Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2017

GLI SPINACI GOLOSI

State cercando una ricetta dai mille utilizzi? Dal semplice contorno al condimento per una pasta o il ripieno di una pizza coperta? Avete trovato la ricetta giusta!



Ingredienti:
600 grammi di spinaci biologici freschi
20 grammi di uvetta sultanina
6 gherigli di noce
olio qb
sale qb



Se li provate non dimenticate di taggarci sui social





 
Procedimento
Lessate gli spinaci in acqua salata, brevemente.
Scolateli e strizzateli delicatamente e poggiateli su carta cucina per far colare un po' di acqua.
Mettete a bagno in acqua tiepida l'uvetta, aprite le noci e tritate i gherigli.
In una pentola scaldate un po' di olio, l'uvetta scolata i gherigli e gli spinaci strizzati. Rigirate a fuoco medio per 5 minuti








RISOTTO CON GLI SPINACI







Buongiorno a tutti!


ieri sera abbiamo preparato una golosissima focaccia ripiena di spinaci freschi... ogni volta che troviamo degli spinaci freschi teneri e biologici mettiamo da parte i gambi degli spinaci e le foglie più piccole vicino alla radice perchè le potremo riutilizzare in cucina in mille modi.
In questo caso vi lascio agli ingredienti e al procedimento di questo risotto goloso e semplice:


Ingredienti per due persone:
150 grammi di riso integrale biologico
Gambi di spinaci (i gambi sono quelli dei 600 grammi di spinaci utilizzati per la pizza ripiena)
5 centimentri di porro fresco
mezzo gambo di sedano
Un centimetro di zenzero fresco
Acqua
mezzo bicchiere di latte di soia
due cucchiai di lievito alimentare in scaglie
pepe nero qb
sale qb


Procedimento:


Laviamo per bene i gambi e tagliamoli a piccoli tocchetti.


Dividimoli in due parti.


Una parte dei gambi resterà a pezzettini mentre l’altra parte insieme alle foglie andremo a sminuzzarla con il coltello o la mezzaluna.


Affettiamo circa 5 cm di porro fresco, mezzo gambo di sedano e versiamolo in una casseruola con un filo d’acqua. Creiamo così il nostro soffritto non soffritto.


Lasciamo andare per circa 5 minuti lasciando sempre un po’ di acqua affinché le verdure si ammorbidiscano.


Pesiamo 150 grammi di riso integrale. Sciacquiamolo sotto l’acqua corrente (quando ho tempo e penso in anticipo a cosa cucinare lo tengo anche in ammollo per un po’ di ore prima di metterlo a cuocere).


Versiamo i gambi di spinaci nella casseruola e il riso. Aggiungiamo acqua tiepida (scaldata semplicemente in un altro pentolino, potete aromatizzarla con una fetta di zenzero fresco).


Portate quasi a cottura il riso, quello integrale cuoce complessivamente in 45 minuti circa.


All’ultimo aggiungete il trito di gambi e foglie di spinaci messo da parte in precedenza.


L’acqua di cottura si sarà praticamente asciugata aggiungete mezzo bicchiere scarso di latte di soia (scarso), fate mantecare ma diversamente dal risotto tradizionale non spegnete il fuoco in questa fase.


Spolverate con una manciata abbondante di lievito alimentare in scaglie.
Mescolate.
Aggiungete del prezzemolo e un po’ di pepe nero e servite.


A piacere potete salare, come avrete capito io tendo personalmente a usare pochissimo sale nella mia cucina.


Questa è un’idea veloce e golosa per utilizzare delle parti degli spinaci che normalmente sarebbero andati sprecati!


Buon appetito e continuate a seguirci


Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano.com:


 


 

giovedì 30 marzo 2017

PIZZA RIPIENA AGLI SPINACI FRESCHI


Ho in casa degli spinaci freschissimi e deliziosi, li riconoscete dalle foglie carnose e turgide di un verde che sa di clorofilla.
Gli spinaci combattono l'invecchiamento grazie alle loro proprietà antiossidanti e in primavera sono fondamentali gustati freschi e non congelati per massimizzare i benefici.




Quando li acquisto freschi e rigorosamente di provenienza biologica, li consumo negli estratti (potete trovare su Instagram quello dell'altro giorno fatto con carote, zenzero, arancia, sedano e spinaci) in insalata con fettine di mela granny smith oppure cotti in padella.


Oggi però avevo voglia di provare una ricetta nuova che prende ispirazione dalla deliziosa pizza di scarole ma nella versione con gli spinaci.


Vi lascio alla ricetta:


Ingredienti per la pasta di pane tradizionale per una persona:
250 grammi di farina di tipo 2
150 grammi di acqua tiepida
10 grammi di lievito di birra fresco
un cucchiaio di olio
sale qb
Ingredienti per il ripieno:
600 grammi di spinaci biologici freschi
20 grammi di uvetta sultanina
6 gherigli di noce
olio qb
sale qb


Procedimento per la pasta di pane:
Sciogliere in metà acqua tiepida il lievito
Con la farina creare una fontana
Versare al centro acqua e lievito
Iniziare a impastare acqua e farina.
Versare la restante acqua
Aggiungere una presa di sale
Impastare per 10 minuti aggiungendo un cucchiaio di olio circa


Far riposare l'impasto in luogo caldo per almeno 2/3 ore
Trascorso questo tempo, prendere la pasta, eliminare 1/3 della pasta e stenderla in una teglia.
l'altro terzo di impasto lasciarlo a riposare in forma di panetto al caldo (coprite entrambi gli impasti con pellicola)
Lessate gli spinaci in acqua salata, brevemente.
Scolateli e strizzateli delicatamente e poggiateli su carta cucina per far colare un po' di acqua.
Mettete a bagno in acqua tiepida l'uvetta, aprite le noci e tritate i gherigli.
In una pentola scaldate un po' di olio, l'uvetta scolata i gherigli e gli spinaci strizzati. Rigirate a fuoco medio per 5 minuti. Spegnete e fate raffreddare


Preriscaldate il forno a 200°
Sul fondo della pasta di pane già stesa in teglia spargete del pan grattato.
Versate gli spinaci raffreddati nella teglia dove avevate precedentemente steso i 2/3 dell'impasto.



Coprite con l'impasto rimanente sino a coprire.


Con un coltello create delle incisioni così che il calore possa passare attraverso il coperchio di pasta di pane.
Spennellate la superficie con del latte di soia, una presa di sale e una spolverata di pangrattato


Infornate a 180° per 23/30 minuti comunque sino a cottura ultimata. La mia ci ha messo esattamente mezzora.


La pizza è buona servita a temperatura ambiente o addirittura fredda.



Seguiteci su:


Instagram: veggiesfamily
Facebook: The Veggiesfamily
Oreegano: Veggiesfamily - Alessandra Veg