Visualizzazione post con etichetta biologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biologico. Mostra tutti i post

giovedì 11 maggio 2017

ROESTI DI ZUCCHINE E CAROTE


Un'idea semplice e veloce per preparare un secondo piatto o un antipasto veloce e a base di verdure freschissime!
Noi oggi abbiamo scelto zucchine e carote!

📌Ingredienti:

🥕250 grammi di carote;

🥒250 grammi di zucchine;

🥄3 cucchiai di farina di ceci;

🌿aghi di rosmarino tritati;

🔸curcuma o curry se vi piace

🔸Olio e sale qb;

📌Procedimento:

Lavate asciugate sia le zucchine che le carote (se le carote sono bio potete tenere la buccia)
Grattugiatele all'interno di una terrina.
Aggiungete la farina e mescolate
Lasciate da parte qualche minuto e scaldate una piastra o una padella antiaderente 
Ungete con un filo d'olio ed eliminate l'eccesso con l'aiuto di carta cucina 
Se necessario aggiungete un goccio di acqua al l'impasto quel tanto che basta per renderlo denso e non farinoso, ma non sarà necessario: schiacciate bene le verdure! Aggiungete il rosmarino e la curcuma ( o curry) e il sale
Versatelo a cucchiaiate sulla padella calda e rigiratelo non appena dorato.
Servire caldi
👉🏻in alternativa in forno a 200 gradi per 20 minuti circa. 


giovedì 30 marzo 2017

1 INGREDIENTE, TANTE RICETTE

POST SETTIMANALE: COSA CUCINO CON IL CESTINO DI FRUTTA E VERDURA PRESO DA BIO C'BON

Se vuoi vedere l'haul della spesa al biologico clicca qui


SPINACI:

Pizza farcita di spinaci freschi, la ricetta qui sul blog

Centrifugato di spinaci, carota, arance, zenzero e sedano: trovate le foto e gli ingredienti su Instagram

Risotto agli spinaci, abbiamo utilizzato i gambi degli spinaci, la ricetta qui sul blog

Spinaci golosi, il contorno con il quale abbiamo farcito la nostra pizza, la ricetta la trovi qui




ZUCCHINE:

Pesto di zucchine, basilico e mandorle: trovate la ricetta sulla nostra pagina Facebook The Veggiesfamily



E non finisce qui, domani una nuova idea per utilizzare le zucchine! continuate a seguirci

mercoledì 29 marzo 2017

HAUL FRUTTA E VERDURA AL BIOLOGICO


cestino settimanale Bio c' Bon ( fino al 2 aprile)

Buongiorno a tutti!

oggi sono stata al biologico Bio c' Bon, come sempre per prendere frutta e verdura fresca, di stagione e soprattutto biologica!

Questa settimana il cestino settimanale, quello che ho preso io e che trovate sino al 2 aprile è composto da:

  • spinaci freschi
  • zucchine
  • porro
  • arance bione
  • zenzero
  • mele pink lady
  • mango
trovate maggiori informazioni qui

trovate su stories di instagram il video di dettaglio dei prodotti e a breve farò per pranzo il primo centrifugato!

Stay tuned!....nei prossimi giorni tante ricette light ed energizzanti coi prodotti del cestino settimanale!
cestino settimanale (fino al 2 aprile da Bio c' Bon)

martedì 14 marzo 2017

HAUL MENSILE DI FRUTTA E VERDURE- marzo 2017






Ciao a tutti,
settimana scorsa ho scelto da Bio C' Bon, una catena di supermercati biologici, un cestino misto di frutta e verdura biologica mista.


Per conoscere nei dettagli il contenuto del cestino potete guardare sia il mio post su Instam e/o su Facebook oppure direttamente sul loro sito.




Al suo interno c'era: un cavolfiore, delle patate a pasta gialla, kiwi, fragole e dei carciofi.




Mi sono detta: perchè non realizzare un po' di ricette utilizzando il contenuto di prodotti di stagione?





FRAGOLE: buonissime e dolcissime anche mangiate così intere, da sole, semplicemente sciacquate sotto l'acqua.
Ho preparato una ricetta dedicata alla festa della donna: una frolla al cacao e nocciole con crema vegan al limone con tantissime fragole fresche che hanno donato una dolcezza incredibile a questa crostata golosa perfetta per la primavera








PATATE: Sfruttando la fortuna di avere a disposizione un prodotto biologico ho deciso di usare le patate sfruttando anche la loro buccia, trovate dunquequi  sul blog la ricetta delle patate alla Hasselback, veramente squisite!























CAVOLFIORE: Vista la freschezza di questo cavolfiore biologico ho voluto provare una nuova ricetta: maionese vegan di cavolfiore, la ricetta è già postata. Sul blog trovate anche altre idee per cosumarlo: pizza di cavolfiore, frittelle di cavolfiore o semplicemente cotto al vapore per gustare questo meraviglioso e benefico ortaggio




Potete anche gustare il cavolfiore bianco semplicemente al vapore, insaporito con lievito alimentare in scaglie e un trito di aromi e capperi dissalati... gustosissimo!


Non perdete la nostra ricetta sul blog della maionese di cavolfiore: delicata, light e buonissima!







































































AVOCADO: Un delizioso frutto versatile e salutare.
Noi abbiamo fatto un delizioso guacamole utilizzando un avocado maturo, il succo di mezzo limone, dell'aglio liofilizzato (meno invadente nel sapore rispetto a quello fresco) e il nostro tocco mediteraneo dato da una manciata di basilico fresco e qualche pomodorino reidratato...





Vi consiglio di provare questa salsina accompagnata a del buonissimo pane di segale: è la fine del mondo!!!


Può anche essere un sano aperitivo!





































