modi diversi:
  • non cuocendo i peperoni - lasciandoli così naturalmente crudi e buoni -diventando così un piatto fresco e super estivo fortemente rinfrescante e nutriente
  • cuocendo i peperoni ripieni ma poi lasciando raffreddare il piatto prima di servirlo - a temperatura ambiente-
  • servendo - come ho ho fatto io il piatto caldo, questa sarà una delle nostre ultime cene all'aperto e l'aria stasera è frizzante per cui un piatto caldo ma estivo è l'ideale!

Ed ecco il risultato finito!!!
Buon appetito!!!


venerdì 13 maggio 2016

E TU DI CHE MUFFIN SEI?


Una delle ricette più facili, veloci, internazionali versatili e sfiziose è quella dei muffin.


Non solo dolci ma anche salati. Basta cambiare semplicemente la farina.


Io utilizzo uno stampino in silicone da 6 formine, soprattutto in inverno quando mi accorgo che in dispensa manca il necessario per la colazione, dopo cena mi ingegno velocemente per miscelare gli ingredienti e infornare!


La regola base è sempre la stessa:

  • utilizzare degli stampini da muffin o dei pirottini in carta, come già detto io personalmente preferisco lo stampo in silicone che mi evita di dover ungere il fondo e i bordini
  • mescolare sempre prima gli ingredienti secchi tra loro e poi aggiungere la parte liquida
  • utilizzare agenti lievitanti “sani” quali ad esempio: bicarbonato, cremor tartaro o lievito madre


Non utilizzo mai ricette pesate o ingredienti fissi per riprodurre un’idea perché dipende dalla stagione, dalla fame e dalla voglio che ho o meno di mangiare un dato alimento.


Quest’inverno ad esempio impazzivo letteralmente per i simil muffin al gusto castagnaccio: farina di castagne, farina integrale, cremor tartaro (che potete usare da solo o attivare con un pochino di bicarbonato) frutta secca (comprese le bacche di goji) sminuzzata, latte vegetale (a vostro gusto, nel mio caso utilizzo quello che ho in frigorifero in quel momento), succo di limone o di mela e ingrediente fondamentale le scorzette di agrumi (io utilizzavo quelle essiccate che facevo seccare quando sbucciavo arance o limoni e una volta secche conservavo in un barattolino di vetro in frigorifero).


Il tutto senza olio, né altro tipo di grassi aggiunti. Una bella mescolata sino a ottenere un composto fluido, cremoso che mettevo per ¾ nel mio stampino per muffin in silicone e poi via in forno a 180° per 20 minuiti circa (come si dice sempre dipende dal tipo di forno per cui la “prova stecchino” o la “prova visiva” sono la soluzione classica migliore)


Pochi giorni fa ho fatto una versione dei muffin salati…esistono talmente tante varianti quante la nostra fantasia può concepire!




Farina di ceci, lievito madre disidratato, gomasio, prezzemolo, pepe, peperoncino, una spolverata di curcuma e pisellini decongelati. aggiungo acqua fredda come parte liquida e amalgamo il tutto sino a ottenere il solito composto omogeneo e cremoso. Verso negli stampini fino a colmare ¾ della capieza e inforno per 20-25 minuti a 180°. Spolvero la superficie a piacimento con: semi di chia, semi di papapvero, semi di sesamo o paprica dolce.


Il risultato anche in questo caso è veramente goloso!


Potete trovare tutte le foto, commenti e ingredienti sulla pagina Instagram (VEGGIESFAMILY) e sulla pagina facebook (The Veggiesfamily)


se avete dei suggerimenti o delle curiosità fateci sapere scrivendo nei commenti qui sotto o sugli altri social della nostra VeggiesFamily…. E tu di che muffin sei?


Cosa aggiungere…. buon muffin a tutti J


giovedì 28 aprile 2016

IL MIO PIATTO PREFERITO


Vorrei aprire ora una parentesi su uno dei miei alimenti preferiti: i primi piatti!!!

Premesso che so benissimo che il glutine non fa bene a nessuno ma ogni tanto ammetto di consumare la pasta integrale ;)

 
Innanzitutto consumo prevalentemente i cereali in chicco sempre rigorosamente integrali con/senza glutine e anche i nuovi non cereali che vengono cucinati esattamente come quelli che lo sono


Cereali in chicco: riso integrale, riso venere, riso selvaggio, quinoa, ferrekh, cous cous integrale...



 
Pasta secca:
Quelle senza glutine della linea Felicia Bio come quella la pasta di riso integrale, o  di grano saraceno oppure di farro integrale, sempre ovviamente biologico
 
Pasta “orientale”:
Spaghetti di riso, Spaghetti di soia, Spaghetti di Kojak…
 
Pasta fresca:
Ravioli vegan (vi consiglio quelli di Erik sono fantastici), gnocchi Patamore integrali (Vegan ma con glutine) e le fantastiche orecchiette integrali
 


Infine adoro preparare gli Spaghetti di zucchine (utilizzando lo spiralizer) che condisco con delle salsine fresche che sono una vera meraviglia!

 

Da oggi inizierò a mostrarvi che tipi di primi piatti preparo e con che sughetti li abbino!!


Avete dei consigli? Li aspetto qui nei commenti!!!!!!!!!!


seguiteci anche su Instagram: VEGGIESFAMILY