Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
lunedì 19 giugno 2017
POLPETTONE PROTEICO DI FAGIOLI NERI E RISO
Non chiedetemi perché ma nonostante il caldo torrido mi è venuta una voglia pazzesca di polpettone! Forse perché lo mangiavo freddo in estate tagliato a fette insieme all'insalata, forse perché era un po' che non mangiavo proteine...non so... ma è semplicemente buonissimo!!!
Vi lascio subito agli ingredienti e al procedimento
Ingredienti per 6 porzioni:
200/250 grammi di fagioli neri (il mio pacchetto era già iniziato e non l'ho pesato)
200 grammi di riso integrale
una scatola di pomodori pelati o al massimo a pezzettoni
una cipolla rossa
una zucchina
cumino qb
curry qb
peperoncino qb
gomasio almeno due cucchiai (in alternativa va benissimo del sale marino integrale)
lievito alimentare in scaglie tre cucchiai abbondanti
farina di semi di lino (due cucchiai)
farina di ceci (due cucchiai)
farina di riso o altra farina per dare corposi all'impasto - in alternativa va benissimo anche il pangrattato -
latte di soia qb
alga kombu 5 cm
Procedimento:
Io ho sciacquato e tenuto in ammollo i fagioli neri per circa 20 ore. Il riso l'ho sciacquato e messo in ammollo per 4 ore circa.
Dopo la fase di ammollo ho messo a cuocere il riso e i fagioli in una pentola con abbondante acqua fredda e 5 centimetri di alga kombu. Tagliate anche la cipolla abbastanza fine e tuffatela in pentola
Dopo circa 50 minuti ho aggiunto una zucchina tagliata grossolanamente e un po' di latte di soia, non troppo giusto per rendere nuovamente cremoso il composto. Aggiungete le spezie e mescolate.
Fate cuocere facendo attenzione che non bruci, unite i pelati e schiacciateli con la forchetta.
Dopo circa 10 / 15 minuti i fagioli dovrebbero essere teneri.
Mescolate energicamente e spegnete il fuoco. Aggiungete la farina di semi di lino (o i semi di lino macinati) e la farina di ceci. Mascolate e lasciate raffreddare.
Quando il composto sarà freddo aggiungete poco alla volta la farina che avete scelto per addensare: io farina di avena e mescolare. Il composto dovrà essere morbido ma consistente.
Lasciate riposare in frigorifero per mezzora.
Ungete uno stampo da plumcake e versate il composto fino quasi all'orlo (non lieviterà ovviamente).
Livellate con una spatola. Per una decorazione simpatica potete inserire fette di pomodoro in verticale prima di cuocere.
scaldate il forno a 180 gradi e infornate per 20/ 25 minuti. Utilizzare anche la funzione grill per creare la crosticina tipica del polpettone.
Lasciate intiepidire.
Sformatelo dallo stampo capovolgendolo con l'aiuto di un piatto e di un tagliere e scegliete se servirlo freddo da frigo o a temperatura ambiente.
Io ne ho congelato una parte tagliandolo già a fette perché siamo solo in due e non voglio esagerare in un pasto solo con la quantità di proteine.
L'utilizzo dell'alga nella cottura dei fagioli è fondamentale per prevenire che dopo averli mangiati la nostra pancia lieviti smisuratamente, molto però dipende sempre dalle quantità.
Se lo provate non dimenticate di farcelo sapere!
Seguiteci sui nostri social dove potete trovare tantissime ricette direttamente nei post!
Instagram: veggiesfamily
Facebook:The Veggiesfamily
giovedì 9 marzo 2017
PATATE AL FORNO BUONISSIME
Volete conoscere un nuovo metodo per cuocere e presentare le patate?
Eccovi la nostra ricetta delle patate alla hasselback, inventate in un ristorante di Stoccolma che ha nobilitato questo ingrediente una volta considerato povero.
Noi consumiamo abitualmente questo piatto proprio come secondo con un contorno di insalatina fresca di stagione. Per rendere ancora più gustose le patate ma sempre con leggerenza vi consiglio di preparare contemporaneamente anche la maionese di cavolfiore che trovate sempre qui sul blog!
Ingredienti:
2 patate medie biologiche, per questa ricetta in modo particolare è importantissimo usare prodotti della filiera biologica in quanto utilizzeremo anche la buccia! le patate che ho utilizzato sono quelle acquistate con il cestino mensile BEST proposto da Bio C'est Bon per il mese di marzo
Una presa di:
timo
origano
salvia
rosmarino
gomasio
pepe
paprika
2 cucchiai di olio evo
Procedimento:
Prendete le patate (meglio se biologiche in quanto utilizzeremo anche la buccia che è ricca di proprietà) lavatele ma mantenete la buccia.
Infilate uno stecchino a circa un centimetro dalla base.
Tagliate delle fette longitudinali sino a raggiungere lo stecchino. E' importante che le fette abbiano tutte più o meno la stessa misura così da cuocere in maniera uniforme.
Il mio consiglio è quello di usare un coltello a lama piatta
Immergetele in acqua fredda almeno per mezz'ora
In una terrina versate le vostre spezie preferite o semplicemente un mix di quelle sopra elencate e versatele sopra le patate affettate che avrete fatto sgocciolare dall'acqua di ammollo su di un panno asciutto.
Portate la temperatura del forno a 180 gradi
Foderate una teglia con della carta forno e infornate per 60/75 minuti, preferibile il forno statico per questa cottura.
Prima di estrarle verificatene la cottura!
L'idea in più: Servitele in delle cocotte monoporzione con un cucchiaino di maionese di cavolfiore come appetizer per i vostri ospiti
Buon appetito!
Se rifate la nostra ricetta non dimenticate di taggarci: #veggiesfamily e continuate a seguirci sui Social:
Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily e da questo mese potete seguirci e votarci anche sul portale di Oreegano
Iscriviti a:
Post (Atom)