E a pranzo abbiamo preparato una buonissima insalata mista con avocado toast 100% vegan, 100% sapore!




















KIWI: volete fare il pieno di vitamina C?
questi kiwi biologici sono dolcissimi e succosi, noi li abbiamo mangiati da soli semplicemente dividendoli a metà e prendendo la polpa con un cucchiaino e anche come topping per il chia pudding un budino a base di semi di chia e latte di soia. Una delizia!!













Continuate a seguirci perchè per ogni spesa vi proporremo l'elenco dei prodotti di ortofrutta di stagione e tante nuove ricette




































lunedì 6 marzo 2017

CROSTATA VEGANA DI FRAGOLE E CREMA VEGAN

Questa ricetta è nata vedendo le fragole meravigliose e dolcissime che ho trovato da Bio C'est bon lo scorso sabato, fanno parte del cestino BEST, mensile che racchiude prodotti BIO freschissimi e di qualità e soprattutto seleziona per voi le migliori verdure e i frutti di stagione migliori.

Vi consiglio questa crostata dalla frolla molto particolare per festeggiare al meglio la festa della donna, con il vostro lui o per una divertente cena tra amiche come farò io!

Vi lascio subito alla ricetta
Ingredienti per la frolla cacao e nocciole vegana (stampo 24 cm o uno da 20 cm e due monoporzioni)
250 grammi farina tipo 2
50 grammi di nocciole
80 grammi di malto d'orzo
1/2 bustina di lievito per dolci bio vegan
scorza grattugiata di un limone
1 bicchiere pieno di latte di soia corrispondente, nel mio caso a circa 130 grammi
20 grammi di cacao amaro biologico
Opzionale: un cucchiaio di zucchero di canna integrale mascobado (io non l'ho utilizzato)
40 grammi di olio evo (personalmente lo preferisco agli oli di semi anche per cucinare i dolci)

Procedimento frolla cacao e nocciole
Partiamo con il lavoro più lungo, nel mio caso, polverizzare le nocciole a coltello, in alternativa e per rendere la vita più facile potete procedere a tritarle con un tritatutto.
Uniamo la farina, il lievito, il cacao e ovviamente la polvere di nocciole passandole a setaccio
In un bicchiere capiente versiamo il latte, il malto, lo zucchero, l'olio.
Incorporiamo lentamente, uniamo anche le scorze di limone e lavoriamo il composto con le mani.
Otteniamo una palla liscia - stiamo attenti a non lavorare troppo il composto della frolla - copriamola con pellicola e mettiamola a riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Io l'ho preparata con un giorno di anticipo.

Finito il tempo di riposo, tiriamola fuori e prendiamo lo stampo da crostata: potete decidere se utilizzare la carta forno oppure oliare e infarinare (io preferisco questa soluzione perché rende la crostata più riuscita). Stendiamo l'impasto facendolo ben aderire ai bordi che terremo alti quanto lo stampo da crostata che poi andremo a riempire con la crema e la frutta.

Scaldiamo il a 180 gradi. Bucherelliamo la superficie.
Ora la tradizione vorrebbe che si mettesse un foglio di carta da forno sulla base della frolla sormontato da legumi per farsi che non lieviti. Io non lo faccio mai per due motivi:
il primo è che mi piacciono le frolle leggermente gonfie e corpose, due non ho mai voglia di farlo.
Inforniamo per 25 minuti circa. Controllate sempre la cottura già a partire dai 20 minuti perché dipende molto dal vostro forno.
Lasciate raffreddare e quando la frolla sarà fredda sformatela su un piatto da portata: pronta per essere farcita!

Ingredienti Crema Pasticcera:
600 grammi di latte di soia (io uso il latte Granarolo Bio non dolcificato ma se preferite potete usarne uno dolcificato e aromatizzato)
30 grammi di farina di riso
20 grammi di amido di mais
2 cucchiai di malto d'orzo
1 cucchiaino di curcuma (in alternativa zafferano)
Scorza di un limone non trattato
Succo di mezzo limone
1/2 bacca di vaniglia

Procedimento per la crema pasticcera vegan
In una casseruola antiaderente versate la farina di riso setacciata, l'amido e la curcuma. Fate sciogliere   il malto (semplicemente tenendo la quantità pesata vicino a una fonte di calore e poi unitelo al latte di soia insieme ai semini della mezza bacca di vaniglia e la scorza di limone). Il succo del limone lo useremo solo alla fine. Teniamo un po' in infusione la buccia, la bacca di vaniglia. Rimuoviamo la bacca di vaniglia. Versiamo il liquido nella casseruola con le nostre farine e mescoliamo molto bene con una frusta. Assaggiate il composto se non lo trovaste abbastanza dolce, aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna integrale mascobado.
Accendiamo il fuoco continuando a mescolare con una frusta continuamente sino a quando la crema si starà addensando, rimuoviamo le scorze di limone.
Mettiamo subito la nostra crema vegan in una pirofila (se possibile raffreddata in precedenza semplicemente tenendola in frigorifero). Poggiamo sopra la crema la pellicola per evitare che si formi uno strato più addensato sulla superficie.

Non appena sarà completamente fredda sarà pronta per essere stesa sulla nostra frolla.

Componiamo la torta:
Prendiamo la nostra frolla cacao e nocciole e stendiamo dentro la nostra crema pasticciera. Distribuitela abbondantemente all'interno della frolla. Inumidite leggermente un cucchiaio e livellate la crema pasticciera. Pulite le fragole, levate la parte superiore e decorate a vostro piacere la torta: vi consiglio di dividere ogni fragola a metà o quattro parti.



Buona festa della donna!

se provate a rifare la torta: taggateci #veggiesfamily

Seguiteci anche sui social:

Facebook: The Veggiesfamily
Instagram: veggiesfamily
Internet: Oreegano