Era tantissimo tempo che sentivo parlare dei benefici del Golden Milk ma spesso mi sono scoraggiata perché nella sua preparazione originale era prevista la "pasta di curcuma" che si prepara semplicemente facendo scaldare la curcuma con acqua in un pentolino a fuoco lento per circa 8\10 minuti.
Ma si sa ... ormai tutto è veloce e spesso non abbiamo pazienza... tutto e subito.
Così ho provato questa facilissima e velocissima ricetta
Ingredienti per una tazza
Un cucchiaino pieno di curcuma
Pepe nero da macinare
Latte vegetale (vi consiglio quello di soia al naturale) qb per riempire sino a metà la vostra tazza
Cannella se piace
Attrezzatura
Un pentolino per scaldare il latte
Una tazza
Un frullino
Un cucchiaino
Procedimento
Versate in un pentolino un cucchiaio di curcuma (preferitela biologica), aggiungete il latte e scaldate. Mescolate bene.
Una volta scaldato trasferitelo in una tazza, con il frullino (quello utilizzato normalmente per il cappuccino) montatelo. Aggiungete qualche graffio di pepe macinato la cui piperina occorre per attivare la curcuma ed esaltarne i benefici.
A piacere aggiungete cannella in polvere
Questa bevanda ha importanti poteri benefici sull'organismo e in particolare è un buon antinfiammatorio.
Io l'ho trovata semplicemente deliziosa! E voi?
Seguiteci anche su Instagram: veggiesfamily e su Facebook: The Veggiesfamily
Veggiesfamily
Visualizzazione post con etichetta crueltyfree. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crueltyfree. Mostra tutti i post
mercoledì 4 gennaio 2017
Golden milk: la mia ricette facile e veloce
Etichette:
antiinfiammatorio,
cannella,
crueltyfree,
curcuma,
golden milk,
latte d'oro,
latte di soia,
pepe nero,
ricette vegane,
vegan,
vegan blog,
vita vegana,
what i eat
domenica 27 novembre 2016
MUFFIN BANANA E FARINA DI CARRUBA
Sono partita a pensare a questi muffin non appena ci hanno regalato delle banane -super mature: sapete quelle che hanno la buccia puntinata di marrone che starebbe proprio a indicare le migliori ma anche quelle che nessuno sceglie mai al supermercato....ecco proprio quelle!😊
Ho da subito pensato di abbinarle al cioccolato ma in casa non ne ho e neanche il cacao ma... avevo la farina di carruba (special thanks to la mia amica di Instagram rossociliegiagiallolimone che me l'ha fatta scoprire!!!!)
Così sono nati questi muffii soffici e golosi e come sempre sanissimi...
Vi lascio subito gli ingredienti (per circa 6 muffin)🎄🎅
Schiacciamo le banane con i rebbi di una forchetta;
Uniamo in un bicchiere (io uso quelli Jar in cui si bevono i centrifugati per intenderci)il malto d'orzo e l'olio ed emulsioniamoli (scuotendo energicamente il barattolo);
In una terrina uniamo la farina di tipo 2, quella di carruba e la polvere lievitante.
Mescoliamo il composto secco inserendo zenzero e cannella.
Uniamo la bacca di vaniglia alla banana (estraiamo i semini tagliando in due il baccello e svuotandolo con l'aiuto di un coltello a lama piatta)
Trasferiamo un po' alla volta i liquidi nella terrina dove abbiamo già unito le due farine.
Aggiungiamo anche la banana schiacciata.
Mescoliamo delicatamente dal basso verso l'alto, aggiungiamo una presa di sale
Una presa di sale e l'impasto è pronto.
Preriscaldiamo il forno.
Foderiamo lo stampo da muffin con sei pirottini in carta.
Riempiamoli utilizzando tutto il composto: minimo per 3/4 della loro capienza.
Cospargiamo la superficie con i semini di chia (o di papavero) e inforniamo a 180 gradi per 20/30 minuti circa!
Fate la prova dello stecchino, se non sono umidi spegnete il forno e lasciate lo sportello socchiuso.
Non appena si saranno raffreddati potete impiattarli e servirli a merenda con un goloso frullato alla banana e cioccolato oppure potete mangiarli a colazione con un il latte vegetale arricchito con la farina di carruba.
Veggiesfamily
🎄🎅 VEGGIECHRISTIMAS
Ho da subito pensato di abbinarle al cioccolato ma in casa non ne ho e neanche il cacao ma... avevo la farina di carruba (special thanks to la mia amica di Instagram rossociliegiagiallolimone che me l'ha fatta scoprire!!!!)
Così sono nati questi muffii soffici e golosi e come sempre sanissimi...
Vi lascio subito gli ingredienti (per circa 6 muffin)🎄🎅
- 150 grammi di banana (matura) - nel mio caso corrispondeva a due banane medie
- 40 grammi olio (io ho usato olio evo ma va benissimo l'olio di semi che è anche più leggero)
- 40 grammi di malto d'orzo ( in alternativa volete usare lo zucchero di canna grezzo)
- 150 grammi di farina di tipo 2
- un cucchiaio di farina di carruba
- 1 bustina di polvere lievitante per dolci (io ho usato la solita de "il baule volante", ma potete usare anche il cremor tartaro o una punta di bicarbonato attivata con qualche goccia di aceto
- 1 cucchiaino di zenzero
- 1 cucchiaino di cannella (io ho abbondato mettendone due perché l'adoro)
- 20 grammi circa di succo di mela (senza zuccheri aggiunti, io uso quello marchio "esselunga bio" che non contiene altro che succo di mela o in alternativa potete utilizzare il latte vegetale: io non avevo voglia di aprire una nuova confezione 😅)
- 6 noci tritate grossolanamente (potete frantumarle con le mani)
- semi di chia (o per chi non li avesse di papavero andranno benissimo) per decorare la superficie
- bacca di vaniglia (io ne avevo solo metà)
Schiacciamo le banane con i rebbi di una forchetta;
Uniamo in un bicchiere (io uso quelli Jar in cui si bevono i centrifugati per intenderci)il malto d'orzo e l'olio ed emulsioniamoli (scuotendo energicamente il barattolo);
In una terrina uniamo la farina di tipo 2, quella di carruba e la polvere lievitante.
Mescoliamo il composto secco inserendo zenzero e cannella.
Uniamo la bacca di vaniglia alla banana (estraiamo i semini tagliando in due il baccello e svuotandolo con l'aiuto di un coltello a lama piatta)
Trasferiamo un po' alla volta i liquidi nella terrina dove abbiamo già unito le due farine.
Aggiungiamo anche la banana schiacciata.
Mescoliamo delicatamente dal basso verso l'alto, aggiungiamo una presa di sale
Una presa di sale e l'impasto è pronto.
Preriscaldiamo il forno.
Foderiamo lo stampo da muffin con sei pirottini in carta.
Riempiamoli utilizzando tutto il composto: minimo per 3/4 della loro capienza.
Cospargiamo la superficie con i semini di chia (o di papavero) e inforniamo a 180 gradi per 20/30 minuti circa!
Fate la prova dello stecchino, se non sono umidi spegnete il forno e lasciate lo sportello socchiuso.
Non appena si saranno raffreddati potete impiattarli e servirli a merenda con un goloso frullato alla banana e cioccolato oppure potete mangiarli a colazione con un il latte vegetale arricchito con la farina di carruba.
Veggiesfamily
🎄🎅 VEGGIECHRISTIMAS
Iscriviti a:
Post (Atom)